• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Risultati Comparativa Arca - HTPC - Oppo - Popcorn

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
poi per gli altri lettori, confermo che l'oppo è un lettore di elevatissimo livello, con la nitidezza a +2 restituiva un quadro ben dettagliato e naturale...

Capisco perche' abbiate messo a +2 il parametro nitidezza dell'oppo dato l'RC disattivato....
Diciamo che in condizioni normali e' quasi un delitto disattivare l'RC al sony... :p

Infatti nella mia prova con il cambridge (che ha sempre il qdeo interno) il parametro nitidezza e' settato a -16 per far lavorare solo l'rc del sony 500 raggiungendo un ottimo dettaglio senza introdurre rumore all'immagine...

Saluti gil

Ps....
La prox comparativa, dato l'estremo lavoro che si dovrebbe effettuare, dovrebbe essere focalizzato solo su due macchine....
La si puo' impostare a livello di mini torneo...:D
 
Ultima modifica:
il defocus applicato di default all'immagine è troppo spinto [CUT]
Runner volevo scriverlo prima che ti leggessi :D.
Anche per me questo Arca ha attivo un Denoise, in tal modo voi aumentate L'RC e lui lo attenua.
Per intenderci e' la stessa cosa se avete un RC a 30 senza Denoise anziche' avere RC a 80 con Denoise, anzi per me e' peggio l'ultima soluzione.

Runner quali erano le impostazioni del tuo PC? Quanti taps hai usato in MADVR quali resize? Quale filtro SHarp?
 
Ultima modifica:
Potrebbe strano sentirlo detto da me, ma sarebbe veramente interessante replicare un confronto su un jvc. Non perchè il jvc sia migliore del sony ovviamente, ma per il discorso della mappatura della matrice, che avendo disattivato sul sony , rende quello che abbiamo visto solo parzialmente attendibile. Chiaro che tutte le sorgenti erano senza rc, ma l'rc del sony 1000 non è un boost come sul sony 50/55 ma appunto svolge un ruolo ben preciso, era corretto ripeto tenerlo attivato su 0.
Però nessuno toglie i meriti al htpc di runner che con o senza rc è spettacolare, flessibile e con la chicca del telecomando di cui mi raccontava Runner, deve essere una cosa bellissima. Spero che l'arca come front end si avvicinerà a quello spettacolare di xmbc che ho visto sul suo. Praticamente come pensavo chi abbina passione e conoscenze riesce ad ottenere risultati di altissimo livello e runner vi è riuscito sicuramente. Mi auguro che venga postato anche la foto del frontale del case bellissima personalizzazione. Ma un Arca con case personlizzato si potrà avere ???????:D
 
L'HTPC ha un'arma che nessun lettore e per ora le altre soluzioni PC based non hanno, e che ieri non avete potuto apprezzare...e che fa una grande differenza tra averla e non averla (con un radiance ci si avvicina...) ed è l'auto calibrazione con possibilità di creare una 3D lut a 65x65x65 punti (il radiance la fa a 5x5x5 e la differenza di punti calcolate la voi....)
In pratica per chi non lo sapesse si va a mappare il CMS di un display nei punti consentiti dalla matrice, 125 nel caso del radiance e 274.625 nel caso di Argyll con madvr....

Con un pc e madvr si ottiene quindi praticamente una taratura pressoché perfetta del CMS, GRATIS!!!!!!

Questo dona all'immagine una colorimetria perfetta e un boost di tridimensionalità non indifferente...
 
Ultima modifica:
Ok ! Bravi ragazzi per l'impegno , sappiamo tutti che non era facile .
Posso solo dire che c'è solo un vincitore , il popcornhour :D . Costa 280€ circa , qualità video eccellente , specialmente collegato su TV , gestione locandine facile facile , il processore video sigma viene sfruttato solo il 20% delle sue capacità .
Con schermi grandissimi e sala HT , anch'io andrei per un ARCA oHTPC potente . In ambiente semplice home il A-410 non ha rivali , per qualità/prezzo .
 
x Starlight: il discorso non è il denoise, cioè antirumore, ripeto l'rc si doveva tenere attivato ma su 0, il discorso del denoise ci sta quando sali coi valori di rc, non quando hai tutto su 0. Noi quando abbiamo messo rc su 15 ad es. abbiamo visto sostanzialmente le stesse immagini con arca, oppo e htpc di runner (lui però andava in quel caso con un player diverso, quindi altre impostazioni della sua macchina). Però ripeto lì abbiamo visto semplicemente la sequenza iniziale di Hugo Cabret che termina sul primo piano del ragazzo dietro all'orologio. Quindi visto praticamente niente, giusto il tempo di fare una breve riflessione.
Effettivamente il tempo è stato troppo poco per vedere i lati positivi e scorgere anche quelli negativi che ci sono in tutte le macchine.
 
Infatti Guido , grande rammarico mio è stato quello di non ave potuto apprezzare questa feature sulla macchina di Runner, mi ha spiegato il funzionamento, e sarei stato felicssimo di provarlo, ma mi diceva che per fare un lavoro bene, se non ho capito male, ci volevano 2 ore, e chiaramente non c'era tempo, ma già quello che si vedeva sul suo htpc era di assoluto livello.
Spero che una versione del genere possa essere implementata anche sull'arca. Magari lavorandoci su rendendo tutto user friendly come per il resto. Sarebbe una bellissima feature.
 
Allora prima di parlare di risultati è bene sottolineare prima di tutto la disponibilità e l ospitalità di Antonio e della sua famiglia che ci ha permesso di trascorrere una bellissima giornata!

Diciamo fin da subito che il tempo è stato poco e non si è riusciti ad approfondire bene le 4 sorgenti però nelle poche prove fatte le potenzialità delle macchine sono comunque venute fuori.

Le prove sono state fatte prima senza RC del Sony (macchina di assoluto livello) e successivamente con l utilizzo dello stesso.
Senza RC possiamo dire che l htpc aveva indubbiamente una marcia in più rispetto alle altre sorgenti e l unica che riusciva a stargli dietro era l oppo 105 e non l Arca (a mio avviso). Questo dovrebbe far riflettere soprattutto tutti coloro che non hanno un Sony 1000/500.

Attivando l RC il discorso cambia. Qui l htpc grazie alla sua versatilità poteva comunqie far fronte all RC del proiettore nonostante alcuni problemi tecnici dovuti al continuò swich tra sorgenti. Tuttavia le differenze si assottigliavano per merito pero come detto da tutti dal proiettore. Infatti l arca con RC restituiva un immagine molto dettagliata e pulita ma c'è da dire che inizialmente l RC era impostato su 70!! Abbassando il livello dell RC prima a 50 e poi a 15 l htpc e l oppo restituivano a mio avviso un immagine migliore.

Questo ci ha portato a chiederci: L arca è un buon prodotto ma i risultati vengono raggiunti per merito della sorgente o per merito del vpr??? Chi non ha un Sony 1000 che fa???

Quindi in definitiva:
- l arca è un buon prodotto pero come ho detto ad Antonio mi aspettavo una macchina più matura in quanto ha un interfaccia nettamente migliorabile perché poco chiara e un po confusionaria senza pensare ad altre piccole limitazioni che ha..il suo punto forte è l abbinamento all RC del Sony!

- l htpc pur non essendo una macchina adatta a tutti conferma la versatilità e le potenzialità che Hardware e software adatti possono restituire rispetto al resto..da non sottovalutare anche il costo del sistema!

- l oppo 105 è stata per me una grande sorpresa! Macchina di tutto rispetto, bello esteticamente, solido e con alcune features soprattutto lato audio che molti già conoscono benissimo! Dal punto di vista qualitativo è quello che ho apprezzato di più dopo l htpc

- per ultimo e non come ordine di classifica il pop corn che se si considera il prezzo a cui viene proposto rimane sempre una buona soluzione!
 
@runner
Fossi in te , penserei al assemblaggio htpc come lavoro :D
Puoi costruirmi un htpc e configurare come il tuo ? Spedisco i pezzi a casa tua :D
 
Bene, bella comparativa, grazie ragazzi per tutto il lavoro fatto.
Runner, quando avrai voglia, se postassi la configurazione hardware e software in dettaglio
del tuo htpc, faresti una cosa graditissima.
 
@Guido:
Infatti era quello che volevo fare io grazie alle prove fatte da ZIKY e da te,ma adesso sono convinto che mi basta un Oppo nuovo da collegare al Radiance in mio possesso :D
A parte le battute,a questo punto sono curioso di vedere come si comportera' Il digifast con madvr in confronto con A.R.C.A e htpc con attributi come quello di runner.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top