• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Risoluzione reale con DMD 848x480...

Nidios

New member
Prima di incominciare volevo puntualizzare che mi sono letto
le Faq sull'argomento.

Ora, parto iniziando sul formato immagine ed in particolare modo
sull'anamorfico vale a dire il guadagno che si ottinene ragruppando
drasticamente le linee in un formato Wide.

I costruttori di DMD o LCD in formato Wide sono tipicamente di 2
tipi: 848x480 o 1270x720 (e simile come ultima risoluzione) che
per definizione il primo puo' reggere un 480P senza scalin e il
secondo puo' reggere un 576P o 720P senza scalin.

Tenendo pero' in considerazione un formato anamorfico 2.35:1 si
puo' facilmente dedurre che la matrice 848x480 non riesce nemmeno
400 linee (340 circa), quindi anche se l'informazione puo' essere
a 480P la matrice non e' in grado di ricostruire tutte le 480.
Al contrario la matrice 1270x720 (sempre in 2.35:1) riesce a mala
pena a reggere i 576P.

Nelle Faq si fa accenno alla risoluzione reale di un DVD e di conseguenza alla perdita di banda di un lettore di DVD... ma
per quanto riguarda un HTPC?

Possibile che con 848x480 non si riuscirebbe a godere appieno di un
formato NTSC?

C'e' qualcosa che sbaglio ho sembra una fregatura questa risoluzione?

Ciao da Fabio
 
Momentomomentomomento....

Una premessa.

Partiamo da un segnale video registrato su un DVD NTSC a 480 linee e con compressione anamorfica.

Ebbene se sul DVD sono incise immagini di un film in 2,35:1 allora ogni singolo fotogramma registrato sul DVD avrà una composizione di questo tipo:

2-35%2001.bmp


in cui 360 linee circa sono dedicate all'immagine e le restanti 120 vengono sprecate per le bande nere.

Ecco invece il fotogramma nelle proporzioni corrette ma sempre con 480 linee totali:

2-35%2002.bmp




RIPETO: sul DVD NTSC in 2,35:1 in 16:9, soltanto 360 linee sono dedicate alle immagini.

Quindi, almeno per la risoluzione verticale, utilizzando un HTPC in 848x480 con materiale NTSC non ci sarà nessuno scaling, poiché 480 linee totali sono in origine e 480 linee totali vengono visualizzate indipendentemente dal formato della pellicola cinematografica.

Per il PAL il discorso è completamente differente. Prima di tutto la migiore risoluzione per i DMD da utilizzare con materiale PAL è sicuramente la 1024x768 in letterbox dove viene utilizzata solo la porzione 1024x576 della matrice. Utilizzando invece 1280x720 viene operato uno scaling sulla risoluzione verticale non così ottimizzato come per il sistema NTSC... Ma questa è un'altra storia ;)


Emidio
 
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli


2-35%2001.bmp


in cui 360 linee circa sono dedicate all'immagine e le restanti 120 vengono sprecate per le bande nere.

Ecco invece il fotogramma nelle proporzioni corrette ma sempre con 480 linee totali:

2-35%2002.bmp


RIPETO: sul DVD NTSC in 2,35:1 in 16:9, soltanto 360 linee sono dedicate alle immagini.

Quindi, almeno per la risoluzione verticale, utilizzando un HTPC in 848x480 con materiale NTSC non ci sarà nessuno scaling, poiché 480 linee totali sono in origine e 480 linee totali vengono visualizzate indipendentemente dal formato della pellicola cinematografica.

Emidio

Comecomecomecomecome....?

Quindi in un segnale NTSC in 480P ci sono solo 360 linee di effetiva immagine?... ripeto, indipendentemente dalla DMD la risoluzione di un
segnale NTSC e' 480 ma di cui 120 di bande nere?

Se nel caso immetessimo un segnale NTSC su un VP tipo Epson TW-100
avremo una risoluzione scalata di 540 linee ma effettive e visualizzabili distivamente 360...?

Sono un po perplesso... ho sempre pensato che un segnale NTSC avesse
480 linee tutte visualizzabili sull'immagine, c'e' qualcosa che non va!
Oltre alla perdita di linee da 525 a 480 per informazione di sincronismo si ha una perdita causata dal formato 2.35:1...

Ma dov'e' il vantaggio di questo formato?

Vi ho allego un file jpg con i formati da me disegnati in Autocad...

Per quanto riguarda il PAL che sono 576 linee (non so se sono tutte
immagini) con un DMD di 1024x768 e formato 2.35:1 le linee effetive
sono 435 quindi uno scalin esiste anche qui....

Invece su una matrice a 1270x720 le linee sono 540 ed e' per questo
che d'ero portato a credere in un minore scalin su questa risoluzione.

Ovviamente tutto questo non sta in piedi se tu mi dici che in un formato 2.35:1 ci sono gia' nativamente delle linee buiee ma effetive in un segnale...

Scusate il lessico... penoso vero...

Aspetto con ansia una conferma della mia costatazione...

PS. Nel mio messagio iniziale avevo sbagliato a scrivere 430 linee,
queste erano le linee di un 2.35:1 derivate da un DMD 800x600.

Ciao a Tutti
 

Allegati

  • formati.jpg
    formati.jpg
    30.3 KB · Visualizzazioni: 19
Originariamente inviato da Nidios
Quindi in un segnale NTSC in 480P ci sono solo 360 linee di effetiva immagine?... ripeto, indipendentemente dalla DMD la risoluzione di un
segnale NTSC e' 480 ma di cui 120 di bande nere?
Solo per quelli con film in 2,35:1. Il numero di linee visibili dipende dal numero di linee sprecate per le bande nere ;)

Se nel caso immetessimo un segnale NTSC su un VP tipo Epson TW-100 avremo una risoluzione scalata di 540 linee ma effettive e visualizzabili distivamente 360...?
Esatto: le 360 linee visibili diventano 540. Però sarebbe altrettanto corretto dire che le 480 linee totali (la matrice del DMD riproduce anche le bande nere) vengono riscalate a 720.
Sono un po perplesso... ho sempre pensato che un segnale NTSC avesse
480 linee tutte visualizzabili sull'immagine, c'e' qualcosa che non va!
Oltre alla perdita di linee da 525 a 480 per informazione di sincronismo si ha una perdita causata dal formato 2.35:1...
Ma dov'e' il vantaggio di questo formato?
Semplice: se non ci fosse la compressione anamorfica, vedremmo ancora meno linee perché quelle sprecate per le bande nere sarebbero molte di più.
Guarda in questo link:

http://www.avforum.it/showthread.php?s=&postid=894

Emidio
 
Top