• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Samsung o LG ?

Sinceramente a me non sembrano settati uguale . Il Samsung sembra fosforescente. Se mi mandi un link al video che viene girato ti mando foto di come sono su pana e Samsung miei.
 
Per quel che riguarda le compatibilità DTS è un falso problema se il TV ha solo due casse come la maggior parte dei TV, questo perché anche se il TV fosse compatibile col DTS opererebbe sempre il downscale a stereo (visto che ha solo 2 canali audio). Quindi in caso di mancata compatibilità con le tracce DTS del TV basta impostare il lettore bluray con uscita audio stereo ed il downscale lo fa il lettore invece del TV. L' unico caso in cui si presenta il problema è se si usa il lettore interno del TV per leggere files da hard disk, ma per qualsiasi ingresso esterno il problema non sussiste visto che anche firestick, Apple TV e tutto il resto dei lettori/riproduttori ha la possibilità di settare l'uscita audio in stereo.
 
questa differenza sulla qualità dello streaming non la vedo né in un senso ne nell' alto anzi devo dire che il CX fa il lavoro peggiore a causa del chrominance overshooting più evidente in certi frangenti..........[CUT]

L'LG CX è un modello del 2020 che monta un processore α9 Gen 3, ora c'è il C4 che monta un processore α9 Gen 7, è probabile che in 5 anni le cose siano cambiate...
Io possiedono un C3 (α9 Gen 6) e non noto problemi di "chrominance overshooting".
 
Ultima modifica:
Il fatto che monti un processore più vecchio può avere impatti ma il chrominance overshooting è un problema di pannello che c'è anche sulle versioni più nuove e non si vede allo stesso modo su tutti i TV.
 
Non so dirti quanto vale nella realtà il miglioramento del processore, ma in una recensione del C3 (mod. 2023) c'è scritto:
"Ovviamente il nero assoluto alternato da picchi di luce HDR in piccole porzioni sono molto impattanti, gli algoritmi del nuovo processore Alpha 9 Gen 6 propongono un sistema chiamato OLED Dynamic Tone Mapping Pro, questo regola dinamicamente luminosità e colore fino a 20.000 zone indipendenti su ogni fotogramma (contro le 5.000 zone del modello C2)...
Leggermente più evidente è invece il miglioramento dell’upscale dei contenuti a bassa qualità, il marketing non lo ha pubblicizzato con numeri e annunci del resto era buono anche prima, ma Alpha 9 Gen 6 in questo si avvicina di più ai processori Sony che rappresentano l’eccellenza in questo aspetto, l’upscale è affidato in buona parte alla voce “super resolution” che con i suoi step aumenta la nitidezza di vecchie sorgenti SD o 1080P andando ad aggiungere in modo leggermente più marcato che in passato un po di ricostruzione e nitidezza dei contorni".
 
Ho qualche perplessita' sul LG G4 , ho visto diversi 55 esposti , su tutti il pannello risultava estremamente caldo , peggio del mio vecchio plasma , contrariamente i Samsung S95d erano tiepidi.

Ho chiesto agli addetti se i G4 scaldano cosi' tanto per via dei settaggi preimpostati , mi hanno detto che i G4 scaldano cosi' a prescindere

Se c'e qualcuno che ha il G4 mi piacerebbe sapere se nell'uso quotidiano riscontra effettivamente questo riscaldamento del pannello

Grazie
 
Nella foto comparativa G4 - s95d sopra postata, si nota chiaramente la migliore immagine del Samsung, la maggiore brillantezza e conferma la superiorità della tecnologia, al netto del preset usato.
Eppure oggigiorno anche le cose più banali non si possono dare per scontate perché ci sono così tante fonti di informazione, per così dire, che è facile perdersi.
 
Ultima modifica:
Capisco che si possa avere una preferenza verso un' immagine sbarellata,meno accurata e più innaturale.
Però forse, e dico forse, sarebbe anche il caso di analizzare la nota fatta sul dettaglio e sulla capacità di elaborazione di immagine (e pure lì LG è ampiamente preferibile). Non è affatto una cosa di poco conto.
 
Ultima modifica:
Però forse, e dico forse, sarebbe anche il caso di analizzare la nota fatta sul dettaglio e sulla capacità di elaborazione di immagine (e pure lì LG è ampiamente preferibile). Non è affatto una cosa di poco conto.

Condivido , la scelta era gia' andata sul G4 ma il calore emesso dal pannello mi sta frenando , i B4 e C4 esposti erano molto meno caldi ....
 
Molto probabilmente c' entra il sistema di dissipazione del calore presente su G4 che tende a far defluire in modo più efficiente il calore verso l' esterno. Tieni anche a mente che C4 e B4 sono meno luminosi.
In ogni caso, dovrebbero essere dei pazzi da Lg a garantire il loro pannello per 5 anni se ci dovessero essere delle criticità sulla gestione del calore.
 
Quando una fotocamera fotografa una fonte più luminosa dell'altra una si vedrà sovra esposta l'altra sotto esposta. La sovra esposizione porta ad una leggera perdita dei particolari. Ma il succo del discorso è un altro, ma capisco che limitandosi a leggere recensioni non si va molto lontano.
C'è un bel video sul tubo di un responsabile della Nanosys chemicals sui Qd Led che compara le tecnologie Oled con e senza quantum dot, fino appunto ai quantum dots elettroluminescenti che sono il futuro abbastanza prossimo
Si capiscono tante cose che le recensioni non possono dire o dicono tra le righe.
 
Ultima modifica:
1) in realtà il picco è molto simile e il color booster LG fa il suo egregio lavoro. Poi ci sono delle differenze in quanto a interpretazione sulla calibrazione dei vari preset disponibili. Lg è più corretta su quelli da riferimento.
2) l' elaborazione video fa tanto e le differenze s a favore di Lg si apprezzano.
2) La foto l' ho scattata personalmente già che ho la possibilità di fare i dovuti confronti con tutti i contenuti che mi vengono in mente��
3) Nelle recensioni non si fanno discorsi da bar e generalmente il G4 ne esce meglio rispetto a S95D, questo nonostante sia un Wrgb. Certe affermazioni dal tono "complottista", per piacere lasciamole fuori da questo forum che dovrebbe essere tecnico.
 
Ultima modifica:
Molto probabilmente c' entra il sistema di dissipazione del calore presente su G4 che tende a far defluire in modo più efficiente il calore verso l' esterno. Tieni anche a mente che C4 e B4 sono meno luminosi.
In ogni caso, dovrebbero essere dei pazzi da Lg a garantire il loro pannello per 5 anni se ci dovessero essere delle criticità sulla gestion..........[CUT]

Non metto in dubbio l'affidabilita' del pannello LG , venendo da un plasma sono molto sensibile al calore , in primavera-estate da' parecchio fastidio , vorrei evitare di avere lo stesso problema , purtroppo dovro' migrare sul S95D o LG C4.

Mi piacerebbe sapere se nell'uso quotidiano il G4 con sorgenti meno nobili di quelle utilizzate nei negozi abbia lo stesso problema
 
Ultima modifica:
Con l' utilizzo in SDR la luminanza è sicuramente minore. Ciò implica una sicura diminuzione della temperatura.
 
Appena preso on-line il 55 G4 approfittando del no-iva di MW , prezzo piu' basso che ho trovato , vediamo come va nell'uso domestico e poi decidiamo se tenerlo o meno
 
Montato oggi , e' spettacolare , non ci ho ancora smanettato ma sui contenuti standard , DTT , Sky , Streaming su varie piattaforme il livello di dettaglio e' stupafacente , considerando che arrivo da un plasma

La perplessita' che avevo sulla questione del calore emesso dal pannello per quanto mi riguarda e' un falso problema ,
oggi la TV e' stata accesa per circa 6 ore sui contenuti sopra citati e il pannello e' risultato tiepido ....

Secondo me LG dovrebbe cambiare le demo che girano nei vari negozi .....

Adesso mi prendero' il giusto tempo per sudiarmelo per bene :)
 
Top