• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

samsung 419T foto da analogico/digit/sat

Bidddo (°J°)

New member
A titolo di curiosità, allego tre foto che ritengo interessanti (nel mio caso) per definire il problema "facce".
La "analogico" riproduce una tipica faccia di gomma (senza riferimento al soggetto!). Col segnale analogico è facile incontrare facce del genere.
La "terrestre" mostra una faccia da digitale. Le cose vanno decisamente meglio.
La "satellite" mostra la qualità di un segnale trasmesso come dio comanda, pur con l'aggravante di essere un film e non una immagine in diretta come le prime due.
Per tutte e tre è disattivo il filtro digitale.
Purtroppo per esigenze di forum ho dovuto comprimere e ridurre di molto le dimensioni delle foto, pertanto le immagini televisive sono decisamente migliori, però essendo i campioni tutti e tre compressi alla stessa maniera, qualche indicazione si può avere.
Le linee di disturbo ai bordi dei fotogrammi sono una interferenza che sull'immagine televisiva non è presente.

ciao
Bidddo (°J°)
 

Allegati

  • analogico.jpg
    analogico.jpg
    45.9 KB · Visualizzazioni: 181
  • terrestre.jpg
    terrestre.jpg
    46.2 KB · Visualizzazioni: 164
  • satellite.jpg
    satellite.jpg
    39.2 KB · Visualizzazioni: 166
davvero interessante bidddo.
Nonostante la compressione delle immagini, si vede chiaramente la differenza tra le facce analogiche e le altre e direi che la prima è proprio l'esempio + significativo, anche se nol mio caso le cose sono visibili soprattuto con immagini in movimento (e quindi una foto evidenzia solo in parte il problema). Comunque credo tu debba essere soddisfatto della resa dell'immagine in generale che mi sembra (a mio parere) di buona qualità.
Saluti.
 
Solo per raccontare che ieri sera, via sat, ho visto un documentario in pal-plus che era uno spettacolo: sembrava in alta definizione. La risolzione era 576p ma era un piacere vedere i dettagli delle foglie e degli oggetti. Non ho mai avuto occasione di testare il mio 419T in HD ma se a 576p si vede così, credo che a 1080i sara' uno spettacolo.
Peccato che nessun canale italiano trasmetta in 16:9 anamorfico.
ciao
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Solo per raccontare che ieri sera, via sat, ho visto un documentario in pal-plus che era uno spettacolo

Ciao Bidddo,

immagino fosse un canale Astra... ti risulta che su Hotbird ci siano trasmissioni in pal-plus (mi hai fatto diventare curioso...) ?

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha detto:
... ti risulta che su Hotbird ci siano trasmissioni in pal-plus

Esatto Ice, era su Astra. Su Hotbird ci vado di rado perchè nessun canale trasmette regolarmente in 16:9. Soltanto alcuni in maniera spot e comunque con un bit rate molto molto più basso :(
Ciao
Bidddo (°J°)
 
desenzo@tiscali.it ha detto:
Ciao biddo ma come fai a visualizzare la risoluzione (es. 576p)

E' sufficiente premere il tasto "info" del telecomando. Nel caso in cui la sorgente fosse l'antenna o gli ingresso AV1 AV2 e S-Video, non viene visualizzato nulla.
Nel caso in cui al televisore fosse connessa una periferica componet o hdmi, l'informazione diviene visibile sotto l'orologio. Viene anche indicata la frequenza di refresh.
ciao
Bidddo (°J°)
 
Bidddo (°J°) ha detto:
A titolo di curiosità, allego tre foto che ritengo interessanti (nel mio caso) per definire il problema "facce".
La "analogico" riproduce una tipica faccia di gomma (senza riferimento al soggetto!). Col segnale analogico è facile incontrare facce del genere.
La "terrestre" mostra una faccia da digitale. Le cose vanno decisamente meglio.
La "satellite" mostra la qualità di un segnale trasmesso come dio comanda, pur con l'aggravante di essere un film e non una immagine in diretta come le prime due.
Per tutte e tre è disattivo il filtro digitale.
Purtroppo per esigenze di forum ho dovuto comprimere e ridurre di molto le dimensioni delle foto, pertanto le immagini televisive sono decisamente migliori, però essendo i campioni tutti e tre compressi alla stessa maniera, qualche indicazione si può avere.
Le linee di disturbo ai bordi dei fotogrammi sono una interferenza che sull'immagine televisiva non è presente.

ciao
Bidddo (°J°)


ma sono tutti e 3 ( o meglio 2 visto che il 1° è il sint.interno tv) collegati
in scart RGB ??

[edit] leggevo inoltre di qualche utente che lamentava le solite facce di gomma con sorgente esterna DVD... forse dipende dal tipo di collegamento ??

In teoria nn dovrebbe esserci + disturbo se come dici tu , da fonte ext, il problema praticamente si annulla.....o no ?!
 
Ultima modifica:
Dynamic ha detto:
...collegati in scart RGB ??
In teoria nn dovrebbe esserci + disturbo se come dici tu , da fonte ext, il problema praticamente si annulla.....o no ?!

La "terrestre" mostra un segnale veicolato attraverso la scart col decoder DTT settato con l'uscita video in RGB
La "satellite" mostra un segnale veicolato attraverso la connessione S-video col decoder DVB-SAT settato in super-video.
La qualita di queste due connessioni è simile ma nettamene superiore all'immagine analogica prodotta dal sintonizzatore interno al TV.
Dopo approfondite disquisizioni, siamo al punto di poter affermare che le facce di gomma sono, con buona probabilità, causate dalla visione a 100Hz, indipendentemente dal tipo di connessione utilizzata (esclusa la hdmi).
Non ho capito la tua ultima domanda relativamente il disturbo.
ciao
bidddo (°J°)
 
Bidddo (°J°) ha detto:
La "terrestre" mostra un segnale veicolato attraverso la scart col decoder DTT settato con l'uscita video in RGB
La "satellite" mostra un segnale veicolato attraverso la connessione S-video col decoder DVB-SAT settato in super-video.
La qualita di queste due connessioni è simile ma nettamene superiore all'immagine analogica prodotta dal sintonizzatore interno al TV.
Dopo approfondite disquisizioni, siamo al punto di poter affermare che le facce di gomma sono, con buona probabilità, causate dalla visione a 100Hz, indipendentemente dal tipo di connessione utilizzata (esclusa la hdmi).
Non ho capito la tua ultima domanda relativamente il disturbo.
ciao
bidddo (°J°)

nel senso che anch'io avevo intuito che i problemi del Sammy fossero di origine come dire 'interna' dovuti in parte al sintonizzatore magari nn proprio allo stato dell'arte ed ai 100hz

mi chiedevo quindi xchè un utente su questo forum si lamentasse che vedeva le facce di gomma su un DVD letto ovviamente le lettore dvd ESTERNO (quindi da scart che in teoria dovrebbe eliminare 'sti 100hz, o no?!)
 
Dynamic ha detto:
... mi chiedevo quindi xchè un utente su questo forum si lamentasse che vedeva le facce di gomma su un DVD letto ovviamente le lettore dvd ESTERNO (quindi da scart che in teoria dovrebbe eliminare 'sti 100hz, o no?!)
La presenza delle facce di gomma non è una questione di segnale esterno.
La scart non elimina il problema perchè il segnale viene comunque elaborato a 100HZ. E neanche il component elimina il problema perchè, anche in questo caso, il segnale in ingresso viene trattato più o meno alla stessa stregua della scart. Soltanto il component progressivo sembra scacciare definitivamente le facce di gomma. Infatti se tu riproduci un dvd con lettore settato in component, il tvc si predispone per la risoluzione 576i, mentre se abiliti il lettore dvd (quando possibile) in scansione-progressiva, il tvc si predispone per la risoluzione 576p e le facce tornano ad essere umane :)
ciao
bidddo (°J°)
 
Bidddo (°J°) ha detto:
La presenza delle facce di gomma non è una questione di segnale esterno.
La scart non elimina il problema perchè il segnale viene comunque elaborato a 100HZ. E neanche il component elimina il problema perchè, anche in questo caso, il segnale in ingresso viene trattato più o meno alla stessa stregua della scart. Soltanto il component progressivo sembra scacciare definitivamente le facce di gomma. Infatti se tu riproduci un dvd con lettore settato in component, il tvc si predispone per la risoluzione 576i, mentre se abiliti il lettore dvd (quando possibile) in scansione-progressiva, il tvc si predispone per la risoluzione 576p e le facce tornano ad essere umane :)
ciao
bidddo (°J°)
capito ;)

ma allora xchè dal digitale terrestre (che nn penso abbia il component progressivo bensì una semplice scart RGB, almeno il mio HUMAX dtt4000 è così) si vede già mooolto meglio che da sint. tv ??

delle 3 immagini l'unica imho veramente scandalosa (soggetto a parte ;) è la prima... o forse nn si riesce acapire bene dalle immagini ?

la cosa mi interessa molto in quanto avendo il decoder digit.terr della Humax , se il digitale fosse almeno almeno discreto in RGB potrei seriamente prendere in considrazione il sammy

[edit] altra cosiderazione: quindi tu dici che i games ps2 che sono abilitati al component progressivo si vedono veramente bene ??
 
Dynamic ha detto:
1) xchè dal digitale terrestre... si vede già mooolto meglio che da sint. tv ??
2) delle 3 immagini l'unica imho veramente scandalosa (soggetto a parte ;) è la prima... o forse nn si riesce acapire bene dalle immagini ?
3) avendo il decoder digit.terr della Humax , se il digitale fosse almeno almeno discreto in RGB potrei seriamente prendere in considrazione il sammy
4) quindi tu dici che i games ps2 che sono abilitati al component progressivo si vedono veramente bene?

Ciao Dynamic, allora:
1) da digitale terrestre si vede molto meglio perchè il segnale è di qualita molto più alta già in partenza (poi ci pensa il sammy a "tritarlo" :D) A parte gli scherzi, l'analogico, restituisce ottime immagini soltanto a condizione di avere un impianto di antenna tecnicamente perfetto. Il sammy sembra soffrire molto dei difetti del segnale e in presenza di ritardi di fase, doppie immagini in evanescenza o addirittura rumore video (la neve), fa un casino.
2) La prima immagine è di qualità nettamente inferiore alle altre perchè il sammy si accanisce sul carnato impastando il microdettaglio. Lo fa a causa del suo modo di trattare le immagini, che secondo me vengono elaborate da un DSP.
3) Hai probabilmente uno dei migliori decoder, la qualità delle immagini che puo' restituire è elevatissima, ma, purtroppo c'è sempre un ma, la qualità delle immagini dipende soprattutto dal bit-rate deciso dalle emittenti per ogni trasmissione ed è qui che casca l'asino. Purtroppo, molte trasmissioni vengono compresse in modo ignobile con effetti deleteri sulla nitidezza. I principali canali di Rai e Mediaset si salvano, ma sugli altri stenderei un pietoso sudario. C'e' solo da augurarsi che lo swich-off dell'analogico non sia una agonia fino al 2012 perchè quando i segnali vengono trasmessi bene sembrano ad alta definizione.
4) sui giochi non posso sbilanciarmi perchè io gioco al PC e non al TV. Quando sostengo che l'ingresso component è superiore mi riferisco sempre a lettori DVD o videocamere, non le console per le quali lascio a te e ad altri giocatori il giudizio.
 
scusa se insisto...

non ho capito invece la 3^ foto: è in RGB o component progressivo ??
ci sono decoder sat. che supportano HDMI ?

thx!
 
Ultima modifica:
Dynamic ha detto:
non ho capito invece la 3^ foto: è in RGB o component progressivo ?? ci sono decoder sat. che supportano HDMI ?

La terza foto ritrae una immagine ottenuta tramite connessione S-video perchè il mio Humax-sat dà in meglio selezionando questa modalità.
L'unico decoder sat HDMI è l'Humax 2000 (escluso quello di sky ovviamente)
ciao
Bidddo (°J°)
 
Ultima modifica:
Mi permetto un suggerimento.

A parte il limiti della ripresa, questo tipo di confronto andrebbe fatto con lo stesso tipo di immagine e soprattutto con lo stesso tipo di illuminazione del soggetto (intendo l'illuminazione in studio), costante nel tempo.

I TG vanno bene, perché i set sono fissi, ma lo stesso canale dovrebbe essere tramesso in tutti i modi.
Se questo non è possibile, anche gli stacchetti delle annunciatrici sono di solito abbastanza standardizzati come tipo di immagine, ripresa frontale, luce uniforme, sicuramente tarata per sparare o bruciare.

Le annunciatrici poi, di solito si truccano meglio dei giornalisti ed il risultato è un incarnato più compatto.

Meglio riprendere quelle che confrontare una ripresa in studio ed un film.

Ciao.
 
Confronto foto: analogico-digitale-satellite

Girmi ha detto:
Mi permetto un suggerimento...
Ho cercato di tenere nella massima considerazione il suggerimento di un senior member nonchè Direttore Grafico pubblicitario. Però mi sono scontrato con la difficoltà di poter fotografare in breve tempo lo stesso soggetto, perchè i cambi di scena sono continui, le telecamere o i soggetti non stanno mai fermi e, particolare non trascurabile, la mia piccola digitale non dispone del blocco dell'esposizione per cui ci si somma pure questo. Alla fine dopo innumerevoli scatti, ho messo insieme queste tre immagini, riprese durante la stessa trasmissione, nello stesso studio, con le stesse luci, purtroppo soggetti diversi ma seduti nello stesso punto. Probabilmente trattati dallo stesso truccatore.
Purtroppo le interferenze fra la trama della tv e i pixel della fotocamera sono inevitabili per cui quelle orribili righe ondulate verticali, nelle immagini reali non ci sono. Ma credo che una idea possano comunque darla.
Ciao
Bidddo (°J°)
 

Allegati

  • analogico.jpg
    analogico.jpg
    41.3 KB · Visualizzazioni: 41
  • digitale.jpg
    digitale.jpg
    40.4 KB · Visualizzazioni: 33
  • satellite.jpg
    satellite.jpg
    35.3 KB · Visualizzazioni: 31
Bidddo (°J°) ha detto:
Ma credo che una idea possano comunque darla.

Ciao Bidddo,

bisogna dire che, da quello che si vede dalle foto, sei riuscito a "strizzare" un'ottima quelità dal nostro Sammy.
Le due immagini da digitale terrestre e satellitare sono indubbiamente meglio di quella da tuner interno (è così anche nel mio caso), quest'ultima soffre, sempre da quello che posso vedere, di un minimo "eco" sui bordi del viso.
E' un fenomeno che spesso, da tuner interno, si propone anche sul mio e non sono riuscito ad eliminare in alcun modo.
Sono d'accordo con te: il Sammy soffre molto su segnali d'antenna non perfetti, basta pochissimo per avere echi o immagini fantasma.
Ad es. io ricevo RAI 1 in modo non perfetto, su tutti gli altri TV di casa questo si traduce in immagini buone con qualche pixel bianco che di tanto in tanto sfreccia sullo schermo; col Sammy non c'è verso, l'intera immagine è percorsa in continuazione da diagonali ondulate violacee. Questo mi costringe a vedere RAI 1 sempre da DTT...

Ciao,

Ice
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Purtroppo le interferenze fra la trama della tv e i pixel della fotocamera sono inevitabili…
Invece che fotografare in HiRes per poi ridurre prova a fotografare direttamente in un formato più piccolo, 640x480 ad esempio.

Ciao.
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Non ho mai avuto occasione di testare il mio 419T in HD ma se a 576p si vede così, credo che a 1080i sara' uno spettacolo.
Ciao Bidddo, quoto in pieno, la visione a 576p è pressochè perfetta su questo TV (mia opinione personale) per definizione dell'immagine e profondità, e dopo aver visionato la stessa risoluzione su alcuni LCD (samsung compresi) di amici, mi ritengo ancora + soddisfatto della resa complessiva.
PS: ero uno di quegli utenti che si lamentava del fatto che le facce di gomma si presentassero anche sui DVD collegati in composito (ingresso A/V, scart) e ormai sono fermamente convinto che il problema sia dovuto per la stragrande maggioranza ai 100Hz, perchè nella component (sia progressiva che interlacciata) non compare.
Ciao.
 
Top