Non rischiare inutilmente, fra qualche settimana anche noi potremo "gustare" i "nuovi" Samsung.
Le schede dei modelli le trovate già nel sito di Samsung UK e sembrano interessanti:
http://www.samsung.com/uk/products/television/tftlcd/
Hanno aggiunto un paio di racconti da marketing per esaltare la folla, e la tecnologia tipo Philips (o BenQ...) per aumentare la resa dei toni scuri (per raggiungere un incredibile -nel senso di "fesso chi ci crede"- contrasto di 15000:1), che però provoca una sensazione di flickering (trad. = altra tecnologia da disabilitare al pari del "Dynamic Dimming").
Più che altro sembrano, banalmente, solo un aggiornamento dei modelli attuali (il che non è necessariamente un male, se però andassero a limare la maggior parte di critiche sui precedenti).
Gradita allora l'introduzione della mappabilità 1:1 via HDMI (ma sbaglio o gli ultimi modelli sfornati di Samsung, S71, R74, hanno anche loro aggiunto questa possibilità?).
Carina la possibilità di upgradare il firmware via USB (anche questa, similitudine con i Philips), però sono pronto a scommettere sarà pressochè inutile, a meno di gravi bug presenti nel TV.
Incresciosa la, come al solito, mancanza di settaggi indipendenti per connessione, e sempre da questa ottica, l'eliminazione della modalità custom (da 4 modalità disponibili, si passerà a 3 sole).
Forse avevano bisogno di spazio in memoria per chissà quale altra cacata che han integrato nel software (come la modalità Home Theathe PC, che spero qualcuni mi spieghi...).
Riassumendo:
I 23" e 26" si confermano schermi vecchi e inferiori, poco utile parlarne.
Serie S (S86), sarà come l'attuale serie R ma con l'aggiunta una HDMI.
Serie R, viene come al solito distinta per estetica, versione bianca (R86), versione con bottone luminoso (R87) e versione senza (R88), tutte a forma di calice (bruttina, ma pur sempre meglio dei vecchi a freccia).
In pratica è l'attuale serie N (compresa di lampade WCCFL), con aggiunta di una HDMI e delle "nuove tecnologie".
E' quella che si prevede verrà più venduta.
Serie N (N86), ha solo un 40" e un 46", è una serie R con pannello FullHD, supporto HDMI 1.3 (per i creduloni che compreranno la PS3) ed estetica più sobria di forma rettangolare (con inserti laterali), fortunatamente non a calice.
Serie M (M86), è come la precedente, ma con in più i 100Hz.
Curiosa la presenza di un intruso: il 32" è in realtà una serie R con i 100Hz (e quindi non FullHD). Probabilmente voluto per gli amanti dei 100Hz (se mai esistono).
I 37" sono anch'essi leggermente differenti difettando della tecnologia simil-Philips citata all'inizio, ma potrebbero esser molto interessanti a seconda del prezzo a cui saranno posizionati (trad. = vediamo se riescono a metter il pepe al **** allo Sharp 37XD1E).
La M87 sembra diverga solo per la presenza dell'inserto silver anzichè nero, quindi prettamente questioni estetiche.
Mistero su un più volte citato 36" di serie M (vero, o semplice errore del 37"?).
Poi vedremo meglio quando escono... comunque da quel che ho visto (o meglio, letto), non aspettatevi grosse novità.