• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Runner Home Teather

Non ti ho ancora fatto i complimenti perche' mi era sfuggito questo thread, faccio ancora in tempo spero :)

Sara' il colore, sara' la non regolarita' dei muri, sara' che e' tutta senza fronzoli, fatto sta che mi ricorda per qualche verso la mia saletta e, di conseguenza, mi piace molto anche la tua.
Ciao e buone visioni!
 
grazie per i complimenti, gherson, mi fanno molto piacere. infatti la saletta è liberamente tratta da realizzazioni come la tua
 
spero di non offendere, ma io con tutto quello spazio a disposizione mi sarei sbizzarrito molto di piu'. La parete frontale ha un senso di incompiuto e provvisorio un po' fastidioso a mio modo di vedere (ed i fili volanti contribuiscono non poco). Bello il colore.
 
assolutamente no atarix, però ho cercato di badare al sodo ed eliminare i fronzoli. dopotutto la sala si utilizza al buio ed eventuali orpelli sono, sempre a mio modo di vedere, inutili. A proposito di roba utile, ora mi sto concentrando sul trattamento acustico, vorrei riuscire a realizzare delle trappole per i bassi e dei pannelli per le prime riflessioni per migliorare il comfort acustico. A proposito, se qualcuno mi può dare delle indicazioni sarei ben lieto di starlo a sentire
 
Anchio sono nella tua stessa situazione.
Se sei pratico di bricolage allora ti conviene crearti delle trappole autocostruite usando lana di roccia....comunque su youtube è pieno di video che mostrano il procedimento.
Sennò vai di poliuretano (pannelli piramidali) per quanto riguarda i pannelli per le prime riflessioni.....ovvero quelli che ti riducono il riverbero catturando le frequenze medio-alte.
Prova a vedere il sito http://www.soundtech.it/
 
Un ringraziamento all'amico Carmine e la sua gentile Signora per l'accoglienza di ieri sera, davvero stupenda.

La sala vista dal vivo è molto ma molto più bella che sulle foto. Audio spettacolare, ed elettroniche di qualità, sopratutto il new-entry.

2-3 cose che mi vengono in mente: vai avanti con il trattamento acustico, sopratutto perchè sono curioso di sentire i risultati. Rivedi la taratura del VPR, cosi stai vanificando quello che una saletta di quel colore permette. In ultimo aumenta le postazioni con un secondo divano, in una bella saletta così ogni tanto un film con gli amici ci stà.

Alla prossima :)

Stefano
 
Grazie Stefano per i complimenti e, soprattutto, per i suggerimenti.
E'stata una veramente bella serata in compagnia degli amici EGAS.

2senzatitolo.jpg
 
Complimenti Carmine ! Bei componenti che fanno benissimo il proprio lavoro, oltretutto bellissimi da vedere, urge una taratura al Sony ma altrimenti ti resta ben poco da migliorare (che parola pesante in quest'hobby:D ).

Ringrazio la gentile Signora per l'accoglienza ! :)


Alla prossima..
 
Ci proverò, ma non prometto nulla ;)
Piuttosto, cercate di tirare dal Panny tutto il suo vero potenziale visto che a breve ne entrerà uno anche nella tana del Tarallo

Buon divertimento!
 
Complimenti per la bella saletta e soprattutto per l'ultimo acquisto...si dicono ottime cose di quel vpr (anche se io, da buon "integralista" insisto ancora con l'analogico! :D )

Mi piacciono sopratutto il colore :) e la targa DD..è per caso quella che davano qualche anno fa allo stand di AF al TAV?... e' bellissima, ce l'ho anch'io ma non ho ancora deciso dove metterla nella mia saletta....

Solo un'appunto...METTI ALTRE FOTO!!!!
Dov'è il resto della stanza?
Poltrona/e, foto del fronte posteriore...disposizione elettroniche ecc...

Così ci lasci a meta!...:D
 
grazie per i complimenti sensey, provvederò appena termino i lavori di "sistemazione acustica" con appositi pannelli, sempre se avrò il tempo per realizzarli!
 
ringrazio pubblicamente Enrico e il Presidente per il bel pomeriggio passato a smanettare con il panny (in realtà l'unico a smanettare era Enrico) per fare una prima calibrazione occhiometrica con i soli dischi ri test. devo dire che starei ore ad ascoltare Enrico sulle caratteristiche e le regolazioni che si possono fare con un vpr: è veramente un'enciclopedia vivente!
riguardo al panny devo dire che Enrico ha sistemato solo alcuni parametri (ovviamente senza strumentazone non si poteva fare altro) ottenendo una bella ottimizzazione della macchina. Tra le altre cose c'è una significativa differenza di luminosità tra normal e cinema 1, nel primo caso sono stati misurati circa 165 lux sul mio schermo da tre metri di base posto a circa 5 metri dall'obiettivo, mentre in cinema 1 non si è adati oltre 85 lux, in entrambi i casi con la lampada in normal. A dire di Enrico, quindi, in cinema 1 il vpr è poco luminoso in rapporto allo schermo, mentre in normal lo è troppo, si può andare in eco e risparmiare la lampada.
Chiaramente, non essendo un esperto di videoproiezione, scuserete eventuali mie castronerie!
 
Ultima modifica:
Complimenti per la saletta Ht e per gli ottimi componenti scelti........quando puoi devi assolutamente passare allo schermo 21:9, ma visto le tue amicizie.....Belfiore e company..... penso che tu già lo sappia :D
 
@mammabella
grazie Stefano, a presto!

@riddick
devo dire che ci ho pensato quando ho acquistato lo schemo, ma visto che più largo di così non potevo prenderlo avrei solo perso in altezza sacrificando le visioni in 16:9 o in imax
 
Ultima modifica:
Top