• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SACD: brevi riflessioni dopo confronto Philips 963sa e Pioneer DV-575a

Oggi sono andato da Puka col mio Esound E5, che abbiamo voluto comparare col lettore Marantz sa17 (quello che legge anche SACD), e che costava nuovo circa 2.700€.
Io ho cominciato la prova con lui, poi dopo poco più di un'ora abbiamo dovuto abbandonare la prova.
Che dire? Per ora dico solo che è una bella lotta, l'Esound era anche freddo dopo 4 ore passate in macchina a 0 gradi, e ad un primo veloce ascolto abbiamo trovato punti forti e meno forti su entrambi.
Lascio comunque a Puka l'onore e l'onere di massacrare le due macchine e di relazionarci sulle sue impressioni, dopo che avrà scaldato per bene le elettroniche e ascoltato qualche ora di ottima e varia musica.
Sicuramente il 963 di Puka, a detta sua, non può comunque competere con nessuna delle due macchine.
Quindi in questo sono d'accordo con Montag451
Ho notato inoltre che entrambe le macchine (Marantz in particolare) hanno avuto un netto miglioramento un pò su tutti i fronti con le contropunte in luogo dei piedini di serie.

Puka, ora tocca a te :D :D :D
 
ragazzi la discussione di fa sempre più interessante.
Dopo aver (quasi) deciso di lasciare la parte video ad un HTPC, rimane la necessità di unire:
- audio CD di stampo audiophile
- audio SACD come sopra
- audio DVD-audio come sopra
senza spendere però una tombola. Prendere un lettore universale? A quanto pare è molto difficile realizzare quanto sopra in quanto sembra che ad ogni lettore manchi sempre qualche cosa.
Elenco quelli che sono a mio giudizio i pro e i contro di alcuni lettori:
- Onkyo DV-SP1000 - Pare sia il top (anche video) Il modello americano è sui $1600... fuori budget
- Denon 3910(e 2910)- Pare non suoni a livello da me sperato
- Onkyo 502 - Pare sia una "bombetta" per l'audio. Moooolto iteressante visto il prezzo ma ancora non c'è in Italia e quindi andrebbe preso in germania. Sarebbe bello leggere qualche recensione.
- Philips 900sa... Grandi aspettative ma lo rimandano di continuo. Uscita in forse?
- Denon 2900 - Si trova ancora e pare abbia forse il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Che mi decida per il Denon 2900?
- Marantz 9500 - troppo caro
- Marantz 8400/8300 - prezzo raggiungibile ma sulla qualità audio rimangono delle perplessita. Suona meglio del denon 2900?

L'elenco potrebbe continuare...

Aggiungo le altre possibilità:
- lettore universale economico da modificare con interventi atti a migliorare il suono. Pare facciano miracoli.
- Lettore universale economico da abbinare a lettore cd di qualità come l'Esound E5 (oE3)

AIUTOOOOO :mad: :rolleyes:

Finisco: a mio giudizio le cose più interessanti da leggere sono proprio i confronti fra lettori in modo che uno si possa fare una idea anche in base alla differenza di prezzo. In particolare proprio i confronti fra lettori +o- universali con altri universali e/o solamente lettori CD.

Quali sono le vs esperienze in merito? :confused:
 
LookCloser70 ha scritto:

- Marantz 8400/8300 - prezzo raggiungibile ma sulla qualità audio rimangono delle perplessita. Suona meglio del denon 2900?


Quali sono le vs esperienze in merito? :confused:


Questo e' poco ma sicuro: a parte che il Dv8400 lo posseggo,e non mi ha fatto rimpiangere il Denon A11, ai test nettamente peggiore, ma sonicamente gia' superioore al 2900, puoi anche leggerti la prova su DVHT e sinceramente non so se troverai qualcosa di altrettanto valido, indipendentemente dal prezzo.

Inoltre e' identico come circuitazione audio al piu' costoso Marantz Dv12S2 e al Lexicon RT10 ( e' praticamente un clone del dv8400 )..........

Unito poi al fatto di essere facilmente modificabile per l'uscita video digitale SDI di avere l'alimentazione sdoppiata per la sezione digitale e quella analogica, lo stadio di uscita a componenti discreti HDAM e, cosa da non sottovalutare, di utilizzare l'ultra collaudata ed ultracompatibile meccanica Pioneer ne fanno un prodotto vincente, specie se lo trovi a 1000 Euro ..............

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Questo e' poco ma sicuro...
ok Marco, parliamo di denon 2900 vs Marantz 8400.
Premetto che non soffrendo del morbo del "quello e meglio perchè... perchè si" (non so se mi spiego) sono aperto ad ogni confronto.
Dimmi cosa ne pensi: il denon 2900 è stato decisamente osannato come fra i migliori lettori universali (e con una delle migliori uscite video component). Del marantz 8400 ho letto recensioni contrastanti (ma sicuramente in gran parte eccellenti) ed è sicuramente un gradino sopra quanto a prezzo. Ovviamente è un prodotto + recente con uscita DVI, questo giustifica in parte la differenza di costo.
Mi confermi che a tuo giudizio 8400 è meglio di 2900 su CD, SACD e DVDaudio?
Per la modifica SDI e le MODS atte a migliorare il suono, beh, ogni sito che ne parla mette il denon 2900 in prima fila...
E pensare che ho una particolare simpatia per il marantz... certo è che mi piacerebbe molto ascoltarli tutti e due!
;)
 
PS
le riviste le leggo praticamente tutte da anni: DVHT, SUONO, AudioReview, Videotecnica e tuttodigitale oltre a decine altre.
Per un periodo ho anche scritto per Videotecnica e tuttodigitale...
 
scusa se insisto.
Su e-bay si trova anche il marantz 8300 ad un buon prezzo
PEr la parte solo audio, che tu sappia, in cosa differisce dal 8400?
L'hai mai sentito?
:)
 
massimoan ha scritto:
Oggi sono andato da Puka col mio Esound E5, che abbiamo voluto comparare col lettore Marantz sa17 (quello che legge anche SACD), e che costava nuovo circa 2.700€.
Io ho cominciato la prova con lui, poi dopo poco più di un'ora abbiamo dovuto abbandonare la prova.
Che dire? Per ora dico solo che è una bella lotta, l'Esound era anche freddo dopo 4 ore passate in macchina a 0 gradi, e ad un primo veloce ascolto abbiamo trovato punti forti e meno forti su entrambi.
Lascio comunque a Puka l'onore e l'onere di massacrare le due macchine e di relazionarci sulle sue impressioni, dopo che avrà scaldato per bene le elettroniche e ascoltato qualche ora di ottima e varia musica.
Sicuramente il 963 di Puka, a detta sua, non può comunque competere con nessuna delle due macchine.
Quindi in questo sono d'accordo con Montag451
Ho notato inoltre che entrambe le macchine (Marantz in particolare) hanno avuto un netto miglioramento un pò su tutti i fronti con le contropunte in luogo dei piedini di serie.

Puka, ora tocca a te :D :D :D

Confermo, il 963 a confronto con l'Esound E5 e con il Marantz l'SA-17S1, è più di un paio di spanne al di sotto, il confronto non è neanche proponibile.

Mentre E5 vs sa17 dipende dai gusti personali, per il momento non sò ancora chi preferire, più preciso e dettagliato l'E5, più eufonico, forse ruffiano rende meglio l'idea, l'sa17, vi è poi una leggera confusione nel basso e mediobasso, l'immagine è ben sviluppata in larghezza e profondità nell'sa17, lo sviluppo in profondità è forse il parametro in cui prevale nettamente l'sa17.

Da "caldo" l'E5 và nettamente meglio, in questi giorni a Torino fà un freddo becco, si è addolcito di molto nel confronto con l'sa17, continuo negli ascolti e poi vi relaziono.

Ringrazio massimoan per avermi gentilmente prestato l'E5 in modo da saggiare la qualità dei due lettori.

p.s. Il Marantz appoggiato sui suoi piedini originali è letteralmente inascoltabile, ho sentito di persone che lo hanno provato in queste condizioni e hanno detto tutti che funziona veramente male, per non dire di peggio, in realtà è molto sensibile a quello che ci mettete sotto, io ho trovato il giusto compromesso con delle punte in un mescola di plastiche dure, mentre risultava troppo freddo con punte metalliche.

Ciao
Antonio
 
LookCloser70 ha scritto:
ok Marco, parliamo di denon 2900 vs Marantz 8400.
Premetto che non soffrendo del morbo del "quello e meglio perchè... perchè si" (non so se mi spiego) sono aperto ad ogni confronto.
Dimmi cosa ne pensi: il denon 2900 è stato decisamente osannato come fra i migliori lettori universali (e con una delle migliori uscite video component). Del marantz 8400 ho letto recensioni contrastanti (ma sicuramente in gran parte eccellenti) ed è sicuramente un gradino sopra quanto a prezzo. Ovviamente è un prodotto + recente con uscita DVI, questo giustifica in parte la differenza di costo.
Mi confermi che a tuo giudizio 8400 è meglio di 2900 su CD, SACD e DVDaudio?
Per la modifica SDI e le MODS atte a migliorare il suono, beh, ogni sito che ne parla mette il denon 2900 in prima fila...
E pensare che ho una particolare simpatia per il marantz... certo è che mi piacerebbe molto ascoltarli tutti e due!
;)

Dal punto di vista video il Dv8400 non fa certo gridare al miracolo: l'uscita DVI ( deinterlacciata da un ottimo SIL504, ma sappiamo che molto dipende da come questi chip vengono programmati ... ) non e' scalabile ed e' attiva solo con dischi NTSC ( ossia va sbloccata per il Pal progressivo ), le uscite analogiche hanno qualita' simile al Pioneer Dv747 ( di qualita' simile al 2900 ma inferiori all'A11 e ancor di piu' al Dv868 e al 3910 ) ma il segnale e' piu' pulito e curato nei livelli di uscita.

Questo a me comunque interessa poco perche' usando un tritubo preferisco processare il segnale esternamente prelevando il segnale digitalmente dal player tramite modifica SDI, che alla fine e' quanto di meglio ottenibile.

Dal punto di vista audio ( e qui ci tengo a precisare che penso che tra player, da un certo livello in su, non ci siano differenze abissali ), mi sembra generalmente accettato che l'A11 ( che ho posseduto ed e' davvero ben suonante ) sia sonicamente superiore al 2900: componentistica invero abbastanza simile, test strumentali altrettanto simili ( buoni ma non cosi' eccezionali ), ma l'A11 si differenzia con un doppio alimentatore, la cui sezione realizzata in modo tradizionale per la sezione analogica, spesso fa la differenza in alcuni aspetti sonici, tipo la qualita' delle basse frequenze e la risposta ai transienti.

Arrivando al Dv8400 dal punto di vista strumentale e' un campione sotto tutti i punti di vista: si e' infatti partiti da un progetto valido ( Pioneer DV747 ) affinandolo e migliorando dove possibile, ottenendo dapprima l'ottimo DV8300 ( circuitalmente identico al Dv8400 ) per poi ottimizzarlo ulteriormente nei cablaggi e nella schermatura delle interferenze ottenendo cosi' l'8400: qui i residui spettrali, come avrai potuto vedere su DVHT, sono qualcosa di semplicemente fenomenale, confrontali con quelli del 2900 e dell'A11 .............

C'e' poi sempre il doppio alimentatore e gli ottimi stadi di uscita Hdam a componenti discreti misti FET/bipolari invece dei comuni op-amp JRC2068.

Che dire: ho venduto il pur bensuonante A11 per alcuni bug del firmware e per la meccanica che a me convinceva meno di quella Pioneer e sonicamente mi trovo anche benissimo con il Dv8400.

Saluti
Marco
 
grazie Marco delle info molto dettagliate. :)
In effetti l'8400 si trovava da Audiogon a $1000 spese di spedizione comprese... avrei dovuto prenderlo.
Quindi non dovrebbe esserci grande differenza per l'audio fra l'8300 e l'8400. Potrei cercare di spuntare un buon prezzo su ebay...
Comunque prima di muovermi mi piacerebbe molto leggere qualche cosa sull'Onkyo DV-SP502E . Stereoplay tedesca lo ha recensito molto bene e pare sia un vero campioncino nel rapporto qualità/prezzo, un po' come fu il philips 963.
PS
DVHT sta per me diventanto quasi illeggibile. Ha un taglio troppo "superficiale" e la cosa mi dispiace molto. Se continuano così diventeranno una specie di T3 (la rivista)... Peccato

Chiunque abbia esperienze di confronto diretto di ascolto fra lettori universali e/o lettori solo CD si faccia sotto! ;)

Stefano
 
LookCloser70 ha scritto:
grazie Marco delle info molto dettagliate. :)
In effetti l'8400 si trovava da Audiogon a $1000 spese di spedizione comprese... avrei dovuto prenderlo.
Quindi non dovrebbe esserci grande differenza per l'audio fra l'8300 e l'8400. Potrei cercare di spuntare un buon prezzo su ebay...
Comunque prima di muovermi mi piacerebbe molto leggere qualche cosa sull'Onkyo DV-SP502E . Stereoplay tedesca lo ha recensito molto bene e pare sia un vero campioncino nel rapporto qualità/prezzo, un po' come fu il philips 963.
PS
DVHT sta per me diventanto quasi illeggibile. Ha un taglio troppo "superficiale" e la cosa mi dispiace molto. Se continuano così diventeranno una specie di T3 (la rivista)... Peccato

Chiunque abbia esperienze di confronto diretto di ascolto fra lettori universali e/o lettori solo CD si faccia sotto! ;)

Stefano

Si e' vero, DVHT ultimamente sta deludendo: e' assai confusionaria, nel test dell'integratone Onkyo ad esempio non ci ho capito niente, si sarebbe potuto scrivere una recensione analoga senza aver mai toccato l'apparecchio ........., in ogni caso se cerchi, misurazioni strumentali AR e DVHT rimangono insostituibili, Suono ne pubblica inspiegabilmente ancora meno, meno male che dal punto di vista video con A. Manuti rimedia un po.

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Si e' vero, DVHT ultimamente sta deludendo: e' assai confusionaria, nel test dell'integratone Onkyo ad esempio non ci ho capito niente, si sarebbe potuto scrivere una recensione analoga senza aver mai toccato l'apparecchio ........., in ogni caso se cerchi, misurazioni strumentali AR e DVHT rimangono insostituibili, Suono ne pubblica inspiegabilmente ancora meno, meno male che dal punto di vista video con A. Manuti rimedia un po.

Saluti
Marco
Condivido in pieno parola per parola, hai capito, vedo, il senso delle mie. Suono mi piace molto e non mi mancano molto le misure... capisco poco la presenza di Andrea (che ho avuto il piacere di conoscere) su questa rivista. Comunque non fraintermi, sono ben lieto che ci sia in quanto sono appassionato anche di HT e le sue recensioni raggiungono la profondità che cerco e che DVHT non ha, immagino anche per scelte editoriali. La recensione dell'Onkyo mi ha lasciato molto perplesso: un apparecchio così meritava alemno 2 o 3 pagine in più e di ben altro tipo. :(

Saltando di palo in frasca: C'E' QUALCHE ANIMA PIA A ROMA E DINTORNI CHE MI FAREBBE ASCOLTARE L'ESOUND E5? Sono curioso come una biscia!! ;)
 
Top