• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quanti cd audio avete?

Dovrei contare, anche se non ho cominciato da molto a comprare ... ho avuto un lungo periodo di "stop" in cui ho sentito solo mp3 sul PC ... saremo circa a 150 adesso, non so ... ma voi contate il nuemro di album o il numero effettivo di CD (nel caso di cd doppi\tripli) ?
 
E' un po' che non li conto, ma dovrei attualmente essere intorno ai 1000 cd/sacd tra jazz, classica e una manciata di pop e rock. I dvd/bluray sono intorno ai 500.
Ovviamente tutto originale. Non c'è posto in casa mia per tarocchi, mp3 et similia.
 
un vero appassionato è colui che ha molte migliaia di dischi, non un impianto da molte migliaia di euro
 
Ne compro almeno 10 al mese ... recupererò il tempo perduto ;)

Gli mp3 sul PC ormai mi servono solo a passarli sul cellulare, ma mi sono comunque sempre serviti come "demo" per i successivi acquisti e per cominciare a farmi una cultura generale.

Ormai non li ascolto più da tanto tempo, se no na tempo perso mentre navigo, a random, dal momento che l'hi-fi non è centrato sulla postazione PC
 
Anch'io sui 4000 di cui circa 700 di Prog/Beat/Psichedelia anni '65-'75;
gli altri spaziano in tutti i generi: da Tchaikovsy ai Sepultura, da Monk
a Bjork. Sono molto carente in musica italiana. Possiedo anche circa
600 Lp.
 
dmode19 ha detto:
Anch'io sui 4000 di cui circa 700 di Prog/Beat/Psichedelia anni '65-'75;
gli altri spaziano in tutti i generi: da Tchaikovsy ai Sepultura, da Monk
a Bjork. Sono molto carente in musica italiana. Possiedo anche circa
600 Lp.

In ambito rock mi sono reso conto che (tranne la PFM e pochissimo altro) è tutto tempo perso. Una volta assimilata la musica che conta non c'è verso di ritornare a cose che mi vergogno anche a nominare che sentivo da ragazzino.

Non so cambiando genere, magari ci sono ottimi strumentisti jazz, boh, mi informerò.
 
B.K. ha detto:
un vero appassionato è colui che ha molte migliaia di dischi, non un impianto da molte migliaia di euro
Sante parole!
questo è il mio primo messaggio, quindi ciao a tutti!
Abito in zona Venezia mi chiamo Roberto e ho circa 700 cd, una ventina di DVD, 3 blue ray (ho solo da poco la ps3!) e circa 40 vinili. Soprattutto rock, blues e jazz!
 
non li ho mai contati, ma ad occhio e croce avrò circa 500 CD, 300 DVD, e 400 tra bluray e HD-DVD.
i CD ormai sono quasi tutti su NAS
 
B.K. ha detto:
un vero appassionato è colui che ha molte migliaia di dischi, non un impianto da molte migliaia di euro
da incorniciare!!!!

comunque:
circa 1000 CD (di cui 50 SACD)
circa 500 dvd
circa 200 BR
 
Salve a tutti: circa un migliaio di cd + un centinaio di masterizzati (per lo più con masterizzatore audio velocità 1 : 1 - i titoli meno interessanti)

quattrocento vinili e una trentina di cassette DAT

Ho anche 2 "elcaset" con tanto di registratore elcaset Sony EL5 (i più "grandi" sanno a cosa mi riferisco) :D
 
Beh...correvano gli anni'70 (mi pare il 76) quando la Sony mise a punto un sistema a cassette alternativo a quello Philips, meglio conosciuto come "musicassetta", con l'obbiettivo di proporre un registratore che abbinasse la praticità della cassetta tradizionale alla superiore fedeltà e dinamica dei tape dek a bobine:

Il nastro contenuto in questa "cassettona" aveva una larghezza di 1/4 di pollice contro 1/8 del sistema Philips, e viggiava a 9,5 cm/sec contro i 4,75.

In pratica usava lo stesso nastro dei "bobine" dei quali aveva preso anche il sistema a testine fisse e nastro guidato cuntro di queste, al posto delle testine scorrevoli contro il nastro delle cassette tradizionali.

Ovviamente anche la dimensione della cassetta e delle macchine risultava maggiore, ma come qualità di registrazione...Un abisso :D

All'operazione aderì anche la Thecnics e mi pare la Teac, che sfornarono alcune "macchine" di notevole pregio: vi assicuro che la differenza tra il vinile e la relativa copia su questo supporto era molto difficilmente distinguibile!!

Purtroppo fù il mercato a bocciare l' iniziativa, causa un po' i costi elevati di nastri e macchine, che però con la diffusione sarebbero certo calati, ma spratutto la non compatibilità con gli standard universali che la musicassetta Philips era riuscita a creare.

Lo "spauracchio" del digitale di cui in quei tempi si cominciava a parlare dette il colpo di grazia e, verso i primi anni '80 il sistema venne definitivamente archiviato :cry:

Rimane un gran ottimo esercizio tecnologico e oggi un bell'oggetto da collezionare e, perchè no, da far funzionare ogni tanto per rendersi conto che...anche l'analogico ha dato grandi soddisfazioni

Purtroppo ormai risultano introvabili le cassette, anche se con un po' di pazienza il nastro lo si può sostituire, avendo le stesse misure di quello contenuto nelle bobine standard da 1/4
 

Allegati

  • Sony EL 5 elcaset.jpg
    Sony EL 5 elcaset.jpg
    30.9 KB · Visualizzazioni: 30
  • Technics RS 7500 elcaset.jpg
    Technics RS 7500 elcaset.jpg
    25.4 KB · Visualizzazioni: 26
Joe mi hai fatto fare un salto nel passato grazie. :(
vinile 50 45g
vinile 100 33g
cd 200
60 dvd
30 brd
 
Ultima modifica:
PAOLINO64 ha detto:
Joe mi hai fatto fare un salto nel passato grazie. :(
Paolino, se il 64 è il tuo anno di nascita e ti ricordi di questi "vecchi aggeggi"...vuol dire che a quei tempi eri un bambino prodigio :D :D
 
paolodt ha detto:
il mio è il 65 e le Elcaset me le ricordo anch'io!
Devo dire che il sistema ha goduto di una buona popolarità, anche
tra gli (allora) giovanissini:D

Peccato sia naufragato prematuramente...vi posso assicurare che,forse perchè era ottimizzato per la velocità di 9,5 cm/sec. ma si comportava molto meglio dei grossi "open reel" a parità di velocità ;)
 
Brutta malattia quella musicale, non bastasse quella raccolta sui vari supporti collezionati mi trascino da più di 20 anni anche quella per i Live/concert, e quando posso mi godo ancora ottimi concerti dai Pit.
Comunque su supporto senza averli mai quantificati penso:
400 Lp vinile
500 Cd Album original
1000 Cd (Bootlegs Live) forse anche più, collezionismo vero e proprio
2000 Dvd (solo musica Original+Bootlegs Live) ben oltre il collezionismo è proprio malattia pura.
A me piace troppo, condivido molto la prima foto: stupenda, (un pò meno i generi per i miei gusti)
 
Top