• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung TV SUHD GAMMA 2016

Per chi può interessare e ancora non ha fatto l'acquisto e ha paura di prendere un oled per via dei problemi che si porta dietro, questo breve mio video fa vedere il ks
In pieno buio 100% a dimostrazione che non ha niente da invidiare all oled riguardo a neri neri neri (giusto questa features il resto non é paragonabile:-) inoltre zero clouding ma..........[CUT]

Scusa se mi permetto, ma questi confronti sono una barzelletta...
1) hai testato i neri con un cartone animato
2) la barra nera sotto nel video diventa blu che neanche il mio led scrauso fa così male
 
Scusa se mi permetto, ma questi confronti sono una barzelletta...
1) hai testato i neri con un cartone animato
2) la barra nera sotto nel video diventa blu che neanche il mio led scrauso fa così male

ti rispondo
1) cosa centra è uguale..........
2) cambia monitor se lo vedi blu...... imac e 5k ed è nero..... non srà nero nero nero effeto wow oled ma nero.......se lo vedi blu buon per te :-)
 
Buongiorno a tutti,

felice possessore di 55 KS9000 con promo S7 edge e infinity...
Sto provando Netflix in 4k e devo dire che non è male, ho fastweb con questi risultati, per lo streaming HD/4k dovrebbe andare bene.

ddddd.jpg


Ora sto leggendo le varie impostazioni tra nitidezza che tenevo alta, problemi di clouding notturni con retro alta e flur accentuato con hdr attivo e game mode attivo... Ci farò caso...
 
ti rispondo
1) cosa centra è uguale..........
2) cambia monitor se lo vedi blu...... imac e 5k ed è nero..... non srà nero nero nero effeto wow oled ma nero.......se lo vedi blu buon per te :-)

C'entra c'entra... in quanto se metti un'immagine come un cartone molto luminosa e colorata l'iris della fotocamera si chiude e quindi di conseguenza anche il grigio scuro diventa nero, è la stessa cosa che succede ai nostri occhi. Infatti su scene luminose le bande nere dei film le vedi nero assoluto, se invece la scena è scura, vedrai le bande nere schiarirsi, anche se in realtà, visto che il tv ha il dimming, il nero delle bande se lo misuri risulta più scuro nelle scene scure. I confronti simili non valgono nulla, l'unico modo di sapere con esattezza il valore del nero è quello di misurarlo (cosa che fanno nei test) con una sonda, ed i risultati del migliore lcd edge è ben lontano da quello di un plasma ultima generazione, avendo quest'ultimo un valore di minima illuminazione almeno 10 volte inferiore (quindi nero 10 volte migliore). Per non parlare poi dell'Oled che ha valore di minima illuminazione pari a zero.
Ricordo che qui siamo in forum tecnico, quindi certe prove empiriche andrebbero evitate.
 
Ultima modifica:
I confronti simili non valgono nulla, l'unico modo di sapere con esattezza il valore del nero è quello di misurarlo (cosa che fanno nei test) con una sonda, ed i risultati del migliore lcd edge è ben lontano da quello di un plasma ultima generazione, avendo quest'ultimo un valore di minima illuminazione almeno 10 volte inferiore (quindi nero 10 volte migliore).
A ecco ora le cose mi tornano, pensavo di essermi accecato, chi viene dagli ultimi plasma non può non notare la differenza...
Sicuramente questi samsung avranno tanti altri pregi ma rimangono sempre degli edge led.
Me ne farò una ragione, fin tanto che gli oled non verranno prodotti anche da altri marchi
 
vedo che in rete c'è una grandissssssima confusione sul formato video da utilizzare su ps4 pro in HDR su questi TV! settando la console in "automatico" infatti il TV va in YUV422, mentre scegliendo manualmente YUV420 ovviamente esce il tutto il yuv 420! ma la risoluzione corretta per l'HDR qual'è delle 2? in rete c'è chi dice una cosa e chi dice il contrario...qualcuno che lo sa con sicurezza?
 
per chi ha scoperto come fare..... dall'ultimo aggiornamento netflix hanno tolto la possibilità di vedere a che risoluzione sta andando il video?
prima bastava premere i tasti con i numeri e poi la I..... ora non va più.
 
l'hanno tolto!!! lo puoi vedere solo dal fatto che sembra proprio che ti cambi i settaggi la tv e si spegne per 1 secondo;
io tengo retro a 20 (solo HDR)
luminosità a 38
niti: 10/20 ma pochissima (su 4k)
contrasto alto
nero auto
movimento (come ti piace di piu a te)
e il colore standard; odio quel giallognolo da caldo :-) pero in realtà per HDR and..........[CUT]

Grazie per le dritte. La cosa che mi lascia perplesso é il valore di Retroilluminazione così alto. In questo modo non si vanno a compromettere del tutto i neri?
Ho provato a guardare un film e le due bande nere in alto ed in basso somigliavano più a dei grigi
 
per chi ha scoperto come fare..... dall'ultimo aggiornamento netflix hanno tolto la possibilità di vedere a che risoluzione sta andando il video?
prima bastava premere i tasti con i numeri e poi la I..... ora non va più.

Purtroppo non c'è nulla da fare, anche sulla PS4 hanno fatto lo stesso aggiornamento ed addio alle info della risoluzione. Per fortuna sul mio tv non hanno aggiornato l'app e riesco ancora a vedere quei valori.
 
Grazie per le dritte. La cosa che mi lascia perplesso é il valore di Retroilluminazione così alto. In questo modo non si vanno a compromettere del tutto i neri?
Ho provato a guardare un film e le due bande nere in alto ed in basso somigliavano più a dei grigi

In HDR la retroilluminazione deve essere settata al massimo altrimenti il pannello non raggiunge i lumen previsti per l'HDR, se abbassi la retroilluminazione in pratica non hai più l'HDR.
 
Ragazzi, sono abbastanza deluso... ho un KS8000 da una settimana... va benissimo in quasi tutto, ho guardato tre exorcist su Sky ed era davvero fantastico, ho giocato con la mia Xbox one a forza horizon e sono rimasto sbalordito... l'unica cosa sono quei microrallentamenti quando guardo le partite su Sky (non ho provato altre fonti), qualcuno ne aveva già parlato in questa discussione e vorrei sapere se qualcuno ha risolto e se qualcuno ha capito la causa (anche perché mi pare che da altre fonti non ci sia questa cosa)... può essere un difetto dato dalla scarsa qualità di immagine di Sky?? Stavo quasi pensando di rendere la TV... :(
 
Io sul mio (ks7000) non li ho mai notati , prova ad impostare sul mysky l'uscita a 720p invece di 1080i credo di aver letto qualcosa su qualche forum straniero.
 
sulle partite in diretta da DTT ( e in HD ovviamente, fonte MP ,sia decoder interno che esterno ) li noto , ogni tanto ma si notano , mentre invece quelle dal SAT , sempre a 1080i ( decoder esterno) nulla di nulla .
Qualche volta mi pare di notarli anche su qualche trasmissione sempre sul DTT, tipo serie TV, secondo me è la compressione del segnale, e non il tv che pero' potrebbe essere sicuramente sistemato con un aggiornamento fw .
 
quindi un problema di aggiornamento dell'app netflix o una cosa voluta?????????????

Allora l'ultima versione dell'app Netflix non prevede più la visualizzazione dell'effettivo bit rate. Ora chi ha un tv più vecchiotto come il mio, ha una versione vecchia dell'app ed ancora riesce a vedere quel valore, chi ha un tv più moderno o una PS4, non lo vede più. Bisognerebbe farsi sentire da Netflix in modo che tirino fuori un'altra versione ripristinando questa funzione.
 
Allora l'ultima versione dell'app Netflix non prevede più la visualizzazione dell'effettivo bit rate. Ora chi ha un tv più vecchiotto come il mio, ha una versione vecchia dell'app ed ancora riesce a vedere quel valore, chi ha un tv più moderno o una PS4, non lo vede più. Bisognerebbe farsi sentire da Netflix in modo che tirino fuori un'altra versio..........[CUT]

siamo alle solite, come un po tutto......ne sistemano una, ne rompono un altra.....
 
Top