• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quale finale per le mie torri?

madman

New member
Mi scuso subito per la mole di dettagli che sto postanto, ma vorrei finalmente acquistare IL finale stereo per pilotare al meglio in miei frontali costruiti dalle fantastiche manine di un tecnico esperto diversi anni fa, e che non ho ancora sostituito vista la cifra che dovrei spendere per avere un prodotto di qualità pari o superiore (2500/3000€ in su, valutazione fatta dal negoziante che mi ha riconato i woofer, qualche anno fa).

Visto che non so che riferimenti dare per avere dei consigli, ho reperito le info dei componenti (che trovate sotto), aggiungo che il mobile è in MDF (doppio strato sul frontale per una maggiore rigidità, non ricordo lo spessore, ma pesano tanto), rivestite di acero e noce, le dimensioni sono 36x91x26 (L/A/P), in cassa chiusa, posizionate a 10 cm dalla parete posteriore senza grossi problemi, e pilotate da un sintoampli Pioneer VSX-2016.

Se occorrono altre info/dettagli, non esitate a chiedere.....

Grazie a chi mi aiuterà!!

Tweeter: SEAS H0414
  • Nominal Impedance 8 Ohms
  • Recommended Frequency Range 4000-20000Hz
  • Short Term Power Handling * 220W
  • Long Term Power Handling * 90W
  • Characteristic Sensitivity (2.83V, 1m) 88dB
  • Voice Coil Diameter 19.05mm
  • Voice Coil Height 1.05mm
  • Air Gap Height 2.00 mm
  • Linear Coil Travel (p-p) 0.05 mm
  • Voice Coil Resistance 6.02 Ohms
  • Voice Coil Inductance 0.05 mH
  • Force Factor 2.06 N/A
  • Free Air Resonance 1700 Hz
  • Moving Mass 0.23 g
  • Effective Piston Area 4.00 cm2
  • Magnetic Gap Flux Density 1.04 T
  • Magnet Weight 0.12 kg
  • Total Weight 0.30 kg

Woofer: SEAS H149
  • Nominal Impedance 8 Ohms
  • Recommended Frequency Range 45-5000 Hz
  • Short Term Maximum Power * 200 W
  • Long Term Maximum Power* 60 W
  • Characteristic Sensitivity (1W , 1M) 86 dB SPL
  • Operating Power (96 Db Spl , 1 M) 10.00 W
  • Voice Coil Diameter 26 mm
  • Voice Coil Height 12/8 mm
  • Air Gap Height 6.00 mm
  • Linear Coil Travel ( P-P ) 6.00 mm
  • Maximum Coil Travel ( P-P) 9 mm
  • Magnetic Gap Flux Density 1.25 T
  • Magnet Weight 0.42 Kg
  • Total Weight 1.21 Kg
  • Voice Coil Resistance 6.04 Ohms
  • Voice Coil Inductance (Equivalent) 0.55 mH
  • Force Factor 7.00 N/A
  • Free Air Resonance 58 Hz
  • Moving Mass 5.07 g
  • Air Load Mass In Iec Baffle 0.02 g
  • Suspension Compliance 1.03 mm/N
  • Suspension Mechanical Resistance 1.04 Ns/m
  • Effective Piston Area 55 sq.cm
  • Vas 5.04 Litres
  • Qms 1.54
  • Qes 0.28
  • Qts 0.24

Woofer: DYNAUDIO 30W100
Compliance:
  • Suspension Cms 1,21
  • Acoustic Cas 1,94
  • Equivalent Volume Vas 269 lt
Cone:
  • Eff. Cone area SD 400 Cm2
  • Moving Mass Mms 35,2 g
  • Lin. Volume displacement Vd 320 Cm3
  • Mech. Resistance Rms 1,98 Kg/s
  • Lin. Excursion P-P Xmax 8 mm
  • Max Excursion P-P 28 mm
  • *Frequecy response 22-900 Hz
  • Harmonic distortion <0,8 %
  • Intermodulation Distorion <0,6 %
Magnet system:
  • total gap flux 1300u Wb
  • flux density 0,51 Tesla
  • gap energy 445 mWs
  • force factor B x L 6,26 Tm
  • air gap volume Vg 4,27 cm3
  • air gap height 8 mm
  • air gap widht 1,68 mm
  • net weight 2,1 kg
  • Overall dimensions 300x104,5 mm
Power handling:
  • **nominal DIN 450 W
  • **music DIN 600 W
  • transient 10 ms 1000 W
Q-factor:
  • mechanical Qms 2,7
  • electrical Qes 0,803
  • total Qts 0,619
  • Resonance frequency free air fs 24 hz
  • Rise time 89 us
  • Sensitivity 1W/1m 91 db
Voice Coil:
  • diameter DIN 100 mm
  • lenght h 16 mm
  • layers n 2
  • inductance (1khz) Le 0,73 mH
  • nom. Impedance Zvc 8 ohm
  • min. Impedance Zmin 6,4 Ohm
  • DC resistance Re 5,85 Ohm
Data given are as after 30 hours of running
*Thiele/Small parameters are measured not statically but dynamically.** Depends on cabinet construction

3c34d27805_4345006_med.jpg
 
Ultima modifica:
Azz e che avrò mai chiesto?

Vorrei andare in un negozio e chiedere di ascoltare qualcosa, magari anche usato, ma non ho una grossa cultura sulle caratteristiche dei vari marchi.

Non ho nemmeno idea di che budget occorre per avere un miglioramento che valga la spesa.

Diciamo che ho in mente la sensazione di stupore provata quando il tecnico me le fece ascoltare collegate al suo mark levinson.... e so che non ci potrò mai arrivare, ma ci sarà una via di mezzo?

Sulla timbrica delle casse, posso dire che sono abbastanza neutrali e calde, tendono un pò ad enfatizzare la gamma media, credo a causa del fatto che, essendo non molto sensibili, necessitano di una bella dose di corrente.

Ad oggi il sintoampli si comporta egregiamente, correggendo l'acustica dell'ambiente molto bene, e limitando l'enfasi sulle medie frequenze.

Quello che mi manca è la pressione sonora ed il coinvilgimento nella scena sonora di cui so che sono capaci.

Ho letto che molti valutano l'ipotesi dell'ampli integrati con la possibilità di esclusione della sezione pre, scelta che non so se prendere in considerazione visto che uso gli stessi frontali in ambito HT e ritengo (per ora) il MCACC pro del mio pioneer veramente eccezionale per la correzione ambientale, e utile anche nel due canali visto che non ho la possibilità di trattare acusticamente il salone (mia moglie non gradirebbe...), e visto che ho solo due sorgenti (HTPC e Skybox HD) con cui riproduco tutto (sempre per ora...), via hdmi, con buoni risultati.

Ho in programma, inoltre, di completare l'impianto HT con un sub attivo, ma devo prima capire se ne ho realmente bisogno, considerati di Dynaudio da 30" che mi ritrovo.

Non chiedo di sapere quale finale suoni bene con le mie casse, ma almeno mi indirizzate verso qualche prodotto (anche usato) con cui fare qualche ascolto?
 
Puoi provare ampli pro e, soprattutto, nasconderli alla vista perchè non sono un esempio di bellezza?
Se si dai un'occhiata, per risparmiare, alle yamaha serie p (ottimo il p5000s) o alla serie T, più costosa ma che ti pilota anche altoparlanti con la bobina in corto :) :)

Ti consiglio questi ampli perchè non avrai problemi di potenza e perchè, almeno per la serie p è così, sono molto silenziosi.

Se ti sembra che sto smadonnando allora prendi un qualsiasi ampli stereo di fascia media (1000-2000 euro) e comunque faresti un bel salto avanti rispetto ad ora.

Ciao.
 
grazie per la risposta.

Avevo letto in giro qualcosa di simile, ma pensavo fosse un eresia portarli in ambito casalingo, soprattutto per i consumi (forse sbagio??).

Posso acquistare yamaha con una particolare scontistica, non so se riesco provare qualcosa.

Se potessi chiedere un particolare modello yamaha, quale mi converrebbe chiedere?
 
Ho un ampli yamaha p5000s con cui piloto due coni da 10'' per canale, un p2500s con cui piloto un medio per canale e un p2500s con cui piloto due tweeter per canale e mi trovo davvero molto bene.
Pensa che anche con -96db di segnale se si avvicina l'orecchio al tweeter, si riesce a percepire bene il suono...diciamo che anche ai bassi livelli (davvero bassissimi) gli ampli rispondono bene (di solito è più critico un livello così basso che un livello relativamente alto). Non prendere questa prova per qualcosa di "serio" ma è comunque indicativo sulla qualità di gestione dei livelli bassi.

Io direi che se riesci a provarli prima di acquistarli non faresti per niente male (io l'ho provato comprando uno usato e...ne ho comprato altri due). Ti consiglierei il p5000s perchè mi sembra quello che ha il miglior rapporto qualità/prezzo. Non ricordo bene ma penso sia intorno ai 500-600 euro.

Visto che devi provare meglio tenersi la serie "base" (la p), se proprio ti appassiona puoi passare alla serie Tn ma, secondo me, è davvero esagerata.

soprattutto per i consumi (forse sbagio??)
Sbagli perchè questi ampli hanno una buona efficienza, migliore dei classe AB e classe A.

ma pensavo fosse un eresia portarli in ambito casalingo
Ero molto molto scettico anch'io ma volevo provare visto che in tanti si trovavano bene, non ultimo Renato Giussani che proprio fesso fesso non è (lui però usa ampli behringer).
Allora ho preso un yamaha p5000s che era sul mercatino pensando che al massimo l'avrei usato per pilotarci i soli woofer. Poi l'ho provato sulle mie b&w cm7 e sono rimasto a bocca aperta. Da lì ho ordinato gli altri due ampli (ho un sistema triamplificato autocostruito).

Ciao.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio, e pensare che quando mi è stato proposto il pregiudizio sul consumo mi ha fermato.

Visto che li hai entrambi, quali differenze noti, oltre la potenza, fra i due modelli?

Intendo, a parità di volume di ascolto, in stereo, noti differenze particolari?
 
Le Totem hanno componenti Seas (tweeter) e Dynaudio (woofer) e vanno molto bene con gli Exposure. Dovresti provare il finale stereo o i due mono 3010S2. Oppure anche Myryad che va molto bene con le Dynaudio. Prova anche Audio Analogue. Personalmente porterei tutto (ampli e diffusori) in giro per negozi e fare confronti perchè se no rischi di andare alla cieca. :)
 
Intendo, a parità di volume di ascolto, in stereo, noti differenze particolari?
Sinceramente non te lo so dire perchè non ho provato il p2500s in confronto diretto con il p5000s. Posso solo dire che in cieco e a volumi sostenuti ma condominiali non riuscirei a distinguere con ampli l'ampli stereo che avevo prima (cayin 220ci che a sua volta suona bene almeno quanto altri ampli di fascia media da 1000-1500 euro con cui avevo fatto confronti). A volumi più alti hanno molta più birra e dinamica del cayin 220ci ma c'è da dire che stiamo confrontando 500W con 100W.

In ogni caso le orecchie sono tue e quindi, se riesci, fai prima qualche prova, non vorrei averti sulla coscienza.
Un ultima cosa, collegato in sbilanciato il p5000s suonava male mentre in bilanciato va che è una meraviglia (può dipendere anche dal fatto che io non vengo da un preamplificatore ma direttamente dalla scheda audio o, semplicemente, che il cavo usato per il collegamento sbilanciato era fallato).

Ciao.
 
Ultima modifica:
Grazie ad entrambi, ora ho le idee un pò più chiare, vedo che trovo in giro.

Nel frattempo sono ben accetti anche altri consigli.... :)
 
Aggiornamento per chi mi consigliava di dare un occhiata al mondo PRO: tramite un'amicizia potrei avere il modello Yamaha P2500S a circa 300€ e l'XP1000 a circa 450€.

A dire il vero, sono molto tentato soprattutto verso il XP1000, ma non mi alletta l'idea di comprare a scatola chiusa.

Date un'occhio alle specifiche ed esprimete un parere ??? :)
 
Ciao,
complimenti per i diffusori .. davvero materiale ottima qualità in particolare il dynaudio sul quale sbavo da anni per costruirmi un sub in cassa chiusa.
Il classè non l'ho mai ascoltato ma "tu" hai bisogno di roba robusta. Anche se qualcuno mi darà contro ti consiglio vivamente di lasciar perdere i finali o ampli "commerciali" tipo marantz, HK, yamaha e similari...
Partendo da un "base" guarderei i NAD e i Rotel anche se questi ancora non darebbero giustizia ai tuoi diffusori.
Il dYnaudio è un ottimo altoparlante anche perchè lo ritengo "neutro" e quindi molto versatile. Come qualcuno ti ha suggerito, trova nell'usato gli audio analogue che hanno un timbro abbastanza neutro. Se preferisci un suono decisamente clinico andrei verso gli audio research, gli audiolab, ecc ecc. Per un suono caldo non posso che consigliarti le elettroniche Electrocompaniet che possiedo anche io. Non sono "stucchevoli" come le valvole (alcune elettroniche intendo) e hanno un timbro che mi affascina. Ma questi gusti sono del tutto soggettivi per cui il consiglio è di armarti di un pò di CD e andare da qualche rivenditore di apparati audio usati e nuovi e vedrai che la scelta sarà azzeccata.
 
tramite un'amicizia potrei avere il modello Yamaha P2500S a circa 300€ e l'XP1000 a circa 450€
Qualitativamente sulla carta il modello xp1000 sembrerebbe leggermente superiore ma la potenza è troppo più bassa. Io non l'ho mai ascoltato mentre il p2500s lo uso nel mio impianto anche se con un carico relativamente leggero visto che pilota il medio e il tweeter (ho un altro per il medio e il tweeter dell'altra via e il p5000s per i woofer).
Trovo il p5000s leggermente superiore ai p2500s e in più credo che difficilmente riuscirai a farlo "sedere". Tra l'altro il p5000s ha un doppio rail di potenza e l'alimentazione è di tipo switching invece che con il tradizionale trasformatore toroidale (su google immagini scrivi "yamaha p5000s" e poi "yamaha p3500s" e puoi vedere gli interni, il p3500s è molto simile al p2500s).

Ciao.
 
Ultima modifica:
Ieri sono andato in un negozio a chiedere qualcosa di usato, avevano solo un krell 50W e volevano oltre 2.500€, quindi mi hanno dirottato su Rotel o NAD, in particolare i Rotel classe D che però non avevano disponibili.

Non ho ben capito se è una moda o se veramente c'è un salto di qualità, ma la curiosità verso questi Yamaha PRO aumenta, soprattutto leggendo quanto descritto nel White Paper dei finali di potenza, che trovate qui.
Quello che mi incuriosisce è il passaggio in cui si far riferimento alle Classi degli amplificatori (AB/D/H) ed il funzionamento dell'EEEngine, caratteristica comune a tutti i finali Yamaha e che dovrebbe, di fatto, superare la canonica classe AB prendendo il meglio della classe D e della classe H.

Sbaglio o anche alcuni sintoampli di fascia alta adottano la classe D (vedi Pioneer LX-91 Susano)? Possiamo ipotizzare che è una seria alternativa anche in larga scala nell'ambito del due canali? Quali sono i "contro" di una scelta di un'amplificazione in classe D o D/H invece della canonica classe "AB"?

@FaustoL: grazie per i complimenti, finalmente non mi sento un marziano come quando mi chiedono "Che casse hai" e devo rispondere che sono autocostruite.... Proverò a seguire anche i tuoi consigli

@chiaro_scuro: ma secondo te, conoscendo i finali e leggendo le potenze dichiarate dai produttori dei singoli altoparlanti, e considerando la potenza dell'attuale sintoamplificatore, con cui difficilmente vado oltre i -20db, ha senso prendere un p5000 per poi tenerlo praticamente al minimo??
 
Ultima modifica:
piccolo update: sono passato al volo dal mio "fornitore di fiducia"... mi ha proposto due finali MONO Advance Acoustic MA705 usati a 900€ la coppia :eek: :eek: . Devo tornarci per le novità del week end.

Diciamo che dovrei fare spazio togliendo il sintoampli e l'htpc... ma aldilà di questo, che ne pensate?

PS: mi ha sconsigliato i finali in classe D, non gli piacciono, a meno di non andare su Linn, ma siamo su fasce di prezzo inarrivabili.
 
mi ha sconsigliato i finali in classe D, non gli piacciono
Dovresti sentirli tu, magari senza sapere che amplificatore sta suonando.
Ti ha detto cosa non gli piace dei finali in classe D?

ha senso prendere un p5000 per poi tenerlo praticamente al minimo?
Visto che suona bene anche al minimo e consuma poco per me ha senso. Ti piloterà praticamente ogni diffusore e sei sicuro non essere limitato nella dinamica. Esiste anche il p2500s che in casa e in condizioni normali ha comunque altrettanto buone doti di pilotaggio e dinamiche.

mi ha proposto due finali MONO Advance Acoustic MA705 usati a 900€ la coppia
Il prezzo attira molto, ascoltali e se ti piacciono prendili. Visto che hai la possibilità di ascoltare anche i finali yamaha io comunque li proverei (potresti risparmiare bei soldini).

Ciao.
 
Top