• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta diffusori per Onkyo TX-SR605

simmar1977

New member
Ciao a tutti, avrei deciso di acquistare il sintoamli in oggetto, ma essendo totalmente ignorante in materia ho bisogno di un aiuto da voi su cosa abbinargli a livello di diffusori e sub.
Avrei selezionato la seguente combinazione tenendo conto del rapporto qualità/prezzo, dell'estetica e delle dimensioni.

- Diffusore centrale: wharfedale diamond 9CC black 120W RMS;
- Diffusori frontali: wharfedale diamond 9.0 black 75W RMS;
- Diffusori surround: wharfedale diamond 9 black 60W RMS;
- Subwoofer: wharfedale diamond SW150 black 150W RMS oppure
wharfedale Power Cube 8+ Black 100W.

Ho bisogno di un parere da voi sulla qualità e se, tenendo conto che il mio salotto è di circa 15mq, l'insieme dei componenti risulta equilibrato e rende giustizia a questo Onkyo.
Attendo speranzoso vostri preziosi consigli.
 
le indiana line serie arbour costano all'incirca lo stesso e sono migliori sia a livello costruttivo che di suono
 
Su thread dell'Onkyo 605 ti consigliavo le Indiana Line serie DJ. E' la serie più economica delle IL se vuoi contenere al massimo i costi.

Purtroppo per te nessuna linea della IL comprende diffusori da appendere, ma solo torri e diffusori da scaffale.

Non sottovalutare almeno un "centello" di euro per i cavi se non li hai già!
 
Le IL le ho prese in considerazione ma la serie DJ ho preferito scartarla e la serie arbour è di dimensioni e di estetica che non c'entra proprio nulla con il salotto, purtroppo anche queste cose vanno considerate.
Appunto i cavi. Qui sono nel buoi totale, cosa mi serve per collegare il tutto? Quali cavi, quali connettori?
 
Ultima modifica:
Cavi di potenza per i satelliti, in base alla lunghezza dovranno essere di una certa sezione. Un cavo da 10m di lunghezza deve essere almeno 2x2mmc (non è una regola assoluta, ma per diffusori di bassa potenza basta).

Come costo metti in preventivo circa 3euro/metro (poi saprai tu quanti metri ti servono).

Per il sub ti serve invece un cavo coassiale, nei sub della IL il cavo è incluso (da 1,5m circa), altrimenti te la dovresti cavare con un cavo da 5euro/metro.
 
Ultima modifica:
Grazie mille! Ma mi servono anche dei connettori per poterli collegare?
Io provo a chiederti una cosa, se hai voglia di farmi questo sbattimento bene altrimenti grazie lo stesso ci mancherebbe. (ti mando un MP).
 
Per suny76

Il miei principali dubbi utilizzando la configurazione che ho riportato sopra sono:
- sfrutterò adeguatamente il sintoamli Onkyo?
- godrò di un reale miglioramento di qualità rispetto all'HT che ho attualmente?
- le tue per caso sono black? Esteticamente cosa ne dici? Purtroppo anche questo è un parametro da tenere in considerazione.
- per l'installazione, considerando che sono un neofita, riuscirò a cavarmela?

Tu che hai una configurazione simile forse puoi rispondere a queste domande.

Attendo un tuo parere che terrò certamente in considerazione, grazie!
 
simmar1977 ha detto:
Il miei principali dubbi utilizzando la configurazione che ho riportato sopra sono:
- sfrutterò adeguatamente il sintoamli Onkyo?
- godrò di un reale miglioramento di qualità rispetto all'HT che ho attualmente?
- le tue per caso sono black? Esteticamente cosa ne dici? Purtroppo anche questo è un parametro da tenere in considerazione.
- per l'installazione, considerando che sono un neofita, riuscirò a cavarmela?

Tu che hai una configurazione simile forse puoi rispondere a queste domande.

Attendo un tuo parere che terrò certamente in considerazione, grazie!

c'è una cosa che non stai, e neanche gli altri, tenendo in considerazione. Tutti si lanciano sulle Indiana ma quanti effettivamente le hanno provate a confronto con le Diamond Wharfedale in Bi.Amp? Come si fa a consigliarti una marca piuttosto che un'altra dello stesso livello senza neanche chiederti che uso ne faresti (musica, hd, ht, playgame?) ????
L'orecchio è soggettivo, e te lo dice uno che suona musica da 22 anni. La timbrica, il riverbero, la velocità e la corrispondenza dei suoni sono valori complessi, ma allo stesso tempo ti assicuro che se metti a confronto le Indiana e le Wharfedale, l'unico che può darti il vero parere sei solo TU. Provale da qualcuno che le ha, entrambe magari, e con diverse fonti in modo da ascoltarle con il DSP, Dolby, Stereo.

Non esistono prodotti migliori di altri nella stessa fascia di prezzo, sei solo tu a poter decidere in base a gusto, estetica, praticità.

la realizzazione della cablatura dell'impianto è la cosa più semplice da fare, iniziando a scaricare magari il manuale dell'Onkyo 605 avrai chiaro cosa occorre....

Io scartai le indiana per la modulzione dei medi, per la lentezza nel cambio di frequenza (se non le si Biamplificano bypassando il crossover interno sono delle comuni casse) e rimasi colpito dalla nitidezza tra alti e medi delle diamond. Ma sono pareri personali....

Altro suggerimento, per i surround, puoi anche considerare altre marche (occhio solo che siano almeno 6-8 ohm) la cosa non influirà se resterai nella stessa fascia (ti suggerisco le MAgnat, sottili ma precisissime) oppure uan soluzione da incasso che è degna di considerazione.

Se vuoi ascoltarle dal vivo, fatti un giro in bergamasca, sarò lieto di offrirti un caffè ;)
 
pireda ha detto:
Come costo metti in preventivo circa 3euro/metro (poi saprai tu quanti metri ti servono).

Per il sub ti serve invece un cavo coassiale, nei sub della IL il cavo è incluso (da 1,5m circa), altrimenti te la dovresti cavare con un cavo da 5euro/metro.

Ma tu parli di cavi in rame o in platino??? Una piattina (rosso/nero) di sezione 2x1,5 è più che sufficente e da castorama la paghi 3 euro per ogni 10 metri!

Esistono cavi cablati per i sub da mediaworld a 5 euro per 5 metri della GBL...
 
simmar1977 ha detto:
Il miei principali dubbi utilizzando la configurazione che ho riportato sopra sono:
- sfrutterò adeguatamente il sintoamli Onkyo?


ovviamente si. scarica il manuale online del sinto e delle wharfedale e guarda valori come potenza, sensibilità, distorsione... poi trai tu le conclusioni.

simmar1977 ha detto:
- godrò di un reale miglioramento di qualità rispetto all'HT che ho attualmente?

non so valutare il tuo impianto attuale, ma la Biamplificazione (realizzabile con un due cavi 4x1,5) è un notevol passo avanti. Avrai una nitida separazione tra medi, alti e gravi e avrai difficoltà a capire da dove provengo i bassi. L'omogeneità e sicuramente migliore in Dolby...
[/QUOTE]


simmar1977 ha detto:
- le tue per caso sono black? Esteticamente cosa ne dici? Purtroppo anche questo è un parametro da tenere in considerazione.


Sono black e con il samsung Le40m86 fanno una bella figura. Sicuramente sono rifinite meglio delle Indiana.

simmar1977 ha detto:
- per l'installazione, considerando che sono un neofita, riuscirò a cavarmela?

ti ho già risposto e ti assicuro che è un giochetto. Non lasciarti tentare da cavetteria ultracostosa e stai nelle giuste dimensioni delle sezioni e otterrai immediatamente condizioni soddisfacenti con l'autocalibrazione.

Io le uso con due tastiere Roland con gli ingressi coassiali e i toni delle due Diamond non mi hanno mai fatto storcere il naso. Se devi scegliere, meglio le 9.2 come frontali... hanno una marcia in più rispetto alle 9.1
 
Che dire...sei stato molto chiaro ed esaustivo.
Purtroppo la possibilità di ascoltarle ed ancor più di confrontarle non ce l'ho e quindi devo cercare di affidarmi a dati tecnici e consigli.
Quando parli di biamplificazione cosa intendi esattamente? Scusa l'ignoranza.
Hai detto che hai diffusori diamond black e il sub power cube anch'esso immagino black, essendo fatti con legni diversi se non ricordo male, si nota qualche differenza?
Guarda non mi dispiacerebbe affatto accettare il tuo invito, vedremo vedremo...
 
@suny76
2x1,5 per un cavo da 10m mi sembra troppo poco, ma non sono un esperto. Magari avessi trovato i prezzi che dici tu quando ho comprato i cavi!!
 
Anche a me 2x 1,5 per 10 m mi sembra troppo poco. Ma i cavi si trovano a meno. Io li ho tovati a 50 centesimi al metro...certo non sono della Monster ;)
 
simmar1977 ha detto:
Quando parli di biamplificazione cosa intendi esattamente? Scusa l'ignoranza.

Da quanto ho capito, a te non interessa una configurazione 7.1 ma una 5.1 come nel mio caso... l'onkyo 605 ti offre l'opportunità in questo caso di usufruire della Bi-AMP, ovvero della separazione tra tweeter e woofer dei due diffusori frontali. Mi spiego meglio: di solito, un diffusore comune viene collegato con un positivo e un negativo proveniente da canale dell'ampli che spedisce tutta la banda di frequenza, ovvero alti, medi e bassi in una unica forma armonica. In base al diffusore, da come è costituito (ad esempio se ha solo un tweeter, o anche un meedle, o anche un woofer o una possibile combinazione tra le altre... tipo le diamond hanno un tweeter e un woofer) e da come può gestire il segnale inviato dall'ampli, il filtro interno del diffusore (che si chiama crossover) TAGLIA VIA le frequenze che non può riprodurre e separa quello che riesce a gestire separando gli alti dai medi e dai bassi. Quindi in una sola armonica, tutte queste informazioni di frequenza vengono analizzate da un filtro (fatto comunque di componenti passivi.... ) e veicolate al giusto altoparlante. Questo diminuisce drasticamente la fedeltà del suono in origine, proprio perchè viene trattato "con l'accetta!!!". ;)
Alcuni diffusori invece, offrono la possibilità di essere Bi o Tri amplificati. A livello professionale i crossover sono dei mostri di logica e valvole... ma a livello home hai la possibilità di inviare ai frontali due coppie di fili, una per i toni alti, l'altra per i bassi. In questo modo il filtro lo esegue in modo analitico il sintoampli, e non il cross over che tutti potranno confermarti, non è mai efficace come dovrebbe! Il collegamento è semplicissimo e i vantaggi, imho, sono del +70% a livello musicale, sia in dolby che in stereo!
Ho provato personalmente con un processore audio e due tastiere, ognuna collegata a un canale diverso. Il destro l'avevo Biampli, il sinistro l'avevo lasciato come da default.... il semplice suono di un pianoforte, con un accordo in la maggiore, da secondo me, la giusta dimensione della differenza tra il biamp e il crossover interno alle casse.
[/QUOTE]

simmar1977 ha detto:
Hai detto che hai diffusori diamond black e il sub power cube anch'esso immagino black, essendo fatti con legni diversi se non ricordo male, si nota qualche differenza?

Siccome la tecnofuturo spedisce ad capocchiam senza controllare se i colori corrispondono alla realtà di quello che c'è scritto sulla scatola, ho avuto sia il sub nero (bellissimo ma ti suggerisco di cercare una versione dx), sia il ciliegio (con top in vetro, stupendo) e finalmente in versione acero che ben si addice al mio arredamento! La versione nera non differisce moltissimo dalle casse che ti assicuro sono splendide nella versine nera.

simmar1977 ha detto:
Guarda non mi dispiacerebbe affatto accettare il tuo invito, vedremo vedremo...

Sbrigati perchè sto per rinnovare il soggiorno e per un periodo avrò solo una configurazione con i due frontali, il center e il sub. Ahimè... :cry:

Ciao
 
rossoner4ever ha detto:
Anche a me 2x 1,5 per 10 m mi sembra troppo poco. Ma i cavi si trovano a meno. Io li ho tovati a 50 centesimi al metro...certo non sono della Monster ;)

Fidatevi, sono un progettista di impianti elettrici... so bene quali siano le cadute di tensione e le perdite di segnale max 70 watt lungo 10 metri. La sezione 1,5 per dei normali sourround sono un notevole sovradimensionamento che fa stare tranquillo anche il più esigente degli ascoltatori... Lo dimostrò Siemens proprio con la conducibilità elettrica...
Se non ci credete e avete 10 minuti, ve lo dimostro matematicamente... ;)
oppure fatevi un giro su siti che producono cavi professionali per musica (di cui vi assicuro, la monster non ne fa parte...) e scaricate le tabelle delle sezioni dei cavi.... sono formule valide a prescindere dai materiali, perchè il coefficente di resistenza non è influente a livello home theater come lo intendiamo noi, ma tiene conto solo del segnale e della potenza.
Andate nei negozi di strumenti musicali e provate voi stessi....
 
Se è vero, e non ho alcun problema a credere che sia vero, come al solito per motivi economici e pubblicitari ci vengono dati tecnici del tutto sballati.:mad:
 
rossoner4ever ha detto:
Se è vero, e non ho alcun problema a credere che sia vero, come al solito per motivi economici e pubblicitari ci vengono dati tecnici del tutto sballati.:mad:

svelo le mie carte:

sono un ingegnere elettrico, mi occupo di Media e Bassa tensione a livello industriale. Ho studiato teoria dei materiali alla Federico II di napoli e fisica tecnica.... esamucci dai quali si impara che, come diceva il buon vecchio Einstein, tutto è relativo. Ovvero, per motivi ovviamente pubblicitari e consumatoriali, vengono pubblicizzati più le marche, piuttosto che i materiali dei cavi stessi...
E lo dico per cognizione di pratica e non di causa. Come passione, sono un tecnico del suono presso uno studio di registrazione nella bergamasca e aiuto quando ho tempo, le fasi di rimissaggio e di fading dei demo dei brani di gruppi emergenti. Ho quindi molta pratica nel mondo dell'audio... circa 15 anni di esperienza e di cavi e controcavi ne ho sentito sempre parlare, ma prescindendo dal fanto che le fonti sonore siano perfette!!!
Per un home theater, un conduttore in rame, magari stagnato alla connessione invece del connettore a banana, rende il 100%. E sono pronto a prestarvi spettrometri e microfoni per analizzare suoni emessi dallo stesso diffusore (bose, indiana, wharfedale, cerwin, boston) con cavi diversi e costosissimi (tipo Monster) e confrontarli con quello in rame. Bhè.... scommetto 1000 euro che l'ampiezza, la frequenza e la gamma sonora sono perfettamente identiche....
qualcuno accetta la scomessa??? ;)
sto giusto giusto rinnovando il soggiorno e ho visto un paio di sonus faber in offerta..... che mi dite?
 
Ultima modifica:
Grande suny76, a questo punto non ho più alcun dubbio, ma già non ne avevo, sul fatto che possa fidarmi del tuo parere. Terrò conto per le mie scelte delle tue indicazioni.
 
Top