• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung] PS-50P96FDX

infatti spero di poterlo vedere presto.
In rete dei Samsung HDready si trovano ottime recensioni, quasi tutte indicano i nuovi pannelli migliori dei corrispondenti Panasonic.
Non è un discorso campanilistico, visto che ne devo comperare uno nuovo potrebbe essere qualsiasi marca, però AF con Panasonic è sempre stata come Emilio Fido con Silvio, quindi meglio ascoltare altre campane che non si facciano condizionare dal nome, oltre naturalmente a provarlo di persona!
 
Io non parlo in riferimento ai giudizi di Af Digitale, ma da appassionato e... possessore di plasma Samsung. :rolleyes:
Ettore
 
Senza il pieno e corretto supporto al 24P un plasma FullHD è da lasciare dove si trova e cioè in negozio.
 
già, ma mi è venuta la "scimmia" del pannello da 50".
il supporto a 24p lo offre solo PIO, e 5000€ per i nuovi Kuro sono tantotti, inoltre quanto passerà prima di guardare con la stessa regolarità di un DVD un Hd-DVD?
Per noi malati, e lo sappiamo bene tutti, nessun TV è il definitivo, ognuno di noi ha parenti/amici a cui sbolognare qualcosa..
Uff, che ansia da prestazione..La ricerca continua...se resisto, a settembre sicuramente uscirà qualcosa di nuovo...SE resisto...
 
Io ultimamente guardo solo HDDVD e BluRay e credimi vederli coi microscatti è una tortura ;)
Piuttosto mi prendo un pannello HD-Ready di ottima fattura con pieno supporto al 24p
E se prendo un pioneer HD-Ready vedo meglio sia in HD che sicuramente in Sd (dvd) pensa te :)
 
c'è un però, che vorrei controllare..
dal manuale, questo Samsung accetta il 1080P su Vga..
controllo se il refresh arriva ad un multiplo di 24..
magari Su HTPC le sorgenti a 24p si vedono...
 
Ora come ora, l'unica vera alternativa al Pioneer (che non è ancora uscito) in campo Full HD è l'LG 60PF95, che già si trova e ha un prezzo concorrenziale (e in più è 60"). Supporta il 1080p50/60/24/25/30, ha la modalità 1:1 pixel mapping... insomma, sulla carta è strepitoso. Non ti so dire come sia in realtà, perché non l'ho ancora visto e non ho letto alcuna recensione.
Sulla domanda "quanto passerà prima di guardare con la stessa regolarità di un DVD un Hd-DVD?" mi sento di fare un distinguo.
Purtroppo, ogni giorno di più mi accorgo di come la questione 24p/juddering sia fraintesa dai più.
Un conto è avere un display 24p compliant (nel vero senso della parola, ossia in grado di visualizzare segnali 1080p24 nativamente - o a multipli di 24), evitando il 3:2 pulldown necessario a visualizzare tali segnali a 60Hz, cosa tipica del 99% degli attuali display e fonte dei famigerati scatti, e un altro è avere con sorgenti HD la fluidità tipica dei dvd PAL in standard definition. Quest'utlima cosa, aimé, è assolutamente impossibile da raggiungere, proprio per la natura intrinseca delle sorgenti HD. Una certa scattosità (ripeto, ben diversa dal juddering di cui parlavo prima) con queste fonti ci sarà sempre, è dovuta al fatto che le immagini della pellicola sono nativamente a 24fps, e se li si visualizza a tale frame rate non si potrà mai avere una fluidità analoga alle sorgenti video (esattamente come al cinema). I dvd PAL in SD, poi, sono tutta un'altra faccenda, dato che sono anch'essi ricavati da pellicole cinematografiche, quindi native a 24fps, ma portati a 25fps attraverso un'accelerazione del 4% (che porta a una analoga accelerazione percepibile nelle colonne sonore così come nei toni dei parlati) per poter essere poi visualizzati a 50Hz.
Ettore
 
AlberTTo ha detto:
c'è un però, che vorrei controllare..
dal manuale, questo Samsung accetta il 1080P su Vga..
controllo se il refresh arriva ad un multiplo di 24..
magari Su HTPC le sorgenti a 24p si vedono...
Occhio che in quel caso entra in gioco l'hdcp, e ti servirebbe uno dei famosi scatoli anti hdcp...
Ettore
 
Tacco ha detto:
Ora come ora, l'unica vera alternativa al Pioneer (che non è ancora uscito) in campo Full HD è l'LG 60PF95

Mi sembra moolto interessante per chi come me ha un processore esterno, solo la domanda è sempre la stessa...e i 24p??
Ahimè, è un 100hz, nn un 120hz...
:confused:
 
Se l'LG da 60" gestisce i 24p come l'lcd fullhd da 37" che ha provato afdigitale sul corrente numero.. Dio ce ne scampi! Non solo hanno detto che entrando a 24p i microscatti non sono micro ma evidentissimi, ma adirittura se entri a 60hz, l'elettronica fa ancora più casino e ti rovina il buon pulldown effettuato dalla ps3 che era il lettore BD utilizzato per la prova.
 
come alternativa al PIO c'è solo un altro PIO..altro che LG..
Per tornare in topic, dDal manuale di questo Samsung,sia la VGA che La DVI<->HDMI arrivano a 1920x1080 ma a 60hz, mentre arrivano a 72hz a 1280x1024.
Chi è che lo compera e prova a smanettare con PowerStrip?
Al limite lo ricompero io a metà prezzo..:D
 
Per chi mastica l'inglese, qui c'è una delle poche review di questo plasma Samsung. Tra l'altro, essendo un sito UK, hanno provato proprio il TV europeo.
In sunto... lo giudicato bene con sorgenti HD, meno con quelle SD. La novità, però, è che loro dicono abbia accettato il 1080p24 in uscita dalla PS3 (c'è anche uno screenshot che lo dimostra). La cosa ha migliorato molto il problema del juddering, anche se il dubbio sul vero refresh utilizzato dal TV per visualizzare tali segnali è rimasto anche a loro. Da notare che indicano anche la versione fw caricata nel loro TV, quindi c'è anche la possibilità che Samsung abbia rilasciato un aggiornamento fw rispetto ai primi esemplari presentati e provati da altre riviste (per esempio AF Digitale, dove non sono riusciti a fargli visualizzare il 1080p24). Ciao.
Ettore
 
55AMG ha detto:
Mi sa che pero' sul 24p lavora poi di pulldown...
Tranne Pioneer, mi pare che per ora tutti i display (pochi) che accettano il 24p si comportano così. La novità, però, è che questo segnale lo visualizza, quando invece sembrava non lo facesse. Il risultato, poi, va valutato con i propri occhi, per poterne giudicare la qualità. Loro, intanto, dicono che il judder è migliorato...
Tra l'altro, su AV Forum ho letto un 3d sulla compatibilità al 24p anche di Panasonic (mi pare il 42px70)... anche lì, da verificare l'eventuale 3:2 pulldown successivo. A quanto pare, alcuni possessori hanno riprovato a dargli in pasto tali segnali e il plasma li ha visualizzati. Evidentemente l'idea di un aggiornamento del fw del TV non è così peregrina. D'altra parte, molti plasma ormai hanno la stessa funzione di aggiornamento (in automatico... o manuale) che una volta era propria dei decoder satellitari.
Ettore

PS: per curiosità... ma la funzione dei Pioneer che porta il refresh a 72Hz (non mi ricordo il nome...) si attiva sia con segnali 1080p che 1080i? A qualunque refresh rate? E non esclude l'1:1 pixel mapping?
 
Tacco la funzionalità che dici te credo sia il PureCinema.
Ovviamente se il segnale in ingresso è un 24P non ha senso utilizzarla e non credo nemmeno lo sia.
Difatti, è attivabile col 1080i NON col 1080p

tornando a questo Samsung ho letto che si comporta MOLTO bene con segnali in HD, ma non altrettanto bene in fatto di presenza/assenza di microscatti.
Percui questo convalida un pulldown
 
Già,ormai bisogna informarsi bene sulla compatibilità col 24p,molte tv che inizialmente non sembravano supportarlo lo accettano in ingresso(dopo aggiornamenti al firmware).
Piuttosto: non ho ancora capito l'omertà riguardo al trattamento del 24p in ingresso,nessuno dice esattamente cosa fa la tv,solo pioneer lo dichiara.
 
55AMG ha detto:
PureCinema.
Ovviamente se il segnale in ingresso è un 24P non ha senso utilizzarla e non credo nemmeno lo sia.
Difatti, è attivabile col 1080i NON col 1080p
PureCinema, esatto!
Quello che mi dici, però, conferma i dubbi che da tempo ho a riguardo... dubbi che non so nemmeno trasformare in un concetto chiaro. Semplicemente... c'è qualcosa che non mi torna.
Con un segnale 1080p24, al contrario di quanto dici, una visualizzazione a 72Hz avrebbe senso eccome, esattamente come quella a 120Hz. E il motivo è evidente: aumentare notevolmente la fluidità delle immagini che, si sa, i 24fps non possono comunque garantire, nemmeno quando visualizzati nativamente (e questo indipendentemente dal juddering causato dal pulldown. I due fenomeni, cioè, sono ben diversi...).
Il fatto che con un 1080p24 in ingresso il PureCinema non sia selezionabile, quindi, mi lascia perplesso. In presenza di un input 1080p24, gli scenari possibili sono secondo me 3.
1. Forse il TV effettua tale passaggio di default, senza che sia necessario selezionare tale funzione (che infatti non è disponibile). La cosa potrebbe anche essere: il 1080p24 è l'unico caso, infatti, in cui il refresh di 72Hz è necessario sempre, mentre con un 1080i tale passaggio è necessario solo in presenza di un segnale video proveniente da un HD DVD/Blu Ray (1080i 60Hz) per poter minimizzare il problema di juddering causato dal pulldown effettuato su una sorgente nativa a 24fps, e non nel caso di un segnale satellitare in alta definizione (1080i 50Hz, da noi, o 1080i 60Hz in USA). Da qui il motivo per cui il PureCinema è selezionabile solo con un input 1080i 50/60Hz, in modo da selezionarlo solo quando serve.
2. Forse il TV visualizza il 1080p24 in modo nativo. Potrebbe essere, però sono portato a escluderlo per una semplice ragione. Nel caso del 5000EX, che è Full HD, non ci sarebbero problemi, ma la compatibilità al 24p e la funzione PureCinema (che ne è il complemento) sono presenti sui plasma Pioneer dalla serie 6 (mi pare...), quindi plasma HD Ready. Ciò significa che per visualizzare il 1080p24 ai suoi 24Hz nativi, l'elettronica interna dovrebbe effettuare un downscaling del segnale 1080p alla risoluzione nativa del plasma, visualizzandola poi a 24Hz. Non so se tecnicamente la cosa sia realizzabile, ma un 1024@768p24 (per i 42"), oppure un 1366@768p24 (per i 50") mi sembrano poco credibili. E visto che la funzione è la stessa in tutti questi plasma (serie 6/7 HD Ready e 5000EX Full HD), non penso che funzioni in modo differente da uno all'altro.
3. Forse il TV trasforma il 1080p24 in 1080p 60Hz, visualizzandolo poi automaticamente (senza cioè doverlo selezionare... cosa tra l'altro non possibile) a 72Hz, per il solito motivo: minimizzare il fenomeno di juddering, funzionando esattamento come nel caso in cui si seleziona il PureCinema in presenza di un input 1080i 60Hz.
Per fugare ogni dubbio sarebbe necessario poter visualizzare a schermo il refresh rate effettivo utilizzato dal pannello, con un segnale 1080p24 in ingresso, ma questo non credo sia possibile (almeno per noi utenti. Un tecnico di laboratorio, o un redattore del settore che si occupa di provare questi gioielli per una qualche testata, forse, potrebbe avere gli strumenti adatti).
In conclusione: questi Pioneer sono compatibili con il 24p, d'accordo, ma come poi si comportano in presenza di tale segnale io ancora non l'ho capito, e non metterei una mano sul fuoco sulla visualizzazione nativa (sono come San Tommaso... voglio averne la prova provata...).
Ettore
 
fullHd? no...ancora HdReady

Questa TV era la mia prima scelta...a me sono sempre piaciuti i colori pastello dei plasma Samsung..
Poi però scopro che mancano delle features, il Firmware non è stabile...allora guardo il Pz700...anche quello incompleto per molti versi..
Quindi ho deciso: siccome le uniche sorgenti Full sono Hd-dvd e BluRay ho optato per un per 50Pc1r ad un prezzo ottimo..
credo che entrerò nel mercato FullHd alla terza o quarta generazione, adesso è troppo presto....
 
Tacco credo che in presenza di un ingresso a 1080@24 il plasma passa a visualizzare automaticamente a 72Hz. Per questo non ha senso il PureCinema.
Sinceramente come riescano ad ottenere quei risultati su un 1080i, non facendo notare alcuna differenza da un 1080P e elimimando COMPLETAMENTE i microscatti su QUALSIASI panning è per me un mistero.
Pero' nel manuale consiglia di usare il PureCinema anche con i normali dvd ad esempio. Bho.
Pero' ricordo che è sin dalla serie 506/436 che esiste il Purecinema e la gestione ottimale dei segnali 24P.
Figuriamoci percui quanto sono avanti questi plasma ed ecco anche un odei tanti motivi dei loro, alti, costi.

Tornando al Samsung in questione dovrei avere a breve la fortuna di visionarne uno, se quello che l'ha ordinato (non lo conosco) mi lascia fare qualche test ;)
 
Top