• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SAMSUNG Plasma F8500

Ni, nel senso che c'è tanta roba 4K ma di facciata (sempre a mio parere) Su streaming se guardi il livello di compressione rischia di essere sotto al flusso dati generato da un blu ray nativo. Certo l'efficienza degli algoritmi tipo hevc è decisamente migliorata quindi trasmetti comunque più informazione a parità di banda impegnata ma, è probabilmente una mia impressione, mi sembra tanto sotto il potenziale perché un 4k con bit colore elevati ed hdr consumerebbe una quantità di banda tale da mettere in crisi parecchie infrastrutture di trasmissione.
I video dimostrativi che si trovano sugli schermi dei negozi sono eccezionali ma sono più degli unicorni creati a posta per l'effetto wow quando invece se li vedi con i contenuti standard la differenza cala parecchio.
 
Sicuramente il supporto fisico è imbattibile, ma comunque ripeto anche con lo streaming con banda limitata (siamo sui 16mbps in HEVC /AV1 su netflix per esempio) un contenuto in HDR su un OLED è un bel vedere. Poi sta a te decidere se e quando fare il salto e se farlo con tutta la catena (incluso player e dischi BD UHD)
 
Più prima che poi mi tocca, il televisore scalda peraltro come una stufa e tutto quel calore distrugge i componenti, per quanto abbia messo due ventole a bassa velocità. Poi l'estate in centro italia significa temperature assurde anche dentro casa. Volevo vedere come era la serie 5 di LG rispetto alla 4. Ho maturato nel tempo l'idea che prendere le serie più recenti significa spesso una soddisfazione dell'ego a spese del portafoglio rispetto ad una serie precedente spesso in super sconto. Ma da molte parti scrivono che il pannello abbia fatto un salto importante (4 strati contro 3 etc etc)
 
Hai fatto benissimo a sostituire i condensatori visto che quello è il punto debole di tutti i Samsung.
Per il calore generato è normale ed il TV non si danneggia per quello, è progettato apposta per sopportarlo.
I plasma si vedono tutt'oggi meglio di qualsiasi LCD specialmente sui parametri di nero e contrasto visto che come gli Oled si basano su tecnologia del pannello attiva senza retroilluminazione. Ovviamente oggi i TV hanno caratteristiche che al tempo non esistevano come la risoluzione 4K e l'HDR (ovviamente poi tutto dipende dal bitrate del segnale) ma sui contenuti tipo TV digitale terrestre che al massimo arriva al 1080i, un TV plasma può ancora dire la sua e dare la polvere agli LCD.
Per quanto riguarda la richiesta sui guasti di questo TV, consiglio, visto che Samsung non fornisce più ricambi, di attrezzarsi e sostituire i condensatori elettrolitici sulla scheda di alimentazione visto che la maggior parte dei guasti di questi TV dipende proprio da loro. A limite se non siete capaci potete rivolgervi ad un riparatore di TV generico visto che le assistenze ufficiali lavorano sostituendo le schede intere che purtroppo non sono più disponibili e non operano sulla riparazione a componente.
 
Beh..intanto grazie a tutti, non ci speravo e mi sento meno solo. ;)
Ieri ho aperto il tv per controllare che non ci fosse nulla di sospetto e "a vista" sembra tutto regolare. Con l'occasione ho verificato e ritarato le tensioni ma niente di che, ok VA e Vs e questione di decimali sulla Vscan e Ve.
Mi voglio illudere che il problema sia correllato alla soundbar o all'ingresso HDMI ARC stesso, quindi provo qualche giorno tenendola scollegata. :sperem:
Se fossero di nuovo i condensatori proverei sicuramente a sostituirli..a capire quali però..testarli tutti la vedo ardua. Poi immagino di doverli acquistare ancora una volta in Texas...
Sono daccordo con voi sulla bontà del tv e della tecnologia plasma anche a distanza di 12 anni.
Lo presi anch'io in offertona e non dimenticherò mai l'effetto wow il giorno che lo accesi la prima volta sia per dimensioni che per qualità immagine.
Sto valutando da tempo un successore che possa regalarmi le stesse senzazioni, potrebbe essere un 77'' OLED, ma dovrebbe durare almeno 10 anni, rimanere acceso anche per 8 ore di fila senza troppe fisime (surriscaldamento, burn-in, ...) ed avere il PVR del quale non posso fare a meno. Quindi ad occhio e croce uno Z95B che però avrà prezzi assurdi e non andrà mai in offerta. La vedo dura. :sborone:
 
Sulle fisime venendo da un plasma sicuramente ne avrai meno, per il pvr se proprio non puoi farne a meno (molti canali, sicuramente quelli Rai, ti permettono di rivedere i programmi da app e bloccarli durante la visione) e se il pana che vuoi costa troppo ti consiglierei di affiancargli un piccolo decoder con funzione di registrazione....
 
Se vuoi il pvr ed un TV che duri 10 anni devi andare solo su un Panasonic, non necessariamente il top di gamma come lo Z95B, puoi prendere anche il modello senza tutta la parte audio costosa che ha lo Z95B.
 
E' vero che i dispositivi sono progettati per "resistere" al calore ma la resistenza non è totale, ma costituisce solo una durata temporale prima del verificarsi di un guasto. La progettazione prevede una certa durata in certi ambienti e vincoli legati a design, rumorosità, esperienza utente etc. Ma la deriva termica dei componenti, specialmente circuiti integrati, c'è sempre.
Il succo è che è una questione di "quando" non di "se" (si romperanno per usura dovuta a termo usura), e tanto più freschi li fai stare, tanto più a lungo dureranno. Se vedi il televisore con 30 gradi dentro casa (estate), avrai molti più problemi rispetto allo stare con temperature ambiente di massimo 20 in montagna, o più spesso sotto. 10 Gradi possono sembrare niente rispetto ai 70/80 a cui lavorano certi componenti ma costituisce invece una differenza importante.
E purtroppo in un televisore che si vuole far costare poco non si mettono molti dissipatori passivi (costano di progettazione e montaggio, pesano e quindi costano per il trasporto) non si mettono ventole perché fanno rumore e vanno manutenute.
Smontato questo 65 sono parecchi i posti dove avrebbero dovuto usare dissipazione migliore ma... vedi sopra. Per quello un po di ventilazione forzata fa bene.
 
Sono d'accordo che se aumenti la dissipazione o meglio monti una ventola e lo tieni più fresco allunghi la vita dei componenti, questo vale in generale per tutti i prodotti elettronici.Panasonic su molti modelli plasma montava 2 o più ventole proprio per smaltire meglio il calore.
 
Top