• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Quasar] MM4210

CLAUDE ha detto:
Quando seleziono una sorgente, ad esempio TV,
se non aspetto che l'apparecchio agganci il segnale e seleziono un'altra sorgente, es.. DIGITAL RGB,
il televisore si inchioda. L'unico modo di uscirne è spegnerlo con l'interruttore generale per poi riavviarlo.

Un'altro problema è emerso quest'estate, usandolo con il PC è rimasta parte dell'immagine del dextop stampata sullo schermo
anche nella visione televisiva, ho specificato che l'accaduto si è verificato quest'estate perchè c'erano 40 gradi e lo schermo era rovente,
non si poteva tenere la mano appoggiata, credo che la temperatura ambientale elevata abbia influito pareccchio.

Per il primo problema non saprei che dire, io non l'ho mai riscontrato. Ho invece notato una certa lentezza nel cambio canale col tuner analogico: tuttavia non è un problema molto sentito dato che per guardare la tv lo utilizzo unicamente col decoder digitale terrestre e con sky.

Per quanto riguarda il burn in del desktop sullo schermo direi che centra poco o nulla la temperatura elevata d'ambiente, puttosto riterrei sconveniente l'utilizzo di qualsiasi schermo al plasma per uso pc e con immagini statiche tipo business: se n'è parlato fino alla nausea di tali problemi. Il plasma non è concepito per questo tipo di utilizzo al contrario degli lcd.
 
CLAUDE ha detto:
Un'altro problema è emerso quest'estate, usandolo con il PC è rimasta parte dell'immagine del dextop stampata sullo schermo
anche nella visione televisiva, ho specificato che l'accaduto si è verificato quest'estate perchè c'erano 40 gradi e lo schermo era rovente,
non si poteva tenere la mano appoggiata, credo che la temperatura ambientale elevata abbia influito pareccchio,
infatti il problema non si è più verificato con temperature più umane.
Non so se apparecchi più costosi soffrano di disturbi simili, resto comunque pienamente soddisfatto del mio aqquisto.
Ciao atutti.

Confermo il problema, che accade solo a temperatura (ambiente e quindi plasma) molto elevata. Tra l'altro mi è acaduto due o tre volte guardando sia la TV che un DVD.
Per caso il problema era nella parte sinistra del plasma? Perchè nel mio caso è sempre successo li, e credo sia dovuto al fatto che la parte di alimentazione si trova proprio a sx, contribuendo ad un surriscaldamento ulteriore del pannello.
Nulla a che vedere comunque con il fenomeno del burn-in, qui pare proprio che il gas venga "ipereccitato" dal calore e reagisce in maniera alquanto bizzarra...
 
Arta ha detto:
Nulla a che vedere comunque con il fenomeno del burn-in, qui pare proprio che il gas venga "ipereccitato" dal calore e reagisce in maniera alquanto bizzarra...

Vuoi dire che non centra nulla il burn in? A me pare invece il contrario.
Comunque il Quasar si comporta egregiamente con questo tipo di problema, eliminando risidui d'immagini statiche nell'arco di secondi facendo semplicemente zapping: e parlo di loghi televisivi visualizzati per ore.

Piuttosto un problema che davvero mi infastidisce è quel rumore "gassoso" (il lo chiamerei il suo respiro) che ad audio molto basso si averte netto e persistente e guardando la tv di notte diventa poco piacevole
 
Ultima modifica:
Sectral ha detto:
Vuoi dire che non centra nulla il burn in? A me pare invece il contrario.
piacevole

No, perchè in questo caso non si parla di marchi e/o loghi che rimangono stampati, ma di una parte del frame video, sempre e solo a sx. E' difficile da spiegare, ma tende ad assumere un colore verdastro.
In più, rimane anche cambiando canale...l'unico modo è far raffreddare il pannello
 
Sectral ha detto:
Tranquillo, per il prezzo pagato non potrai certo aspettarti grandi prestazioni ma tutto sommato, se non hai grosse esigenze, avrai le tue belle soddisfazioni.
Ora procurati un buon lettore Hdmi e sfrutta l'entrata DVI, vedrai che la resa non ha nulla a che vedere con i modelli in esposizone negli stores;)
Se hai delle domande chiedi pure:)

sì, grazie; sto effettuando i test di rito, le calibrazioni cromatiche e le differenze tra i vari lettori/cavi: per questo scopo ho preso un low budget HDMI per verificare ciò che mi interessava (vedendo soprattutto DVD di fantascienza dove i neri e i contrasti sono importantissimi...).
Per il momento sono abbastanza soddisfatto, anche se devo abituare l'occhio dopo un salto da 32" flat!
In ogni caso, benvengano consigli e ulteriori test da tutti
Saluti :)
 
Dopo aver letto tutti i post riguardanti il quasar(grazie a tutti) ho deciso di acquistarlo.
Ho visto che da mw costa 1299€ concontrasto 10.000:1 mentre su mw online 899€ con contrasto dichiarato di 4000:1 :confused: , è possibile che quello che vendono online monti un pannello differente o hanno solo sbagliato la scheda secondo voi??
 
penso che se il modello è lo stesso (MM4210) deve essere lo stesso anche il pannello ( o equivalente) come caratteristiche
 
Comprato quasar PDNN5510 Black a 699,30 euro in offerta a MW, posizionato in camera come secondo televisore. Tre ingressi hdmi (magari non servono a nulla ma sono tre) due scart, vga, component (acetta tutto fino al 1080i) vc e s-video, uscita ottica audio (non provata, penso sia solo per modelli con tuner digitale terrestre) nuovo telecomando con tasti di accesso diretto ai vari ingressi, nuovo software di gestione, che dire si vede bene, ottimo con i DVD, meglio in component, tra cinque o sei anni quando le trasmissioni saranno in hd lo cambierò, ma intanto ho speso 699 euro, quardo un 42 pollici che è sicuramente meglio dei 32 lcd scadenti, di pari prezzo, che in SD fanno schifo.
 
valeriovvv ha detto:
Comprato quasar PDNN5510 Black a 699,30 euro in offerta a MW, .
hai fatto un mega affare!!!ma davvero ha 3 HDMI???cmq la storia del 1080i mi sembra molto strana dato che poi arriva a 480...(ce l'ho anch'io)
 
Ultima modifica:
provatelo ad attaccarlo con hdmi si vede da paura e fa anche da audio poi leggendo le discussioni di difetti io al momento non ne o riscontrati nessuno sara perche magari l'anno aggiornato
 
Confermo!

Ieri ho aiutato un mio amico a posizionarlo e configurarlo, e devo dire che è strabiliante (per 699 euri!)!
Ingressi/Uscite:

-3HDMI
-2 Scart (S1-cvbs+rgb ;; S2-cvbs)
-component con audio
-Svideo/cvbs con audio
-VGA con Audio
-Audio OUT Analogico (jack 3,5mm) e digitale (ottico)

Con DVD in RGB si vede divinamente, bellissimi colori ed eccellente luminosità.. Ottima mediaset con DTT, non male neanche l'antenna, nonostante il mio amico ha un impianto vekkio da far schifo!
Morale: L'ho fatto comprare anche ad altri 2 amici che erano in cerca di una occasione!
 
NB!

... Dimenticavo....
I supporti da tavolo sono "appoggiati"... siamo diventati stupidi per installarli perchè il TV rimaneva più alto da una parte, pensando che fosse il perno che non era entrato correttamente nel piedino (non c'è una profondità determinata per il perno nel supporto, cmqe ne abbiamo lasciato fuori circa 135mm ).... Fate attenzione invece affinchè il TV vada a battuta sul piedino ( battuta a L ), che eventualmente deve essere spinto verso il retro...
 
ciao a tutti sono nuovo di questo forum e spero di trovare le risposte ai miei dubbi, ma veniamo al dunque.
Ho intenzione di prendere questo plasma 42" a 699 euro, adesso leggevo che ha tre ingressi hdmi quindi non avrei problemi a collegare il mio lettore dvd pioneer con ingresso hd? e qualitativamente otterei benefici?
inoltre se volessi collegarci pure l'x-box360 in vga o in component che risoluzione dovrei settare?
mi spiegate perche se il tv non è hd ready ha lo stesso degli ingressi hdmi?
 
valeriovvv ha detto:
. Tre ingressi hdmi (magari non servono a nulla ma sono tre) .

Come sarebbe a dire che non servono a nulla? La differenza c'è ed è tanta benchè il pannello sia un SD. Mi mordo le dita solo a pensare che 6 mesi fà l'ho acquistato a 1000 euro ed era il modello con una sola DVI:rolleyes:
Dico solo che dopo 6 mesi non ho nulla da reclamargli, funziona alla granda, è bello esteticamente e non ha ridotto drasticamente il conto in banca: oggi come oggi lo cambiere esclusivamente con i 2 modelli di punta: il Pana pv 60 o un Pioneer
 
Ultima modifica:
Anche a MW a Lucca il Quasar in esposizione era solo con DVI, ma poi i due che abbiamo preso avevano tre HDMI ed il manuale indica un contrasto di 10000:1 contro i 4000:1 indicati nella scheda.
 
X dinamite2
Ciao, se vuoi un consiglio lascia perdere un plasma se devi collegare X/box, PS, PC ecc.. Infatti unico limite dei plasma sono le immagini statiche che lo impressionano velocemente(se ti fai una attenta lettura sui vari post trovi kili di testimonianze&spiegazioni)... x hdmi si tratta del miglior collegamento A/V disponibile x digitale.
 
Top