• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung Q90R

A quanto pare, incredibilmente perchè mai mi sarei aspettato che Samsung intervenisse, l'ultimo update ha reso il Q90R compatibile con Gsync. Confermato da più parti, sia con Turing che con Ampere, anche in 4k/HDR/120hz.
Oggi mi arriva la Serie X e vedrò di provare il VRR in 4k a 120hz, ho avuto la 3080 ma l'ho venduta poichè il VRR non funzionava, mannaggia la miseriaccia.
 
Interessante, ho visto proprio stamattina dopo il post di Alexio che anche la mia tv si è aggiornata, su avforums ho trovato questa lista:


Fixed a bug that caused HDR content to appear too dark in some conditions.
Fixed an issue where apps would stop working if the TV was unplugged during installation.
Fixed a bug where Apple Music would not play any sound.
Fixed an issue where soundbars could not be found while pairing via Bluetooth.
The Beta 1369 was incorporated into the 1371
 
Voi a che valore avete messo il ritardo audio dell uscita digitale? Io l avevo lasciato di default a 100, ma mi sembrava che l audio uscisse leggermente in ritardo dalle labbra durante i dialoghi, quindi ora l ho abbassato a 50, ma sinceramente anche a 0 andrebbe bene, ma allora perché era impostato a 100? Io ho la tv q90r collegata a soundbar q90r
 
Scusate l’intromissione, sono possessore di un 55q70r ma vedo che questo thread è molto più tecnico.
Sapete se le novità riportate poco sopra riguardano anche il q70?
Si sa niente dell’eArc?
Qualcuno sa dirmi se il q70r gestisce il 4K rgb 4:4:4 a 60hz in hdr? Teoricamente supera i 18Gb/s a cui sono limitate tutte le porte però dalla review di ritings mi era sembrato di capire che in qualche modo lo reggesse. Parla poi di pc mode a nelle impostazioni non c’è modo di settarlo.
I 120hz li ho provati col pc fino a 1440p ma oltre non va.
Grazie e scusate l’OT
 
Il Q70R i 120hz li supporta a 1440p e 1080p. Il 4k 60hz 4:4:4 è supportato ad 8bit, che comunque è ottimo. La modalità PC devi abilitarla sulla porta HDMI che usi per il PC. Nel senso che devi accedere alle impostazioni delle porte HDMi e selezionare la modalità PC, console ecc... e la salvi. Non chiedermi però i passaggi perchè non li ricordo:)
Io il Q90R col pc lo usavo a 1440p 120hz e 4:4:4 Full RGB 8bit, ma se ricordo bene lo usavo in modalità console.
 
Scusate l’intromissione, sono possessore di un 55q70r ma vedo che questo thread è molto più tecnico.
Sapete se le novità riportate poco sopra riguardano anche il q70?
Si sa niente dell’eArc?
Qualcuno sa dirmi se il q70r gestisce il 4K rgb 4:4:4 a 60hz in hdr? Teoricamente supera i 18Gb/s a cui sono limitate tutte le porte però dalla re..........[CUT]

Il Q90R (in teoria solo lui della serie 2019, anche se c'è chi dice che per il Q85R è lo stesso poichè il connect box è il medesimo, ma non ho provato) nella porta 4 ha una lane in più, cosa che porta la banda a sforare i limiti dell'HDMI 2.0.
Può sembrare una cosa strana, ed in effetti lo è, tuttavia permette, con l'hdmi 2.1, di attivare il 4k full chroma a 12 bit (cosa impossibile con l'hdmi 2.0) nonchè il 4k a 120hz a 10bit 4:2:0, cosa che va benissimo con le console e/o le schede grafiche di ultima generazione.
Con l'ultimo aggiornamento hanno attivato, pare, la compatibilità gsync (il VRR di Nvidia), prima era solo freesync (il VRR di AMD), e la cosa è abbastanza importante.
Insomma, questo pannello non fa che confermare la sua bontà anche perchè a conti fatti i Samsung sembrano essere gli unici a posto col VRR a 120hz (gli oled hanno un problema di gamma e gli lcd sony riducono pesantissimamente la qualità di immagine).
Per chi ha preso il televisore pregando che andasse tutto bene, beh, alla fine è andato tutto bene! Sono veramente contento.
 
...La modalità PC devi abilitarla sulla porta HDMI che usi per il PC. Nel senso che devi accedere alle impostazioni delle porte HDMi e selezionare la modalità PC, console ecc... e la salvi....
Farò delle prove, grazie mille.
Quindi impostando semplicemente pc come etichetta alla porta mi abilita lo spazio colore rgb senza sottocampionamento?
Ma il processing video rimane lo stesso? Per esempio posso mantenere la scena cinema con la stessa qualità di immagine? O magari lasciare attivo il frame interpolation al massimo intervento (non come in modalità game che a parità di impostazione e molto meno invasivo)?
 
Io sul Q9FN giocavo in game mode mi pare su modalità immagine naturale, motion plus attivo, a volte 8bit 4:4:4 rgb ed altre a 10bit 4:2:0. Però non usavo la modalità pc ma usavo la modalità console. Non usavo la modalità PC perché se non ricordo male mi faceva usare solo la modalità immagine standard che non amavo troppo. Perdona i dubbi ma sono passati 2 anni e mezzo. Comunque anche sul C9 faccio lo stesso... Nell'attesa di prendere una RTX 3000 o una RX 6800 gioco ancora a 1440p 120hz, ed o uso la 8bit 4:4:4 Full Rgb o 10bit 4:2.0 a seconda dei giochi. L'unica differenza è che con l'oled su PC il motion non lo uso perché non c'è ne bisogno.
 
Ultima modifica:
Infatti ho provato e in pc oltre a bloccare qualsiasi filtro di compensazione del moto obbliga a standard o dinamica e la fedeltà cromatica va a farsi benedire.
Già venendo da un Sony top di gamma è stato difficile digerire la saturazione e la dominante rossa dei Samsung in film ma addirittura standard o dinamico è veramente improponibile. Per me un gioco è come un film e deve essere quanto più possibile fedele al riferimento originale quanto a colori.
 
Ultima modifica:
Può sembrare una cosa strana, ed in effetti lo è, tuttavia permette, con l'hdmi 2.1, di attivare il 4k full chroma a 12 bit (cosa impossibile con l'hdmi 2.0) nonchè il 4k a 120hz a 10bit 4:2:0, cosa che va benissimo con le console e/o le schede grafiche di ultima generazione.

In 4k@120 10 bit sei sicuro non arrivi in RGB 4:4:4? Perché in ambito desktop in 4:2:0 andrebbe tutt'altro che bene.
 
Infatti ho provato e in pc oltre a bloccare qualsiasi filtro di compensazione del moto obbliga a standard o dinamica e la fedeltà cromatica va a farsi benedire.
Già venendo da un Sony top di gamma è stato difficile digerire la saturazione e la dominante rossa dei Samsung in film ma addirittura standard o dinamico è veramente improponibile. Per me u..........[CUT]

La modalitá PC di norma é l'unica che sblocca l'RGB 4:4:4 10bit, inoltre parimenti alla modalitá game é quella che porta a minimizzare l'input lag. L'eliminazione del maggior numero di intromissioni da parte dell'elettronica della tv ne é la conseguenza.
 
Top