• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Rumore di fondo con giradischi Pro-Ject e testina SUMIKO

  • Autore discussione Autore discussione emid
  • Data d'inizio Data d'inizio

emid

New member
Ho da poco acquistato un giradischi PRO-JECT 1 Expression con testina SUMIKO Blue Point n°2...Funziona con un pre-fono Pro-Ject Phono Box RS ed è collegato ad un ampli ROKSAN K3. Suona abbastanza bene, ma sento un "Umm" quando il braccio è sul disco, che naturalmente non si avverte più quando inizia la musica. Vorrei sapere se è normale, o se suddetto pre-phono debba risultare più silenzioso.
Inoltre il giradischi mi è stato consegnato con i fili della testina "senza gommini"di collegamento,ed inoltre detti fili tendono a strisciare sul disco, anche se ora li ho sistemati un po' più dentro e sembra stiano al loro posto. Vorrei sapere se il rumore di fondo che sento può essere imputabile a questo, cioè alla testina e relativi fili ,magari non sistemati e collegati perfettamente.
Grazie
Emiddio
 
Non ci dovrebbe essere alcun rumore di fondo, di alcun tipo.

Anche se sono trascorsi un bel po' di anni, mi sono passati per le mani ed ho installato moltissimi giradischi e non c'era, ovviamente direi, alcun rumore, ci mancherebbe altro.

Quello sembrerebbe essere rumore captato dalla testina o suoi collegamenti, probabilmente generato dal campo magnetico irradiato dal motore.

Non so cosa tu intenda con "gommini", solitamente i cavettini che escono dal braccio e vanno alla testina sono terminati con dei piccolissimi connettori cilindrici che si innestano sui 4 pin della cartuccia.

Sarebbe meglio attorcigliarli a due a due tra loro "rosso-verde" e "bianco-blu" (che sono i coolri standard), rispettando ovviamente le polarità.

Suppongo che tu abbia collegato il cavetto separato che di solito esce dal giradischi e va collegato all'apposito morsetto presente sull case del pre o dell'integrato.

Se metti il braccio sul disco, senza farlo scendere ed a motore spento il rumore si sente? Stessa condizione ma con il disco in movimento?

Se il rumore compare solo con disco in movimento la causa è quella ipotizzata all'inizio.

Però, ripeto, non ci dovrebbe essere.
 
Farò questi controlli e ti saprò dire meglio...ma se ricordo bene il rumore si sente a motore acceso e testina sul solco.
 
Ho fatto tutte le prove come gentilmente mi è stato suggerito:
***Tutto acceso ma braccio sollevato sul disco: SILENZIO
***Tutto acceso e braccio sul solco ma giradischi fermo: SILENZIO
***Tutto acceso con braccio sul solco (prima che cominci il brano) : "UHMMMM"
Insomma si sente solo se è tutto acceso e il braccio è sul solco, ed è proporzionato logicamente alla manopola del volume dell'ampli.
 
Quindi, mi pare di capire, il rumore si sente solo quando il motore è acceso, se è così si ricade nella prima ipotesi ovvero che viene captato il campo elettromagnetico del motore.

Se hai verificato i collegamenti alla testina (hai attorcigliato i cavetti tra oro a due a due?) ed il giradischi è collegato al pre anche tramite il cavetto separato cui avevo accennato, c'è poco da fare, molto probabilmente è la testina che capta il rumore.

L'ideale sarebbe provare con un'altra testina e sentire se la cosa si ripete.

Non c'entra molto, però non si sa mai: se il giradischi è di tipo con telaio flottante hai sbloccato le viti che lo tengono bloccato durante il trasporto?
 
Il giradischi è un Pro-Ject 1 Xpression ...non penso proprio abbia il telaio flottante. Per il resto ho fatto come da te suggerito.
Secondo il mio modesto parere è la testina che capta il rumore... il guaio è che sono in forte polemica col venditore per la sua disonestà (e può essere che racconti tutto un giorno).
 
Ma siccome il rumore si sente "solo" quando la testina è sul solco, viene da pensare che il difetto sia nella testina o nello scarso isolamento del motore.
 
Infatti l'ideale sarebbe provare con un'altra testina di cui si è sicuri, ossia che installata su un altro giradischi non genera alcun rumore.

Devi dire che è un problema che non mi è mai capitato, e di giradischi me ne sono passati tanti tra le mani, anche il mio vecchio e glorioso Thorens con relative testine ADC (ormai non esiste più, ma era una marca di quelle al top), ormai praticamente a riposo, non ha mai presentato simile problema.
 
Certo che spendere **1900** euro per giradischi testina e pre-fono...ed avere una testina attaccata alla meno peggio con i fili "svolazzanti",e un rumore di fondo (UHMMMM) che si sente appena il braccio si posa sul disco....direi che è OSCENO.
Forse i venditori pensano che noi tutti abbiamo soldi che ci escono dagli orifizi.
 
pre-amp has capacitance loading capabilities, a Sumiko high output moving coil cartridges
should be loaded with a value no higher than
200pF, and ideally below 100pF.

Loading:
All Sumiko Oyster™ moving magnet and high output moving coil cartridges are designed to work into a
standard moving magnet phone stage at 47k loading.

 
Ultima modifica:
Non ho fatto caso se l'HUMMM è sui 2 canali o su uno solo...ci guarderò.
Riguardo alle regolazioni del pre-fono ho seguito i consigli ...
 
Se non si svitano le viti di bloccaggio per il trasporto solitamente il rumore dovrebbe aumentare, a volte il tutto entra persino in oscillazione.
 
Direi che bisognerebbe, per prima cosa, intendersi sul significato dei vari termini.

La modifica linkata non ha nulla a che fare con le viti di sospensione per il trasporto da allentare/stringere, ma si riferisce ad una diminuzione del "rumble" (lo dicono le istruzioni stesse), disturbo di natura meccanica generato dalla rotazione del motore, mentre questa discussione mi pare che sia rivolta ad un rumore di fondo continuo generato da una interferenza di natura elettromagnetica captata dalla testina, infatti nel titolo viene appunto citata la testina, che nel caso di rumble non ha alcuna influenza, anche gli interventi che si sono susseguiti avevano come spunto una interferenza elettrica, lo stesso Emid scrive "Hummm" per descrivere il rumore, classico rumore di fondo di natura elettrica.

Trattandosi di rumble, che è un termine onomatopeico che descrive molto bene un tipo di disturbo, di natura meccanica, giustamente si interviene sul sistema di sospensione del motore e sulla cinghia che trasmette il moto, il tutto per cercare di disaccoppiare il più possibile il sistema piatto/braccio/testina dal motore, come viene appunto fatto da tanto tempo in tutti i giradischi con questa tipologia di trasmissione del moto al piatto, questo mi pare abbia poco o nulla a che fare con lo stringere le viti di serraggio per il trasporto che, solitamente, sono viti che bloccano il sistema piatto/testina, sospeso con molle, per evitare che riportino danni a causa di urti violenti durante il trasporto; queste viti vanno allentate completamente durante il funzionamento, non ci sono alternative, il motore solitamente è fissato tramite viti e gommini di sospensione che sono quelli che vengono sostituiti con altri di altro materiale, idem per la cinghia, ma le viti che fissano il motore vanno strette in modo usuale, essendo inserite in gommini avranno una piccola mobilità dovuta alla cedevolezza del materiale, il tutto non ha nulla a che fare con il sistema di bloccaggio che hai tirato in ballo, così come il link parla di un altro disturbo ben preciso.

Ci sono giradischi, ad esempio, con trasmissione a puleggia che non hanno sistemi di sospensione a molla (famosi i Lenco d'epoca), così come esistono quelli a trazione diretta.

In questi ultimi, ad esempio, il problema relativo al rumble è veramente minimo, ma può essere presente comunque un rumore di fondo di natura elettromagnetica a causa di cablaggi errati, testina non proprio di qualità, ecc.
 
Ultima modifica:
Top