• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quando arriva l'Onkyo TX-SR605?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Io ho alcuni blu ray con audio D.D. Thrue-hd (ad es. Legend of jazz) ma anche in questo caso l'amply vede il semplice D. Digital. A meno che faccio fare la codifica al lettore ma in questo caso ovviamente l'amply mi visualizza pcm 5.1
 
Marco Marcelli ha detto:
A proposito volevo chiedervi una cosa: ho messo su un blu ray musicale con audio pcm a 96 khz e lo collegato all'Onkyo tramite hdmi. L'amply mi dice che l'audio in ingresso è pcm 48 khz. Come mai ? Devo settare qualcosa sull'amply che non riesco a trovare ?
Rispondo alla mia domanda in quanto finalmente ha trovato la soluzione: leggendo bene le istruzioni del player panasonic ho scoperto che se è abilitato l'audio dei menù (il beep che si sente quando si naviga nel menù) l'audio esce sempre a 48khz !! Ho disabilitato la funzione e come per magia ho ascoltato il blu-ray di Chris Botty con audio pcm 96khz/24bit pilotato via hdmi dall'Onkyo. Spettacolo !!
 
Marco Marcelli ha detto:
Rispondo alla mia domanda in quanto finalmente ha trovato la soluzione: leggendo bene le istruzioni del player panasonic ho scoperto che se è abilitato l'audio dei menù (il beep che si sente quando si naviga nel menù) l'audio esce sempre a 48khz !! Ho disabilitato la funzione e come per magia ho ascoltato il blu-ray di Chris Botty con audio pcm 96khz/24bit pilotato via hdmi dall'Onkyo. Spettacolo !!

MMmmmm e non si ringrazia ;) ??

ARAGORN 29 ha detto:
Forse devi disabilitare il downsampling ;): è anche possibile che l'opzione sia abilitata sul tuo lettore. Controlla e vedrai che risolvi.

Marco Marcelli ha detto:
Stasera ho provato con un dvd-audio (riprodotto sembre dal lettore blu-ray panasonic) e l'onkyo mi dice correttamente che il segnale inviato (tramite hdmi) è un pcm 96 khz/24bit.
Solo con il blu ray musicale mi da questo problema !!

ARAGORN 29 ha detto:
Motivo di più per ritenere che ci sia una impostazione del lettore panasonic che devi modificare...;)



In fondo qualcuno te l'aveva detto :p :D :cool: ;) !!!
 
Hai ragione Aragorn 29, in effetti è stato il tuo suggerimento che mi ha spinto a prendere in mano il manuale del lettore. Ti volevo ringraziare sin da subito ma andavo molto di fretta e non ricordavo chi mi aveva dato la "dritta".
Grazie ancora !
Ciao
 
Ho letto la rece di DVHT.... ragazzi questo piccoletto è un ampli più che rispettabile, visto il prezzo cui viene venduto.

I miei timori iniziali circa il risparmio sui finali si sono rivelati infondati......

A questo punto spero solo che le qualità dei fratelli maggiori (e magari della serie integra) siano proporzionali rispetto a quelle del fratellino minore...;)
 
O appena preso l'ampli in questione, gran bell'oggetto!

allora vi volevo chiedere un paio di cosette sui collegamenti video visto che lo uso un pò come concentratore di tutto quello che ho in Audio/Video.
Io al 605 ci attacco in component il lettore DVD, ma al TV ci arrivo solo con HDMI.In questa configurazione a quanto ho capito, l'onkyo per forza fà una rielaborazione del segnale?non può semplicemente far passare in modo pulito il segnale component sull'HDMI che và verso il TV? (se metto Pure Audio fà passare solo gli HDMI IN puliti)

Il lettore DVD è meglio che esca in Progressive scan sul component? questo dovrebbe portare la risoluzione in uscita a 576p?

Ultima cosa:

ho la PS3 collegata al 605 quindi HDMI 1.3 è ok , ma il TV è HDMI 1.1, per l'audio non dovrebbero esserci problemi perchè lo elabora l'onkyoy, ma il video secondo voi passa in deep color oppure l'1.1 non è sufficiente?
 
Direi soprattutto la parte Video del farudja che permette l'uso dell'HDMI come unica uscita dove possono convergere component, composito e s-video , qualche presa in +, ma soprattutto la compatibilità con i nuovi formati • DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution Audio, Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus Decoding., poi non so se a livello di componentistica interna ci sono differenze sostanziali...

Oddio non è che sia, come dicevo prima , il top per l'upscaling/downscaling , ma almeno ti permette tantissime possibilità di collegamento e soluzioni.certo che son sempre un 200 eurozzi di differenza...
 
Ciao a tutti, ero intenzionato a comprare il mostriciattolo in oggetto, ma leggendo i vostri post mi rendo conto di saperne meno di quanto credessi sul comparto audio e quindi vi pongo i miei dubbi:

(premesso che lo userei solo come uso HT, quindi niente musica, le mie due fonti, simili a quelle di Marco, sarebbero un lettore HD-DVD Toshiba A-1 ed un lettore Blu-Ray europeo Panasonic.)

Al momento uso un ampli sempre Onkyo ma di 7 anni fa, quindi con decoder DD e DTS e nulla più. I lettori ora li ho attaccati sfruttando le uscite analogiche, in modo da poter sfruttare le tracce PCM sui blu-ray. Ma a quanto ho capito, con i 2 lettori in oggetto, anche passando via hdmi, non potrei cmq portare all'ampli le tracce DD+, TrueHD & DTS-HD ? E tramite le uscite analogiche?

In conclusione non avrei miglioramenti quindi dalla configurazione attuale???

Grazie

Jimbo
 
Cerco di risponderti: Con il lettore panasonic, che è lo stesso che ho io, hai la possibilità di far fare allo stesso player la decodifica dei segnali dolby trhue-hd e dts-hd Hig resolution (no Master audio). Il lettore trasformerà questi segnali in pcm pronti per essere trasferiti all'amply via HDMI (ver 1.1) o via analogica. Quindi non è necessario dotarsi di un amply in grado di eseguire la decodifica come l'Onkyo 605.
Tra l'alto il Panasonic non ha l'HDMI ver 1.3 pertanto non potrà mai transitare verso l'amply via HDMI il relativo segnale audio codificato con le nuove codifiche !! Ovviamente per far fare la decodifica audio al lettore devi però aggiornare il firmware. Puoi scaricarti qui l'ultimo firmware ver 2.2
http://panasonic.jp/support/global/cs/bd/download/bd10/bd10.html

Per quanto riguarda il lettore hd-dvd della Toshiba se questo, come credo, non ha l'HDMI 1.3 l'Onkyo non sarà in grado di decodificare l'audio hd.
In ogni caso ad oggi nessuna macchina anche con HDMI 1.3 è in grado di far transitare l'audio codificato verso amply in grado di decodificarlo.
La cosa dovrebbe essere risolta con aggiornamenti firmware dei lettori come meglio spiegato in questa discussione.
Pertanto l'Onkyo non potrà riconoscere le tracce audio hd dei tuoi lettori.
Tuttavia il 605 è un ottimo amply ed avrai la comodità di collegare i lettori all'amply in HDMI sfruttando almeno le tracce audio pcm che riconosce alla perfezione evitando il collegamento ottico o coassiale di una delle due macchine (se il tuo amply non ha 2 ingressi audio analogici multichannel)
Se però era tua intenzione sfruttare l'Onkyo con le nuove tracce audio ciò non ti sarà possibile con i player attuali che hai.
Ora la scelta è la tua ! Dipende in buona sostanza dalla qualità del tuo amply. Se ti soddisfa in pieno tienitelo tranquillamente. Se invece pensi che sia arrivata l'ora cambiarlo allora questo Onkyo può essere un ottima scelta a prova di futuro.
 
Marco Marcelli ha detto:
...Se ti soddisfa in pieno tienitelo tranquillamente. Se invece pensi che sia arrivata l'ora cambiarlo allora questo Onkyo può essere un ottima scelta a prova di futuro.

Non potevi essere più chiaro, inutile cambiarlo ora allora avendo già un signor ampli, dato che non aggiungerei praticamente nulla a quanto già ho.

Certo che mettere le tracce audio nei nuovi formati sui film, fare ampli adatti, ma lettori che non li possono gestire.......... :eek:

Grazie ancora,

Jimbo
 
Alla voce MultiChannel PCM (quella non analogica) che differenze ci sono impostando le varie voci disponibili... ossia: Pure Audio, Direct o Multi Channel?
 
Scusate un attimino.
Ma se collego la PS3 via HDMI all'Onkyo, sto benedetto ampli non mi legge le codifiche DDplus e DTS HD ?
Solo PCM?
E poi chiedo anche qui:la HDMI di sto ampli lascia passare il 1080/24p?
 
MikyR1100R ha detto:
se collego la PS3 via HDMI all'Onkyo, sto benedetto ampli non mi legge le codifiche DDplus e DTS HD ?
Solo PCM?
Si in quanto attualmente la PS3 non è abilitata ad uscire in bitstream con le traccie HD.
MikyR1100R ha detto:
la HDMI di sto ampli lascia passare il 1080/24p?
Si ;)
 
nessun lettore al momento passa le nuove codifiche.... con aggiornamenti firmware la cosa dovrebbe essere risolta (facendo i dovuti scongiuri)
 
domandina ina..ina: cosa vuol dire uscire in bitstream? per esempio sul mio lettore dvd ho visto che posso scegliere tra bitstream e mpeg. mi spiegate la differenza: grazie a tutti di cuore
scusate l'OT
 
steve_guitar ha detto:
domandina ina..ina: cosa vuol dire uscire in bitstream?
http://www.afdigitale.it/AFPedia.aspx?cat=2
http://www.afdigitale.it/enciclopedia/glossario/13/Definizione-bitstream.aspx:
"Letteralmente significa flusso di bit. Questo termine è entrato in uso per indicare un flusso dati che contiene audio digitale compresso (tipicamente Dolby Digital o DTS in contrapposizione all’audio PCM non compresso. Spesso è necessario scegliere l’opzione Bitstream nel proprio lettore DVD, qualora non sia già stato impostato in fabbrica, per riuscire a convogliare il segnale digitale audio multicanale compresso presente sui DVD, verso il proprio amplificatore multicanale, che si occuperà poi della decodifica, attraverso l’interfaccia S/PDIF"
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top