• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Retrocesso a OLED 48": Cosa fare?

Cesco73

New member
Ciao a tutti,
dopo un'epopea infinita di ricerche di mercato e aggiornamento "culturale" (posso dire di aver assorbito la qualsiasi riguardo a diversi marche e modelli, tra articoli e video recensioni più o meno autorevoli), mi sono dovuto purtroppo misurare con la realtà familiare, per cui è molto probabile che non possa muovermi su un OLED 55".
Rimane quindi come alternativa la taglia inferiore da 48", sulla quale però si trova ben poco come scelta rispetto ai fratelli maggiori.
Quello che mi sembra appurato e che mi lascia perplesso è che i modelli più piccoli non possono raggiungere gli stessi picchi di luminosità dei tagli maggiori.
Non avendo esperienze dirette né la possibilità di fare confronti in negozio, quello che vorrei capire da eventuali possessori di modelli OLED da 48" è quanto questo limite sia effettivamente percepibile nell'uso quotidiano e in quali situazioni, in particolare rispetto a due modelli sui quali al momento sarebbe orientata la mia scelta: LG C3 48" (taglio di cui non ho trovato nessuna recensione) o Sony A90K.
Anche se avrei una leggera preferenza per il secondo per via del migliore processamento dell'immagine in ottica uso misto (nonostante la differenza di prezzo), mi hanno un po' spaventato i numeri di luminosità in HDR, ma soprattutto SDR.
A occhio l'LG C3 dovrebbe essere un filo più luminoso del Sony, ma non capisco di quanto perché esistono recensioni solo per i tagli da 55" in su.
Inoltre sarei curioso di capire se il SOC Alpha 9 gen 6 del C3, come sembrerebbe dalle recensioni, abbia (quasi) colmato realmente il gap con Sony a livello di upscaling e motion handling (cosa che mi farebbe propendere decisamente verso l'LG, con un bel risparmio).

Grazie a tutti per l'aiuto
 
Confermo il miglioramento in upscaling compiuto da LG. Per quanto riguarda il motion handling andava già bene prima, mentre sono migliorati i processi per mitigare l'effetto "stroboscopico" con contenuti a 24 fps e aumentare la risoluzione. In ogni caso io non li uso.
 
I tagli da 48" (Tolto lz1500 Panasonic) hanno generalmente una minore luminanza per via della maggiore densità di pixel che genera più calore.
Tolti i numeri sulla carta e analizzando il comportamento reale dei dispositivi, questo è ciò che esce fuori in un testa a testa tra un C3 e un Sony. Qui A80L vs C3.
Lima qualche differenza tra l' XR 2023 e l' XR 2022 (soprattutto in upscaling) e calcola una minore luminosità per gli esemplari in misura da 48". Avrai un' idea più chiara sul comportamento di A90K che ha comunque un ABL/ASBL non rilassato.
Comunque, qualunque sia la tua scelta caschi sempre sul morbido.
https://youtu.be/l1nZ-kbW2qg?si=9DjN0PRBn5kPbwc7
 
Ultima modifica:
Secondo me la scelta la farei tra il C3 e l'LZ1500, il primo è da preferire se usi molto il TV per i videogiochi e per la parte smart più ricca, se invece l'uso è più cinematografico e vuoi un TV un po' più luminoso (anche il modello 48" ha il dissipatore anche se meno consistente) e che ha qualche funzione in più sul versante TV digitale terrestre (pvr, time shift, PIP) vai sul Panasonic.
Il Sony non te lo consiglio poiché anche essendo un buon TV non eccelle su nessun punto, almeno quel modello.
 
Ultima modifica:
Top