Buona sera, qualcuno potrebbe suggerire dei buoni settaggi per sfruttare al meglio le potenzialità di questo mostriciattolo che ci siamo regalati ?
A partire da qui, puoi leggere i miei post precedenti(
http://www.avmagazine.it/forum/69-display-e-tv-lcd-full-hd/236929-samsung-f7000/page6). Troverai foto, link a video e settaggi.
Copio ed incollo qui sotto i settaggi con qualche breve aggiunta qua e là. Spero, per l'ultima volta
Settings:
Per il momento sto usando questi(frutto di regolazioni tramite REGOLO, i video-test di DDAY.it) tramite il lettore interno del TV(salvo precisazioni per altre sorgenti. Esempio: ps3 via hdmi).
Modalità immagine: film
Retroilluminazione: 2-3(stanza buia, sera), 4(giorno se il balcone posteriore è chiuso), altrimenti 8 -12. Ultimamente non vado mai oltre il livello 5 e preferisco chiudere le serrande vicino il tv. Il tv è quasi sempre sul livello 3.
Contrasto: 90-100...
Luminosità: 45-47. Se usate l'hdmi(ad esempio per la ps3) -> 61-65
Nitidezza: 0 (per tutte le fonti, si potrebbe aumentare ma consiglio di mantenersi sotto il valore 10). Ho fatto qualche test e il bordo bianco attorno alle linee presenti nel video-test di regolo, iniziano a vedersi sopra il valore 10.
Colore: 48
Tinta (V/R): V50 e R50
Contrasto Dinamico: Medio (I livelli selezionabili sono: Off, Basso, Medio, Alto. Quest'ultimo, mangia - secondo me - troppi dettagli. Ma dipende anche dal film che andate a vedere. Basso agisce minimamente sull'immagine. Medio è un compromesso tra miglioramento dell'immagine e oscuramento di qualche dettaglio. Ma, secondo me, niente di grave se le scene scure sono poche.
Tonalità Nero: Off (Stesso discorso per il contrasto dinamico. In realtà quest'ultimo sembrerebbe meno invadente rispetto al contrasto dinamico ma in realtà dipende MOLTO dall'immagine che si sta vedendo sullo schermo. In entrambi i casi, se volete il massimo di dettagli nelle scene scure, sacrificando un po' la profondità del nero ed il contrasto dell'immagine, dovete settare tutto OFF. In alternativa, anche SCURO va bene.
A differenza di quanto scrissi nei precedenti lunghi post, qui mi sono ricreduto un po' sull'utilità del CONTRASTO DINAMICO perché ho notato che può aiutare e funziona discretamente bene nelle scene dove vi è un immagine in primo piano luminosa e poi il resto scuro. Esempio perfetto. Una luna piena. In quest'ultimo caso, con il contrasto dinamico attivo su MEDIO, la luna risalta sul resto, senza che però le scene nell'ombra scompaiono. Concludo: Samsung ha fatto un ottimo lavoro.
Oltretutto, se avete modo di provare il contrasto dinamico su un TV, sempre SAMSUNG, di fascia bassa(esempio: l'eh5000 che ho in cucina), noterete che il funzionamento è differente.
Sul modello EH 5000, l'immagine sarà più contrastata con il contrasto dinamico attivo ma ad ogni cambio d'immagine si noteranno sbalzi di luminosità/contrasto fastidiosi che, invece, nel modello F7000 non sono percepibili.
Nel mio monitor Samsung 2333HD l'effetto è ancora peggiore. Se il tv viene settato con il contrasto dinamico e sullo schermo si passa dal vedere, ad esempio, un'immagine scura ad una con colori vivaci(esempio: da un cielo notturno ad una paesaggio diurno) si vedrà la retroilluminazione mutare LENTA LENTA...(con calma... tanto che fretta c'è...). L'effetto è molto fastidioso.
Motivo per il quale sul monitor, quando lo usavo per guardare i film, disattivavo il contrasto dinamico.
Per intenderci: avete presente il sensore per la retroilluminazione degli smartphone? In alcuni è più lento, in altri è più veloce.
Bene. Avete presente il sensore più lento che avete mai visto? Ecco. Quella è la velocità con cui muta un contrasto dinamico di un monitor come il mio = assurdo!!!
Incarnato: 0
Spazio Colore: Auto
Bilanciamento bianco & Co...: Tutto come da fabbrica.
Toni Colore: Per chi non può, almeno attualmente, calibrare il tv eccellentemente e non vuole il BIANCO GIALLOGNOLO ... gli consiglio di settare CALDO 1. Altrimenti CALDO 2 con un bilanciamento del bianco mal-calibrato(=tendente al giallognolo).
Vista pulita digitale: Off
Filtro disturbo digitale: Off (con questi due citati parametri, provate ad usarli con fonti poco definite in SD. Non fanno miracoli ma forse qualcosa fanno. Io li tengo su Off perché noto che le sciee sono più evidenti se vengono attivati.)
Modalità Film: C'è troppa confusione su questo parametro. Ho letto di tutto e di più. Per ora lo tengo su OFF
Aggiornamento: Nel post #164, troverete le info. Comunque, Samsung mi ha risposto che la funzione agisce solo su contrasto, luminosità e colori.
Non vedo il senso di configurare il tv e poi lasciarlo configurare in automatico(mandando a quel paese i nostri settaggi) durante la visione di un film. Oltretutto, anche provandolo, non sono riuscito a notare differenze.
Motion Plus: Vi consiglio di leggere il mini approfondimento che ho scritto qualche post fa...(
http://www.avmagazine.it/forum/69-d...hd/236929-samsung-f7000?p=4027366#post4027366)
Se vi interessano solo i settaggi...
Rid. Dist = 10
Rid. Vib = 3
Nota importante: il livello 0 non corrisponda ad OFF.
Cinema Black: Basso (Medio e Alto, sebbene vi diano un maggior nero sulle bande può crearvi problemi di sbalzi di luminosità sul resto dell'immagine oltre a darvi un effetto strano in quanto nelle scene scure, le bande saranno molto nere, il resto dell'immagine avrà il "solito nero"). NON attivabile con il lettore interno.