• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Runner Home Teather

Grazie per la risposta esaustiva,ho il mio amico che lavora in una ditta di manutenzione pc per un’azienda è il fratello di mio cognato che è un tecnico informatico con tanto di ditta che fa sti lavori ma ho sempre scelto la soluzione facile con oppo!buono a sapersi perché risparmiare qualcosa da investire per altro fa sempre bene,l’interfaccia che ha runner sul suo htpc mi piace molto!vedremo quando mi deciderò a farmi creare un htpc!
 
Permettetemi di aggiungere un commento: Nordata ha citato correttamente tutti gli ingredienti necessari alla realizzazione di un ottimo HTPC, però, come in tutte le ricette, la parte più importante è la mano dello cuoco.
Se non si sanno utilizzare tali elementi, il fantastico HTPC diventerà generatore di notti insonni duranti le quali si invocherà la schiera di santi preferita e si maledirà il giorno in cui si è fatta tale scelta.
Riuscire a far funzionare una macchina così complessa è un'operazione tutt'altro che banale e questo Runner e Microfast lo sanno perfettamente.
Affidare il tutto all'amico del cugino del cognato del fratello dello zio (Gianluca perdonami la battuta ;)), non è cosa sensata. Gli e ti creerai una dipendenza antipatica. Ad ogni aggiornamento (molesto) di Windows, ad ogni cambiare del vento ti troverai in una situazione non gestibile. Anche un bravo e preparato informatico avrà le sue difficoltà.
 
Si certo il tuo discorso non fa una grinza infatti di solito mi metto sempre nelle mani di un professionista se non sono veramente in grado di farlo io con le mie mani
 
Permettetemi di aggiungere un commento: Nordata ha citato correttamente tutti gli ingredienti necessari alla realizzazione di un ottimo HTPC, però, come in tutte le ricette, la parte più importante è la mano dello cuoco.
Se non si sanno utilizzare tali elementi, il fantastico HTPC diventerà generatore di notti insonni duranti le quali si invocherà ..........[CUT]

Chiaramente, siamo (da sempre) consapevoli che la nostra soluzione, che non si limita alla semplice fornitura di un apparecchio ( fatto tra l'altro che in genere rende poco appetibile se non indigesto, nel senso di troppo impegnativo, il nostro modus operandi ai tradizionali rivenditori del settore nonostante un margine potenzialmente superiore a quello ottenibile vendendo un apparecchio consumer di fascia media), non era rivolta all'utente smanettone per i più svariati motivi.

Eppure mentirei se non dicessi che curiosamente non mancano tra i nostri clienti smamettoni "pentiti", al punto dall'aver considerato sensato l'offrire con successo la formula di scontare ( riutilizzandole ) dal prezzo del DIGIFAST parti hardware e software da loro utilizzate in "avventure" precedenti e tengo pure a precisare che nessuno di loro ignora che utilizziamo software freeware e tutti di loro sanno benissimo cosa sia DRC, Madvr, Lav etc etc
Ipotizzo che forse hanno capito e poi apprezzato i nostri servizi pre e post vendita e che è piuttosto difficile se non improbabile diventare ing. del suono, esperti informatici e quant'altro leggendo qua e la su un forum.

Buon smanettamento a tutti ...
 
Ultima modifica:
Eppure mentirei se non dicessi che curiosamente non mancano tra i nostri clienti smamettoni "pentiti", al punto dall'aver considerato sensato l'offrire con successo la formula di scontare ( riutilizzandole ) dal prezzo del DIGIFAST parti hardware e software da loro utilizzate in "avventure" precedenti e tengo pure a precisare che nessuno di loro ignora che utilizziamo software freeware e tutti di loro sanno benissimo cosa sia DRC, Madvr, Lav etc etc

Quoto,confermo e sottoscrivo.
 
ok, ora che è tutto più chiaro, sarei grato se la discussione fosse utilizzata per quella che era, cioè commenti sulla mia saletta... grazie a tutti...
 
Come richiesto da Runner, vi chiedo ufficialmente di rimanere in topic.

Il prossimo OT verrà severamente punito

Grazie per la COLLABORAZIONE
 
complimenti carmine,ottimo lavoro mi fai venire l'acquolina in bocca.secondo me la presentazione delle locandine e tutto il contorno è il piu' bello mai visto su un htpc e vari box.
 
Runner, sempre al Top! pensare che è la GUI di AAVS è programmata da te e Fabio, riga per riga, con questi risultati...è davvero incredibile... bravi, bravi, bravi !
 
mi pare sensato: più ventole ci sono e meno velocemente possono girare, con una sola che deve fare tutto lei deve girare necessariamente piu forte

In realtà non è sempre così; il calore dissipato è funzione della quantità di fluido refrigerante (in questo caso, aria), ossia il suo volume, nell’unita di tempo. Per cui una ventola che sposta 1 l/s avrà una velocità più bassa di tre ventole che “portano via” magari 1/5 l/s (puro esempio “scemo”), se quella è la prestazione richiesta. Non incide solo la dimensione della ventola ma anche il disegno delle palette (girante).
Inoltre non è detto che spostare più volumi/tempo sia meglio che una velocità più bassa perché entrano in gioco altri coefficienti per lo smaltimento del calore (meglio sarebbe dire, energia) per contatto, moto convettivo etc.
Il tutto insomma ha un sui equilibrio ben preciso.
Usando acqua al posto dell’aria il tutto si ridurrebbe molto, con superfici di contatto molto più basse a parità di energia dissipata.
Evidentemente in Sapphire sanno dimensionare gli heat sink molto bene :)
 
Top