MadMax70
New member
VB il mio pensiero.
Volevo dare il mio contributo alla discussione.
Io posseggo un Sanyo Z1 collegato ad un lettore JVC NA 77 (progressivo PAL su component).
Probabilmente la matrice meno risoluta dello Z1 è più immune al VB rispetto ai vari Z2, Panny500 ... ma comunque penso che il VB sia un "Difetto" congenito dei VPR basati su matrici LCD.
Quello che però volevo sottolineare è il fatto che il VB è molto più evidente durante la visione piuttosto che in un singolo shot.
Per fare un esempio, nei diversi screenshot mostrati di Moster's&Co. non è assolutamente immediato vedere il VB, testimonianza è il fatto che (non ricordo chi) ha riportato un'immagine zoomata e con esplicite frecce ad indicare il problema (che secondo me è un pò ricercare il pelo nell'uovo ;-).
Sul singolo shot o comunque su un'immagine statica il problema del VB probabilmente è risolvibile grazie ad impostazioni più o meno ad-hoc che si possono fare tramite i vari menu di setup dei proiettori.
Dalla mia esperienza (circa 250 ore di visione con il mio Z1), posso concludere (senza voler arrogarmi la verità assoluta) che il reale problema invece è nelle scene in movimento con sfondi molto chiari oppure in scene in cui vi sono dei soggetti che si muovono in presenza di nebbia e/o fumo... qui inesorabilmente il VB diviene evidente e forse è da considerarsi (più del contrasto) il peggiore difetto degli LCD.
Ho provato nell'arco di qualche mese a sistemare sto benedetto VB, ma ogni tanto, nelle condizioni suddette, si ripresenta.
Una possibile ulteriore domanda è: il problema del VB su immagini statiche è lo stesso problema presente sulle immagini in movimento? Se il problema fosse solo "meccanico" (allineamento delle matrici) allora la soluzione sarebbe una per entrambi i VB, ma in caso contrario?
Con questo non voglio togliere nulla al pregevole tentativo di "risolvere" il problema del VB sugli LCD, però sono un pò scettico o forse (cosa più probabile) non sono stato in grado io di risolverlo sul mio Z1 fatto sta che penso di aver raggiunto un buon compromesso e da qualche mese non tocco più i parametri del menu di servizio e mi concentro esclusivamente sulla visione dei miei film preferiti ;-)
Volevo dare il mio contributo alla discussione.
Io posseggo un Sanyo Z1 collegato ad un lettore JVC NA 77 (progressivo PAL su component).
Probabilmente la matrice meno risoluta dello Z1 è più immune al VB rispetto ai vari Z2, Panny500 ... ma comunque penso che il VB sia un "Difetto" congenito dei VPR basati su matrici LCD.
Quello che però volevo sottolineare è il fatto che il VB è molto più evidente durante la visione piuttosto che in un singolo shot.
Per fare un esempio, nei diversi screenshot mostrati di Moster's&Co. non è assolutamente immediato vedere il VB, testimonianza è il fatto che (non ricordo chi) ha riportato un'immagine zoomata e con esplicite frecce ad indicare il problema (che secondo me è un pò ricercare il pelo nell'uovo ;-).
Sul singolo shot o comunque su un'immagine statica il problema del VB probabilmente è risolvibile grazie ad impostazioni più o meno ad-hoc che si possono fare tramite i vari menu di setup dei proiettori.
Dalla mia esperienza (circa 250 ore di visione con il mio Z1), posso concludere (senza voler arrogarmi la verità assoluta) che il reale problema invece è nelle scene in movimento con sfondi molto chiari oppure in scene in cui vi sono dei soggetti che si muovono in presenza di nebbia e/o fumo... qui inesorabilmente il VB diviene evidente e forse è da considerarsi (più del contrasto) il peggiore difetto degli LCD.
Ho provato nell'arco di qualche mese a sistemare sto benedetto VB, ma ogni tanto, nelle condizioni suddette, si ripresenta.
Una possibile ulteriore domanda è: il problema del VB su immagini statiche è lo stesso problema presente sulle immagini in movimento? Se il problema fosse solo "meccanico" (allineamento delle matrici) allora la soluzione sarebbe una per entrambi i VB, ma in caso contrario?
Con questo non voglio togliere nulla al pregevole tentativo di "risolvere" il problema del VB sugli LCD, però sono un pò scettico o forse (cosa più probabile) non sono stato in grado io di risolverlo sul mio Z1 fatto sta che penso di aver raggiunto un buon compromesso e da qualche mese non tocco più i parametri del menu di servizio e mi concentro esclusivamente sulla visione dei miei film preferiti ;-)