• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D

Si parla di scelta diffusori e relativo posizionamento, non di cavi/adattatori/switch e quant'altro se occorre per questi particolari aprite un thread specifico.
Ripeto, tornate in argomento.
 
buongiorno,

vorrei inserire 2 o 4 casse nel mio sistema per fare 5.1.2/4 ma, pur avendo la controsoffittatura dove potrei inserire i diffusori incassati, mi sto rendendo conto della difficoltà dell’impresa; il problema è che non so dove sono i montanti (telaio che regge il cartongesso) e non mi viene in mente nulla su come potrei individuare la struttura metallica.
Ho provato con il magnete di un diffusore che avevo in cantina ma non rilevo nulla e i rilevatori elettronici – da quel che leggo in giro, non sempre garantiscono il risultato.
Suggerimenti per come individuare guide e montanti?
Data la difficoltà ho pensato agli speakers atmos enabled ma non sono convinto che diano lo stesso risultato dei diffusori montati a soffitto – anche a parità di indicazioni fornite da Dolby stessa.
Sbaglio io oppure il risultato finale è uguale?
Consigli su quali speakers atmos enabled comprare eventualmente?
Al netto del budget - sono esclusi diffusori da 6 mln di euro - c'è qualcosa di bello e ben suonante da usare non necessariamente per atmos ma anche e soprattutto per far suonare all'unisono tutti i diffusori.
Grazie
 
buongiorno, vorrei inserire 2 o 4 casse nel mio sistema per fare 5.1.2/4 ma, pur avendo la controsoffittatura dove potrei inserire i diffusori incassati, mi sto rendendo conto della difficoltà dell’impresa ..........[CUT]

Gli atmos enabled funzionano piuttosto bene, ma con soffitto in muratura e piano. Con il controsoffitto in cartongesso assolutamente no, perché solo le altissime frequenze verrebbero riflesse, andando a perdere la maggior parte dello spettro.

Hai la fortuna di avere il controsoffitto, usalo con degli in-ceiling. Un modo per trovare i montanti lo troverai.
 
buongiorno,

vorrei inserire 2 o 4 casse nel mio sistema per fare 5.1.2/4 ma, pur avendo la controsoffittatura dove potrei inserire i diffusori incassati, mi sto rendendo conto della difficoltà dell’impresa; il problema è che non so dove sono i montanti (telaio che regge il cartongesso) e non mi viene in mente nulla su come potrei individuare la ..........[CUT]

Scubi scusami! Ma a te cosa ti interessa sapere dove sono i montanti?! Tu devi per prima cosa capire in base alla guida Dolby e spiegazioni di persone qui competenti dove vanno ubicati gli atmos! Poi devi fare un buco e..anzi?!..sperare di non trovare nessun montante come ostacolo!
 
Gli atmos enabled funzionano piuttosto bene, ma con soffitto in muratura e piano.

Hai la fortuna di avere il controsoffitto, usalo con degli in-ceiling. Un modo per trovare i montanti.........[CUT]

Grazie per le delucidazioni sui diffusori enabled.
Come faccio a trovarli i montanti? Qualche idea?
 
Il posizionamento non è vincolante al cm… puoi comunque saggiare con un martello di gomma per capire dove sono i montanti…

Ho provato con le nocche della mano ma non riesco a venirne a capo anche perchè la controsoffittatura è piena di lana di vetro...insomma suona tutto "sordo".
Altre idee?
 
Il motivo per cui mi interessa sapere dove sono i montanti sta nella parte in grassetto da te scritta.

ah ok, allora Scubi semplice?! Nell'esatto punto dove dovrai piazzare gli atmos, poichè è cartongesso quindi facilmente ristuccabile!? Fai un foro, e se troverai un ostacolo, lo ristucchi come fai normalmente se fai un buco sbagliato nel muro per appendere un quadro, e sposterai gli atmos di qualche grado
 
ah ok, allora Scubi semplice?! Nell'esatto punto dove dovrai piazzare gli atmos....

Insomma è un terno a lotto:D
Aggiornamento: ho comprato uno strumento che, almeno sulla carta, mi permetterebbe di rilevare le orditure che supportano il cartongesso.
Ho fatto una piccola prova in un pezzo di controsoffitto dove sono alloggiate le macchine del clima e dove so con certezza che ci sono le orditure metalliche (visibili tramite grata ispezionabile del clima) ed in effetti l'aggeggio pare funzionare.
Se questo we ho tempo, provo l'effettivo funzionamento (quanto preciso?) anche perchè devo inserire una botola ispezionabile da 20x20 o 30x30.
Tornando ai diffusori e confermato il mio sospetto circa la minore "validità" degli enabled rispetto a quelli da incasso, rimando al post 1025, ossia:
"Consigli su quali speakers atmos enabled comprare eventualmente?
Al netto del budget - sono esclusi diffusori da 6 mln di euro - c'è qualcosa di bello e ben suonante da usare non necessariamente per atmos ma anche e soprattutto per far suonare all'unisono tutti i diffusori."
 
Bene! Si in effetti un metal detector non credo riveli la struttura in lega di alluminio del Cartongesso! Almeno credo! Anch’io nn sono un esperto! Però potresti pure affidarti al web chiedendo a Cartongessisti che fanno questo di lavoro prima di spendere soldi in aggeggi che non sai se sono efficaci
 
In effetti l’aggeggio l’ho comprato proprio consultando il web. Negli usa, ad esempio, lo usano anche per rilevare le strutture in legno.
Comunque, consigli si diffusori ?
 
Ho letto che qualcuno per prendere le giuste misure per calcolare i gradi di posizionamento ha comprato un distanziometro, ma non c'è un altro modo più rudimentale e meno dispendioso?! Grazie
 
Con lo spago, lo fissi da un capo ( con nastro adesivo ad es.) e dall'altro, poi dopo aver segnato la lunghezza sul filo lo togli e misuri col doppio metro; una sorta di ragnatela con le varie distanze - angoli che ti servono...io feci così, preso una bobina di spago pluricolorato da circa 1mm diametro ( oppure anche monocolore) lungo 100 metri dai cinesi a due o tre euri...
 
Ultima modifica:
Si ne ho 3 in mio possesso! Ma non so proprio come si prende la misura! Non ho capito come faccio a mettere il diffusore a 45 gradi piegato verso il punto d’ascolto!
 
Quello dello spago ci avevo pensato anch’io! Ma come fai! Attacchi la punta dello spago ad un punto più o meno approssimativo di dove dovrebbe essere ubicato il diffusore e stendi il filo fino al punto d’ascolto?! Che magari può essere una stecchetta infilata tra i cuscini del divano così attacco l’estremità del filo lì!??
 
Ultima modifica:
Top