• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quantificare l'incidenza dei riflessi ambientali

enrico.p

New member
Nel coltivare passioni come la nostra, a volte si assiste all'esplodere di alcune "mode" che diventano in breve vere e proprie manie, salvo poi rivelarsi "bufale" alla prova dei fatti, per cadere poi gradualmente nel dimenticatoio. Potrei provocatoriamente citare tanti casi, specie in campo audio. Ma non è questo l'intento del presente thread. Anzi, una volta tanto -direi- esattamente l'opposto!

Mi è più volte capitato, ultimamente, di sottolineare la paradossale preponderanza dell'ambiente rispetto alle doti intrinseche di un proiettore dell'attuale generazione, nella continua ricerca di miglioramenti prestazionali.

Ciò è particolarmente vero quando si parli di contrasto ANSI o, più genericamente, di contrasto "intra-frame".

Ultimamente sembra essersi scatenata una vera e propria "guerra ai riflessi" anche nelle sale non dedicate, con l'adozione di misure che vanno talvolta a pregiudicare pesantemente l'estetica di salotti e soggiorni, sacrificandola sull'altare della Qualità di Visione.

Quanto è realmente giustificato tutto ciò? Come quantificare obiettivamente i risultati, al di là del comprensibile impulso di giustificare (prima di tutto a noi stessi!) le "grandi manovre" che hanno appena sconvolto il nostro bel salotto?

Parliamo del "caso Fabio2678":
il caro Fabio ha deciso, in occasione dell'installazione del suo fiammante Planar 8130, di montare nelle immediate adiacenze dello schermo una tenda nera riavvolgibile a molla (l'ormai famosa "Tupplur") in maniera tale da poterla estendere parallelamente al soffitto solo durante la proiezione.

A fronte di un "impatto ambientale", direi, moderato (sempre meglio di una pitturazione nera!), i benefici sono effettivi o è solo suggestione?

Presto detto! Basta un semplicissimo test: ho proiettato una delle schermate "Ansi Checkerboard" del Peter Finzel Disc, e precisamente quella che presenta uno dei rettangoli neri esattamente al centro dello schermo.

In corrispondenza di questo rettangolo ho collocato un luxmetro, ovviamente rivolto verso il proiettore. Ho deciso di misurare l'illuminamento a livello dello schermo, piuttosto che la luminanza di quest'ultimo, per una questione di "ripetibilità" del mio luxmetro a bassi IRE, rispetto al pur "decente" spettrofotometro di cui ugualmente dispongo (i1Pro). In fondo si tratta solo di un paio di misurazioni relative, cioè delle quali non conta il valore assoluto, ma solo il confronto.

Bene... cosa ha detto il luxmetro?
Tenda chiusa: lux misurati = 2,92
Tenda distesa: lux misurati = 1,39

Cosa vuol dire? Semplice: il livello del nero si è ridotto grazie alla tenda a meno della metà!! :eek:

È vero che l'ANSI Checkerboard è un "caso limite" (schermo per il 50% della sua superficie nero assoluto, e per il restante 50% bianco assoluto). Ma è anche vero che la tenda non era nemmeno pienamente adeguata allo schermo (larga 2 metri, contro i 2,5 di base dello schermo: IMHO doveva esser larga 3). C'è da precisare inoltre che lo schermo era piuttosto vicino al soffitto (poco piu di mezzo metro), risentendo di quest'ultimo più che in altre installazioni.

Mi piacerebbe che questo thread raccogliesse solo le esperienze dirette e circostanziate di altri forumers, dato che di chiacchiere "in astratto" se ne sono fatte tante, sparpagliate qua e la in tanti altri thread.
 
Ultima modifica:
enrico.p ha detto:
ho proiettato una delle schermate "Ansi Checkerboard" [...]

Bene... cosa ha detto il luxmetro?
Tenda chiusa: lux misurati = 1,39
Tenda distesa: lux misurati = 2,92

come mi aspettavo, i riflessi influiscono negativamente soprattutto sull' ANSI quindi in scene con apl medio superiore a circa 30% e la scacchiera ha, appunto, una luminosità media del 50%
Non penso che in una scena tipo "cielo stellato", con un apl medio inferiore al 10%, avresti trovato le stesse differenze sul nero.
A tal proposito linko un thread che pensavo fosse interessante ma che invece non si è "filato" nessuno : http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=128124

enrico.p ha detto:
la tenda non era nemmeno pienamente adeguata allo schermo (larga 2 metri, contro i 2,5 di base dello schermo: IMHO doveva esser larga 3)

Ecco, sarebbe interessante arrivare a delle formule esatte per quel che concerne le dimensioni minime per il mascheramento del soffitto sia in larghezza che in lunghezza, utilizzando come variabili le dimensioni dello schermo e la distanza dello stesso dal soffitto.

Io ho messo una striscia di velluto nero adesivo larga come lo schermo e lunga 40cm ( che non è nemmeno metà dell' altezza dello schermo ma le vendevano così )




vedo a occhio che i riflessi vanno oltre benché, notevoli benefici, si notino anche già così. Ma se in lunghezza basterebbero altri 20cm, in larghezza sembra invece che non ci sia fine :eek:
 
Ultima modifica:
Marco, avresti fatto bene a prendere qualche misura fotometrica (del tipo di quella che ho descritto sopra) prima di cominciare ad intervenire: solo così puoi dare un'idea agli altri di quanto sia effettivo ed utile l'intervento.

Nel tuo caso (soffitto così vicino allo schermo) credo che i riflessi siano devastanti, anche se c'è da dire che "lavori" su livelli di luminanza per me bassissimi (lampada spompata, se ricordo bene). Pensa che ieri sera avevamo, sul bianco, un illuminamento di poco più di 150 lux a livello schermo. Non ho misurato la luminanza ma, se il gain dello schermo è realmente 1,2, dovremmo essere a circa 57 nits (lampada alta). Stiamo parlando di oltre 500 lumen reali, espressi dal vpr: output perfetto per i 2,5 metri di base dello schermo di Fabio.

P.S.: nei Brico vendono rotoli di velluto autoadesivo nero di 45 cm x 7 m (sulla lunghezza ho qualche dubbio) a poco più di 5 euro: perchè non ti estendi in profondità, aggiungendo un paio di bande raccordate tra loro?
 
Marco75 ha detto:
Non penso che in una scena tipo "cielo stellato", con un apl medio inferiore al 10%, avresti trovato le stesse differenze sul nero.
Ovviamente no! Del resto avevo scritto chiaramente che l'ANSI Checkerboard rappresenta un caso limite...

Se è per questo, nel caso limite opposto, ossia schermata completamente nera ("full off"), la tenda (come ogni altro sistema di contenimento dei riflessi) è TOTALMENTE ININFLUENTE!
 
enrico.p ha detto:
perchè non ti estendi in profondità, aggiungendo un paio di bande raccordate tra loro?

e' quel che voglio fare : al momento sto valutando il guadagno di visione in relazione ai costi di separazione :D
 
Io non avendo moglie (e meno male:D ) e una sala dedicata ho potuto fare quello che volevo....dipingendo le pareti con una tinta molto scura e stendendo un pavimento ad incastro preso all'ikea dello stesso colore delle pareti.

20090212110359_12022009043.jpg


Da quando ho fatto questi lavori sembra di aver cambiato VPR... tutta un altra cosa....soprattutto per quanto riguarda il nero.
 
rossoner4ever ha detto:
Da quando ho fatto questi lavori sembra di aver cambiato VPR... tutta un altra cosa....soprattutto per quanto riguarda il nero.

Se dicevi che è migliorata la percezione di contrasto/tridimensionalità eri più credibile: il nero, inteso come schermata nera o quasi, non risente dei riflessi ( proprio perché c'é poco o nulla da riflettere ).
Il fatto che le mascherature servano a ottenere un nero migliore ai bassissimi apl è una FALSA leggenda metropolitana.
 
Ultima modifica:
Marco prima che facessi questi lavori le pareti erano completamente bianche e nelle scene molto luminose ( è ovvio che in scene molto scure non si hanno questi problemi) era il festival delle riflessioni...praticamente s'illuminava tutta la stanza (non so se ti sei accorto che la sala è un mansarda...quindi le pareti del soffitto sono vicinissime all'area di proiezione)...e la proiezione era tutta sbiadita....come quando accendi la luce nella stanza durante la proiezione. In queste condizioni tutto ne risentiva....contrasto, tridimensionalità e anche la percezione del nero....era chiaramente sbiadito dall'eccessiva luce che c'era nella stanza.
 
Ultima modifica:
Già.
Quello che mi piacerebbe emergesse da questo interessantissimo thread è se sia realmente necessario mascherare tutta la sala o se c'é una formula per calcolare l' area, anzi il volume, minimo da mascherare in relazione alle dimensioni dello schermo e alla distanza delle pareti
 
Per quel che mi riguarda, l'aver dipinto di blu scuro le pareti dela stanza (prima erano salmone) ha portato benefici talmente evidenti da dare l'impressione di vedere due proiettori diversi.
La grossa differenza la si nota specie nelle scene miste nero/forte luminosità dove prima il quadro era sbiadito mentre ora dà una percezione di contrasto nettamente superiore e la cosa si ripercuote anche sulla leggibilità delle basse luci, dove ora si scorgono molti + dettagli.
 
Marco75 ha detto:
(...) o se c'é una formula per calcolare l' area, anzi il volume, minimo da mascherare (...)
Troppe variabili... impossibile "standardizzare" la procedura in una sala non dedicata... IMHO non ne vale la pena. :boh:

Molto più semplice e sicuro procedere empiricamente (strumento alla mano!) con schermature provvisorie e "di fortuna"... ingegnatevi un po' voi! :idea:

Ma sappiate che, su AVS, c'è anche chi ha acquistato di proposito metri e metri di stoffa nera low-cost, solo per dilettarsi in questo genere di esperimenti, per poi decidere come e dove intervenire definitivamente, con certezza di risultato, in maniera meno "posticcia" ed esteticamente più accettabile (Marco, la tua dolce metà forse non ha proprio tutti i torti :D).
 
e che dovei dire io che ho messo il VPR in salotto con soli paretti bianche...quando guardo un film sembra di essere sulla spiaggia tanto sono i riflessi...vero Marco75 :D

A marzo devo fare dei lavori e il cambiare colore ai muri/suffito è in pole position...avevo pensato (o meglio qualcuno mi aveva suggerito color cioccolato fondente)..mi sembra carino...ovviamente lo farei solo per un profondità limitata sulle pareti e soffitto (circa 1.5m) per poi andare su un colore meno scuro...che ne pensate?

In pratica la stanza sarebbe dipinta per un quarto con colore scuro e per l'altro tre-quarti con un colore pastello o comunque un colore che crei "spazio". Dite che fa schifo?

Suggerimenti sui colori o su come "colorare" il mio salotto senza farlo diventare una tomba tutta scura? altrimenti come Marco75 rischio la forca!!!!

Le soluzioni "tende ripieghevoli" non mi piacciono più di tanto...poi aspetto che MelvinUdall faccia sto benedetto impianto per poter visionare tale soluzione a casa sua :p
 
Bagarospo636 ha detto:
In pratica la stanza sarebbe dipinta per un quarto con colore scuro e per l'altro tre-quarti con un colore pastello o comunque un colore che crei "spazio". Dite che fa schifo?
E' esattamente quello che ho fatto io, anche se le mie proporzioni sono 1/3 scura e 2/3 chiara... no non fa schifo. ;)
 
Davide tu hai praticamente simulato l' ambilight avendo 3 su 4 pareti a diretto contatto con lo schermo. Se fai la sala bicolore mi sa che la tua ragazza prende la palla al balzo e se ne va in Australia da sola :D
Il mio consiglio ( che poi è quel che farò anch' io ) è sempre lo stesso: mettere ai lati due tende tupplur ( http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/30049514 )

81137_PE205673_S4.JPG


da svolgere solo quando usi il proiettore.
Puoi usarne una anche per il soffitto ( se non puoi usare velluto adesivo )agganciandola con un gancino ( come suggeriva Manuti )

P1030995_b.jpg


così non devi pitturare nulla ( oppure pitturi tutto uguale del colore che vuoi tu ) e mascheri in 2 minuti solo quando serve.
 
Bagarospo636 ha detto:
hai per caso una foto? che colori hai scelto?
Non è stata proprio una scelta visto che la camera era già di un colore verde molto molto chiaro.... e visto che non avevo voglia di ridipingerla tutta (anche perchè è una sala dedicata e non un ambiente living) ho scelto solo il colore scuro che mi serviva per eliminare il problema dei riflessi.

Eccoti una foto

20090212143711_1202200944.jpg


A me l'effetto che si crea non dispiace affatto.
 
Ultima modifica:
Bagarospo636 ha detto:
Le soluzioni "tende ripieghevoli" non mi piacciono più di tanto...

Ops, non avevo letto... come non detto allora

poi aspetto che MelvinUdall faccia sto benedetto impianto per poter visionare tale soluzione a casa sua :p

si si pure io voglio vedere (e cronometrare ) la soluzione "appendiabiti" :D
 
la "soluzione tenda" proprio non mi va giù...aspettiamo di vederlo dal vivo da Melvin...nel frattempo continuo la mia lotta nel cercare di convincere la donna che la soluzione bi-color è quella più carina :D

tanto alla fine faccio quello che voglio...ma non diteglielo :p
 
Top