• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quali valvole per il verdi cento

il3mendo

New member
Buona sera a tutti . Come da oggetto, sono in possesso da 1 anno del verdi 100 con le monitor audio rx6, che spesso lo uso in bypass con il sintoampli. Le mie domande riguardano le valvole,Essendo ignorante in materia di valvole, quale è la vita media delle valvole in ore o giorni mediamente? Se volessi e dovessi pensare di sostiturle, avendo letto che ce ne sono di milioni di versioni tra ecc88 ecc83 tk88 , nos o non nos? Quale marca tipologia dovrei valutare ? Grazie e buona serata Alessandro
 
La durata di vita delle valvole si misura in ore di accensione, leggo da 5.000 a 10.000, sicuramente sono migliaia, un anno sembra un po' presto per preoccuparsene ameno di non averlo tenuto acceso H24 / GG7.

Se con "quali comprare" intendi il codice identificativo del modello è ovvio che una ECC 83 va sostituita con una ECC 83, ci sono degli alias (leggo che ECC88 è nominata anche 6DJ8 e che la ECC83 è nominata anche 12AX7) ma a parte questo va presa la valvola giusta.

Sul NOS mi trovi impreparato, letteralmente significa giacenza di magazzino, insomma una valvola vintage nuova piuttosto che la stessa fatta oggi. Suppongo che ci sia una bella differenza di prezzo, se una valvola fatta 30 anni fa e rimasta in magazzino sia meglio della stessa fatta oggi lo ignoro ma ne dubito, anche perché all' epoca queste valvole andavano anche su apparecchi commerciali da 4 soldi.

Io credo che quando sarà il momento di cambiarne una (magari tra dieci anni) cercherai online la migliore offerta leggerai forum ecc ma farlo ora in anticipo sembra eccessivo chissà quante cose capiteranno nel frattempo.
 
ci sono comunque dei parametri elettrici di funzionamento da rispettare.
alcuni apparecchi (come MC) hanno la possibilità di adattarsi a diverse tipologie (auto bias) ma al momento non so nel caso del verdi.
 
Salvo casi non molto frequenti un apparecchio è progettato per utilizzare un ben preciso modello di valvola, alcuni ampli possono usare valvole finali di modello diverso, ma questo viene specificato dal costruttore, magari esiste un procedura di taratura da seguire,credo non sia proprio il caso di cambiare il modello con uno "simile", a parte la corrispondenza esatta della piedinatura ci possono essere varianti anche non marginali nei vari parametri di funzionamento.

Ad esempio, la serie: ECC81 - ECC82 - ECC83 (doppio triodo a 6,3 V) sono esattamente uguali come forma, piedinatura e le caratteristiche elettriche sono "abbastanza" simili, ma in pratica ci sono differenze che rendono un modello meglio adattato di un altro per un certo tipo di impiego (preamplificazione segnale).

Come già scritto la stessa valvola può avere la siglatura europea (ad esempio ECC) o americana: 12AT7 - 12AU7 - 12AX7 per gli esempi appena citati, in questo caso non esiste alcuna differenza tra le due linee di prodotto.

Per quanto riguarda la scelta tra le varie tipologie in commercio le NOS mi lasciano ormai un pochino dubbioso, dovrebbero essere valvole nuove risalenti ad oltre una cinquantina di anni fa se non più, capisco le giacenze di magazzino, ma che ne siano ancora reperibili così tante mi fa sollevare qualche dubbio, sopratutto conoscendo l'ingegnosità umana. :rolleyes:

Cessata la produzione moltissime apparecchiature che servivano alla realizzazione sono state svendute o rottamate e sono finite nelle mani di alcuni appassionati che, con il ritorno della moda delle valvole, le hanno rimesse in funzione (principalmente nei Paesi dell'Est), sono valvole praticamente come le "antiche", poi, vista la richiesta qualcuno ha pensato bene di cavalcare l'onda e si è messo a produrre valvole in massa (Cina, principalmente), la qualità varia dal buono al mediocre, come in tutte le cose.

Comunque le valvole durano tantissimi anni, per ora non mi preoccuperei.
 
Contattato servizio assistenza audio analogue e mi hanno detto che le attuali valvole del mio verdi 100, sono delle electro armonix e88cc .
mi hanno detto che si possono sostituire con valvole compatibili e88c o 6922 .
Da qui la mia richiesta, o meglio volessi sostituire, dovrei valutare le philips jan 6922 e88cc e le genalex gold Lion come qualità affidabilità ?
O dovrei pensare ad altri marchi come tesla mullard siemens?
Lasciar perdere le nos per evitare fregature e valutare solo quelle moderne?
Premetto che vorrei restare sui 100 euro.
Essendo ignorante in materia sulle prestazione e affidabilità delle valvole, chiedo a grazie
 
Doppio triodo ad alto guadagno per uso in Alta Frequenza progettato da Philips e prodotto originariamente sino al 1961 (per tornare al discorso delle NOS).

Equivalenti sono anche 6DJ8, così come le attuali 6N23P (URSS) e 6N11 (Cina); ovviamente si può usare anche la ECC88, che è esattamente la stessa solo in versione "normale", l'inversione lettere<->numeri sta a indicare solo la versione "premium".

Comunque pensaci tra qualche anno.
 
Diciamo che avendolo preso usato ed essendo fino alla fine del mese in garanzia no problem . Il problema più che altro, essendo un dispositivo che quanto pare, dopo aver parlato con audio analogue, risulta del 2010, non saprei quante ore di vita abbiano o meno le valvole.

Che su 2 piedi, penserei di prenderei le genalex Lion gold, e sul fatto di nos e non nos, essendo dietro l angolo le fregature, punterei quelle attuali .
 
Guarda che le valvole, specialmente quelle di segnale come quelle che citi tu (ovvero non quelle di potenza negli stadi di uscita) durano tantissimi anni, ci sono apparecchi a valvole originali dell'epoca che funzionano ancora benissimo, ad esempio radio.
 
Anche perchè se sostituisci le valvole devono essere matchate, e molti venditori fanno i furbi e non ti danno nessuna garanzia (leggi misure) che siano veramente accoppiate tra loro.
 
Non per altro penserei alle valvole attuali gold Lion e88cc 6922. Anche se poi tra e88cc ecc88, giusto per fare impazzire e si invertono le cifre dai numeri, se poi sono entrambe compatibili con le 6922, in cosa differiscono sempre che differiscono
 
le valvole devono essere matchate
Il discorso può valere per le finali di potenza ed anche qui ci sarebbe da discutere in quanto basta poco nel progetto per evitare di stare a perderci tempo e, sopratutto, pagarle molto di più del dovuto, un minimo di furbizia circuitale permette di equilibrare due finali senza particolari problemi.

Quella di cui parliamo è nella parte pre o magari fa solo da invertitore, se i suoi due triodi sono entrambi sullo stesso canale non c'è alcun particolare problema.

Mi è capitato tante volte di dover sostituire una valvola in un ampli, ma non ci sono mai stati particolari problemi di "accoppiamento", finali a parte, ma anche qui come ho scritto....

la E88CC e la ECC88 sono esattamente la stessa valvola, ma la prima è "selezionata" ad esempio per quadagno e rumore, la6922 è esattamente la stessa valvola con solo la sigla di un altro standard.

Credo che il livello qualitativo attuale non sia molto elevato pertanto possono varisre le caratteristiche pratiche anche a parità di sigla, ad esempio la microfonicità.
 
Alla fine , come primo passo con valvole alternative, ho preso le genalex gold Lion certificate e88cc, per rimanere su quelle moderne. E vediamo se tolgono quella microfonità che ogni tanto avverto con le electro harmoni
 
Ma le hai cambiate perchè erano esaurite o solo per la questione della "microfonicità" citata ora? (Suppongo tu intenda che provando a picchiettare sul vetro si sentisse un rumore dagli altoparlanti).

Questo difetto dipende un po' da come sono (mal)costruite le valvole, ma si può eliminare facilmente, strano che nell'ampli non siano stati previsti degli zoccoli antimicrofonici da pochi Euro, (banalmente montati su guarnizioni elastiche), a volte basta anche infilare sulla valvola anche un comune o-ring, senza andare a spendere soldi per quelli "esoterici", soluzioni sicuramente meno costosa di sostituire le valvole, specialmente se erano ancora in condizioni perfette.
 
Diciamo che il verdone pur avendolo da solo un anno, era stato venduto la prima volta da audio analogue nel 2009 .
Preso usato e perfettamente funzionante da 1 anno.
Ultimamente però, avverto una leggera microfonicità degli autoparlanti e giusto per provare, ho deciso di prendere le valvole.
anche perché poi, non costa nulla sfilare le electro harmony e infilare le genalex o viceversa se non mi trovassi bene.
Più che altro sono rimasto sulle valvole attuali e non nos, essendo ovviamente ignorante in materia, per evitare il rischio di prendere le fregature con false nos, e avendo preso una delle migliori e88cc per 80 euro
 
Il punto è quello scritto bel finale: sostituire una valvola con un'altra uguale è cosa semplicissima e veloce, ma è il costo della valvola che non è per nulla economico.

Se il problema era la microfonicità la cosa era risolvibile con qualche Euro di o-ring, per lo zoccolo c'è da dire che ai tempi un ampli appena appena serio avrebbe montato di serie quelli antimicrofonici negli stadi preamplificatori.
 
Quando dici "microfonicita'l cosa intendi? Fruscio dal tweter o senti segnali radio da improbabili interferenze?
Dico questo perché ho avuto anche io il Verdi tempo fa , cambiai appunto le gold Lion per migliorare in trasparenza, infatti...
 
Per "microfonicità", riferendosi alle valvole, si intende la possibilità che vibrazioni meccaniche esterne (urti/colpi, onde sonore) facciano vibrare la struttura interna, elettrodi vari e loro supporti, provocando in uscita una modulazione del segnale audio, in pratica si comportano come un vero e proprio microfono, ovviamente non molto fedele e con gamma limitata.

Quando le valvole erano una necessità e non una moda redditizia negli stadi preamplificatori si era soliti installare degli zoccoli appositi, in pratica uno zoccolo normale montato su dei supporti elastici che smorzavano eventuali vibrazioni, a volte si usavano degli anelli di gomma inseriti a forza sul vetro della valvola, in questo modo si aumenta la massa e si abbassa la frequenza di risonanza del corpo della valvola in un gamma in cui non fa più danni.

Tutte cose normalissime a cui nessuno faceva caso, ora ho visto quelli anelli venduti a cifre elevate (probabilmente sono audiofili).

Se in uscita da un ampli, di qualsiasi tipo, si "sente la radio" la colpa è di quel progetto e relativa realizzazione pratica, basta poco per evitarlo.

Per il fruscio, se è continuo, è discorso quasi analogo: progetto e realizzazione non curati, anche qui specialmente nelle realizzazioni a valvole esistono alcune regolette ed accortezze da seguire, che portano il livello del fruscio in uscita a livelli praticamente inaudibili, pur se si tratta di valvole, non particolarmente silenziose.

Questi sono però problemi che non hanno nulla a che fare con la "microfonicità".
 
E dopo una settimana, anche se sono magari ancora in rodaggio, non posso che dire che con le genalex gold Lion, rispetto alle electro harmonix gold, sto avvertendo un dettaglio e una chiarezza migliore.
 
Top