• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

PS2 e JVC 32P40BU

djsolidsnake86

New member
con la ps2 si nota un grandissimo peggioramento con questo televisore!
non c'è nessun modo per rimediare? :cry:
quando ci sarà la ps3 che riscalerà i giochi ps2 (e ps1) in hd la situazione potrebbe migliorare?
 
come ti ho già detto su messenger, io ho la tua stessa tv e ho notato solo un miglioramento con la ps2 (in component ovviamente) specialmente a 480p e 1080i (gt4 e tourist trophy)

certo è che una tv simile amplifica quei difetti propri dell'immagine ps2 che su una tv normale non vedresti, ma da qui a dire che hai avuto "un peggioramento" in generale ce ne vuole.

non sono l'unico a dire che la ps2 si vede nettamente meglio su questa tv, lo stesso cosmopavone col 360 ha dimostrato quanto sia buona tale tv, idem con gt4 e compagnia bella.

credo sia una tua fissa mentale alla ricerca del difetto che non esiste.
 
Djsolidsnake86 ha ragione, un leggero peggioramento c'è sui giochi a 480/576 interlacciati, poichè entra in funzione lo scaler (dist) e l'immagine viene deinterlacciata, scalata a 1920x1080 e, successivamente, reinterlacciata alla frequenza di quadro di 75Hz.
Tutto ciò provoca una perdita di definizione e, sui giochi, accentua il fenomeno di aliasing oltre a provocare saltuari problemi di deinterlacciamento (seghettature sui contorni delle figure in movimento).
Il solo modo per vedere senza problemi e con una qualità superlativa è, dove è possibile, abilitare il progressive scan, lasciando stare, a mio avviso, i 1080i sui due soli giochi possibili per ps2 citati da reset poichè nascono alla risoluzione di 480p quindi non sono altro che scalati dalla ps2 invece che dal dist del jvc con risultati peggiori, se pur di poco, del gioco a 480p.
Lorenzo.
 
Ultima modifica:
grande lozenzo! :)
insomma inutile nascondere questi difetti di questo televisore, reset..
i problemi ce li ha pure lui.. non come gli lcd ma quasi.. :D
senti lorenzo, ma coi giochi pal cioè a 576 purtroppo nn si può fare niente?
pensi che con la ps3 la situazione migliori? (parliamo sempre dei giochi ps2)
 
Il dist del jvc non è un "problema". Ha la sua funzione, per esempio con le trasmissioni da antenna si hanno ottimi risultati, certo sarebbe stato meglio poterlo disinserire...
Per i giochi, come già detto, l'unica è attivare il progressive scan su quelli che possono attivarlo, per gli altri ci vorrebbe un deinterlacciatore esterno facilmente reperibile in rete (a circa 60 euro e dalle dubbie qualità) oppure usare quello integrato in alcuni sintoamplificatori di recente uscita come gli yamaha 1600-2600-4600, anche lì, però, bisognerebbe verificare gli effettivi benefici...
Per quanto riguarda la ps3 i giochi saranno tutti, o quasi, in alta definizione. I pochi che, forse, usciranno in SD saranno in progressive scan quindi per quelli non c'è problema.
Per gli altri bisogna vedere a che risoluzione usciranno e se la ps3 avrà nelle impostazioni del sistema un selettore di risoluzione d'uscita. Per i 1080i non c'è problema mentre per i 720p e i 1080p bisognerà, in assenza di selettore incorporato nella ps3, munirsi di uno scaler/deinterlacer o di un ottimo pc con acquisizione video e uscite component.
Lorenzo.
 
Ultima modifica:
lorenzo82 ha detto:
Il dist del jvc non è un "problema". Ha la sua funzione, per esempio con le trasmissioni da antenna si hanno ottimi risultati, certo sarebbe stato meglio poterlo disinserire...
Per i giochi, come già detto, l'unica è attivare il progressive scan su quelli che possono attivarlo, per gli altri ci vorrebbe un deinterlacciatore esterno facilmente reperibile in rete (a circa 60 euro e dalle dubbie qualità) oppure usare quello integrato in alcuni sintoamplificatori di recente uscita come gli yamaha 1600-2600-4600, anche lì, però, bisognerebbe verificare gli effettivi benefici...
Lorenzo.
quindi in poche parole con un deinterlacciatore si può trasformare questo jvc in un normalissimo tubo catodico sia per tv, che per ps2?
hmm interessante..
beh non resta che aspettare qualke esperto di questi deinterlacciatori.. ne vorrei acquistare uno buono a questo punto..
meglio acquistarlo con i sintoamplificatori no?
peccato ke il dist non si possa disattivare però.. sarebbe stato perfetto :)
 
Ultima modifica:
lorenzo82 ha detto:
...
i 1080i sui due soli giochi possibili per ps2 citati da reset poichè nascono alla risoluzione di 480p quindi non sono altro che scalati dalla ps2 invece che dal dist del jvc con risultati peggiori, se pur di poco, del gioco a 480p.
Lorenzo.
non è assolutamente vero, hai ragione su tutto il resto ma su questo no.
a 1080i gt4, nonostante sia un 1080i non reale, è nettamente più definito, senza ombra di dubbio.

quindi che gt4 a 480p sia meglio che a 1080i non è assolutamente vero.

per il resto ti do ragione, il dist del jvc rompe solo i ********.
 
allora dato ke dovremmo goderci i 576i dei segnali di ora io direi che un bel deinterlacciatore ci vuole! eccome se ci vuole :)
esperti del forum, ke deinterlacciatore ci consigliate?
 
Per la mia esperienza personale sia con gt4 che con tourist trophy posso dirti che a 1080i ogni oggetto, veicolo e sfondo nel gioco perde compattezza e si percepisce un leggero sfaldamento dei pixel...in pratica vedo quadrettini ovunque slegati tra di loro che, a una prima occhiata, possono dare l'impressione di un maggior dettaglio, ma alla lunga ci si rende conto che non è altro che il frutto di un'interpolazione di pixel per passare da 640x480 a 1920x1080 :eek:
Però, alla fine, son gusti, se a te piace di più a 1080i (complice, sicuramente, l'effetto placebo) buon per te! ;)
Lorenzo.
 
non è effetto placebo...prova a vedere la definizione delle macchine a 480p e poi dimmi se a 1080i per quanto fittizzio sia non è più definito...

chiedi a chi vuoi dentro questo forum e ti dirà la stessa cosa, perchè è palese...non è una questione di gusti, gt4 a 1080i, nonostante abbia comunque dei difetti è visibilmente piu definito che a 480, sia interlacciato che progressivo.
 
djsolidsnake86 ha detto:
lorenzo ti prego, risp al mio msg di prima :)
Quale messaggio? :confused:

@reset
Non credo proprio che siano tutti concordi con te...prova, ad esempio, a chiedere al tuo amico cosmopavone che, se non ricordo male, non molto tempo fa, scrisse più o meno la stessa cosa che ho scritto io.
A 1080i le macchine le vedo più pixellose e con più aliasing...
Lorenzo.
 
lorenzo82 ha detto:
Quale messaggio? :confused:

@reset
Non credo proprio che siano tutti concordi con te...prova, ad esempio, a chiedere al tuo amico cosmopavone che, se non ricordo male, non molto tempo fa, scrisse più o meno la stessa cosa che ho scritto io.
A 1080i le macchine le vedo più pixellose e con più aliasing...
Lorenzo.
questo :) :
quindi in poche parole con un deinterlacciatore si può trasformare questo jvc in un normalissimo tubo catodico sia per tv, che per ps2?
hmm interessante..
beh non resta che aspettare qualke esperto di questi deinterlacciatori.. ne vorrei acquistare uno buono a questo punto..
meglio acquistarlo con i sintoamplificatori no?
peccato ke il dist non si possa disattivare però.. sarebbe stato perfetto
 
@djsolidsnake86
Non sono un esperto di deinterlacer e, ovviamente, se devi prendere anche un ampli prendi uno che incorpori anche il deinterlacer...
@reset
Non otterresti alcun vantaggio a convincermi perchè è un fatto di gusti: c'è chi preferisce il cono al placebo e chi no... :D ;)

PS Un segnale scalato, su un tv crt, non sarà mai qualitativamente superiore a quello originale
Lorenzo.
 
lorenzo82 ha detto:
@djsolidsnake86
Non sono un esperto di deinterlacer e, ovviamente, se devi prendere anche un ampli prendi uno che incorpori anche il deinterlacer...
@reset
Non otterresti alcun vantaggio a convincermi perchè è un fatto di gusti: c'è chi preferisce il cono al placebo e chi no... :D ;)

PS Un segnale scalato, su un tv crt, non sarà mai qualitativamente superiore a quello originale
Lorenzo.
ehm ti riferisci a me x il PS? se si, non 'c'ho capito niente.. cioè anke con questo deinterlacciatore la qualità dei segnali a 576i non sarebbe uguale a qualla di un tv "normale" a 576i?
 
In 576i la "i" sta per interlacciato (ovvero successione di semiquadri a risoluzione dimezzata, righe pari alternate a righe dispari), se si utilizza un deinterlacer e gli si invia un segnale 576i in ingresso, il deinterlacer, per mezzo di più o meno elaborati algoritmi, ricostruirà il fotogramma a risoluzione intera utilizzando i due semiquadri con le linee prima pari e poi dispari dell'immagine, trasformando il 576i in 576p dove la p sta per progressivo (successione di fotogrammi a piena risoluzione).
Spero che ti abbia chiarito qualche dubbio.
Lorenzo.
 
lorenzo82 ha detto:
In 576i la "i" sta per interlacciato (ovvero successione di semiquadri a risoluzione dimezzata, righe pari alternate a righe dispari), se si utilizza un deinterlacer e gli si invia un segnale 576i in ingresso, il deinterlacer, per mezzo di più o meno elaborati algoritmi, ricostruirà il fotogramma a risoluzione intera utilizzando i due semiquadri con le linee prima pari e poi dispari dell'immagine, trasformando il 576i in 576p dove la p sta per progressivo (successione di fotogrammi a piena risoluzione).
Spero che ti abbia chiarito qualche dubbio.
Lorenzo.
quindi diciamo che il segnale potrebbe migliorare?
ke deinterlacer mi consigli per la ps2 e tv?
 
Top