• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D

Quindi sostieni che quella birba del mio pre fa comparire sul suo display la scritta "Dolby Atmos" mentre invece sta uscendo in TrueHD? (O magari persino DD).

Interessante, ma non ci credo, non è più semplice pensare che, tramite apposito algoritmo, spalmi gli eventuali segnali dal soffitto sui surround presenti?

A parte la mancanza di ..........[CUT]

fino a ieri io sapevo ed ero convinto che servissero almeno due diffusori a soffitto. se poi tu sei convinto di ascoltare la traccia come è pensata in fase di mixing... beh quello è tutto un altro paio di maniche... buoni ascolti... magari con i surround in dipolo... atmos vintage
 
Hai mai provato ad aggiungere in un 7.1 solo una coppia di speaker alti di lato alla posizione d'ascolto, sopra ai surround? Se si come ti è sembrata come soluzione? Sarebbero da configurare come top middle eventualmente.

No, perche' come dicevo prima ho sempre rispettato gli angoli di Dolby, le top middle vanno sopra e non a lato e leggermente avanzate, a 80° circa.
Le ho avute le Top middle, durate poco, onestamente con una sola coppia a soffitto non va granche', messe subito due (diciamo che ho tenuto una settimana) provate in varie configurazioni, come dicevo il top sono 4 a 45°, sotto non metterei niente, se hai posto e la sala e' ampia allora 6 vanno benissimo
 
Ovviamente no

Quindi sostieni che quella birba del mio pre fa comparire sul suo display la scritta "Dolby Atmos" mentre invece sta uscendo in TrueHD? (O magari persino DD).
Interessante, ma non ci credo, non è più semplice pensare che, tramite apposito algoritmo, spalmi gli eventuali segnali dal soffitto sui surround presenti?

Infatti e' cosi' ma come dicevo non e' automatico, non tutti gli apparecchi lo fanno.
Che il risultato sia buono e' un altro paio di maniche, nelle parti di colonna sonora senza effetti a soffitto e' la stessa cosa grosso modo, quando ci sono gli effetti cambia molto, chiaramente.
 
Ultima modifica:
Cerco di chiarire.

Non ho mai scritto che senza i diffusori a soffitto ascolto come chi li ha, quanto meno quando ci sono scene con aerei o elicotteri che sorvolano l'area di ascolto, cosa come ben si sa frequentissima in tutti i film :D, ma che pur senza i diffusori a soffitto ascolto comunque in Atmos, ovvero la parte fondamentale e caratteristica di questa codifica: l'utilizzo della tecnica "ad oggetti".

Quindi esattamente la stessa cosa di chi ha i diffusori a soffitto, ne più ne meno.

Ovviamente verrà a mancare l'eventuale effetto del suono che arriva dall'alto, che, comunque, non viene perso, ma spalmato sugli altri diffusori probabilmente tramite qualche algoritmo apposito, sicuramente verrà a mancare la sensazione netta quando un elicottero è fermo proprio sulla testa, ma, come ho già scritto, me ne sono fatto una ragione.

Cosa ben diversa, invece, è sostenere che io stia ascoltando un segnale trasformato in HDtrue o, peggio, addirittura in Dolby Digital e che a questo punto il pre continui ad indicare comunque che sto ascoltando un segnale Atmos.

Praticamente una variante di quanto capita ascoltando una colonna sonora HD Master 7.1 su un impianto 5.1: i segnali dei due canali posteriori mancanti vengono dirottati in modo opportuno sugli altri surround, non è che la decodifica passa automaticamente a DTS lossy perchè mancano quei due diffusori (mentre il display continua ad indicare HD Master per dare un contentino, anche l'occhio vuole la sua parte).
 
No, perche' come dicevo prima ho sempre rispettato gli angoli di Dolby, le top middle vanno sopra e non a lato e leggermente avanzate, a 80° circa.
Le ho avute le Top middle, durate poco, onestamente con una sola coppia a soffitto non va granche', messe subito due (diciamo che ho tenuto una settimana) provate in varie configurazioni, come dicevo il..........[CUT]

Avendo un sistema 7.1 con i surround back rialzati a 1.80 metri da terra e ad 1.60 metri dietro alla pozizione d'ascolto, e volendo ipotizzare un 7.1.2, in questo caso i 2 diffusori di altezza a che perpendicolare rispetto alla posizione d'ascolto vanno posizionati? Esattamente sopra la testa vanno bene?
 
Come ti dicevo se metti le casse height tutti le casse del 7.1 vanno messe con tweeter allo stesso livello dei front, altrimenti non c'e' la corretta separazione fra i suoni che il sinto invia "a terra" e quelli che invia a soffitto, quindi dovresti per forza abbassarli tutti e 4.
Relativamente alla perpendicolare sopra la testa (90°) vanno bene ma se li avanzi di 20-30cm e' meglio, in quanto il nostro udito non funziona la meglio esattamente sulla perpendicolare.
 
Ho un impianto 7.1 senza cavi a vista al quale non posso aggiungere nulla (pena divorzio). I diffusori surround sono a circa 2,50 metri d’altezza, fissati al muro e rivolti verso il basso. Una coppia è ai lati del divano che a sua volta è a 2,70 metri dalla tv, i surround back sono invece a 4,5 metri in linea d’aria dal punto di ascolto. Il sinto è un denon avr x3500 che ha I surround back assegnabili eventualmente come diffusori da soffitto Atmos. Per far funzionare quindi I surround laterali come diffusori da soffitto per l’Atmos dovrei scollegare e ricollegare le casse ogni volta (escluso). Invece potrei usare le casse posteriori poste molto in alto come dicevo come diffusori Atmos, secondo voi il risultato sarebbe deludente?
 
Non capisco, il Denon Avr x3500h gestisce il Dolby Atmos, chiedevo solo se con la mia disposizione dei diffusori (che non posso modificare) il risultato è passabile o no.
 
Nel tuo caso i surround back sono troppo lontani e non possono lavorare come canali alti anche se sono più alti da terra del normale.
 
Ciao ragazzi,attualmente possiedo un coppia di jamo atm50 appoggiate sopra i frontali.Nel caso volessi spostarle e usarle come front height (sopra i diffusori anteriori ma appese al muro ad un altezza di 2.50mt) posso impostarle comunque come dolby atmos sull amplificatore e devo dirgli che sono "presenza Anteriore"?
 
salve atutti, ho letto le ultime pagine di questo thread e mi sembra di aver capito che la configurazione 5.1.2 è da barboni... però io purtroppo sono un barbone e devo adeguarmi, qual'è la soluzione migliore secondo voi calcolando che sfrutterò l'atmos sopratutto in gaming, top middle? ma sopratutto vanno bene delle tesi 241 e le staffe a babbo natale dove gli dico di prenderle?
 
Non e' da barboni, e' da testardi, persone che sanno che non e' una configurazione ideale ma vogliono non si sa perche' avere per forza le casse a soffitto, nonostante non ci sia nemmeno il software in italiano... la qualita' di un impianto non si calcola con il numero delle casse. Nel tuo caso per fini ludici forse ha qualche senso in piu'.
Non ci sono altre soluzioni alle top middle, con due casse a soffitto e' l'unica soluzione praticabile, tuttavia come ho gia' esposto significa avere solo meta' della "bolla sonora" prevista dalle specifiche.
Le casse a soffitto devono essere casse preferibilmente coassiali e con ampia dispesione, le casse da scaffale di base non vanno bene ma torniamo al discorso iniziale, se proprio dobbiamo avere qualcosa a soffitto...
 
Non e' da barboni, e' da testardi, persone che sanno che non e' una configurazione ideale ma vogliono non si sa perche' avere per forza le casse a soffitto, nonostante non ci sia nemmeno il software in italiano... la qualita' di un impianto non si calcola con il numero delle casse. Nel tuo caso per fini ludici forse ha qualche senso in piu'.
Non ci..........[CUT]
In effetti sono un pò testardo, però ci tengo a ottenere il massimo nelle mie possibilità... Le casse devo ancora prenderle tutte, quindi posso ancora cambiare idea sulle tesi, cosa puoi consigliarmi?
Inoltre stavo pensando, se mettessi le casse in top front inclinate magari a 45 (casse tipo le jamo, klipsh o d'ali che hanno già l inclinazione) non potrebbero darmi uno spettro sonoro più ampio?
 
Qui non e' questione di spettro ampio, dipende da cosa vuoi ottenere, per avere effetti a soffitto corretti (ovvero sopra la tua testa) devi avere delle casse sulla testa o avere due coppie, non e' possibile impostarle come top front senza le top rear, puoi metterle come front height o come top middle, a mio parere la soluzione migliore e' metterle a 80° e impostarle come top middle.

Negli ultimi periodi vedo sempre piu' spesso utenti che tendono a non seguire le linee guida, vale per Audyssey e anche per Dolby, se Dolby che ha creato Atmos ha previsto delle linee guida credo che sia utile seguirle se vogliamo avere il risultato migliore possibile, tu parli del massimo, se vuoi il massimo segui quanto Dolby consiglia.
 
Ultima modifica:
Qui non e' questione di spettro ampio, dipende da cosa vuoi ottenere, per avere effetti a soffitto corretti (ovvero sopra la tua testa) devi avere delle casse sulla testa o avere due coppie, non e' possibile impostarle come top front senza le top rear, puoi metterle come front height o come top middle, a mio parere la soluzione migliore e' metterle..........[CUT]

Top middle come pensavo prima allora. Diciamo che a me interessa la tridimensionalità nel Gaming principalmente. però non mi faccio problemi a vedere film sottotitolati, ogni tanto ci vedo anime, qualche serie in anteprima e raramente anche qualche film se il doppiaggio non rispecchia il carisma del personaggio (lui è tornato per esempio, in tedesco è tutta un altra cosa ti fa sbellicare dalle risate...).
Sto facendo un impianto entry level con un x1500 che ho già preso e come casse pensavo a il tesi, però se per avere un effetto migliore devo cambiare marca visto che IL non fa diffusori concentrici posso benissimo prendere altro a meno che non esista qualcosa che abbia lo stesso timbro...

Un altra cosa, ma se tutti i diffusori concentrici per atmos che vedo tipo questi:
https://hifight.it/prodotto/kef-q50a-diffusore-atmos/ hanno una loro inclinazione come faccio a metterli a 80?
 
Ultima modifica:
Ciao tutti, leggendo quasi tutti i post, avrei una informazione da chiedere ..... più che altro è un giudizio, io ho acquistato i 4 diffusori Dolby ATMOS della Klipsch, le RP-140SA. Queste dovrebbero di norma essere poggiate sopra le torri ma al momento di posizionare mi sono reso conto che, aimè, coprivano il telo ragion per cui ho deciso di posizionare a soffitto. Per non fare una caxxxata le vorrei posizionare non lateralmente ma frontalmente e posteriormente rispetto alla veduta (davanti in alto e dietro in alto) ..... Farei una caxxxata o vado bene così ??? Tenete conto che sono diffusori inclinati in giù e il mio impianto diventerebbe un 9.2.4 tutto RIGOROSAMENTE KLIPSCH. Giudizi ??? Consigli ??? Parolacce ??? Grazie
 
Le casse a soffitto devono essere casse preferibilmente coassiali e con ampia dispesione
scusa se ti rompo ancora le scatole, stavo valutando le varie opzioni, le klipsh sarebbero una, visto che a occhio almeno mi piaciono molto ho scoperto che producono queste:https://www.klipsch.com/products/reference-in-ceiling-speakers?model=cdt-3800-c-ii#product-specs vanno bene come diffusori coassiali, hanno la giusta dispersione? pensavo di abbinarli a r15 r14 r25 e r110sw e con il budget ci starei dentro alla grande...
 
Negli ultimi periodi vedo sempre piu' spesso utenti che tendono a non seguire le linee guida, vale per Audyssey e anche per Dolby, se Dolby che ha creato Atmos ha previsto delle linee guida credo che sia utile seguirle se vogliamo avere il risultato migliore possibile, tu parli del massimo, se vuoi il massimo segui quanto Dolby consiglia[CUT]

Sono d'accordo sul fatto che la configurazione con 4 diffusori in top front e top rear sia il setup ottimale. Dopotutto se parliamo di suoni provenienti dall'alto allora è da lì che devono provenire. Sono certo che questa soluzione, attuata secondo i dettami di Dolby, sia quella ideale. Non potrebbe essere altrimenti.

In ogni caso la stessa Dolby ha reso il sistema alquanto flessibile, pur supponendo che questo comporti dei compromessi sull'efficacia del risultato finale per quanto riguarda la presenza in altezza. Mi riferisco alle varie configurazioni alternative contemplate da Dolby stessa e che prevedono molteplici setups. Probabilmente, e in situazioni di compromesso, con un po' di attenzione si possono ottenere buoni risultati anche con combinazioni di diffusori "asimmetriche". Purtroppo non tutti gli impianti possono essere configurati in maniera ideale.
 
Top