• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung 4K Ultra HD HU7500 2014

pero' se ho letto bene dice che gli attuali bluray non presentano artefatti o banding grazie al dithering,quindi e' probabile che avendo un pannello a 8bit utilizzando il dithering,anche sui nostri tv non dovrebbe comparire il banding...ce' da capire cosa comporta l uso del dithering e come peggiora l immagine,sicuramente sun un tv a 10 bit si vedr..........[CUT]
Dithering video, immagine trovata su google, molto enfatizzato per far capire:
dithering.jpg
 
Grazie per il link UltraRossoNero
, notizia interessante, mi auguro che la frase in conlusione dell'articolo non sia un augurio ma una possibilità reale.
ovvero:
>Tizen sarà usato da Samsung su tutta la gamma di TV 2015 e come aggiornamento sulle versioni precedenti: l’unico elemento da >capire è la possibilità per le TV dello scorso anno, serie H, di aggiornare il tutto senza necessariamente acquistare Evolution Kit.
 
Grazie per il link UltraRossoNero
, notizia interessante, mi auguro che la frase in conlusione dell'articolo non sia un augurio ma una possibilità reale.
ovvero:
>Tizen sarà usato da Samsung su tutta la gamma di TV 2015 e come aggiornamento sulle versioni precedenti: l’unico elemento da >capire è la possibilità per le TV dello scorso a..........[CUT]

la vedo dura...sicuramente bisognera comprare lo scatolotto..cmq se cambiera solo la parte smart io di sicuro la salto...
 
Ciao ragazzi,

scusate, ma ultimamente ho partecipato ed aiutato poco per questioni di salute, ma vi seguo sempre e mi pare di capire che l'andazzo più gettonato sia il fatto dei bit dei nostri pannelli rispetto quelli che sono stati presentati a Las Vegas al CES.

Premetto che, come sempre, ognuno è libero di pensare ed agire come meglio crede, ma, alla fin fine, il discorso /ragionamento rimane sempre quello di base e cioè:

- sono nel 2014, non ci sono contenuti in 4 K, ci sono miliardate di notizie che questo metterà in streamig questi contenuti in 4K, l'altro sta costruendo un player per i BD con contenuti 4K, ecc., allora ho acquistato un 4K per essere a prova di futuro.............

Le testate e le riviste del settore dicono che se non c'è quella particolare condizione non potrò godere in pieno della nuova tecnologia, 8 bit, 10 bit, 32 bit, Quantum Dot, tecnologia HDR, astronave Enterprise.....................allora perchè ho acquistato un TV 4K nel 2014 ?

Ragioniamo: ecco ho acquistato ora nel 2014 un tv 4K credendo di poter vedere 4K ed adesso mi dicono che non lo potro vedere bene, anzi lo vedrò, ma male, se aspettavo il 2015 avrei potuto vedermi il 4K bene............ (c...o, ho sbagliato acquisto).

Poi nel 2016 ci verrà detto che senza un impianto nanotecnologico nel mio occhio destro non vedrò bene la nuova tecnologia che è sempre magari a 4k ma che mi fa essere più felice............ed addirittura sentire gli odori che ci sono nel film che sto vedendo.....
Poi nel 2017........................

Insomma, qui o si aspetta sempre e rimaniamo con una 24" CRT MIVAR (con tutto il mio rispetto per MIVAR), oppure dovremo se vogliamo, acquistare un qualche cosa di più moderno e "GODERCELO" (scusate il maiuscolo).

Mi sembra di stare ad ascoltare i ragazzini figli di papà che ogni anno spendono quasi 1000 euro per un telefono, ma per che cosa...............................................................

Abbiamo acquistato questo benedetto TV 4K senza contenuti pronti, l'unica cosa certa era il codec, no trasmissioni, no BD, niente di niente di stabilito, ma non sarà stabilito neanche nel 2015, forse qualche cosa nel 2016, vi rendete conto della cosa??????????????

Ci stiamo gia spaccando la testa contro i muri per cose che dicono altri, i quali non sanno cosa succederà, non perchè ci voglio prendere in giro, ma perchè non lo sanno veramente e se dicono di saperlo, mentono spudoratamente.

Allora, io ho una semplice TV da 55" 7500, sto vedendo 10 volte meglio i normalissimi BD a definizione full hd rispetto al TV precedente che era full hd (e se qualcuno mi dice che non si vede la differenza gli dico in faccia che sta dicendo una ca...ta)

L'ho pagata di meno del TV precedente, vedo meglio, ORA:::::::::::, non fra 10 anni::::::::::::::::::::, alcuni telefoni che vendono costano quasi quanto il TV che ho, ma vi state rendendo conto...........................

Scusate lo sfogo, ma bisogna un attimo dare il giusto peso alle cose, che poi ho letto alcuni interventi che facevano riferimento a testate che dicevano che................., e nel frattempo mi veniva da ridere perchè quello che diceva la testata che si erge a testata tecnica stava dicendo delle cose che non stanno ne in cielo ne in terra........................

Non mi credete?, fate delle ricerche su testate o su wikipedia che parlano delle tecniche di produzione dei video che vengono impressi sui BD, ricerche sulle tecniche del segnale video, ricerche su come viene manipolato il segnale prima che il "superTV" da 50000 Euro ci farà vedere: ne scroprirete delle belle......................
 
Buona notizia. Sinceramente se dovesse uscire l'evolution solo per aggiornare la piattaforma, cioè solo la parte smarttv(giochi su internet, browser,app) non lo prenderei di certo, spenderci più di 200 euro solo per navigarci e giocarci meglio non mi pare il caso, come dice l'articolo: "Tizen, oltre alla nuova interfaccia e alla velocità maggiore non porta però grossi cambiamenti".
Sono sempre dell'idea che le tv dovrebbero essere solo TV, risparmiare su smarttv, comandi vocali,doppio telecomando, doppio tuner, picture in picture,Multi-Link Screen,Screen Mirroring e investire su maggiore qualità video (tipo un bel pannello a 10 bit...) non era meglio? quanti di voi hanno mai utilizzato il Football Mode?...vabbhè ma questo sembra volere il mercato oggi.
 
sarebbe interessante l evolution solo in presenza di connettori non presenti sul nostro tv..una fantomatica DISPLAY PORT1.3 sarebbe fantastica,almeno per chi ha intenzione di attaccarci il pc come nel mio caso..in quel caso lo prenderei al volo
 
Ciao ragazzi,

scusate, ma ultimamente ho partecipato ed aiutato poco per questioni di salute, ma vi seguo sempre e mi pare di capire che l'andazzo più gettonato sia il fatto dei bit dei nostri pannelli rispetto quelli che sono stati presentati a Las Vegas al CES.

Premetto che, come sempre, ognuno è libero di pensare ed agire come meglio crede, ma..........[CUT]

Parole sante Andrea, parole sante...
Qui sembra che ogni giorno ne esca fuori una. Io penserei ad esaltare i pregi del nostro TV (che non sono pochi) invece di rodermi il fegato cercandone i difetti. Penso che chiunque là fuori ci invidierebbe questo gioiellino ;)
 
Buona notizia. Sinceramente se dovesse uscire l'evolution solo per aggiornare la piattaforma, cioè solo la parte smarttv(giochi su internet, browser,app) non lo prenderei di certo, spenderci più di 200 euro solo per navigarci e giocarci meglio non mi pare il caso, come dice l'articolo: "Tizen, oltre alla nuova interfaccia e alla velocità maggi..........[CUT]

Si sa per caso per quanti anni il nostro TV sarà tenuto aggiornato tramite Evolution Kit?
Cioè vorrei aspettare per acquistare quello che saprò essere l'ultimo Kit che sarà reso disponibile.
 
Buona notizia. Sinceramente se dovesse uscire l'evolution solo per aggiornare la piattaforma, cioè solo la parte smarttv(giochi su internet, browser,app) non lo prenderei di certo, spenderci più di 200 euro solo per navigarci e giocarci meglio non mi pare il caso, come dice l'articolo: "Tizen, oltre alla nuova interfaccia e alla velocità maggi..........[CUT]

Perfettamente d'accordo con te, il fatto è che purtroppo la massa compra un tv più per le funzioni accessorie che per la qualità di visione, se leggi un po di discussioni anche qui nel forum la maggior parte dei possessori concentra le sue domande sulla parte mediaplayer del tv o sull'interfaccia smart, sono pochi quelli interessati alle calibrazioni video, anzi la maggior parte preferisce immagini scalibrate, ipersature e con gamma e colorimetria sballate per avere un'immagine più vivida possibile anziché fedele, quindi le industrie produttrici si adeguano ai gusti della massa per vendere.
 
Parole sante Andrea, parole sante...
Qui sembra che ogni giorno ne esca fuori una. Io penserei ad esaltare i pregi del nostro TV (che non sono pochi) invece di rodermi il fegato cercandone i difetti. Penso che chiunque là fuori ci invidierebbe questo gioiellino ;)

Ma infatti, godiamoci il TV e quando sarà ora di cambiarlo perchè non ce la farà più, vedremo cosa ci propina il mercato.........

Volevo anche scusarmi immensamente per non aver più potuto andare avanti nell'affinazione delle calibrazioni, ma come detto prima, ci vuole tempo e concentrazione, il tempo ce l'ho, è la concentrazione che con i problemi che ho, mi sta mancando............
 
Mi sembra di stare ad ascoltare i ragazzini figli di papà che ogni anno spendono quasi 1000 euro per un telefono, ma per che cosa.............................................. .................
Finora ho sempre condiviso i tuoi discorsi e ragionamenti, ma ora permettimi di essere in dissenso, proprio perchè non posso spendere ogni anno più di 1000 euro per il tv mi girano, perchè dopo 6 mesi il mio tv è vecchio e non sta per niente al passo con il 4k tanto decantato e me lo devo tenere così per i prossimi 5/6 anni minimo(se non si sfascia prima). Ovviamente ho sbagliato io a fare l'acquisto credendo che un tv che si chiamasse UHD poteva visionare correttamente i nuovi standard 4k, di questo problema degli 8/10 bit non ne sapevo niente prima dell'uscita della serie 2015, però negli standard, anche se non ufficializzati c'erano perchè c'è il REC 2020 futuro standard dei blu-ray 4k, tantoche già nella serie successiva alla nostra è uscito il pannello a 10 bit. Qui non si tratta di una funzione o di una tecnologia che migliora la visione, come ogni anno presumibilmente succede, come potrebbe essere L'HDR( va bene non l'ho posso sfruttare...amen)ma la mancanza di un elemento basilare(pannelli 10 bit) per la visione corretta del materiale 4k che uscirà, per il quale il tv-UHD dovrebbe essere nato. Cioè a me non sembra normale avere un tv 4k e poi non vederci bene i 4k veri perchè è costruttivamente limitato e questo non è il caso solo della samsung ma di tutte le marche. Mi sembra essere uno specchietto per l'allodola(io) questo 4k pre-pannelli 10bit. io sinceramente ho fatto l'acquisto in tutta fede non tanto per il presente, perchè ad oggi non c'è nulla ma per il futuro.
 
Forse ci sarebbero gli estremi per una sostituzione degli HU7500 - 8500 2014 , con i nuovi pannelli a 10 bit di Samsung del 2015 , magari mettendoci qualche soldo sopra , tramite assistenza .

Mi sembra che i TV siano stati pubblicizzati come tv 4K e che rispettassero tutte el caratteristiche del 4K , se adesso una TV 4K chiede un pannello 10 bit , rec 2020 , HDR , e tutte hdmi 2.0 full , credo ci siano anche gli estremi per una sostituzione da parte di samsung con i nuovi modelli .
 
Ma infatti, godiamoci il TV e quando sarà ora di cambiarlo perchè non ce la farà più, vedremo cosa ci propina il mercato.........

Volevo anche scusarmi immensamente per non aver più potuto andare avanti nell'affinazione delle calibrazioni, ma come detto prima, ci vuole tempo e concentrazione, il tempo ce l'ho, è la concentrazione che con i ..........[CUT]

ma veramente andrea.
a questo punto non era meglio che non vi compravate la tv, lo dico per voi perchè credo vi stia dando più dolori che gioie, per carità ognuno è libero di fare ciò che vuole, io mi baso sul presente e al momento la tv mi appaga, punto.

non lo ero fino in fondo prima di calibrarla ma per una questione di occhio, ma pensare a ciò che sarà e non sarà aspettavate il 2060 vi prendavate un 800 k che però magari non aveva una codifica per leggere un fututo 900k.
siete liberi di fare ciò che volete ma secondo me perdete tempo e vi mangiate il fegato.

punti di vista......
 
Finora ho sempre condiviso i tuoi discorsi e ragionamenti, ma ora permettimi di essere in dissenso, proprio perchè non posso spendere ogni anno più di 1000 euro per il tv mi girano, perchè dopo 6 mesi il mio tv è vecchio e non sta per niente al passo con il 4k tanto decantato e me lo devo tenere così per i prossimi 5/6 anni minimo(se non si sfascia..........[CUT]

Ciao, credo di essere stato un pochino frainteso , in questo senso:

sono in completo accordo con quello che stai dicendo, nonostante il mio sfogo di prima, ma il discorso che volevo far arrivare è che, dato che non ci sono ancora delle specifiche sui "contenuti", non su come è un video o film che sia a 4K, infatti, al di la di tutte le varie "notizie" e "specifiche" che snocciolano le case costruttrici (soprattutto coreane), posso mettere la mano sul fuoco ( mi verrebbe di dire che metterei altro sul fuoco, ma qui non si può), sicuramente i pannelli 2015 saranno magari a 10 bit, ma assolutamente non riusciranno a raggiungere il Gaumut REC. 2020 e via dicendo......

Quindi anche chi acquisterà quest'anno, non sarà assolutamente sicuro di avere in mano un hardware che possa in toto visualizzare un segnale a 4K come le specifiche del formato vorrebbero.

Quindi si sta dicendo (parlo delle case costruttrici) che ora si "potrà", ed è la stessa cosa che si diceva l'anno passato.

Saremo sicuri di avere un hardware completamente in linea con le specifiche di un segnale a 4K quando tutta la catena, dai produttori di TV, ai produttori di supporti fisici (se ci saranno, perchè sembra proprio che sarà difficile che questo accada; solo Panasonic ha presentato un prototipo non funzionante di player e fino a che le Major del cinema non diranno di voler utilizzare ancora il supporto fisico, il BD a 4K non si farà, infatti sembra che stiano spingendo per contenuti liquidi), alle Major, all'associazione che si occuperà di stabilire lo standard del nuovo supporto fisico, saranno tutti d'accordo e non avranno letteralmente sottoscritto tutte le specifiche.

Poi, ripeto, è completamente giusto quello che dici e pensi, ti, anzi ci è stato assicurato che i TV del 2014 erano pienamente compatibili con i futuri contenuti in 4K, ma la verità è diversa.

Sono sì compatibili, ma peccato che hanno volutamente tralasciato (come quest'anno d'altra parte) che la qualità di visione non sarà allo stato dell'arte.

Siamo arrivati così in avanti nella "finzione" che facendo un paragone con l'informatica, quando si acquista un qualsiasi hardware ultimissimo modello, supponiamo una scheda video, quando il commesso sta facendo lo scontrino, il pezzo tanto pagato, tanto nuovo che abbiamo dovuto ordinarlo ed aspettare magari un mese per averlo, di fatto è già vecchio e superato.

@rinfrescante ti quoto in pieno, siamo tutti e ripeto tutti nelle mani di questa banda di..................

Se decidiamo di acquistare, dobbiamo metterci in testa che quello che dicono i produttori non vale tutto quello che dicono: non è giusto, anzi siamo al limite della truffa, ma almeno qui in Italia, non abbiamo assolutamente gli strumenti per far valere le nostre ragioni, per cui, se la visione dell'acquisto fatto ci soddisfa, è inutile farci il sangue amaro.
 
Ultima modifica:
Finora ho sempre condiviso i tuoi discorsi e ragionamenti, ma ora permettimi di essere in dissenso, proprio perchè non posso spendere ogni anno più di 1000 euro per il tv mi girano, perchè dopo 6 mesi il mio tv è vecchio e non sta per niente al passo con il 4k tanto decantato e me lo devo tenere così per i prossimi 5/6 anni minimo(se non si sfascia..........[CUT]
Questo è lo scotto da pagare per chi rischia ad acquistare l'ultima novità, era gia stato detto che il vero 4k avrebbe dovuto soddisfare il REC2020, ma molti non leggono o non vogliono leggere quello che i più informati scrivono. Tutti ad affrettarsi a sostituire i propri tv full HD per i 4k, fa nulla se di 4k non c'è nulla da vedere ma così siamo sicuri di essere pronti per il futuro. Ed agli acquirenti dell'HU7500/8500 è andata anche bene visto che altri marchi hanno venduto tv 4k senza nemmeno l'HDMI 2.0.
Non mi piace dire "l'avevo detto" ma è così, ho scritto più volte che acquistare un 4k oggi era prematuro ed in qualche caso controproducente, ma ovviamente cosa vale il mio giudizio in confronto al bombardamento fatto da colossi dell'elettronica?
 
pero' se ho letto bene dice che gli attuali bluray non presentano artefatti o banding grazie al dithering,quindi e' probabile che avendo un pannello a 8bit utilizzando il dithering,anche sui nostri tv non dovrebbe comparire il banding...ce' da capire cosa comporta l uso del dithering e come peggiora l immagine,sicuramente sun un tv a 10 bit si vedr..........[CUT]

Scusate i doppi post, ma volevo rispondere un attimo a micronauta:

il 4.4.4 ed i 60Hz, il TV li supporta, è il PC in questo momento che non ha un'uscita hdmi 2.0 che appunto riesce ad arrivare ad una banda passante per sostenere quei dati.

Mi pare che ad oggi ci siano solo le GPU top di gamma di Nvidia che hanno questo tipo di uscita, si potrebbe già ora utilizzare la Displayport, peccato che il nostro TV non ha un ingresso Displayport, come ad esempio il Panasonic.

Quandi usciranno degli adattatori da Displayport ad hdmi 2.0, con un cavo hdmi ad alta velocita (non servono cavi diversi, per questo vedere Wikipedia), si arriva al TV e questo accetterà il 4.4.4 a 60Hz.

Altrimenti, si cambia GPU...............

@plasm_on Ti quoto in pieno, io ad esempio ho il tv perchè quello che avevo prima stava tirando le quoia e questo mi è stato regalato da un amico che si è trasferito all'estero.............................
 
Ultima modifica:
Top