• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quale ampli integrato

pinkflo ha detto:
E tra Naim e un buon Denon
Non vorrei tirarmi le ire di Ernesto :incazzed: ma io preferirei sempre Naim perchè se il pur buon denon suona bene e non lo metto in dubbbio, il Naim secondo me ha una marcia in più, nel suo catalogo ci sono prodotti che aspirano ad essere i miglior al mondo, e col tempo potresti anche migliorare il tuo impianto restando sempre in casa Naim se ti piace il loro tipo di suono.

Adesso Ernesto si Inc..........biiip:D

Luca
 
2112luca ha detto:
Adesso Ernesto si Inc..........biiip:D

Luca
Mi sento un po' in colpa....:rolleyes:

Per quello che ho ascoltato fino ad ora col cd naim e flatcap il suono mi piace di brutto...! Scusa se continuo il giochetto forse un po' banale ma però efficace, tra Naim e Copland 405 (che però è un valvolare sembra con caratteristiche di sound simili al transistor per alcuni aspetti) ?
 
Naim, senza nemmeno ascoltare Copland sono dei giocattolini, non dico al pari dei cinesi, questo non e il suono delle valvole, per me. Se vuoi un'ottimo valvolare bello veloce dimìnamico e suadente ti faccio il nome Leben CS300 15W di bellissima musica.

Luca
 
:grrr: Qualcuno ha parlato male dei Denon ?
Ah! mi pareva:D .... è stato uno scherzetto.....:D
Tornando seri: Come non considerare i Naim tra le piu' belle realta' del nostro hobby? Bisogna tener presente che il modello integrato è nuovo da pochissimo tempo qui' in Italia e trovarlo usato mi pare sia alquanto un po' difficililotto....Tra l'altro i Naim hanno la gran peculiarita' di essere ulteriolmente migliorati attraverso le alimentazioni esterne. Questo è un pregio considerevole che bisogna tenere a mente., del quale ha incontrato sempre le mie simpatie.... .Riguardo gli ampli Pass e Gryphon , questi potrebbero essere veramente come i candidati a chiudere il cerchio.... anche se la parola fine nel nostro hobby non esiste, ma con uno di questi ci sarebbero (almeno per me) buone ragioni di riterne chiusa la questione ...... In base a quello che dice Luca , sottolinea e trova un po' riscontro alle informazioni che leggo in giro per questi super prodotti.
La scelta sarebbe veramente difficile per Me:
Motivo? Mi piacciono molto le voci umane e se sono proposte con notevole spessore , grazia e raffinatezza gli ascolti saranno quasi certamente sempre garanzia di un gran piacere e coinvolgimento. Di contro sono importanti anche altri fattori, poiche' la musica va giudicata in un contesto globale e a quanto mi risulta il Diablo in questo caso guadagna dei punti con una riproduzione fatta di una piu' naturale fluidita' e compostezza di insieme , di contro a quanto pare(vero, Luca?) con una gamma media e le voci umane in particolare meno suadenti e coivolgenti dal punto di vista emotivo come quelle del Pass.... Insomma sarebbe un bel rebus......:confused: E ,gia' che avere una somma anche come quella per entrare in possesso del Pass , prodotto meno impegnativo dal punto di vista economico se confrontato al Gryphon è per me un rebus ....
Figuriamoci...... Ogni tanto si sogna e i forum come questo è un aggancio per tali sogni irreali.....
Ho paura che questa fantasia è appunto solo sogni chiusi nel cassetto..... Pero', mai dire mai..... perche' come dice quella publicita' :- Siamo nell'era dell'ottimismo. O no?:sperem:
 
2112luca ha detto:
Non vorrei tirarmi le ire di Ernesto :incazzed: ma io preferirei sempre Naim perchè se il pur buon denon suona bene e non lo metto in dubbbio,

Adesso Ernesto si Inc..........biiip:D

Luca
Una precisazione: ho il dovere di dire che se parlaiamo del Nait , cioe' l'integrato base della Naim , allora il PMA 2000 è migliore. Anche se attraverso un ricordo lontano ho in mente il Nait non ai livelli del Denon..... D'altronde prima di comperarmi il PMA 2000 , lo stesso Antonio Leone , cui tutti ne conosciamo le competenze e che non parla cosi per dire, mi ha confermato il mio pensiero,poiche' ero indeciso tra questi due ampli
Diverso potrebbe essere il discorso forse per il modello nuovo "XS" (o come è siglato , non ricordo bene), ma non mi pronuncio perche' non lo ho ascoltato, e visto solo in foto.
Tenete comunque a mente che il PMA 2000 della Denon è un prodotto che va' anche oltre la propia appartenenza di listino e se costasse anche qualcosa in piu' potrebbe essere giustificato , poiche'tuttosommato tenendo conto di quanto cè in giro e sopratutto in base alle sue oggettive prerogative soniche, costruttive e perche' no' di flessibilta'.
 
E del Sudgen che dite? Qualcuno l'ha ascoltato? Andrei su naim xs, mi resta un dubbio rispetto al Sudgen A21 SE di cui parlano molto bene e sta più o meno nello stesso range di prezzo del Naim ossia sui 2000 Euro. E poi 33 watt in classe A, basterebbero per la sensibilità 88db (mi pare) delle CM7?

Il verdi 100 tenderei ad escluderlo perchè se voglio provare qualcosa di veramente nuovo rispetto all'attuale è meglio che non provo un altro ibrido, bensì uno stato solido. E poi le prime voci parlano di un suono molto equilibrato e lineare su tutte le frequenze, che penso siano caratteri che già adesso sento con le dovute proporzioni nel mio impianto.

E sono sempre più convinto che ho bisogno soprattutto di velocità. E Anche più decisione nei colpi di batteria (in proposito su che frequenze viaggia in genere la batteria? Medio- basse?!! Preciso con la classica e il jazz va tutto piuttosto bene, la velocità ed eventualmente il senso del ritmo più deciso, mancano un po' nel rock o nel pop.

Ma non potrebbero essere le CM7 che rallentano un po' e rendono i colpi della batteria e il basso leggermente lenti, mancanti di ritmo o poco corposi, quasi un suono che va sull'etereo (parlo più di sfumature che di caratteristiche evidentissime) ma non si decide? Grazie per l'aiuto che apprezzo molto in queste cose non facili
 
Ultima modifica:
pinkflo ha detto:
E del Sudgen che dite? Qualcuno l'ha ascoltato? Andrei su naim xs, mi resta un dubbio rispetto al Sudgen A21 SE di cui parlano molto bene e sta più o meno nello stesso range di prezzo del Naim ossia sui 2000 Euro. E poi 33 watt in classe A, basterebbero per la sensibilità 88db (mi pare) delle CM7?
Qualche anno fa ho avuto un finale sugden ottimo finale molto bello da sentire se non ricordo male la sigla era A21 amìnche quello ma era un finale un pò spartano esteticamente ma molto valido nel suono.
Dei modelli nuovi no conosco molto ma sulle riviste se ne parla un gran bene.

Per quanto riguarda la velocità potrebbero essere si le CM7, ma potrebbero anche essere i cavi.

:D Altro casino!!!!!!

Luca
 
I casini al posto di diminuire aumentano... :cry: dipende se qualcuno che ha larga esperienza con queste casse può confermare che sono le CM7 un po' lente va bene (io come detto pur ascoltandole da 2 anni faccio fatica a capire se è l'ampli o se sono le casse), se sono insomma non proprio agili per le parti ritmiche, qualcuno conferma??

I cavi...noooo... sono scettico su questo argomento. Quel po' di lentezza di cui parlo è più di una leggera sfumatura... secondo me il cavo non può influire più del 1% sul suono (già troppo), cosi:

Ambiente 30%
Diffusori 25%
Elettroniche 23%
Supporto (la qualità e le caratteristiche della registrazione) 20%
Cavi con spine e rca comprese (indipendentemente da qualsiasi marca o prezzo)1%
Accessori 1%
 
Del Sugden ho visto che nei forum ne parlano un gran bene. Potrebbe essere una alternativa mirata a un certo compromesso se non si vuole o sopratutto se non si hanno le somme economiche disponibili per i superampli tipo Pass -Gryphon? C'è da dire che i dubbi sul Sudgen persistono grazie all''incognita dei pochi Watt, specialmente per via dei miei mini (sensibilta' di 86 db), dubbio che nasce non propio dalle pressioni sonore che in realta' non mancherebbero, ma per una eventuale carenza e mancanza di corpo, anche se al contempo la classe A forse e sottolineo il forse a causa di mia inesperienza in merito potrebbe ovviare al problema.
Luca ,tu che mi pare sei abbastanza competente che ne pensi della accoppiata Sudgen (l'integrato da 30 w in classe A)
con le Proac Response One sc in mio possesso? I 30 W , se rapportati in base alle caratteristiche della sensibilta' dei diffusori in oggetto potrebbero portare qualche problema come ho sopraesposto?
 
Ultima modifica:
pinkflo ha detto:
Ma non potrebbero essere le CM7 che rallentano un po' e rendono i colpi della batteria e il basso leggermente lenti, mancanti di ritmo o poco corposi, quasi un suono che va sull'etereo (parlo più di sfumature che di caratteristiche evidentissime) ma non si decide? Grazie per l'aiuto che apprezzo molto in queste cose non facili
Se gli dai il tutto come si deve suonnao come un sol altoparlante
 
antonio leone ha detto:
Se gli dai il tutto come si deve suonnao come un sol altoparlante
Grazie Antonio, quindi posso privilegiare l'ipotesi che sia l'ampli che manca di quello che serve, anche considerando che l'ambiente è abbastanza pieno e trattato?
 
ernesto62 ha detto:
Luca ,tu che mi pare sei abbastanza competente che ne pensi della accoppiata Sudgen (l'integrato da 30 w in classe A)
con le Proac Response One sc in mio possesso? I 30 W , se rapportati in base alle caratteristiche della sensibilta' dei diffusori in oggetto potrebbero portare qualche problema come ho sopraesposto?

Ciao Ernesto guardando i meri numeri potrebbero non bastare i 30w del Sugden per le Proac, ma la storia insegna che ci sono stati dei 30/50w tipo Krell KSA50 che hanno fatto impallidire dei bestioni.
Dipende anche che tipo di ambiente le devi far suonare, e che tipo di ascolti ci devi fare e chiaro che se le fai suonare in un salone di 40/50mq a volume sostenuto un concerto rock o una sinfonia di quelle toste il Sugden e le casse fanno rosine ma se ci devi ascoltare i campanellini,(plin, plin) o il quartetto d'archi allora potrai goderne e non poco.

Questo il mio parere puramente soggettivo.

Luca
 
Ciao Antonio, toglimi una curiosita': I 30 watt del Sugden riuscirebbero a pllotare secondo te i i miei Proac one sc? Come vedi un confronto tra questo integrato in classe A con il PMA 2000? Tieni conto che l'ambiente è medio-piccolo. Riguardo l'Accuphase E-550 , anche esso un classe A , vale stessa domanda come per il piccolo inglese... solo che qui non sto a chiedere paragoni con il Denon .... troppa differenza di categoria..... ma il dubbio rimane nel pilotaggio dove seppur di qualita' sempre 30 watt sono . Le mie casse sono con una sensibilta' di 86 db... un po' ostiche , quindi per soli 30 watt... che ne dici? L'interesse per l'Accuphase è rivolto verso un eventuale progetto a lungo termine... chissa'....
Grazie.
 
Grazie della risposta Luca.... ma in fin dei conti sono cose che gia' potevo intuire. Vorrei capire in effetti fino a che punto possano essere ostiche le mie casse con soli 30 w.
In passato tramite consiglio errato avevo le One sc pilotate da una coppia vintage Leak valvolari monofonici con KT 61 di soli (sigh!) 10 watt.... Il suono è vero ,era trasparente e raffinato , ma privo di "ciccia" cioe' di corpo.... Certo i 10 watt dei Leak per quanto di qualita' dovevano fare il solletico alle One Sc ... e sinceramente con 30 w .... non vorrei che non bastassero ancora......Sentiamo Antonio Leone che ne pensa... Tenendo conto che per via dei motivi a cui si rifanno le regole della hifi sono solito ascoltare le casse posizionate dalle pareti posteriori alla distanza di 1, 70 metri ma al contempo per ottenere questa geometria devo giocoforza avvicinare al punto di ascolto le stesse che a loro volta distano dalla posizione in cui sono seduto a circa metri 1, 70....
Quindi casse a meta' strada tra punto di ascolto e pareti retrostanti.
In pratica sono usufruite in campo ravvicinato , ma in questo modo posso godere della magica esposizione olografica che riecono a creare e percepire l' ottima profondita' e tutto il soundstage che riescono a creare come fosse dietro. Per fortuna questi mini hanno le prerogative che anche con ascolti abbastanza vicini riescono a "scomparire" e la musica non risulta mai inscatolata dentro di essi.... Quindi i 30 watt tenendo conto di un ambiente di piccole dimensioni potrebbero starci almeno come pressionre sonora, ( gia' la pressione era enorme con soli 10 Watt dei Leak...) ma rimane il dubbio della possibile scarsa corposita' alla musica.
 
Ultima modifica:
Non dovrebbero, però come ho detto in precedenza tengo anch'io tanto alla "corposità", e ripeto anche "velocità", mah... vedremo. Già che siamo in argomento "accoppiata" ampli - diffusori, per fugare ogni dubbio, vi chiedo se i 60 watt " non in classe A del Naim XS possono essere del tutto sufficienti per le B&W CM7. Grazie ciao

PS: a dir la verità non è che questa storia dei pochi watt dei Naim che valgono di più mi convince, perchè i watt che vengono erogati, non sono sempre quelli? O davvero ci può essere un qualche tipo di qualità?
 
pinkflo ha detto:
PS: a dir la verità non è che questa storia dei pochi watt dei Naim che valgono di più mi convince, perchè i watt che vengono erogati, non sono sempre quelli? O davvero ci può essere un qualche tipo di qualità?
Bhe! la questione che pochi watt spingono come tanti non e del tutto una favoletta dipende dalla costruzione, dal trasformatore , dai condensatori, ma io non sono molto tecnico quindi se io vedo un grosso trafo per me vuol dire ottime doti di pilotaggio.
Per esempio il mac 252 che sulla carta porta 250w e andato in crisi con le mie casse cosa che non succede con i miei mono da 100w su 8 ohm e 200 su 4ohm.

Luca
 
Infatti Luca ... la questione è un po' complessa. Per questo chiedevo ad Antonio Leone considerando Egli quale operatore del settore con piu' ampie possibilta' di provare i piu' svariati prodotti .Infatti ho ragione di ritenere la questione non propio chiusa anche con i pochi forse presunti 30 watt , poiche' potrebbe entrare l'incognita magari in modo positivo a un idoneo pilotaggio perche' in classe " A " . In questo caso mi riferisco al Sundgen e ,ancor di piu' in modo maggiore per L'Accupphase..... Naturalmente il discorso è relativo alle mie ProAc , in quanto con le CM 7 il problema dovrebbe essere meno evidente .
A tal propposito direi che i 60 Watt sopraesposti nella formulazione alla nuova domanda possano andare bene per le CM...
 
Ultima modifica:
Top