• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Rumore e microscatti: questo è l'HD?

lucalazio

New member
Rientro in questo splendido forum in modo un pochino polemico in quanto dopo aver visionato parecchi vpr full HD collegati a diverse sorgenti HD ho notato un aumento notevole del rumore video e, nei panning, dei microscatti.
La cosa è stata notata, anche perchè visibilissima, da tutti gli operatori che dimostravano i loro prodotti (poverino il ragazzo della Sony al primo piano dove sul video c'era una frittata di pixel.....) ed ognuno accampava scuse diverse.
Per alcuni la colpa era del riversamento, per altri era la pellicola, per altri era voluto, per altri la conversione 24p/60 semiquadri...........
Io so solo che tornato a casa con il mio modestissimo vpr 480p ed il Sammy in component progressivo i microscatti ed il rumore che avevo visti al TAV non sono riuscito a vederli.
E non ero solo, per fortuna.
Attendo commenti da chi ha occhi migliori.
Ciao, Luca.
 
In parte le "scuse" che ti hanno dato corrispondono a realta' il 24/60 da "noi" puo' scattare, nello stand sony al 1° piano proiettavano "black hawk down"
un film con una fotografia volutamente granulosa e ipercontrastata.
Ma tu ti ricordi che ciofeca i primi film in dvd?erano a livello del miglior vhs,c'era chi era fermamente convinto che come qualita' il laser disc sarebbe stato ancora il miglior formato.
Questo per dire che e' ancora una tecnologia giovane,da sfruttare meglio sia da parte dei costruttori hardware, che dalle major cinematografiche.
Ripeto se facciamo un paragone ai primi film in dvd siamo decisamente messi meglio,non puoi capire la mia delusione,dopo che avevo pagato il mio lettoredvd sony 1.200.000 lire,nel vedere qualcosa che era leggermente meglio del vhs ,ma poi le cose sono migliorate nel giro di poco tempo.
Le potenzialita' le vedrebbe anche un cieco per la perfezione diamogli tempo.
Ciao
 
mario ha detto:
da "noi" puo' scattare,

Perché dici "da noi" il processo pull-down non cambia: é che noi non ci eravamo abituati, ma ci sorbivamo l'accelerazione Pal per me molto più fastidiosa.
Nel regno NTSC, invece, il pull-down esisteva già dai tempi del dvd.
Ciao
Luigi
 
Non sono stato al TAV per cui non posso giudicare.
La cosa che comunque mi lascia perplesso e' che non e' andato al supermercato.
Se chi espone promuove vende alcuni prodotti lascia questi dubbi al visitatore non e' cosa molto bella ... la cultura HD ne risente :D

Ciao
Antonio
 
ciuchino ha detto:
Non sono stato al TAV per cui non posso giudicare.
La cosa che comunque mi lascia perplesso e' che non e' andato al supermercato.
Se chi espone promuove vende alcuni prodotti lascia questi dubbi al visitatore non e' cosa molto bella ... la cultura HD ne risente :D

Ciao
Antonio
Ti posso assicurare che c'erano anche proiezioni hd (tipo stand multimediadigitale) mozzafiato e altre penose (vedi epson)
Bisogna anche saper capire che ci sono espositori che curano di piu' le dimostrazioni e chi meno.
Ciao
 
mario ha detto:
Ti posso assicurare che c'erano anche proiezioni hd

Penso anchio , ho letto un po' e mi pare che di cose positive ce ne siano state parecchie.
Probabilmente sara' stato scottato dalle cose peggiori viste , da qui' i suoi dubbi.

Ciao
 
ben tornato lucalazio.
una voce critica e libera è indispensabile.
le provocazioni fanno bene alla iscussione...
cmq anch'io nel mio piccolo da tempo invito a riflettere sul fatto che forse sia troppo presto per un full hd....
 
Spesso si tende ad esaltare le cose negative viste per scongiurare l'upgradite.
Lo faccio anch'io, ma da qui a dire che lo hd é una fregatura ce ne passa, soprattutto in cosniderazione che un proiettore hd-ready 1280*720 costa poco sopra i 1.000 euro e permette di godere dell'alta definizione in maniera soddisfacente.
Io ho un dlp 1280*720 ed ormai non riesco più a guardare i dvd.
Ciao
Luigi
 
raga', dopo anni di false (spesso) promesse, il full hd e' l'unico modo per vedere in modo decente l'HD a 1080i/p senza upscaling di sorta. che poi inizialmente vi siano prodotti (per lo piu' sorgenti) non all'altezza (come del resto i supporti) e' cosa normale. basti pensare ai primi dvd cecchi gori, se non li avete gia' cestinati, forse li avete in qualche angolo della soffitta.
del resto, ancora oggi, escono lettori dvd/cd con caratterstiche migliorate rispetto al passato... quanto tempo e' passato dal lancio dei supporti?
siate pazienti :D

ciao ciao
Gianni
 
mario ha detto:
Le potenzialita' le vedrebbe anche un cieco per la perfezione diamogli tempo.
Ciao
Il fatto è che son passate prima una generazione di vpr con l'effetto Hulk (chi lo ricorda tra di voi?) poi tre generazioni con il VB, chi più chi meno evidente, ora il full HD con il rumore ed i microscatti..........
Ma 'sta perfezione quando arriva?
Per la cronaca gli stessi spezzoni di film HD visti al TAV con l'HTPC collegato in DVI al plasma erano da mascella per terra:sbavvv:
Ovvio che il 480p non può competere come qualità video ma i difetti di cui parliamo non li ha.......e nemmeno l'Hulk e il VB.
Non voglio "sopportare" queste cose per vedere da paura il resto del film, NON ci devono essere e basta!!!!!!
Ciao, Luca.
 
Mah...prima di tutti i difetti che tu hai
evidenziato erano relativi a proiettori lcd.E nemmeno tutti.
Io ho un dlp 720p da due anni e non ho nè Hulk
nè VB. Non ho certo un proiettore
privo di difetti ma attualmente sono soddisfatto.
Mi sono goduto i mondiali in hd ed acnhe oggi
qualche trasmissione hd me la vedo volentieri.
Tra poco ci vedrò anche BD e HDDVD.
Poi probabilmente lo cambierò con un 1080p.
Come in tutte le cose ci sono prodotti buoni ed altri meno.
Associare l'HD al rumore video è una cosa da non fare.
Io ho visto proiettori ottimi con segnale sd e hd.
Sia 1080 che 720.
Ho visto 1080p con sorgenti hd con rumore video nullo.
Immagini fantastiche.
Per i microscatti non è una questione di hd, ma di catena video
in generale ed anche qui in alcuni casi ci sono in altri no.
Se tu poi pretendi un vpr 1080p senza rumore video con
un processamente dell'immagine tipo crystallio 2 allo stesso
prezzo del tuo 480p allora forse ancora non ci siamo.
Ma come sempre ci sono prodotti di tutti i livelli
e di tutti i prezzi. Basta trvare il punto di
intersezione tra la curva della soddisfazione visiva e della
soddisfazione economica.:D

Ciao
 
mitico lucalazio!!! mi ricordo tutti i discorsi dell'effetto hulk che affliggevano il tuo panny 300 che ho avuto anch'io fino a poco tempo fa.....bentornato,
tornando in topic comunque io con il panny 1000 non vedo rumore video ma i microscatti in component ci sono, devo provare ancora in HDMI visto che fra i settaggi posso impostare il 1080p 24
 
Ma per "effetto Hulk" si intende quando ti si "gonfia" il proiettore?? :D:rotfl:

Luca!!!!! Bentornato, ogni tanto fai capolino

Per quanto riguarda l'HD, son del parere che le prime generazioni sia di player che di VPR che di tutto cio' che sia HD, sia al momento un po' acerbo, ma che con le seconde e terze generazioni, ci regalera' grandi emozioni... gia' ora non si puo' certo dire che guardare un film in BRD o HDDVD sia indecente, certo anch'io ho notato sui Blu-Ray una marea di rumore video, ma non saprei dirti se dipenda dal passaggio da master, o che la codifica MPEG2 sia fatta un po' all'acqua di rose :p .... certo e' che su Training Day (visto al TAV) guarda caso non c'e' grana (codificato in H.264 se non erro o VC-1).
Ad ogni modo, fino ad oggi non sono riuscito a vedere ancora in azione un HDDVD, quindi non ho linea di paragone ;)

...sto alla finestra e guardo :D

Ciao
Gianni
 
Ultima modifica:
Nicot ha detto:
Se tu poi pretendi un vpr 1080p senza rumore video con
un processamente dell'immagine tipo crystallio 2 allo stesso
prezzo del tuo 480p allora forse ancora non ci siamo.
Ma come sempre ci sono prodotti di tutti i livelli
e di tutti i prezzi. Basta trvare il punto di
intersezione tra la curva della soddisfazione visiva e della
soddisfazione economica.
Non ho mai detto di pretendere un full HD a 499 euro......
I microscatti sicuramente dipendono dalla catena video a cominciare dal film: è chiaro.
Il rumore soprattutto in BR è notevole sulla maggior parte di vpr visionati.
I difetti sopracitati sono stati riconosciuti dagli stessi distributori (erano TROPPO visibili per negarli, poveretti!!!!), da molti appassionati intorno a me che ne dicevo di tutti i colori e, magari in modo meno plateale, da qualche "esperto" a noi conosciuto durante il confronto tra vpr.
Da parte mia attenderò paziente continuando a godere con il mio 480p, senza Hulk, VB, rumore e microscatti, la seconda o terza generazione sia di vpr, sia di lettori che, soprattutto, di software.
Il prezzo "ideale" dovrebbe essere 1800/2000 per un vpr LCD full HD, 250/300 per un lettore BD o HDDVD e 10 euro un film: per il prossimo anno dovremo farcela ad avvicinarci a questi prezzi.
Anche perchè tutto quello che c'è sul mercato ora è "provvisorio": a chi manca la HDMI 1.3, chi non legge i menù interattivi, chi ha problemi con alcuni dischi, chi non ha il 24p..........
E poi mancano gli ampli con le nuove codifiche, tutti quelli che sono in vendita sono "vecchi"; in una parola solo: ASPETTARE!!!
Ciao, Luca.
P.S.:un benritrovato a tutti quelli che si ricordano di me e un saluto ai tanti nuovi utenti di questo meraviglioso Forum.
 
lucalazio ha detto:
...
P.S.:un benritrovato a tutti quelli che si ricordano di me e un saluto ai tanti nuovi utenti di questo meraviglioso Forum.

ciao Luca, peccato non ci siamo visti!

per come la vedo, l'unica vera alternativa per vedere bene l'HD (ricordiamoci che il punto di arrivo dell'HDMI e' il 1080p, di piu' l'HDMI non puo' fare) e' il Full HD, magari non con i nuovi prodotti ma tra un po'... Natale prox?

per quanto riguarda la qualita' di visione, con prodotti digitali diventa sempre difficile trarre delle conclusioni in quanto il diplay/vpr non e' mai completamente trasparente... bei tempi queli dell'analogico in cui il segnale RGBHV era quello punto e basta e il display/vpr non modificava piu' di tanto il segnale...

ho idea che l'unica alternativa sia quella di aspettare un po' per avere prodotti piu' maturi (al momento mi sembra pero' che il gap principale l'abbiano le sorgenti).

ciao ciao
Gianni
 
giapao ha detto:
per come la vedo, l'unica vera alternativa per vedere bene l'HD e' il Full HD,

Non sono d'accordo: hai mai provato un bel hd-dvd su un dlp 1280*720, garantisce uno spettacolo impensabile con i normali dvd.
Vi dico che molti shoot-out fatti dai colleghi americani fra proiettori simili ma full hd vs 1280*720 (vedi marantz o benq w9000 e 8720) hanno evidenziato risultati piuttosto controversi.
A presto i link.
Ciao
Luigi
 
Ultima modifica:
Top