• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Quale sorgente migliore per pilotare B&W serie 800D

Robi

New member
Chiedo il vostro consiglio in vista di questa eventuale configurazione:
Diffusori B&W
Frontali 803 D
Centrale HTM4
Subwoofer DB1
Posteriori 805 D
Quali sorgenti migliori mi suggerite per pilotare al meglio e con la giusta dose di potenza questo tipo d'installazione?
 
Probabilmente, visto che parli di pilotaggio, credo tu intenda oltre che alla sorgente anche l'amplificazione.

Per quanto non ancora completo, anch'io mi sto orientando su una scelta simile. Quello che ti posso dire è che molti consigliano l'htm2 e non l'htm4 inoltre sempre secondo alcuni le 805 diamond sono "sprecate" come sorround oppure c'è chi preferisce le dipolari come sorround.

Per quanto riguarda l'amplificazione alle b&w serve corrente e di buona qualità, in quanto di impedenza scendono abbastanza. Onestamente non ho una vasta conoscenza in termini di prodotti, ma non credo esista un sinto A/v con qualità e potenza necessarie, quindi la soluzione pre + finale è da preferire

Quasi tutti quelli che hanno b&w serie 800 su questo forum come pre hanno scelto hts 7.1 krell oppure showcase che si possono trovare a prezzi ragionevoli per molti rispetto alla qualità offerta, inoltre esiste la possibilità di modificare questi pre per ottenere migliorie tangibili a detta di tutti i possessori

Come amplificazione sempre in molti hanno krell oppure ho visto chi ha adcom, su vari forum stranieri c'è anche chi consiglia classè ma qui non è molto di moda. Personalmente ho ascoltato una catena classè ma non mi ha fatto impazzire. Io ho acquistato un krell kav 500 5chx100w ed in seguito appena le finanze lo permetteranno acquisterò un due canali sempre krell di maggior potenza e qualità

Per quanto riguarda le sorgenti vere e proprie per l'ascolto 2ch esistono vari lettori sacd che entro 2000 euro svolgono egregiamente il compito a detta di molti, ma per questioni di budget personalmente sono orientato per una soluzione all in one bluray per audio e video da collegare rigorosamente in analogico.

Le tre soluzioni più in voga sono il cambridge 751 che dicono dia qualcosa in più sotto il profilo multicanale, l'oppo 95 praticamente identico al cambridge ma con dac sabre che in 2ch da qualcosa in più.
Il terzo è più costoso è il pioneer lx-91 che uscito dalla fabbrica sotto il profilo audio (video non so) dicono sia il migliore.

Per tutti e tre c'è la possibilità di fare varie modifiche che migliorano anche di molto la resa. Un ultima cosa c'è anche l'oppo 93 che seppur abbia prestazioni minori del 95 è quello che guadagna maggiormente dalle modifiche.

Ultime 2 considerazioni sono i cavi e trattamento acustico.
La questione cavi è molto personale e dipende dai gusti dall'ambiente e dall'insieme della catena, alcuni usano Van den Hul altri Mit, ma le marche sono molte e hanno molti cavi a listino anche parecchio differenti tra di loro anche di prezzo.

Personalmente ho acquistato cavi vdh revolution di potenza e orchid di segnale. Ho deciso di prendere questi perchè ben recensiti anche se non proprio ottimali e perchè sono abbastanza neutri, insomma una base da evolvere con il tempo. Nonostante siano considerati come degli entry level per questa categoria il costo per 2 canali solamente e 2 metri in single wiring per i diffusori mi sono costati poco più di 800 euro.

Anche l'alimentazione va curata in quel caso sono molto ben considerati i Transparent ma anche li esistono una miriade di marche ed inoltre vari filtri e condizionatori di rete. Inoltre c'è un sito famoso su cui trovare varie guide per autocostruirsi cavi di potenza e di segnale.

Per il trattamento acustico tutto dipende dall'ambiente, esistono soluzioni fai da te per il rilevamento acustico, fonometri, microfoni con interfacce da collegare al pc, etc e svariate soluzioni commerciali per pannelli fono-assorbenti fono-diffondenti e bass trap, ma personalmente credo che trattamenti del genere vadano fatti fare a professionisti o in ogni caso bisogna avere un'esperienza consistente in merito.

Quello che ti ho scritto è quello che si può bene o male riassumere dalla lettura di questo e altri forum, in ogni caso l'ascolto di persona è necessario sia dei diffusori che di tutto il resto, ma credo questo sia ovvio la tipologia di impianto che dici tu costa più di 30k e di questi tempi credo siano in pochi a comprare a scatola chiusa:)

Ciao e buon proseguimento
 
Amplificazione B&W serie 800D

Grazie per i vostri interventi.
la stanza dove collocherò questo impianto è una mansarda di 28mq circa 7x3,95 mt.
La stanza non verrà insonorizzata.
Ieri ed anche oggi vado in cantiere essendo una casa nuova sto decidendo in queste ore con l'elettricista come disporre l'impianto elettrico,prima che venga intonacate le pareti e fatta la pavimentazione.
Purtroppo ho le idee abbastanza chiare sul genere di casse,ma un pò confuso per l'amplificazione,ovvero sono un pò ignorante in materia.
In tal caso ho predisposto l'impianto in modo tale da far passare i fili dei frontali 803d e il centrale htm2 in un canale che porterà al primo amplificatore.
I fili delle casse posteriori 805D raggruppati e indirizzati ad un secondo amplificatore.
Il subwoofer DB1 credo sia autonomamente amplificato.
Accetto consigli,sono sufficienti due amplificatori?
Quali alftri fattori devo considerare sulle sorgenti di amplificazione per far funzionare a dovere queste casse?
 
Top