55AMG ha detto:
PureCinema.
Ovviamente se il segnale in ingresso è un 24P non ha senso utilizzarla e non credo nemmeno lo sia.
Difatti, è attivabile col 1080i NON col 1080p
PureCinema, esatto!
Quello che mi dici, però, conferma i dubbi che da tempo ho a riguardo... dubbi che non so nemmeno trasformare in un concetto chiaro. Semplicemente... c'è qualcosa che non mi torna.
Con un segnale 1080p24, al contrario di quanto dici, una visualizzazione a 72Hz avrebbe senso eccome, esattamente come quella a 120Hz. E il motivo è evidente: aumentare notevolmente la fluidità delle immagini che, si sa, i 24fps non possono comunque garantire, nemmeno quando visualizzati nativamente (e questo indipendentemente dal juddering causato dal pulldown. I due fenomeni, cioè, sono ben diversi...).
Il fatto che con un 1080p24 in ingresso il PureCinema non sia selezionabile, quindi, mi lascia perplesso. In presenza di un input 1080p24, gli scenari possibili sono secondo me 3.
1. Forse il TV effettua tale passaggio di default, senza che sia necessario selezionare tale funzione (che infatti non è disponibile). La cosa potrebbe anche essere: il 1080p24 è l'unico caso, infatti, in cui il refresh di 72Hz è necessario sempre, mentre con un 1080i tale passaggio è necessario solo in presenza di un segnale video proveniente da un HD DVD/Blu Ray (1080i 60Hz) per poter minimizzare il problema di juddering causato dal pulldown effettuato su una sorgente nativa a 24fps, e non nel caso di un segnale satellitare in alta definizione (1080i 50Hz, da noi, o 1080i 60Hz in USA). Da qui il motivo per cui il PureCinema è selezionabile solo con un input 1080i 50/60Hz, in modo da selezionarlo solo quando serve.
2. Forse il TV visualizza il 1080p24 in modo nativo. Potrebbe essere, però sono portato a escluderlo per una semplice ragione. Nel caso del 5000EX, che è Full HD, non ci sarebbero problemi, ma la compatibilità al 24p e la funzione PureCinema (che ne è il complemento) sono presenti sui plasma Pioneer dalla serie 6 (mi pare...), quindi plasma HD Ready. Ciò significa che per visualizzare il 1080p24 ai suoi 24Hz nativi, l'elettronica interna dovrebbe effettuare un downscaling del segnale 1080p alla risoluzione nativa del plasma, visualizzandola poi a 24Hz. Non so se tecnicamente la cosa sia realizzabile, ma un 1024@768p24 (per i 42"), oppure un 1366@768p24 (per i 50") mi sembrano poco credibili. E visto che la funzione è la stessa in tutti questi plasma (serie 6/7 HD Ready e 5000EX Full HD), non penso che funzioni in modo differente da uno all'altro.
3. Forse il TV trasforma il 1080p24 in 1080p 60Hz, visualizzandolo poi automaticamente (senza cioè doverlo selezionare... cosa tra l'altro non possibile) a 72Hz, per il solito motivo: minimizzare il fenomeno di juddering, funzionando esattamento come nel caso in cui si seleziona il PureCinema in presenza di un input 1080i 60Hz.
Per fugare ogni dubbio sarebbe necessario poter visualizzare a schermo il refresh rate effettivo utilizzato dal pannello, con un segnale 1080p24 in ingresso, ma questo non credo sia possibile (almeno per noi utenti. Un tecnico di laboratorio, o un redattore del settore che si occupa di provare questi gioielli per una qualche testata, forse, potrebbe avere gli strumenti adatti).
In conclusione: questi Pioneer sono compatibili con il 24p, d'accordo, ma come poi si comportano in presenza di tale segnale io ancora non l'ho capito, e non metterei una mano sul fuoco sulla visualizzazione nativa (sono come San Tommaso... voglio averne la prova provata...).
Ettore