Cerco di chiarire.
Non ho mai scritto che senza i diffusori a soffitto ascolto come chi li ha, quanto meno quando ci sono scene con aerei o elicotteri che sorvolano l'area di ascolto, cosa come ben si sa frequentissima in tutti i film

, ma che pur senza i diffusori a soffitto ascolto comunque in Atmos, ovvero la parte fondamentale e caratteristica di questa codifica: l'utilizzo della tecnica "ad oggetti".
Quindi esattamente la stessa cosa di chi ha i diffusori a soffitto, ne più ne meno.
Ovviamente verrà a mancare l'eventuale effetto del suono che arriva dall'alto, che, comunque, non viene perso, ma spalmato sugli altri diffusori probabilmente tramite qualche algoritmo apposito, sicuramente verrà a mancare la sensazione netta quando un elicottero è fermo proprio sulla testa, ma, come ho già scritto, me ne sono fatto una ragione.
Cosa ben diversa, invece, è sostenere che io stia ascoltando un segnale trasformato in HDtrue o, peggio, addirittura in Dolby Digital e che a questo punto il pre continui ad indicare comunque che sto ascoltando un segnale Atmos.
Praticamente una variante di quanto capita ascoltando una colonna sonora HD Master 7.1 su un impianto 5.1: i segnali dei due canali posteriori mancanti vengono dirottati in modo opportuno sugli altri surround, non è che la decodifica passa automaticamente a DTS lossy perchè mancano quei due diffusori (mentre il display continua ad indicare HD Master per dare un contentino, anche l'occhio vuole la sua parte).