• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SAMSUNG F7000

Sì, è quello.

Parlo per esperienza?
E' stata la prima cosa che ho TENTATO di provare(non sapendo che fosse necessario un prodotto Samsung)... Ma avendo un sony come smartphone.... .... .....

Se poi, praticamente, dia problemi non so dirtelo. Se esiste la funzione, non vedo perché non dovrebbe funzionare.

Ok grazie....si in effetti funziona solo con smartphone samsung.........confidavo in qualche possessore di questa tv che avesse anche uno smartphone samsung :D......cmq grazie lo stesso per la risposta ;)
 
Ok grazie....si in effetti funziona solo con smartphone samsung.........confidavo in qualche possessore di questa tv che avesse anche uno smartphone samsung :D......cmq grazie lo stesso per la risposta ;)

...funziona anche con Iphone usando l'app Smart View,provato varie volte guardo un canale sul tv e sul cell altro canale!!!!
 
Ciao a tutti arrivato da poco la mia prima smart tv 40f7000
mi son letto tutte le pagine e son tre giorni che faccio esperimenti con la piccolina...ho letto che qualcuno aveva problemi di clouding ma che poi dopo il "rodaggio"le cose son migliorate il mio ha poco più di 10-15 ore di accensione cosa mi consigliate per un buon rodaggio visto che soffre un pò di clouding anche la mio ... grazie !!!
Per le regolazioni proverò i consigli di Narlo e il cd regolo poi posterò le mie considerazioni e magari qualche foto dello schermo sperando che migliori ...
 
Ho un F 7000 40 pollici da ieri. Ha sostituito un Panasonic ET 5. Devo dire che come resa del nero non ha paragoni con il Panasonic (che al buio totale appariva grigio scuro). Forse il Panasonic aveva un immagine più naturale e meno sparata e inoltre mi sembrava che in SD rendesse un immagine più pulita. Il samsung mi dà l'impressione di un immagine più patinata e cerata. Premetto
che ho ancora da fare le adeguate tarature ma in SD il Panasonic non era male.
 
Ciao ragazzi

possessore da qualche giorno del 40, devo dire che mi pare davvero ottimo. :D

Una domanda per iniziare...col vecchio TV per registrare avevo un HD recorder senza tuner DDT, che collegavo alla tv tramite un decoder esterno e sdoppiando il cavo antenna (di modo che se guardavo un canale potevo registrarne un 'altro, oppure potevo registrare a tv spenta accendendo solo il decoder esterno)

Con l'F7000 (non volendo per ora usare la funzione di registrazione integrata per vari motivi), posso collegare l'HD Recorder direttamente alla TV e registrare, oppure anche qui sono costretto a usare un decoder esterno tra antenna e Recorder?
C'è un doppio tuner o solo il satellitare è doppio?

Grazie in anticipo :)
 
Mi pare che il doppio tuner sia inteso come DT e SAT quindi secondo me se vuoi registrare qualcosa di diverso da quanto visualizzi devi ricorrere al tuner esterno.
Sentiamo qualche altro eminente parere..
Ottimo Acquisto e Benvenuto.

:D




Ciao ragazzi

possessore da qualche giorno del 40, devo dire che mi pare davvero ottimo. :D

Una domanda per iniziare...col vecchio TV per registrare avevo un HD recorder senza tuner DDT, che collegavo alla tv tramite un decoder esterno e sdoppiando il cavo antenna (di modo che se guardavo un canale potevo registrarne un 'altro, oppure potevo ..........[CUT]
 
Mi pare che il doppio tuner sia inteso come DT e SAT quindi secondo me se vuoi registrare qualcosa di diverso da quanto visualizzi devi ricorrere al tuner esterno.
Sentiamo qualche altro eminente parere..
Ottimo Acquisto e Benvenuto.

:D
E mi sa di sì, anche se speravo..dato c'è un doppio attacco SAT, ci fosse anche un doppio DDT.
Nel weekend potrò finalmete mettermi a fare qualche prova, riattacherò tutto come prima ;)

Grazie!
 
No, no... guardate che ha il doppio tuner DDT e doppio tuner SAT, quindi potete registrare tranquillamente e vedere un altro canale, ma solo nella serie F7000 e F8000, le TV di fascia alta.
 
Ultima modifica:
No, no... guardate che ha il doppio tuner DDT e doppio tuner SAT, quindi potete registrare tranquillamente e vedere un altro canale, ma solo nella serie F7000 e F8000, le TV di fascia alta.
Anche senza usare la funzione di registrazione del televisore? interessante... appena riesco a provare vi dico ;)
 
Ciao a tutti arrivato da poco la mia prima smart tv 40f7000
mi son letto tutte le pagine e son tre giorni che faccio esperimenti con la piccolina...ho letto che qualcuno aveva problemi di clouding ma che poi dopo il "rodaggio"le cose son migliorate il mio ha poco più di 10-15 ore di accensione cosa mi consigliate per un buon rodaggio vis..........[CUT]

"rodaggio" in ambito LCD non è proprio corretto. E' un termine che ho usato pure io ma sono un po' scettico a riguardo.

I miei consigli sono:
1. Regola il tv con un dvd di calibrazione (regolo);
2. Abituati a non tenere la retroilluminazione alta. Di giorno, se l'ambiente è molto illuminato può anche andare bene ma di sera, a me, dà molto fastidio. Il rischio di affaticare(=occhi rossi) inutilmente la vista è alto. Oltre a questo, più è alta la retroilluminazione più saranno evidenti i difetti di clouding del pannello.
3. Ti riporto quanto scrittomi a suo tempo, da Samsung:

"Benvenuto nel Servizio Clienti Samsung.

In merito alla Sua segnalazione, La informo che l'effetto cluoding da Lei riscontrato, non è un difetto della Tv, ma la modalità di visualizzazione delle immagini su schermi a tecnologia LED (Light Emitting Diode) differisce sostanzialmente dalla visione su schermi LCD.
Ogni barra di diodi LED è fonte di luce. Tali barre sono di fatto posizionate sui lati del pannello LCD esattamente all’altezza della cornice. A seconda del modello, possono essere sui lati superiore e inferiore o su quelli laterali. Un’ulteriore filtro all’interno della struttura del pannello si occupa di orientare il fascio di luce verso lo spettatore.

Questa nuova tecnologia crea degli effetti di profondità e naturalezza nella riproduzione delle immagini proprio grazie a questo contrasto tra barre di diodi illuminate (accese) e barre di diodi completamente spente. I prodotti dotati di questa tecnologia possono presentare, proprio come caratteristica specifica dell’utilizzo della tecnologia LED, fenomeni di dispersione di luce in alcuni punti dello schermo in particolar modo in fase di visualizzazione di immagini scure in ambienti
scuri e/o con luminosità del tutto assente.

Per ridurre tale fenomeno è necessario effettuare i seguenti passaggi:

- Menu immagine:
selezionare la modalità "Film"
impostare la retroilluminazione a 4.

- Impostazioni avanzate:
regolare il “tono di nero” e il “contrasto dinamico" finché non si ottiene una corretta visualizzazione dell'immagine.

- Opzioni immagine:
regolare il “tono colore” e “livello nero HDMI” finché non si ottiene una corretta visualizzazione dell'immagine.

- Menu impostazioni:
Game Mode : selezionare “OFF”.
"


Come potrai leggere, non viene menzionato alcun "rodaggio". Non significa che ciò sia necessariamente una leggenda metropolitana(esempio l'uso di film 3D) ma io non ci metterei la mano sul fuoco.
 
Ho un F 7000 40 pollici da ieri. Ha sostituito un Panasonic ET 5. Devo dire che come resa del nero non ha paragoni con il Panasonic (che al buio totale appariva grigio scuro). Forse il Panasonic aveva un immagine più naturale e meno sparata e inoltre mi sembrava che in SD rendesse un immagine più pulita. Il samsung mi dà l'impressione di un immagin..........[CUT]

Ti ringrazio per il commento! A suo tempo il Pansonic ET 5 l'ho più volte preso in considerazione ma per via dei neri un po' troppo grigi l'ho scartato.
Riguardo alla resa in SD non mi stupirei se si comportasse molto bene. Non sei il primo a riportare una testimonianza simile. In merito invece alla resa in SD del Samsung F7000, regolalo per bene e poi facci sapere se il risultato ti sembra migliore del Panasonic ET5 o meno ;)

Grazie. A presto!
 
Torno dopo un paio di giorni ad esprimere un mio parere nella visione di Samsung F7000 rispetto al mio precedente Panasonic ET5.
Premetto che ho escluso quasi tutti i filtri digitali nel Samsung e adesso mi sembra che l'immagine sia migliorata.
Il tv ripeto ha un nero e contrasto strepitoso (sempre a confronto con il Panasonic). Quando passa da una schermata all'altra, spenge completamente i led per cui si ha la sensazione di un nero pece (al contario il Panasonic non spengeva la retroilluminazione). Poi il nero Samsung è proprio nero invece sul Panasonic (su immagini di scarsa qualità) più volte virava su blu scuro. Anche i bianchi Samsung sono molto puri, sul Panasonic bisognava settare su freddo per avere i bianchi puri altrimenti prendevano quella tonalità ambrata (più caldi).

Il Panasonic secondo me si riscattava molto in HD. Miglioravano molto i neri e i colori erano molto naturali. Il Samsung ha colori più accentuati e vivi.


In SD dalle prime impressioni devo dire che per i segnali di buona qualità il Panasonic se la cavava molto bene, forse più pulito e nidido rispetto al Samsung, che forse appare leggermente più patinoso. Sui segnali SD di scarsa qualità secondo me primeggia il Samsung che a causa del miglior contrasto, nero e colori riesce a rendere abbastanza godibile anche un immagine di scarsa qualità. Anche l'audio del Samsung è leggermente superiore al Panasonic.

Quello che però apprezzavo molto sul Panasonic (e non ritrovo nel Samsung) è che l'immagine (con segnali di buona qualità) aveva una naturalezza che non ritrovo nel Samsung. Il Samsung lo trovo più finto più digitale. Sembra di vedere un immagine attraverso un filtro, che crea sull'immagine un leggero effetto lucido. l Panasonic era effettivamene più reale e naturale, cosa che si apprezzava molto sugli incarnati.

Saluti.
 
NEW update

Ragazzi ... fresco fresco in data odierna Nuovo aggiornamento FIRMWARE REV. 1111.0 datata OGGI.

Spero aver fatto cosa gradita :D
 
Top