• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

SAMSUNG F7000

Ciao il mio dubbio era esattamente questo, ci sono dei settaggi da fare ? perche' io ti assicuro che ho visto due bande grigie/blu sopra e sotto veramente visibili stanza buia. l'origine della mia domanda e' appunto questa : quali sono questi settaggi ? nel caso della tua risposta, hdmi basso cosa significa ? dove si imposta ?

grazie

Oltre ai miei settaggi che trovi e puoi provare nei post precedenti (MI RACCOMANDO ALLA RETROILLUMINAZIONE!)... sappi che con il lettore interno del tv la funzione CINEMA BLACK non la puoi impostare.

Prova con un lettore esterno(notebook, htpc, wd tv live etc etc...) ed imposta il cinema black su BASSO. Poi prova MEDIO e ALTO e vedrai la differenza.

Le bande, con questa funzione diventeranno, REALMENTE(QUASI) simil-spente.

p.s. Io uso il lettore interno, niente cinema black... il nero non è da plasma ma di un ottimo LCD. La pecca più grossa secondo me è l'angolo di visione(al buio).
 
Ultima modifica:
exedes l'hdmi basso lo trovi in opzioni immagine sotto la voce "livello di nero Hdmi" con il pc connesso se lo setto su basso, e lascio il pc in modalità full rgb mi da fastidio agli occhi anche a 4 di retroilluminazione, è troppo forte! Fa un enorme differenza sulla profondita del nero, ps3 ad esempio cambia da cosi a cosi. Quindi vai varie prove in base alle sorgenti, tramite hdmi, connesse e vedi come ti trovi. Il tutto ovviamente esclude il lettore interno della tv dove questo settaggio non ha effetto, a regola..
 
Buona sera, qualcuno potrebbe suggerire dei buoni settaggi per sfruttare al meglio le potenzialità di questo mostriciattolo che ci siamo regalati ?

A partire da qui, puoi leggere i miei post precedenti(http://www.avmagazine.it/forum/69-display-e-tv-lcd-full-hd/236929-samsung-f7000/page6). Troverai foto, link a video e settaggi.

Copio ed incollo qui sotto i settaggi con qualche breve aggiunta qua e là. Spero, per l'ultima volta :)

Settings:
Per il momento sto usando questi(frutto di regolazioni tramite REGOLO, i video-test di DDAY.it) tramite il lettore interno del TV(salvo precisazioni per altre sorgenti. Esempio: ps3 via hdmi).

Modalità immagine: film
Retroilluminazione: 2-3(stanza buia, sera), 4(giorno se il balcone posteriore è chiuso), altrimenti 8 -12. Ultimamente non vado mai oltre il livello 5 e preferisco chiudere le serrande vicino il tv. Il tv è quasi sempre sul livello 3.
Contrasto: 90-100...
Luminosità: 45-47. Se usate l'hdmi(ad esempio per la ps3) -> 61-65
Nitidezza: 0 (per tutte le fonti, si potrebbe aumentare ma consiglio di mantenersi sotto il valore 10). Ho fatto qualche test e il bordo bianco attorno alle linee presenti nel video-test di regolo, iniziano a vedersi sopra il valore 10.
Colore: 48
Tinta (V/R): V50 e R50
Contrasto Dinamico: Medio (I livelli selezionabili sono: Off, Basso, Medio, Alto. Quest'ultimo, mangia - secondo me - troppi dettagli. Ma dipende anche dal film che andate a vedere. Basso agisce minimamente sull'immagine. Medio è un compromesso tra miglioramento dell'immagine e oscuramento di qualche dettaglio. Ma, secondo me, niente di grave se le scene scure sono poche.
Tonalità Nero: Off (Stesso discorso per il contrasto dinamico. In realtà quest'ultimo sembrerebbe meno invadente rispetto al contrasto dinamico ma in realtà dipende MOLTO dall'immagine che si sta vedendo sullo schermo. In entrambi i casi, se volete il massimo di dettagli nelle scene scure, sacrificando un po' la profondità del nero ed il contrasto dell'immagine, dovete settare tutto OFF. In alternativa, anche SCURO va bene.
A differenza di quanto scrissi nei precedenti lunghi post, qui mi sono ricreduto un po' sull'utilità del CONTRASTO DINAMICO perché ho notato che può aiutare e funziona discretamente bene nelle scene dove vi è un immagine in primo piano luminosa e poi il resto scuro. Esempio perfetto. Una luna piena. In quest'ultimo caso, con il contrasto dinamico attivo su MEDIO, la luna risalta sul resto, senza che però le scene nell'ombra scompaiono. Concludo: Samsung ha fatto un ottimo lavoro.
Oltretutto, se avete modo di provare il contrasto dinamico su un TV, sempre SAMSUNG, di fascia bassa(esempio: l'eh5000 che ho in cucina), noterete che il funzionamento è differente.
Sul modello EH 5000, l'immagine sarà più contrastata con il contrasto dinamico attivo ma ad ogni cambio d'immagine si noteranno sbalzi di luminosità/contrasto fastidiosi che, invece, nel modello F7000 non sono percepibili.
Nel mio monitor Samsung 2333HD l'effetto è ancora peggiore. Se il tv viene settato con il contrasto dinamico e sullo schermo si passa dal vedere, ad esempio, un'immagine scura ad una con colori vivaci(esempio: da un cielo notturno ad una paesaggio diurno) si vedrà la retroilluminazione mutare LENTA LENTA...(con calma... tanto che fretta c'è...). L'effetto è molto fastidioso.

Motivo per il quale sul monitor, quando lo usavo per guardare i film, disattivavo il contrasto dinamico.

Per intenderci: avete presente il sensore per la retroilluminazione degli smartphone? In alcuni è più lento, in altri è più veloce.
Bene. Avete presente il sensore più lento che avete mai visto? Ecco. Quella è la velocità con cui muta un contrasto dinamico di un monitor come il mio = assurdo!!! :)

Incarnato: 0
Spazio Colore: Auto
Bilanciamento bianco & Co...: Tutto come da fabbrica.

Toni Colore: Per chi non può, almeno attualmente, calibrare il tv eccellentemente e non vuole il BIANCO GIALLOGNOLO ... gli consiglio di settare CALDO 1. Altrimenti CALDO 2 con un bilanciamento del bianco mal-calibrato(=tendente al giallognolo).
Vista pulita digitale: Off
Filtro disturbo digitale: Off (con questi due citati parametri, provate ad usarli con fonti poco definite in SD. Non fanno miracoli ma forse qualcosa fanno. Io li tengo su Off perché noto che le sciee sono più evidenti se vengono attivati.)
Modalità Film: C'è troppa confusione su questo parametro. Ho letto di tutto e di più. Per ora lo tengo su OFF
Aggiornamento: Nel post #164, troverete le info. Comunque, Samsung mi ha risposto che la funzione agisce solo su contrasto, luminosità e colori.

Non vedo il senso di configurare il tv e poi lasciarlo configurare in automatico(mandando a quel paese i nostri settaggi) durante la visione di un film. Oltretutto, anche provandolo, non sono riuscito a notare differenze.

Motion Plus: Vi consiglio di leggere il mini approfondimento che ho scritto qualche post fa...(http://www.avmagazine.it/forum/69-d...hd/236929-samsung-f7000?p=4027366#post4027366)

Se vi interessano solo i settaggi...
Rid. Dist = 10
Rid. Vib = 3
Nota importante: il livello 0 non corrisponda ad OFF.

Cinema Black: Basso (Medio e Alto, sebbene vi diano un maggior nero sulle bande può crearvi problemi di sbalzi di luminosità sul resto dell'immagine oltre a darvi un effetto strano in quanto nelle scene scure, le bande saranno molto nere, il resto dell'immagine avrà il "solito nero"). NON attivabile con il lettore interno.
 
Ultima modifica:
Ho da poco acquistato la ps4 e devo dire che il tv si comporta molto bene. Ho un unico problema : il tv tramite hdmi ( come anche l'xbox 360) mi da solo l'audio stereo. Ho provato collegando tramite cavo ottico direttamente la ps4 con l'impianto audio e la differenza è abissale. Se non risolvo dovrò acquistare uno splitter ottico ma non vorrei aggi..........[CUT]

Potresti scrivere più dettagliatamente il collegamento PS4, TV, AMPLIFICATORE etc etc... ?
 
se lascio il pc in modalità full rgb mi da fastidio agli occhi anche a 4 di retroilluminazione, è troppo forte![CUT]

Prendo spunto dal tuo commento per confermare quanto da te detto.

Probabilmente, sapendo che il tv ha un livello massimo di retroilluminazione impsotabile su 20... leggere che io lo tenga tra 2 e 4, farà storcere il naso a molti.

In realtà, come accennato da boybergamo76, questi TV sono delle vere e proprie lampade. Provate a stare a 2.5 metri da un 55" con un immagine luminosà(una scena diurna o ancor peggio uno spot con lo sfondo bianco)! E' abbagliante sui livelli alti. Fastidiosa su livelli medio-bassi. Settando il livello di retro su 2-4 (stanza buia) si avranno neri più profondi(anche se stiamo parlando sempre di un LCD !!!) e un'immagine meno stancante SENZA perdere contrasto.

p.s. E' ovvio che se siete abituati a guarda la tv sempre con MODALITA' DINAMICA, IMPOSTAZIONI DI FABBRICA, RETROILLUMINAZIONE A 20... passare drasticamente a valori di 2-5, vi sembrerà di perdere tantissimo contrasto. Una volta che l'occhio si abituerà a livelli di retroilluminazione bassi, la terrete SEMPRE bassa.
 
Ciao narlo.
Il mio Amplificatore non ha nè ingressi nè uscite hdmi per cui collegando la ps4 al tv traminte hdmi (ho provato tutte le porte) e il tv con l' ampl. tramite cavo ottico il suono rimaneva sempre pcm. Ho risolto comprando un swicth ottico (14.90 euro) e cosi' mi posso godere l'audio in dts (o dolby digital) sia per il lettore interno del tv e sia per la ps4.:)
 
Dani , lo standard ARC permette di utilizzare tramite la porta HDMI 1.4 lo stesso cavo a 19pin per portare anche il segnale audio.
Per la qualità audio bisogna vedere l'ampli del tuo HT che segnale interpreta dalla traccia audio ricevuta e conseguentemente utilizza per attivare qualche codifica/decodifica audio.



ma con la presa HDMI ARC è possibile trasferire il suono ad un amplificatore esterno?
cioè se vedo un film tramite hard disk collegato al tv il sonoro esce dal sistema 5.1 ?? con che qualità?
 
Intanto faccio gli auguri di buon natale a tutti voi ragazzi del forum e Narlo volevo chiederti io uso modalità gioco per la ps4 e sono molto soddisfatto altrimenti come mi consiglieresti di fare senza modalità gioco quali impostazioni e anche il Motion plus
 
Prendo spunto dal tuo commento per confermare quanto da te detto.

Probabilmente, sapendo che il tv ha un livello massimo di retroilluminazione impsotabile su 20... leggere che io lo tenga tra 2 e 4, farà storcere il naso a molti.

In realtà, come accennato da boybergamo76, questi TV sono delle vere e proprie lampade. Provate a stare a 2.5 metri da..........[CUT]

c'è da precisare una cosa, questo avviene solo se setto il livello di nero dell'hdmi su basso, non sono riuscito per ora a trovare un valore che non mi desse fastidio superiore al 3! Ho dovuto lasciarlo su normale per quanto riguarda il pc, mi da sempre fastidio, e il nero poi è devastante! Comunque concordo, se ci si abitua a valori bassi di retroilluminazione, poi la si terrà sempre bassa!
 
ma per curiosità Narlo, usi il risparmio energetico attivato o no ?

Aggiungo una cosa, con il pc connesso, se abbasso la retroilluminazione da 0 a 3, mentre a tre si nota pochissimo, ai valori sottostanti, l'immagine "salta" come se il refresh della tv fosse basso, chi usa i monitor credo capisca cosa intendo. Questi valori sono inusabili in modalità pc, sarei curioso di sapere perchè....
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, ho un 46f7000. Uso sky, ps3 e un synology in rete come nas. Il sistema tv che avevo prima passava per l'audio attraverso un pioneer vsx-921. Adesso mi chiedo se conviene collegare il decoder sky, ps3 all'ampli e poi alla tv oppure collegare la ps3 e sky alla tv per portare l'audio all'ampli con cavo ottico? Ho troppi telecomandi! Se collego tutto alla tv poi cosa mi esce dall'ottico? Devo selezionare il tipo di audio tutte le volte? È possibile che non ci sia questa funzione in automatico in una tv di fascia alta come questa? Grazie in anticipo
 
ma per curiosità Narlo, usi il risparmio energetico attivato o no ?

Aggiungo una cosa, con il pc connesso, se abbasso la retroilluminazione da 0 a 3, mentre a tre si nota pochissimo, ai valori sottostanti, l'immagine "salta" come se il refresh della tv fosse basso, chi usa i monitor credo capisca cosa intendo. Questi valori sono inusabil..........[CUT]

Risparmio energetico: DISATTIVATO.

Non ho ben capito il discorso dei salti con la modalità pc. Puoi essere più specifico? Anche con un mini-video se vuoi.
 
Scusate ma rinnovo la mia questione! (narlo confido in te)

Ho visto in uno store una partita di calcio in HD con i pannelli serie F6800/F6500/F6100 e la visione era perfetta una fluidità pazzesca!

Siccome ho sentito dire a qualcuno che con il 7000 visionando partite di calcio e f1, può dare qualche problema fastidioso.

Chi mi può dare un parere al riguardo? (anche partite e film non in HD)

Grazie!
 
Usate qualche tastiera? se si quale? a parte per chi ha un Galaxy dedicato usando l'applicazione Smart Home Control , quindi può utilizzare il proprio smartphone come tastiera.. e per chi non ha un Galaxy , la scelta va per una tastiera bluetooth .. provando sul Play Store non ci sono tastiere compatibili..
 
Scusate ma rinnovo la mia questione! (narlo confido in te)

Ho visto in uno store una partita di calcio in HD con i pannelli serie F6800/F6500/F6100 e la visione era perfetta una fluidità pazzesca!

Siccome ho sentito dire a qualcuno che con il 7000 visionando partite di calcio e f1, può dare qualche problema fastidioso.

Chi mi può dare un p..........[CUT]
No io ho samsung 46F7000 e vedo stupendamente sia partite di calcio che F1 sia nel canale hd di Rai che sd ne scie ne altro
 
Risparmio energetico: DISATTIVATO.

Non ho ben capito il discorso dei salti con la modalità pc. Puoi essere più specifico? Anche con un mini-video se vuoi.

in pratica se setto la retroilluminazione a 0, 1 o 2 l'immagine "lampeggia" come se la retroilluminazione fosse a intermittenza. E' lievissimo a 3 ma diventa visibile ai valori sottostanti. Ho provato a riprendere un video con il mio s3 ma nada non appare visibile quindi o sono i miei occhi che "lampeggiano" o comunque è una cosa strana.
 
REGALO DI NALTALE da SAMSUNG ... NEW FIRMWARE UPGRADE :sofico:
da oggi sul sito .. disponibile la versione 1113.3 del 20.12.13 .. Ovviamente non sappiamo in cosa consistano le patch o news ma.. importante che continuino a supportare per bene il prodotto.
 
Top