• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Rumore e microscatti: questo è l'HD?

lucalazio ha detto:
Il prezzo "ideale" dovrebbe essere 1800/2000 per un vpr LCD full HD, 250/300 per un lettore BD o HDDVD e 10 euro un film: per il prossimo anno dovremo farcela ad avvicinarci a questi prezzi.

Scusami, ma questa me la segno :D :D
Ne riparliamo fra un anno ;)
 
lucalazio ha detto:
Rientro in questo splendido forum in modo un pochino polemico in quanto dopo aver visionato parecchi vpr full HD

C'era anche il Mitsu HC5000 nel lotto degli "scattanti" :D e "video-rumorosi" ?
 
lucalazio ha detto:
Da parte mia attenderò paziente continuando a godere con il mio 480p, senza Hulk, VB, rumore e microscatti, la seconda o terza generazione sia di vpr, sia di lettori che, soprattutto, di software.

Io sono dell'opinione che ognuno ha i suoi di obbiettivi da
perseguire, ma non è che i film si vedono bene solo
con i 480p mentre con le altre matrici sono uno schifo.
Contesto la posizione che si gode con il tw10 e con gli
altri si notano solo difetti.
Ci sono decine di ottimi prodotti magari a 720p in cui non ci sono
i problemi che tu citi oltre ad offrire bellissime immagini anche in
alta definizione.

lucalazio ha detto:
Il prezzo "ideale" dovrebbe essere 1800/2000 per un vpr LCD full HD, 250/300 per un lettore BD o HDDVD e 10 euro un film: per il prossimo anno dovremo farcela ad avvicinarci a questi prezzi.

Lo vedi allora che è solo un problema di soldi.
I prezzi che hai tirato in ballo non stanno nè in cielo
nè in terra e non ci staranno per un bel po' di tempo presumo.
Non prentendi 499 euro ma poco ci manca.
Il problema è sempre quello di quanto si è disposti a spendere.
La qualità assoluta già si intravede. Ho visto Sharp, Jvc, qualche tempo
fa anche il Maranz 1080p, sia con Bd che con Hddvd
ed ho visto splendide immagini.
Certo, per me sono fuori portata al momento ma
dire che vedo meglio con il mio pur
dignitoso 720p ce ne passa.
Si può discutere se i prezzi siano proporzionali
al risultato (come lo si può fare in ogni caso e per ogni cosa)
ma non il valore assoluto paragonandolo ad un lcd sd.

Ciao

ps: comunque ben rientrato.;)
 
luipic ha detto:
Non sono d'accordo: hai mai provato un bel hd-dvd su un dlp 1280*720, garantisce uno spettacolo impensabile con i normali dvd.

Quoto ;)

PS: non ci dimentichiamo inoltre (molti non lo sanno nemmeno) che, alcuni VPR DLP monochip lavorano con la frequenza "bloccata" (ruota colore) a 60Hz !! :cool:
Quindi, aivoja a cercare di "migliorare" l'immagine quando qualsiasi cosa gli mandi il vs bel proiettorino ve la riporta a 60Hz.

Le marche e i prodotti che lavorano tra range di 48/60Hz sono veramente pochi e si contano su una mano, e nessum produttore/negoziante vi dira' mai questa cosa.... :cool: a meno che di conoscere "uccellini" che vi riportano certe features :D

ciao
 
Ultima modifica:
Nicot ha detto:
.........Si può discutere se i prezzi siano proporzionali
al risultato........
Ti sei risposto da solo comprendendo che la zanzariera innegabile che ho con il 480p ADESSO e PER ME è meglio di alcuni fullHD visti al TAV dato che non ho il rumore dei BR ed i microscatti del passaggio 24p/60 semiquadri.
Certo nelle scene dove non ci sono panning o fondi uniformi scuri mi sono cappottato anche io per il dettaglio e la profondità della scena ma, ripeto, spendere oggi 5000 euro per un vpr, 1000 per un lettore e 30 euro per il supporto per poi RISCHIARE di vedere difetti che non ho mai visto con il TW10 mi seccherebbe.
Aspetterei volentieri la seconda generazione che probabilmente raggiungerà i prezzi da me previsti e risolverà questi problemi di gioventù (ricordate l'esordio del dvd con il Cecchi Gori ed il suo Die Hard ?:( ).
Ciao, Luca.
 
Ciao LUca come stai?
Tutto ok?... Mi sarebbe piaciuto rivederti al TAV...
Speriamo di sentirci presto ok?
Effettivamente c'è troppa carne sul fuoco... diamogli il tempo di cuocersi per bene.Il tempo maturerà le nuove tecnologie come x ogni cosa.

Salutoni Max
 
lucalazio ha detto:
ripeto, spendere oggi 5000 euro per un vpr, 1000 per un lettore e 30 euro per il supporto per poi RISCHIARE di vedere difetti che non ho mai visto con il TW10 mi seccherebbe.

Poi ti sei dimenticato di mettirci eventuali costi per videoprocessori:D
Io lo sharp che ho visto al Tav se lo trovassi oggi a 5000 e avesse
il tiro un po' più corto ci farei un pensierino.

Come vedi è sempre tutto relativo.

Quello che contestavo io è il discorso
che si vede meglio un dvd con un proiettore di quattro anni
fa piuttosto che un hddvd con un full hd oggi.
Tutto qui

Ciao
 
Un amico in visita a Parigi mi ha portato tutti i numeri di Marzo delle riviste Home Theater più famose in Francia, ci credete che nelle recensioni del software HD si parla TROPPO spesso di rumore sui fondi scuri e di microscatti "da vomito"?
La cosa strana è che lo stesso software in dvd SD è dato come eccellente nella visione.........
Confermano praticamente quello che asserivo e che ho visto con i miei occhi.
Il discorso che si vede benissimo ma poi frigge nelle scene buie e qundo c'è movimento ti fa rimpiangere il rainbow dei DLP non è accettabile.
Poi se ci mettete che sono riuscito a mappare 1:1 il piccoletto mi sa che la terza generazione di full HD (quella a 1500 euro per intenderci) sarà la mia :p
Ciao, Luca.
 
lucalazio ha detto:
Poi se ci mettete che sono riuscito a mappare 1:1 il piccoletto mi sa che la terza generazione di full HD (quella a 1500 euro per intenderci) sarà la mia :p
Ciao, Luca.

Vabbè, ci rivediamo tra altri quattro anni allora:asd: :D
 
Ultima modifica:
lucalazio ha detto:
Poi se ci mettete che sono riuscito a mappare 1:1 il piccoletto

Ah, allora in tal caso non c'é neanche da pensarci molto meglio il tw-10 di un full-hd scattoso :D .
Dài va bene tutto ma non diciamo fesserie solo per giustificare la propria comprensibile pazienza.
Chi si può permettere ed é interessato all'alta definizione la compri pure tranquillamente, poiché i risultati sono assolutamente non paragonabili alla definizione standard.
Chi preferisce aspettare la smetta di criticare come nelle migliori favole di Esopo ;) .
Ciao
Luigi
 
Nicot ha detto:
Vabbè, ci rivediamo tra quattro anni allora:asd: :D
Scommetti che tra 18 mesi ci sarà qualcosa a quel prezzo?
..........e comunque tutto 'sto casino è nato da una critica "costruttiva" e non dal confronto, ripeto, improponibile tra il mio TW10 e un full HD.
Chi si può permettere il full HD se lo compri pure......ma le critiche restano per il semplice fatto che sono innegabili i "difetti" che ho visto al TAV e lo riportano fior di riviste internazionali.
Ciao, Luca.
 
Ciao Luca, ben ritrovato.

Chi ha questa passione, chi è sempre stato un pioniere nell'adottare nuove tecnologie od evoluzioni significative delle stesse, sa che deve pagare un prezzo, non solo economico, ma anche tecnico.

Se dovessi (e potessi) ragionare razionalmente, l'upgrade sarebbe stato preventivato tra 12/18 mesi: ma non ho resistito, è una questione emotiva, non so come spiegarlo. Così mi troverò a discutere con gli amici di questo forum, vecchi e nuovi, a pugnare in nuove ed esaltanti battaglie (ricordi ai bei tempi ?).

E incomincerò a pensare al prossimo upgrade.......:rolleyes: :D

Ale
 
lucalazio ha detto:
e comunque tutto 'sto casino è nato da una critica "costruttiva" e non dal confronto, ripeto, improponibile tra il mio TW10 e un full HD.

Ma guarda che il confronto lo hai tirato fuori tu.
Nessuno si era sognato di dire che è meglio il tw10 dei fulll hd, e non dire
che non l'hai detto:D

ps: e comunque i difetti di cui parli sono
relativi alle sorgenti e/o supporti (e nemmeno tutti)
e non ai proiettori.
 
lucalazio ha detto:
Io so solo che tornato a casa con il mio modestissimo vpr 480p ed il Sammy in component progressivo i microscatti ed il rumore che avevo visti al TAV non sono riuscito a vederli.
Così ho esordito...........NON ho MAI detto che il TW10 è meglio dei full HD, come potrei?
Ho detto e lo confermo che il TW10 NON ha i difetti che poi tu riconosci attribuendoli alle sorgenti e/o supporti.
Dove i difetti non ci sono NON c'è paragone, chiaro.
Una cosa so fare bene: parlare l'italiano ;)
Ciao, Luca.
 
lucalazio ha detto:
Una cosa so fare bene: parlare l'italiano ;)
Ciao, Luca.

Senti, non giochiamo con le parole.:)
La sostanza era questa:
visto i difetti che hai riscontrato nell'HD hai detto
di "godere" di più con il tuo impianto visto che certi
problemi non li evidenzi e che non ritieni
al momento di fare un upgrade.

Questo era il succo.

Io ed altri abbiamo semplicemente risposto che nonostante
alcuni difetti di gioventù dell'alta definizione,
il paragone non è proponibile mentre tu continuavi a tirare in
ballo il tuo proiettore.
Tutto qui.

Poi si può discutere a lungo su eventuali difetti e
sull'importanza che gli si vuole dare in merito ad una
valutazione complessiva dell'HD.

Per come la penso io ritengo che con
lo Sharp z21000 ed un qualsiasi (!) player Hd
oggi io "godrei" di più che con il mio attuale impianto
(dlp 720p e dvd sdi).

Però guarda, non ti voglio convincere per forza:D
Cambiamo argomento.

Ciao
 
Io, se permettete, con il mio dlp 720p e hd-dvd e da oggi ps3, sto godendo come un pazzo: il problema é sbolognare a qualcuno i miei dvd che ormai non guarderò più.
Ciao
Luigi
 
luipic ha detto:
Io, se permettete, con il mio dlp 720p e hd-dvd e da oggi ps3, sto godendo come un pazzo

Permetto permetto, è quello che vorrei fare anche io
ma aspetto che maturino i player e i firmware e poi vado.
Ho visto hd sui 720p e si vede comunque da paura!
Sarà che mi accontento di poco, riuscendo a godere
anche dello sport HD di Sky:D

ciao

Ps: io qualche dvd me lo accatterei volentieri, hai una lista?
 
A mio modo di vedere Lucalazio ha ragione: d'accordo, vedere in full HD è fantastico, anni luce avanti alla mia accoppiata Epson tw200-Denon 2910
Sono consapevole del fatto che questi nuovi "giocattolini" siano un bel vedere ed abbiano veramente le potenzialità per renderci finalmente appagati. Niente zanzariera, niente VB, finalmente buon contrasto anche con un lcd, colori compatti, profondità, ma...viste anche le richieste economiche in gioco, oggi non riesco ancora a lanciarmi nell'acquisto di hardware full HD.
I difetti di cui parla Lucalazio li ho notati benissimo anche io, sostanzialmente in ogni visione del TAV romano. A parte il rumore video, che le accoppiate player BD Sony/software regalavano a piene mani (vergognosi, per essere gentili...) ma anche i (micro???)scatti sono per me inaccettabili. Di norma li vedo subito la dove altri fanno fatica a notarli (ricordo ai tempi dei primi tv a 100Hz, quando urlavo allo scandalo e tanti mi davano del pazzo) ma qui si esagera.
Ma perchè dovrei spendere 4.000-10.000 euro per avere tanto da una parte e così poco dall'altra, per di più nell'anno 2007 D.C.? Ma veramente pensate che non si riesca a far di meglio?

Forse ha ragione quel tecnico Yamaha, che alle mie rimostranze per problemi allo scaler del mio ampli causa pessima implementazione hdcp mi disse che la colpa è nostra, perchè tanto ci compriamo proprio di tutto, anche le schifezze che il mercato ci propina.
Probabilmente aveva ragione
 
Secondo il mio modesto parere la cosa più fastidiosa in assoluto sono i microscatti o chiamiamoli piccoli rallentamenti nella fluidità della riproduzione che alla fine di un film ti rincoglionisce.
Senza dubbio essendo possessore sia di un hd dvd (x360) poi ho un mediabox hd 200 a volte per vedere un film tranquillo non mi dispiace ancora il vecchio dvd.
 
Top