• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D

Chiedo venia , forse non ho capito ... ma anche quelle che tu hai citato le Yamaha NS-IC800 , sono delle casse da incasso .. leggendo le caratteristiche delle Heco o Klipsch per Atmos non hanno le caratteristiche così diverse . Anche le Magnat come le Yamaha hanno il tweeter orientabile...
Mi sfugge qualcosa ?

Si ma io intendevo che volevo costruire un cabinet perchè ho il soffitto in cemento e non vedo altra maniera di metterle su in alto, anche perchè non mi metto a fare un ribassamento solo per 2 casse :)
 
Ma scusa la Klipsch le posiziona sopra le torri per la codifica Atmos
http://tech4u.it/10994-klipsch-rp-280fa-e-rp-140sa-diffusori-dolby-atmos/

è un tipo di diffusore diverso. Il vero problema è che i diffusori da incasso non vanno bene per quello che vuoi fare, è quello il punto. Sarebbe meglio se tu scegliessi qualcos'altro per autocostruirti gli altoparlanti.
Comunque bisognerebbe capire cosa c'è dietro a quei diffusori klipsch, non è detto che la loro funzionalità la devono alla sola inclinazione verso l'altro, magari c'è molto di più che noi non vediamo
 
Che cerco di dirvi da un po'...
Sono ottimizzati per quella funzione, qualunque altro diffusore non avrebbe lo stesso effetto, meno che meno se da incasso...
 
Invece montare dei bipolari a soffitto?
Su qualche forum lo sconsigliano ma onestamente non capisco perché. Che non vadano bene come surround ci sta perché si perde la localizzazione del suono, ma come diffusori mi sembrano perfetti visto il loro ampio angolo di diffusione... No?
 
Mi unisco alla discussione per un chiarimento.
Non ho possibilità di mettere i surround sulle parete laterali o sul muro posteriore.
Se mettessi 2 surround a soffitto diettro il divano e altri due sempre a soffitto tra divano e tv.....avrei un Atmos o solo un bel pasticcio? :D
 
Mi unisco alla discussione per un chiarimento.
Non ho possibilità di mettere i surround sulle parete laterali o sul muro posteriore.
Se mettessi 2 surround a soffitto diettro il divano e altri due sempre a soffitto tra divano e tv.....avrei un Atmos o solo un bel pasticcio? :D

La seconda che hai detto...
non puoi mettere casse a soffitto e surround a soffitto, anzi i surround a soffitto proprio non vanno, basta pensare al cinema...
 
Purtroppo non riesco a trovare al foto ma mi ricordo di un utente che le aveva fissate a delle staffe che scendevano dal soffitto avendo cosi una configurazione giusta nonostante non avesse pareti laterali e idi fondo vicine per appenderle.

Un po come avviene per i vpr tanto per capirci.
 
Per chi invece ha il divano contro il muro, meglio delle casse monopole sulle pareti laterali vicino allo spigolo con conseguente rischio di rifrazione del suono contro la parete posteriore oppure 2 bipole messe dietro-in alto?
 
Per chi invece ha il divano contro il muro, meglio delle casse monopole sulle pareti laterali vicino allo spigolo con conseguente rischio di rifrazione del suono contro la parete posteriore oppure 2 bipole messe dietro-in alto?

Chi ha il divano contro il muro deve mettere due casse a soffitto singole (Top middle), non dipolo ne' bipolo, e i surround a lato del divano, perdera' tutti i panning posteriori ma non ci sono alternative.
Se metti due coppie (TM e FH), che alcuni ampli permettono, le TM si prendono tutte le frequenze centrali e posteriori e il risultato non e' granche' nei panning a soffitto, provato di persona, quindi direi che una coppia basta.
Certo, il divano contro il muro e' un problema a prescindere, sarebbe da evitare come la peste.

Quindi la soluzione è di non mettere niente?
Perché altre possibilità non ne ho.

Purtroppo la regola aurea e' avere una separazione di almeno 45° fra surround e casse a soffitto, con tutto a soffitto avresti il suono che invece di salire e scendere starebbe sempre in alto, inoltre perderesti il suono a terra, un'auto sarebbe come un aereo. Metti a questo punto dei semplici surround a soffitto e chiuso ma e' una soluzione scadente nel complesso.

Ho trovato un paio di Onkyo skh-410 a un prezzo stracciato ( consegna 10 gg.) ....

Sono da provare, costano poco ma potrebbero essere una sorpresa
 
Però nei cinema i surround sono messi a circa 3-4 metri di altezza sulle pareti laterali....direi che non sono proprio a livello terra.

E per ora nei cinema della zona nessun audio Atmos (:()
 
Se il cinema e' correttamente allestito i surround sono al massimo a meta' altezza schermo, di certo non a soffitto, nei cinema Atmos le casse a soffitto sono delle enormi casse pro che penzolano ;)
 
Intervengo solo per segnalare che Indiana Line ha aggiornato la linea InWall aggiungendo al catalogo le nuove SQ250 che, a parer mio, potrebbero essere state aggiunte proprio in ottica di installazioni Atmos... Credo montino gli stessi driver delle SQ205 ma in configurazione coassiale con conseguente abbattimento delle dimensioni del cabinet che diventa un quadrato 18x18cm.

Sulla carta potrebbero avere un buon rapporto prezzo/prestazioni ed un'impronta decisamente contenuta.
 
Sono sicuramente interessanti per il fine Atmos, per la costruzione coassiale e per le dimensioni, questo ovviamente in un impianto non troppo esigente come volumi di ascolto con soffitti bassi e in stanze ridotte, vista la ridotta tenuta in potenza.
 
Top