• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Retroproiezione] info su come creare una retroproiezione

Adriano_87

New member
ciao a tutti

faccio parte di una compagnia teatrale volontaria del mio paese, quindi come potete immaginare senza un grande budget...

volevo però proporre per il prossimo recital di evitare di fare tutte le scenografie su cartone e legno e di proiettarle direttamente dal pc...

avevo pensato all'oligrafia ma costa troppo...

poi ho visto che esistono pannelli da retroproiezione che fanno passare il filmato...volevo sapere come funziona questo tipo di pannello?

siccome non abbiamo i soldi per permettercelo e soprattutto ci serve una misura extra (3 metri x 3) non è possibile costruirne uno noi artigianalmente? magari esiste qualche materiale, qualche stoffa che funziona come quel tipo di pannello...

aspetto i vostri suggerimenti...

grazie ciao
 
ma ho cercato in giro e se non errò quella particolare vernice si trova a 300 euro per un litro, è vero?
 
Ultima modifica:
Sul sito dell'importatore i prezzi sono altri: 107 € per 0,5 L, 177 € per 1 L. e via salendo.

Sempre sul loro sito puoi vedere i prezzi dei vari modelli di schermi per retropriezione e puoi farti un'idea del risparmio.

Sicuramente potresti utilizzare un telo bianco e l'immagine si vedrebbe ugualmente, però si vedrebbe anche il punto luminoso in corrispondenza del proiettore (Hot Spot), che inficerebbe il risultato.

Aumentando lo spessore del telo il difetto dovrebbe diminuire, ma diminuirebbe anche la luminosità dell'immagine.

Se i teli per retroproiezione costano parecchio un motivo ci sarà (oltre a quello della minore richiesta).

Ciao
 
si è vero sui prezzi mi sono sbagliato...ho riportato il prezzo di 2,3 L invece che di 1 L...però per noi anche 177 per litro è troppo, anche perchè ce ne serve parecchia...non esiste per caso una vernice di minor qualità e quindi di minor prezzo ma che funziona ugualmente?

io avevo notato anche questa soluzione, non può essere altrettanto fattibile? http://www.peroni.com/scheda.php?id=172&key=MAT

quali sono i pregi e i difetti di questa (premesso che di questa non so ancora il costo)

aspetto notizie

grazie ciao
 
Non so se il telo indicato possa andar bene anche per proiettare immagini, loro parlano di retroproiezione intesa come effetti di illuminazione.

Dovresti chiedere info direttamente a loro circa l'ultilizzo nel caso particolare e circa il prezzo.

Mi sembra che non vendano più direttamente.

Ritengo che la cifra stanzata da te sia un po' bassa.

Ciao
 
ma io non ho ancora nominato nessuna cifra...di che cifra parli?

e comunque alla fine non c'è un modo con pvc/plexiglass o telo per creare uno schermo da retroproiezione self-made?
 
Mi riferivo ai 177 €/L. che hai dichiarato troppi.

Non è che in commercio esistano molte ditte che fanno tale ripo di vernice che, essendo per specifico uso professionale, non potrà comunque avere un prezzo simile a quello delle comuni vernici, stesso discorso per gli schermi retroproiezione.

Provaa, come già scritto, ad utilizzare un telo bianco e vedi che risultato riesci ad ottenere.

Magari sistemando il vpr in basso rispetto al livello degli spettatori in modo che gli stessi non riescano a vederlo direttamente, forse riduce il problema dell'hot spot; ci vorrebbe però un vpr dotato di lens shift verticale.

Ciao
 
nordata ha detto:
...ad utilizzare un telo bianco e vedi che risultato riesci ad ottenere.

Magari sistemando il vpr in basso rispetto al livello degli spettatori in modo che gli stessi non riescano a vederlo direttamente, forse riduce il problema dell'hot spot; ci vorrebbe però un vpr dotato di lens shift verticale.

il telo bianco come dev'essere? mi hanno detto che non dev'essere infiammabile giusto, quindi 100% cotone? e per lo spessore?

scusa ma anche di vpr sò ben poco: cos'è l'hot spot e il lens shift?
 
Non avevo pensato anche al fatto che se il tutto deve essere utilizzato per spettacoli pubblici deve essere in regola con tutte le varie norme, tra cui quelle antincendio, per cui deve avere le apposite certificazioni.

Questo scarta il fai da te, in quanto non credo che tu possa utilizzare su un palcoscenico materiale che non abbia tale certificazione.

L'hot spot è il punto di luce che si vede attraverso il telo e che corrisponde all'obiettivo.

Sui teli appositi la luminosità viene diffusa uniformemente e non si riesce ad indentificare la sorgente.

il lens shift è un sistema che permette di spostare sulla schermo, anche di molto, l'immagine proiettata, senza bisogno quindi di avere il vrp esattamente centrato rispetto allo schermo, lo si può così installare disassato rispetto allo schermo stesso e senza necessità di inclinare il vpr (con conseguenti defornazioni dell'immagine).

Ciao
 
Adriano_87 ha detto:
…non c'è un modo con pvc/plexiglass o telo per creare uno schermo da retroproiezione self-made?
Nell'articolo che ti avevo linkato c'è tutta la procedura illustrata.
Il costo della vernice sarebbe da valutare in base alla resa/mq (che non so).

Un'altra cosa.
Vedo che hai dei progetti abbastanza ambiziosi in ballo, mi sembra di capire per spettacoli pubblici.
Purtoppo per questo tipo di installazione servono soldi.
Perchè non provate a cercare qualche sposnor per questi eventi che sganci i soldi necessari a fare le cose fatte bene.
Ovviamente a fronte di una visibilità all'interno degli eventi, con striscioni, slide fra una proiezione e l'altra e cose simili.

Ciao.
 
allora stamattina mi ha risposto quello di peroni e mi ha detto che i loro teli per retroproiezione vanno benissimo anche con filmati.

mi ha anche invitato prima dell'acquisto a visionare di persona il materiale presso la loro ditta data la vicinanza e mi ha detto che il prezzo del telo è di 12,50 al metro con altezza di 220 cm...mi sembra abbastanza convenite, voi che dite?
 
Non conosco quel telo, ma vedendo le foto nel sito e la descrizione del prodotto ho lo stesso dubbio di Nordata, cioè che sia studiato più come fondale da scenografia che come telo da proiezione.

La cosa migliore che puoi fare, vista la vicinanza e l'invito esplicito, è un salto in azienda a vederlo dal vivo.

Giraci intorno durante la visione per valutarla da diversi punti e controlla la posizione del proiettore.
Se possibile chiedi anche di metterlo esattamente perpendicolare allo schermo per valutarne l'effetto spot.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Non conosco quel telo, ma vedendo le foto nel sito e la descrizione del prodotto ho lo stesso dubbio di Nordata, cioè che sia studiato più come fondale da scenografia che come telo da proiezione.

La cosa migliore che puoi fare, vista la vicinanza e l'invito esplicito, è un salto in azienda a vederlo dal vivo.

sicuramente prima di comprarlo andrò a vederlo...se non mi invitava lui gliel'avrei chiesto io...però nel caso andasse bene cosa ne dite del prezzo? mi sembra più che economico o c'è di meglio?
le vernici mi sembra costano di più...
 
Ultima modifica:
Adriano_87 ha detto:
…mi sembra più che economico o c'è di meglio?
Anche troppo economico, ed è un motivo di dubbio per me.
Per un 220x390cm il costo sarebbe di soli € 50!
Se il risultato andasse bene per l tuo uso, non credo troveresti molta roba a meno.

le vernici mi sembra costano di più...
Difficile stabilire il costo delle vernici se non sai la resa/mq.
Se un litro bastasse per 4/5 mq (potrebbe essere per una vernice ad acqua), il risultato sarebbe un 16/9 da circa 3 mt di base.
I € 177 chiesti+lastra non mi sembrebbero molti in questo caso.


Ciao.


p.s.: taglia il quote prima che te lo dica un mod.
 
Adriano_87 ha detto:
il problema è che non credo che 1 litro basti per una parete di 3 X 4 metri...
Un 16:9 di 3 mt di base sarebbe alto 1,68 mt. non 4 mt.
Un 16:9 di 2,5 mt di base sarebbe alto 1,57 mt ed avrebbe un area di 4,4 mq.
Comunque basta mandare una mail alla Goo Systems e chiedere.

Ciao.
 
Top