Signornizza ha detto:
Scusate ma sta storia che Sony o Microsoft o altri, vendono in perdita vorrei sapere da dove esce... Vedo che è diffusa nei vari forum...
Non è "diffusa nei vari forum". E' una cosa risaputa e confermata da tutti gli analisti di mercato, che ovviamente cercano di capire i costi/guadagni, per avere un'idea di come possa stare in piedi il business, visto che parliamo di società quotate in borsa.
Il modello di business delle console, usualmente, vede l'hardware venduto senza alcun guadagno, o con un guadagno minimo, in quanto il guadagno viene dalle royalties sui giochi, di *qualsiasi* produttore. Chiunque faccia un gioco per PS2, PS3, Xbox, Wii, etc, paga a Microsoft, Sony, Nintendo, una percentuale su ogni copia venduta.
Ovviamente, i giochi "1st party", cioè quelli pubblicati direttamente da Microsoft, Sony, Nintendo, sono quelli su cui il guadagno è ANCORA più alto, come pure quelli "2nd party", cioè prodotti da case controllate.
All'interno di questo modello di business, c'è chi sta meglio e chi sta peggio: Microsoft e Sony perdono MOLTO di più sull'hardware di Nintendo, sia perchè Nintendo produce una console MOLTO più economica da costruire, sia perchè Nintendo vende VAGONATE di giochi prodotti direttamente (Mario, Pokemon, Zelda, Nintendogs, etc), quelli con il margine più alto.
Oltretutto, Microsoft e Sony hanno interessi in ballo che esulano dal solo mercato dei videogiochi, una perchè deve spingere il concetto di PC con Vista, collegato in rete alla console come soluzione per l'intrattenimento, l'altra perchè deve spingere il BD, le vendite dei TV e dei film. Quindi, sono disposte anche a perdere di più. La Nintendo, producendo una semplice console di videogiochi, non può permettersi di perdere troppo sull'hardware, per cui niente Alta Definizione, niente funzioni multimediali avanzate, etc.
Per questo, in tutti questi anni, in genere la Microsoft e la Sony hanno sempre avuto alti *fatturati*, ma la Nintendo ha avuto sempre alti *utili*