• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PS3, HDMI e DVD standard

ludega ha detto:
No è questo il punto:
Io non la prendo solo per i film sono anche un incallito videogiocatore quindi mi sembrava che la PS3 fosse un affarone. Fai conto che è 6 anni che ho la PS2 e la sto ancora usando come console e come secondo lettore DVD.

Pensavo per un anno e mezzo di tenere la PS3 come lettore Blue-Ray e poi quando i prezzi dei lettori da tavolo saranno umani magari prenderne uno.

Spendere soldi per un lettore DVD standard seppur upscalati non mi va molto visto che stanno uscendo i nuovi formati.

Poi pensateci PS3:giochi+film HD 600 Euro
Lettore da tavolo HD:solo film 1200 Euro

Mi sembra che la PS3 sia un affare così ad occhio anche se come lettore sarà inferiore a uno da tavolo


Si ad occhio si. ovvio uno pensa....600 euro console next-gen+BR per film HD affarone.
putroppo bisogna anche pensare che già di principio un lettore funge meglio rispetto ad una console x' un lettore dvd monta componenti studiati apposta per il lavoro che devono fare. Viceversa anche le console.
Oggi non ti regala niente nessuno, quello che posso dire è la PS3 sarà ottima per giocare,ma per i film non mi azzardo a dire nulla.

Da quanto ho capito hai sempre usato la PS2 anche per i film e un lettore via scart. A quel punto ,se non te ne frega nulla di qualche possibile difetto legato ai convertitori video prenditi la PS3 e goditi quello che hai. :)
 
gnomopol ha detto:
. Con la 360 posso usarla come extender del mio pc che ha media center, e con un programmino installato sul pc riesco a leggere anche tutti i formati non wmv (overo divx ecc ecc) in quanto il pc fa la conversione e lo streaming in tempo reale.
Per i giochi non credo si possa avere qualcosa d+ come potenzialità quindi poca spesa molta resa!hihi

...come si chiama questo programmino? grazie.
 
Si chiama transcode360, io lo uso su un p4 2,6 ghz e lavora bene, anche se di solito lo tengo a 3,25 ghz e va ancora meglio. Usando medi acenter, puoi anche usare un utente sul pc mentre il sistema lavora e converte i video. Di solito dal momento che lancio la codifica dalla 360 tempo 10 15 secondi parte il video. Da provare assolutamente!
 
pintazza ha detto:
Xbox 360 come lettore dvd non scala un bel niente.

In realta' con l'ultimo aggiornamento l'xbox360 in vga scala a tutte le risoluzioni disponibili (in lettura dvd film chiaramente).
In component non riscala (come non lo fa nessun lettore da tavolo senza gabole) perche' non e' permesso dal macrovision.

[edit.]
Azz., mi era sfuggito che era gia' stato segnalato
 
Ultima modifica:
La ps3 ha anche l hard disk standard ata 2.5",quindi si può upgradare la capienza come meglio si crede.
Funziona anche come lettore sacd.
Io sono dell' idea dell'affarone ,cosi come può esserlo l'add on del xbox 360 per leggere gli hddvd.
Con la metà dei soldi necessari ad acquistare i 2 lettori da tavolo,si inganna l'attesa che uno dei grandi costruttori come teac,onkyo o denon per citarne alcuni, tirino fuori i loro lettori multiformato full-hd.:cool:
 
Anche io ho una 360 collegata in VGA alla TV e mappo la TV 1:1 1388x768 credo...Cmq la risoluzione piu alta disponibile. Vi diro' che i film non sono per niente sgranati anzi...con il lavoro si rescaling eseguito cosi bene io credo che in questa configurazione sia superiore ai lettori da tavolo di fascia medio alta.
Bisogna ricordarsi che la XBOX è stata progettata per giochi 3D e che velocità nei calcoli e algoritmi grafici (RESCALING) non è seconda a nessun lettore di fascia anche alta.
 
Top