• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ricomprereste il vostro Oled?

Io non lo so, a dire il vero... a volte penso che il rapporto qualità/prezzo non sia proprio equilibrato.
Chiaramente mi riferisco a quando ho acquistato il 950.
 
E' questo il discorso. l'E6 mi è costato 2384 euro (+ spedizione al piano... vabbe) e di listino costerebbe 3000. L'impressione è che valga meno, forse il B6 a 1500 è piu corretto come prezzo, ma questo lo abbiamo sempre detto in effetti
 
Lo ricomprerei il mio 65b6 anche se ho abbandonato il mio plasma panasonic, primo perchè avevo voglia di un 65 al posto del 50, secondo perchè comunque la qualità dell'immagine ora che l'ho calibrato è veramente ottima, unico neo la gestione del movimento sulle fonti a 24p, su quelle ad alti fotogrammi e alta definizione il truemotion funziona abbastanza bene con pochi artefatti, anche sui bassi fotogrammi ma movimenti lentifunziona bene (tipo planet earth 2). Per i videogiochi attuali è ottimo e per quelli futuri sarà ancora meglio. Alternativa al B6 erano solo gli oled sony o panasonic ma costano veramente troppi soldi.
 
Neanche 1 anno fa ho preso il 910, 2 mesi fa il b6, ( sono riuscito a piazzare il mio f8000 ).
Sono soddisfatto di questa tecnologia, che reputo un balzo avanti rispetto al plasma ed lcd.
Anche oled non è perfetto, ma chi lo è ;)
 
Io probabilmente nn lo ricomprerei.... A posteriori sarebbe stato meglio tenere il ks9000 e aspettare le evoluzioni dell'oled..... Per fortuna ho preso il b6 a 1500 euro. Se avessi speso più di 2000 euro mi sarebbero girate parecchio in considerazione del rapporto qualità /prezzo.
 
Nì.
è sicuramente la tecnologia di riferimento ma, ad oggi, presenta ancora alcuni problemi per me inaccettabili (possessore E6).
detto ciò considero il B6 un best buy: per 1500 euro non potete avere di meglio,almeno oggi.
 
Come ho detto altrove, basterebbe un processore migliore per il dejudder che non facesse tutti quegli artefatti anche settato a "1", impostazione che reputo la migliore, e magari un pelo di attenzione in piu per il Vertical banding.
 
concordo in pieno: moto e near black rovinano le grandi qualità del nostro modello. sono certo che in futuro questi parametri (fondamentali) saranno notevolmente migliorati.
 
Nomini il near black inteso come uniformita' o come uscita dal nero? Per me l'uscita dal nero non sono ancora sicuro che sia un problema... non ho elementi per dire che esista come problematica, a parte per il fatto che essendoci talmente tanto contrasto nell'immagine, dovuto al nero infinito, si viene facilmente accecati dalle zone luminose e non si riesce piu a percepire le zone in ombra... La mancanza di sfumature... neanche ho la certezza che esista.
 
mi spiego meglio: il MIO esemplare (+ altri 2 che ho visionato con attenzione) mostrano il fianco,in quanto ad omogeneità, in tutte quelle sfumature vicino al nero.Un "effetto sporco" evidenziato ancor di più da un VB che, seppur ridotto, è ancora presente. Il nero è nero, nessun dubbio, e il contrasto è perfetto,per carità. ma le bassissime luci non sono degne di tale tecnologia. NON ho dubbi che da qui ad un paio di anni miglioreranno ma, almeno ad oggi, a me (ripeto, A ME) disturbano non poco.

anche la gestione del moto va rivista e migliorata. altri marchi sono 2 spanne sopra.
 
mi spiego meglio: il MIO esemplare (+ altri 2 che ho visionato con attenzione) mostrano il fianco,in quanto ad omogeneità, in tutte quelle sfumature vicino al nero.Un "effetto sporco" evidenziato ancor di più da un VB che, seppur ridotto, è ancora presente. Il nero è nero, nessun dubbio, e il contrasto è perfetto,per carità. ma le bassissime luci non sono degne di tale tecnologia. NON ho dubbi che da qui ad un paio di anni miglioreranno ma, almeno ad oggi, a me (ripeto, A ME) disturbano non poco.

anche la gestione del moto va rivista e migliorata. altri marchi sono 2 spanne sopra.
 
Anzi, rincaro la dose: ho sempre pensato che le disuniformita' fossero dovute alla difficile gestione dei voltaggi a bassissime tensioni, proprie del near black. In realta' nel mio attuale pannello ho proprio motivo di pensare che siano micro differenze fisiche di elettronica o di calibrazione, che si manifestano anche se molto meno visibili, anche ad alte ire. Ad esempio, andando su youtube metto il video "plasma screen wipe" qualcosa del genere ossia una banda bianca che scorre sullo schermo, beh l'effetto DSE anche sul 100% white è abbastanza evidente anche se un po diverso rispetto a quello delle basse IRE
 
provato anche io con il Tuo stesso risultato.
Ripeto: l'oled è indubbiamente la tecnologia del futuro. ha moltissime frecce al suo arco ma , potessi tornare indietro,rimanderei l'acquisto di un anno o due. tutto qui.
 
Io spero che negli Oled 2018 Sony-Panasonic....se migliorano ulteriormente nel near black e nel movimento + inseriscono queste benedette HDMI 2.1, mi prenderò un 65' e poi per 10 anni starò nella pace dei sensi!
 
mi spiego meglio: il MIO esemplare (+ altri 2 che ho visionato con attenzione) mostrano il fianco,in quanto ad omogeneità, in tutte quelle sfumature vicino al nero.Un "effetto sporco" evidenziato ancor di più da un VB che, seppur ridotto, è ancora presente. Il nero è nero, nessun dubbio, e il contrasto è perfetto,per carità. ma le bassiss..........[CUT]

Omogeneità nelle sfumature vicine al nero.
Mi vien difficile capire cosa intendi, hai calibrato il tv? Le regolazioni del tv ti permettono sia di avere un nero 'chiuso' sia molto 'aperto' che ti permette di vedere tutto e di piu' , perciò per quanto riguarda l'uscita dal nero non sono daccordo.
Puoi dirmi che a schermata 100% , 1,2,3 ire sia non perfettamente omogeneo, e ci sta', in quanto a vertical banding per la mia esperienza, ho visto 3 65E6 e nessuno dei 3 ha vertical banding visibile, sarà un caso.
In piu spero che stai valutando la visione almeno da BR , sd o sky poco importa la perfezione in tal senso visto che ogni canale/orario/programma ha un bitrate diverso....e perciò ingiudicabile.
 
Provato con tutto, dalla videocassetta al 4k,passando per SD, skyHD,PS4 e bluray. Quelli che vedo non sono difetti/limiti della sorgente ma del televisore.
Almeno negli esemplari da me provati (in primis il mio).
Non posso valutare il Tuo che ,a quanto dici ( e non ho motivo di dubitarlo) , ha meno problemi.
 
Difetti oggettivi ce ne sono a iosa, inutile dire il contrario, anche calibrando i limiti restano limiti e il banding sopra i 3 o 4 ire c'è eccome, e su ben più di un esemplare...
È il contrario l'eccezione e non la norma =)
 
I limiti oggettivi ci sono su TUTTI i tv consumer , soggettivamente poi ognuno di noi valuta cosa reputa piu o meno importante.
Mi dispiacie ma banding proprio io non ne ho, perciò posso solo credere a quelli che lo hanno.
Su Oled 930 avevo una leggera striscia nella zona destra del tv, ma in visione negli spostamenti ecc mai influenzato le immagini.
 
Ultima modifica:
Top