• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Runner Home Teather

inserisco anche di qua il nuovo pannello setting che abbiamo sviluppato. Abbiamo rivisto la parte audio inserendo la possibilita' di scegliere tra i output dispobili nel pc, quindi hdmi, analogico e spdif. Per ognuno di questi poi si puo' scegliere di far processare al pc oppure al pre a valle, infatti nella sezione audio processing c'e' la possibilita' di far effettuare la drc, oppure solo il bass management e una eq parametrica, oppure ancora di uscire direttamente senza alcun trattamento oltre alla decodifica. Se non si vuole nemmeno la decodifica da parte del pc, negli output abbiamo inserito anche l'HDMI bitstreaming

setting.png
 
Interessante, proprio ieri ed oggi mi stavo scontrando con le note difficoltà di Win ed anche di Kodi di non permettere l'uso contemporaneo di due modalità di uscita audio, ad esempio HDMI e S/PDIF, cosa che nel mio setup tornerebbe utile: HDMI per i film multicanale e S/PDIF stereo da inviare ad un DAC esterno per la musica liquida.

Difficoltà che si possono aggirare con vari workaround più o meno incasinati, però quella schermata è molto interessante poichè mi sembra che risponda pienamente alle mie esigenze.
 
Solo "molto interessante"?

Direi che è notevole, permette di fare tutto quello che serve in un impianto video, quindi correzione acustica ambientale e, oltre al processamento del segnale video nel migliore dei modi, anche la taratura vpr.

Inoltre quelle che vedi non sono le schermate di uno dei soliti programmi di pubblico dominio gratuiti, ma di un programma che è stato scritto appositamente per permettere di gestire nel modo più semplice ed user-friendly tutto quanto.

Ho saputo che pare sia possibile gestire la GUI già da ora passando in modo semplice dal 16:9 al 21:9 (argomento di cui si è parlato in un'altra discussione).
 
Ultima modifica:
grazie ancora per i complimenti!
quello che dice nordata sul cambio dell'ar nasce dalla mia voglia di passare ad uno schermo 21:9 per poter aumentarne la larghezza dagli attuali 3 mt a 3,6 mt. siccome la GUI l'abbiamo appunto scritta noi allora è stato relativamente facile fare un ulteriore step ad inserire la possibilità di cambiare al volo l'aspect ratio
 
A parte gli scherzi, mai pensato di "commercializzare" il vostro progetto ?
sembra più completo e performante di altri prodotti commerciali
 
Si è parlato tanto della possibilità di gestire l'aspect ratio e magari direttamente dal sistema.

Di seguito un paio di screen su come il nostro sistema gestisce questa feature

Senzanome.jpg


Senzanome2.jpg
 
grazie ancora per i complimenti!
quello che dice nordata sul cambio dell'ar nasce dalla mia voglia di passare ad uno schermo 21:9 per poter aumentarne la larghezza dagli attuali 3 mt a 3,6 mt. siccome la GUI l'abbiamo appunto scritta noi allora è stato relativamente facile fare un ulteriore step ad inserire la possibilità di cambiare al volo l'aspe..........[CUT]

Grandissimi. Davvero un prodotto sempre più con i fiocchi.

Avete anche creato un certo "prurito" agli inarrivabili della qualità; in meno di 3 giorni siamo passati dalla totale inutilità della GUI in 2.35:1 alla fase di studio al proclamo in pompa magna che arriverà .... Potenza della concorrenza ?

Anche se siete "solo" appassionati, e le virgolette sono d'obbligo perché la qualità di quello che siete riusciti a creare, le competenze, il livello del prodotto, etc, non ha proprio NULLA ad invidiare a altre soluzioni sempre magnificate come uniche e sole.

Bravissimi e complimenti ancora.
 
Semplicemente viene modificato l'ar e quindi gli oggetti della gui si riposizionano nell'area attiva dello schermo

Ma come ??

Non bisogna riscalare i contenuti per non perdere la geometria ??

:rolleyes::confused: :rolleyes::confused:

(Fabio, non ha nulla a che fare con la tua risposta ... Era solo una precisazione per chi fa finta di non sentire .... )
 
In teoria essendo una risoluzione pc si dovrebbe riposizionare tutto in automatico,
Al massimo qualche piccola correzione.
Però loro che sono più pratici saranno stati molto veloci a sistemare l'interfaccia.
 
Rinnovo i complimenti ...

Se posso avrei un paio di curiosità ; con quale tecnologia avete scritto la GUI ?

Se ho capito bene con degli script andate a gestire una serie di programmi di configurazione immagino che dietro "switch" ci siano dei preset già configurati , non conoscendo alcuni dei programmi citati nella presentazione ho provato a "googlare" i nomi imbattendomi in soluzioni complesse con molte opzioni ... o sono fuori strada ?

Ciao e grazie
Luca
 
grazie per i complimenti
la GUI è scritta in VB mentre per il resto hai ragione, dietro ogni switch c'è uno script oppure un comando diretto verso altri software che sono cmq quelli citati nella presentazione per cui, come hai detto tu, sono complessi e con molte opzioni
 
Top