• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

ReQ1982 HT commenti

eh magari, l'intenzione c'è ma mancano fondi e ho un problema strutturale, speriamo di risolvere entrambi perché un vpr sarebbe un sogno :)
Però per il tv pensavo ad un 50" anche perché sulle istruzioni del mobile dice che è il massimo che può sopportare, ma forse dipende soprattutto dal peso...
 
Ultima modifica:
Mi unisco ai complimenti per il bell'ambientino creato. Sono anch'io convinto che il completamento di un luogo dedicato sia un VPR.
Per gli RB 81 devo chiederti qualcosa in merito agli stand che devo acquistare.
Ti mando un M.P.
 
:mad: :mad: :mad:
ho un problema con ilmobile a parete, a basse frequenze comincia a tremarmi il vetro. Purtroppo all'inizio non pensavo questo potesse accadere, ora che faccio? Metto dei pannelli di legno? E se dentro questi pannelli mettessi della lana di roccia potrei portare dei vantaggi? Uff... che rottura!!:mad:
 
Davvero? E con questo andrei ad abbattere le vibrazione dei vetri, ne sei sicuro? :eek:
oddio non so nemmeno come possa funzionare... è abbastanza user friendly? :D hai un consiglio su un prodotto particolare?
 
Caspita, il tuo ambientino mi era sfuggito.... complimenti davvero, molto bello ed elegante.
PS: mi ricorda un pò quello di robwin, di la verità hai preso spunto dal suo? :D
 
Bella stanza, molto elegante.
Prima di equalizzare prova a spostare un po i diffusori, può darsi che cambiandone la posizione cambino anche le risonanze ;)
 
Grazie ane :)
purtroppo credo ch si possa fare ben poco per quei vetri.
Tutta la struttura è attaccata alla parete, quindi se trema la parete trema per forza di cose anche il vetro.
Mio cognato mi ha detto di provare a mettere della carta tra il vetro e l'alluminio con un taglierino, inserendola delicatamente ma ho i miei dubbi, in più dovrebbe essere una quantità spropositata di carta, il mobile non è piccolo :mad:
Per adesso me lo terrò così. Al momento l'unica soluzione che mi viene in mente è mettere dei pannelli di legno invece del vetro. La soluzione equalizzatore purtroppo è costosissima e non penso di farla.
 
Bello bello bello! Fantastici colori e grande potenza! :)
Le vibrazioni del vetro sono un bel problema.. ma secondo me con pazienza e ragionandoci su si può risolvere.. ma trema TUTTO il vetro, o senti vibrazioni in alcuni punti in particolare? In questo caso potresti agire come suggerito da tuo cognato andando ad infilare qualcosa tra vetro e pannello dove serve.. ma in effetti la carta non risolverebbe molto.. dovresti riuscire ad infilarci un materiale più gommoso, o un tessuto, o del cotone..
Oppure potresti isolare in qualche modo la parete dal mobile, ma non sapendo come sia montato non so se è possibile distaccarlo di un paio di mm...
 
Salve Dr e grazie per i complimenti :)
Credo che le vibrazioni vengano solamente da alcuni panelli in vetro. Devo trovare quali... ma soprattutto arcertarmi che sia realmente così :D
Le strutture in laminato (sono 3, divise verticalmente ma unite) sono attaccate tramite viti e stop a muro e poi ho infilato i vetri nella struttura. Abbastanza semplice come concetto, ma a saperlo prima credo che avrei messo dei pannelli di legno. Cosa che posso fare anche ora volendo risolvere in questo modo, ma voglio cercare di rislvere nel modo più semplice possibile.
Non male la tua idea di distanziare qualche mm la struttura, proverò quando ho tempo sicuramente.

grazie mille :)
 
Mi pare di averla fatta... poi guardo quando torno a casa.
Ma se li silicono dici che un domani posso estrarli nuovamente? E con quanta facilità?
 
Beh, se li siliconi tutti credo che sarà un bel fastidio smontarli poi..
Potresti mettere un punto di silicone qua e la giusto tenere separato il vetro dal resto e ammortizzarlo... già risolveresti.. però prima assicurati di capire da dove derivano le vibrazioni..
 
Dr.Jeckyl ha detto:
...però prima assicurati di capire da dove derivano le vibrazioni..
giusto! prima devi capire quali pannelli di vetro vibrano.
da quando sono iniziate le vibrazioni? quali cambiamenti hai fatto al set-up per far iniziare le vibrazioni? ci sono solo a volumi alti o anche a volumi moderati?

in alternative anche delle strisce di gomma adesiva potrebbe fare al caso tuo.

prova a disaccoppiare il centrale che appoggia sul mobile.
 
Ma le vibrazioni sono cominciate dopo che ho cambiato sinto. Prima avevo un 608 e forse i rumori erano mascherati dalle basse frequenze un po' "sbrodolate".
Non penso comunque sia colpa del centrale, ma bensì dei bassreflex dei frontali. Oppure le punte non fanno del tutto il loro lavoro. Anche se prima mi vibrava anche il divano e con le punte ho risolto completamente.

Le strisce adesive in gomma credo che non c'entrerebbero.
Purtroppo la fuga dove vanno infilate i pannelli invetro sono proprio a misura, e se c'è un picolo gioco tra i due materiali c'è di pochissimo.

Avete comunque ragione, devo capire da dove proviene la causa e dove va a finere la conseguenza, poi posso muovermi.
 
Secondo me è l'unica soluzione.
Perché dici un domani toglierli? Al massimo taglierino e tagli il silicone....però ti rimane anche pulendolo bene nel vetro sempre un po' di alone del silicone.
By

P.S.
Ho trovato e non dire che non è una figata:
qttempxjl297.png

questa la modelli con le mani e la metti tutta nelle fessure e un domani la togli SENZA alcun problema. testata io personalmente.
 
Ultima modifica:
Top