• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung Q90R

Decisamente no visto che capita con tutte le fonti e non solo con le app di streaming.
Testato su app interne, app su dispositivo esterno, lettore BDUHD, ecc...
 
Io parlo di HDR quindi BT2020.

P.S. E non si parla nemmeno di calibrazione visto che l'operazione va fatta in funzione del materiale che si vede. Stessa piattaforma film diversi, uno si vede benissimo con gamma BT2020 a 0 e l'altro con gamma + o -1. Se riuscissi a vedere i metadati probabilmente capirei quando va con 0 e quando con +-1.
 
Ultima modifica:
Salve, da diversi mesi sono un felice possessore del Samsung 65 Q 90R.
Anch'io ho riscontrato la stessa identica cosa in merito al gamma, ma ho sempre preferito evitare di scriverlo, per non scatenare le critiche dei puristi.
Non chiedetemi il perché, ma con le altre tv in mio possesso è completamente diverso.
Su questa tv agisce in funzione del programma in visione, mi spiego.
Con alcuni film da 0 a -1 sempre in Hdr la differenza è minima, con altri molto evidente.
Diciamo che ho imparato a conoscerlo e ne sono molto soddisfatto.
Un abbraccio.
 
Ultima modifica:
Il dramma è che uno si aspetta un comportamento quantomeno lineare...
-1 immagine più scura, 0 immagine normale, +1 immagine più chiara....
In realtà capita spesso che impostando a -1 l'immagine sia più chiara che con impostazione a 0 o addirittura che impostando a +1 l'immagine diventi molto più contrastata con i neri più scuri ed i chiari più sparati.
In HLG invece non capita. In HDR10+ non ho mai dovuto intervenire sul gamma BT2020
 
Anche con il Q9FN ricordo che dovevo toccare spesso le impostazioni a seconda del contenuto . Evidentmente è cosi per tutti i Qled di Samsung.
 
Ultima modifica:
Alla fine ho contatto l'assistenza. Sono intervenuti da remoto e hanno resettato. Una volta riavviata l'ha fatto nuovamente. Ho capito solo dopo che dipendeva dalla connessione tra TV e telefono. Forse smarthings. Non ne ho la certezza però da quando non sono più abbinati ha smesso. Mi ha fatto dannare
 
Anche con il Q9FN ricordo che dovevo toccare spesso le impostazioni a seconda del contenuto . Evidentmente è cosi per tutti i Qled di Samsung.
Buongiorno. Francamente non è una cosa che faccio spesso...
Molto dipende dalla qualità del film ; in ogni caso ho trovato le mie impostazioni standard e ne sono entusiasta.
Per notizia mi è arrivato il cavo hdmi da te suggerito, stasera lo provo.
 
Le modifiche al Gamma di cui stiamo parlando non dipendono in alcun modo dalla qualità video del film e nello specifico in formato HDR. Ci sono film ad alto o altissimo bitrate che hanno bisogno di questa "aggiustatina" per essere visti correttamente.
Io ho fatto l'esempio di Avengers Endgame perchè è il primo che mi è venuto in mente.
Endgame va visto con Gamma a -1 o +1. Impostato a zero gli incarnati e le sfumature dei rossi e gialli sono inguardabili! Oltre ad annegare spesso i dettagli nel nero. Impostando a -1 o +1 i particolari nelle gradazioni scure ricompaiono per miracolo e gli incarnati diventano perfetti.
La cosa l'ho potuta vedere su Q90R, Q85R, Q82R e Q80R. Uno pure calibrato professionalmente.

Resto però basito sul fatto che nessuna testata che fa i test ne parli...
 
Ultima modifica:
Le modifiche al Gamma di cui stiamo parlando non dipendono in alcun modo dalla qualità video del film e nello specifico in formato HDR. Ci sono film ad alto o altissimo bitrate che hanno bisogno di questa "aggiustatina" per essere visti correttamente.
Io ho fatto l'esempio di Avengers Endgame perchè è il primo che mi è venuto in mente.
..........[CUT]

Scusa, chiedo a te perché si vede che sai di cosa parli, ma il gamma bisogna mettere il 1886 o il 2.2? E lo spazio colore auto o nativa? Perchè su nativa mi sembra forse un po migliore, ma di default era su auto
 
Ciao. In ogni recensione, lo soazio colore consigliano di metterlo su Auto.
Però ho provato a cambiarli durante un tg, e con nativa si notavano di più i particolari della pelle e le rughe, mentre su auto la pelle era più "gialla" e qualche dettaglio del viso si perdeva..tra l altro per ora ho il gamma a 1886, non so se sia giusto
 
Però ho provato a cambiarli durante un tg, e con nativa si notavano di più i particolari della pelle e le rughe, mentre su auto la pelle era più "gialla" e qualche dettaglio del viso si perdeva..tra l altro per ora ho il gamma a 1886, non so se sia giusto
Buongiorno.
Sono un appassionato di tv, con nessuna competenza nel settore.
Un consiglio...
Prendi spunto dalle recensioni, anche se ogni pannello è diverso, ma poi lascia giudicare i tuoi occhi.
 
Ultima modifica:
Scusa, chiedo a te perché si vede che sai di cosa parli, ma il gamma bisogna mettere il 1886 o il 2.2? E lo spazio colore auto o nativa? Perchè su nativa mi sembra forse un po migliore, ma di default era su auto

In SDR io uso 2.2. Spazio colore ho provato le impostazioni di Rtings e sono molto simili a quelle auto. Nativo tende a virare i colori su dominanti fredde e quindi preferisco auto.
Ciao
 
Ciao a tutti

essendo possessore un un 75q90r e a breve anche della nuova xbox series X mi stavo chiedendo come poter fare i vari collegamenti, mi spiego meglio:

il mio amplificatore un denon avr x3300w non gestisce l'hdmi 2.1 ne tantomeno l'utile sistema di riconoscimento della modalità gioco in automatico, risultato collegherei xbox via hdmi al tv e da tv tramite uscita ottica al denon per la parte audio ...così facendo perderei però igni possibilità di usare le sorgenti differenti dal semplice dolby tipo dts o persino dts X .
come potrei fare? avete suggerimenti? per caso il tv ha una uscita audio hdmi?

grazie
 
Top