Grazie ,Andrea per la spiegazione minuziosa e precisa come sempre
Per merito tuo, comincio ad avere le idee un pò più chiare...
Vista la tua gentilezza, vorrei chiederti altre cosette ...
Quali differenze ci sono tra processi di deinterlacciamento, duplicazione e scaling?
Leggendo quà e là, mi pare di aver capito (almeno spero)che per "deinterlacciamento" si intenda la sola operazione di unione dei due field pari e dispari di un segnale interlacciato. Con materiale filmico (quindi proveniente da pellicola) dove i due field appartengono allo stesso fotogramma, questo processo è sufficente, in quanto le operazioni di calcolo sono minime e non vi è bisogno di duplicazione.
Al contrario, la duplicazione ,si usa quando i due field contengono informazioni differenti (ad esempio con materiale proveniente da riprese televisive), per i quali il semplice deinterlaccio provocherebbe una "scomposizione" dell'immagine stessa. E' questa l'operazione più complessa, poichè per formare 50 frame progressivi (partendo da 50 field), con complesse operazioni di interpolazione, si debbono creare dal nulla metà delle righe mancanti in ogni semiquadro (infatti la freq. V rimane di 50 Hz ma quella orizzontale passa a 31,5 Khz).
Mi pare che il punto debole degli HTPC, prima della Holo3D, risiedesse proprio nelle operazioni di dupliazione e interpolazione dell'immagine necessarie con materiali di origine televisiva.....sbaglio?
In fine per "Scaling" si intendono tutte quelle operazioni di aumento artificioso della risoluzione, e freq. di quadro, partendo, però, da un segnale già deinterlacciato.
Premesso questo,la mia domanda è: volendo solo vedere materiale di provenienza filmica (DVD)a 576p o 480p, teoricamente, sarebbe sufficente avere un processore che si occupi solo del deinterlaccio oppure anche in quel caso sarà comunqe necessaria la duplicazione? In entrambi i processi ci saranno comunque 50 frame progressivi, oppure nel caso del 576p di un segnale filmico (quindi solo deinterlacciato) si avranno solo 25 frame progressivi?
Per portare un 576i proveniente da pelliocola, alla risoluzione ,ad es., di 1920x1080, quali operazioni il processore video dovrà fare? Deinterlaiccio->duplicazione->scaling, oppure,
deinterlaccio->scaling?
Anche quì, come vedi, ho le idee un pò confuse
Per finire:
Il 3:2 Pull-down serve solamente per adattare un segnale progressivo proveniente da pelliola (24 fotogrammi al sec.) allo standard NTSC (30 Fps)? Se sì, allora nel caso del Pal sarebbe inutile, vero?
Grazie ancora
Luigi.