• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SAMSUNG Serie PSxxF8500 51" 64"

  • Autore discussione Autore discussione mima
  • Data d'inizio Data d'inizio
io avendo a casa sia un plasma panasonic che samsung trovo il movimento panasonic (parlando sempre di bd 24p) più fluido ma con l'aspetto negativo che ogni tanto vedo un pò di dfc
il movimento del samsung l'ho trovato molto simile a quello di un pioneer kuro 5090 che ho avuto modo di provare recentemente
devo ammettere che non ci ho fatto caso ai microscatti che dite ma può anche essere che non sia molto sensibile al problema (a differenza del vertical banding che lo vedo anche a tv spento :) )
al prossimo incontro farò più attenzione
 
Ma questa impostazione Cinema Smoot perchè sarebbe sbagliato lasciarla attiva se rende più fluida la visione dei Bluray? Va a toccare anche i colori? Scusate la banalità della domanda ma non sono esperto.
 
CS, quando attivo, non altera assolutamente la cadenza filmica e NON rende il movimento più fluido, cosa che invece fa il Judder snaturando pertanto il movimento tipico del girato cinematografico.
 
Il Cinema Smooth...? permette al tv di gestire correttamente i 24 fotogrammi al secondo (materiale BluRay o file HD), che non vuol dire mostrare a schermo 24fotogrammi al secondo perche' soprattutto per il plasma sarebbe comunque una cadenza troppo bassa e non avresti assolutamente una resa "cinema like". Quindi quello che fanno le TV Pansonic e Samsung e' un pulldown 4:4.
Il pulldown 4:4 significa semplicemente che il TV invece di mostrarti un fotogramma per 1/24 di sec. ti mostra lo stesso fotogramma, per 4 volte di seguito, ciascuna delle 4 volte per 1/96s.

Se disattivato il tv aggancia i 60Hz, quindi addio 24p, addio cadenza filmica e festival del microscatto in quanto il tv fa sempre un pulldown, ma non di tipo 4:4 o 3:3 (cioe' del tipo diciamo benefico descritto sopra), bensi' 2:3 (o 3:2 e' la stessa cosa).
Questo tipo di pulldown fa passare la cadenza da un multiplo pari di 1/24s a 1/60s. Il fotogramma viene mostrato a schermo per un po' piu' di tempo del dovuto (1/20s), e uno un po' meno (1/30s), e cosi' via alternandosi. E di conseguenza NON puo' NON esserci scattosita'.
 
Ora ho capito, grazie per la risposta davvero chiara.
Però un utente di questa discussione ha scritto poco sopra che col Panasonic questa funzione la lascia disattivata e non scatta, com'è possibile? Mi scuso ancora, voi siete molto esperti, io ho questo f8500 che mi piace moltissimo e volevo capirci un pò di più su come lavorano certe funzioni. ;)
 
Credo tu stia facendo confusione... nel panasonic non esiste il comando Cinema Smooth, pertanto il tv gestisce automaticamente i 24p, e quindi avrai un movimento regolare... diciamo non fluido ma nemmeno scattoso.
I due tv si comportano in maniera analoga quando girano a 24 fotogrammi al secondo (a parte i microscatti che ogni tanto avvengono sul Samsung F8500 nel cambio scena, cosa del tutto nuova dal momento che nei precedenti modelli non c'era).

Per avere fluidità (oscena imho) dovrai attivare il Motion Judder sul Samy e l'IFC sul Panasonic (da minimo a massimo), ma in questo modo aggiungerai fotogrammi creati dal nulla, un pò come fanno i tv lcd (ma questi sono obbligati a farlo, altrimenti ciao ciao definizione in movimento.... i plasma non ne hanno davvero bisogno), fluidificando innaturalmente la scena in movimento e annullando il senso di profondità della fotografia.
 
@Roby: al cambio scena i microscatti che rileva qualcuno diventano macro se sei un rompino... per me sono macro!! ;)

@tg: non è un problema di potenza elaborativa (con un cmd top non c'è mai un processo oltre 8% di consumo CPU, con due/tre processi attivi... temo proprio che ci sia qualcosa che non va "dentro" exeTV (il main process che non ricordo mai se si chiama exeDSP). Se ho un minuto stasera controllo quanto sale il consumo di CPU durante la riproduzione BR e la navigazione nei menu!

@mima: no, il 15 rientro dalle vacanze; o facciamo il 21-22/12 oppure, se tutti siamo troppo presi dai preparativi natalizi (io no, non faccio e non voglio regali, così faccio prima!!) o dalle visite ai parenti, possiamo slittare ulteriormente, la TV si vede lo stesso!! :D
 
@Roby7108 Quindi se ho capito bene non c'è nessuna controindicazione nel tenere attivo il Cinema Smooth, in questa modalità l'f8500 fa quello che già automaticamente fa Panasonic? Grazie ancora.

Più in generale, ora ho collegato un Bluray da battaglia, volendone acquistare uno diciamo bello, su cosa potrei orientarmi? Leggendovi ho capito che la marca Oppo fa eccellenti modelli, io sarei orientato sulla Ps4 (mi rendo conto che sono prodotti molto diversi), cosa mi consigliate? Vorrei completare degnamente il mio nuovo tv.
 
SOS Brightness pops:
Avevo letto che non era più un problema, ma li noto continuamente sulle bande nere dei film, o all'inizio dei titoli di coda. In pratica appena nella scena c'è molto nero, il tv lentamente si scurisce. Come si può ovviare? E' una caratteristica da LED cacchio! Uffa e riuffa!
 
curiosità, puoi vedere se si presenta anche alzando la luminosità di qualche valore rispetto a quello che hai impostato adesso?
 
Ho appena fatto una prova. Luminosità aumentata da 45 a 80 lo fa ancora.
Luce cella aumentata da 8 a 18, lo fa ancora.
Per testarlo basta passare da un canale con un'immagine, a uno che non trasmette. La luminosità del display che segna i numeri dell'emittente resta ugualmente molto illuminata, ma dopo circa 1 secondo, lo sfondo grigio si scurisce diventando un accettabile nero di tutto rispetto. E' normale? A me nei film da un bel po' noia!
 
Fatta anche questa prova, ottimizzazione su Off. E visto che c'ero ho provato ho controllato che fossero su off anche altre correzioni dinamiche. Purtroppo non rieso a toglierla. Ora... io ho comunque un problema di auto-riavvio, può darsi che le cose siano collegate, e che cambiando una scheda si risolva tutto. Se restasse sempre bello nero non sarebbe malaccio, ma queste variazioni, in film come Il cavaliere oscuro, si notano molto.
 
strano kodama. non deve fare cosi'. il cavaliere nero l'ho visto l'altro giorno con biasi. niente di cio'. i brightness pops mai visti
 
Top