• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Prova Z2 su rivista inglese e VB

VB il mio pensiero.

Volevo dare il mio contributo alla discussione.
Io posseggo un Sanyo Z1 collegato ad un lettore JVC NA 77 (progressivo PAL su component).
Probabilmente la matrice meno risoluta dello Z1 è più immune al VB rispetto ai vari Z2, Panny500 ... ma comunque penso che il VB sia un "Difetto" congenito dei VPR basati su matrici LCD.

Quello che però volevo sottolineare è il fatto che il VB è molto più evidente durante la visione piuttosto che in un singolo shot.

Per fare un esempio, nei diversi screenshot mostrati di Moster's&Co. non è assolutamente immediato vedere il VB, testimonianza è il fatto che (non ricordo chi) ha riportato un'immagine zoomata e con esplicite frecce ad indicare il problema (che secondo me è un pò ricercare il pelo nell'uovo ;-).
Sul singolo shot o comunque su un'immagine statica il problema del VB probabilmente è risolvibile grazie ad impostazioni più o meno ad-hoc che si possono fare tramite i vari menu di setup dei proiettori.

Dalla mia esperienza (circa 250 ore di visione con il mio Z1), posso concludere (senza voler arrogarmi la verità assoluta) che il reale problema invece è nelle scene in movimento con sfondi molto chiari oppure in scene in cui vi sono dei soggetti che si muovono in presenza di nebbia e/o fumo... qui inesorabilmente il VB diviene evidente e forse è da considerarsi (più del contrasto) il peggiore difetto degli LCD.

Ho provato nell'arco di qualche mese a sistemare sto benedetto VB, ma ogni tanto, nelle condizioni suddette, si ripresenta.

Una possibile ulteriore domanda è: il problema del VB su immagini statiche è lo stesso problema presente sulle immagini in movimento? Se il problema fosse solo "meccanico" (allineamento delle matrici) allora la soluzione sarebbe una per entrambi i VB, ma in caso contrario?

Con questo non voglio togliere nulla al pregevole tentativo di "risolvere" il problema del VB sugli LCD, però sono un pò scettico o forse (cosa più probabile) non sono stato in grado io di risolverlo sul mio Z1 fatto sta che penso di aver raggiunto un buon compromesso e da qualche mese non tocco più i parametri del menu di servizio e mi concentro esclusivamente sulla visione dei miei film preferiti ;-)
 
Ciao MadMax

Allora, il problema è più evidente con le immagini in movimento, è verissimo, soprattutto perchè sembra che il fenomeno tenda a variare di tonalità, leggermente ma finisce per essere come uno sfrigolamento o un flash.
Beh la descrizione è un po' strana e mooolto esagerato, non vorrei che si pensasse chissà che cosa però confermo quello che dici.

L'immagine fissa ha però il merito di fissare il momento e di poter mostrare con precisione dove si manifesta.

Certo piccoli avi di pochi secondi in loop sarebbero l'ideale, ma non esageriamo. :)

Sulle immagini fisse è comunque molto presente e con il pattern di test si vede chiaramente che ogni tot righe verticali (c'è chi dice 10-20)c'è una specie di disallineamento (lo chiamo così ma probabilmente il termine è sbagliato).
Questo probabilmente è alla causa del VB "ottico" (per distinguerlo dal vb che si vede con le immagini in movimento.

Servirebbe un tecnico che sappia spiegarsi con i termini giusti.

D'altronde io ho persino pensato a qualche altra causa.
Per esempio giocando con l'ffdshow un giorno ho ottenuto un effetto stranissimo che si presentava su qualunque immagine video che passasse da quei filtri.
In pratica con le immagini in movimento (carrellate, panning e scrooling soprattutto) il VB era diverso e fastidiosissimo (oltre ad apparire, cosa che su pc non mi succedeva).
In pratica ogni 20 pixel avevo una riga verticale nera, come se i pixel fossero spenti.
Questo però per pochi istanti, quasi come se fosse un problema di refresh, come se le matrici non riuscissero a star dietro al movimento dell'immagine e a rigenerarsi sufficientemente veloci.

Bon non ho mai capito... resta il fatto che ho rimesso i vecchi parametri del ffdshow e tutto è tornato normale.
Le stranezze degli lcd.
 
fish ha scritto:
Con la mia modesta, e peraltro recente esperienza (Sanyo Z2) posso confermare quanto segue:
1. Il VB consiste in una serie fittissima, talvolta appena percettibile, di sottilisime strie verticali (e non orizzontali)
2.Il VB è un fenomeno oggettivo; non credo dipenda da chi osserva. A casa mia tutti gli amici che ho invitato lo hanno peercepito.

ciao fish concordo con queste tue considerazioni
 
LucaS ha scritto:
Bon non ho mai capito... resta il fatto che ho rimesso i vecchi parametri del ffdshow e tutto è tornato normale.
Le stranezze degli lcd.

Io direi le stranezze di ffdshow
Dammi retta , in alternativa usa il bellissimo sharp di windvd 5 che non causa il minimo rallentamento e che puoi inserire e disinserire senza correre il rischio di sputtanare il setup di windows come spesso e volentieri capita con l'ffdshow
Va da se che per poter usufruire dello sharp del win 5 devi avere una scheda nvidia con gli ultimi drivers , e disabilitare da win dvd il supporto hardware per il video
 
LucaS ha scritto:
E` qui che si nota particolarmente.

Ma a parte che in questa foto ti sei messo a circa 30 cm dallo schermo per scattarla cosa che immagino non accada quando ti guardi un film.
Comunque io continuo a sostenere che si tratti più del dvd che della matrice, o comunque di un "difetto" insito nella tecnologia LCD.


Bodhi
 
Voglio contribuire anche io per quanto riguarda la mia esperienza personale.

Premetto che di vb specialmente sullo z2 si è discusso al tempo e che non ci sono dubbi su cosa sia e come si presenti.

Chi possiede lo z2 sa bene che non è assolutamente un fatto soggettivo ma è fenomeno che si presenta chiaramente e in modo distinto come un reticolo regolare le cui maglie sono costituite da celle rettangolari.

Io non ho la vista perfetta in quanto miope e la distanza di visione è di circa 4m e quando si presentava (uso il passato perchè risolto con opportuni settaggi) lo si notava senza dover andare a cercare con il lentino particolari zone e dettagli dello schermo: il vb era lì punto e basta.

Forse per alcuni di noi è stato difficile individuare il problema perchè in base ai settaggi la trama del vb cambia colore e quindi si mimetizza con i colori del film proiettato ma tutti i possessori di z2 hanno confermato che si manifestava quasi sempre in scene che occupano gran parte dello schermo costituite da colori uniformi come un cielo, il mare o un prato....

Teo
 
Re: VB il mio pensiero.

MadMax70 ha scritto:
Volevo dare il mio contributo alla discussione.
Io posseggo un Sanyo Z1 collegato ad un lettore JVC NA 77 (progressivo PAL su component).
Probabilmente la matrice meno risoluta dello Z1 è più immune al VB rispetto ai vari Z2, Panny500 ... ma comunque penso che il VB sia un "Difetto" congenito dei VPR basati su matrici LCD.

Quello che però volevo sottolineare è il fatto che il VB è molto più evidente durante la visione piuttosto che in un singolo shot.



Dalla mia esperienza (circa 250 ore di visione con il mio Z1), posso concludere (senza voler arrogarmi la verità assoluta) che il reale problema invece è nelle scene in movimento con sfondi molto chiari oppure in scene in cui vi sono dei soggetti che si muovono in presenza di nebbia e/o fumo... qui inesorabilmente il VB diviene evidente e forse è da considerarsi (più del contrasto) il peggiore difetto degli LCD.



Con questo non voglio togliere nulla al pregevole tentativo di "risolvere" il problema del VB sugli LCD, però sono un pò scettico o forse (cosa più probabile) non sono stato in grado io di risolverlo sul mio Z1 fatto sta che penso di aver raggiunto un buon compromesso e da qualche mese non tocco più i parametri del menu di servizio e mi concentro esclusivamente sulla visione dei miei film preferiti ;-)

Anch'io possiedo uno z1 collegato in interlacciato a un Toshiba 210,e confermo in toto quanto sostenuto da Madmax,noltre il vb varia con il tipo di collegamento,ad esempio in s-video si nota di più.Varia anche in base alla qualità del software,infatti in alcuni film si nota di meno,e in ogni caso solo nelle situazioni descritte da Mad e in maniera non appariscente.Personalmente non mi da fastidio più di tanto,sopratutto da una certa distanza 3 metri con una base schermo si 1,70 m.

Ciao.
Franco
 
Ieri, finalmente, mi hanno sostituito il vecchio Z2 (FW 100!!!) con il nuovo modello con FW 106 e ho cominciato a fare delle prove. Pensando possano interessare a tutti i possessori di questo VPR, comunico i primi risultati:
1. VB praticamente scomparso con sorgente DVD in DVI; difficilmente percettibile ( e solo da distanza ravvicinata) con segnale satellitare (S-VIDEO); rispetto al mio precedente VP la differenza è abissale!!
2. Colorimetria molto migliorata; colori più naturali, morbidi, etc.
3. Luminosità, contrasto e definizione migliori
4. eco-mode più luminoso
5. Migliore aggancio dei DVD in 720 e 1280 (il vecchio proiettore in tali condizioni presentava un sfarfallio luminoso)
A mio parere l' aggiornamento del software (al 106) migliora notevolmente le prestazioni di questo VPR
ciao
Lucio
 
lus ha scritto:
Io direi le stranezze di ffdshow
Dammi retta , in alternativa usa il bellissimo sharp di windvd 5 che non causa il minimo rallentamento e che puoi inserire e disinserire senza correre il rischio di sputtanare il setup di windows come spesso e volentieri capita con l'ffdshow
Va da se che per poter usufruire dello sharp del win 5 devi avere una scheda nvidia con gli ultimi drivers , e disabilitare da win dvd il supporto hardware per il video

Grazie Lus.
Per fortuna lo sharpness di FFdshow funge bene, era un altro parametro legato al noise se non ricordo male (dovrei provare) che dava quello strano effetto.

Per ora tengo le FFdshow per comodità, però mi annoto di provare windvd.
 
Body ha scritto:
Ma a parte che in questa foto ti sei messo a circa 30 cm dallo schermo per scattarla cosa che immagino non accada quando ti guardi un film.
Comunque io continuo a sostenere che si tratti più del dvd che della matrice, o comunque di un "difetto" insito nella tecnologia LCD.


Bodhi
La foto non è mia, ho solo zoomato quella postata in precedenza e solo per farlo notare a chi normalmente non lo nota.

Io l'ho visto facilmente anche sulla prima immagine senza zoom.
Se poi sia in difetto dell'immagine fotografata può darsi, ma il VB quando è presente appare con le stesse righe verticali.
 
Ragazzi, il VB della foto non ingrandita credetemi su fondi uniformi specialmente se chiari, anche se le righe sono molto sottili, da 3, 4 metri si vede benissimo.
Che poi succeda di rado e possa non infastidire questo e' del tutto possibile ma e' un'altro discorso.
 
LucaS ha scritto:
La foto non è mia, ho solo zoomato quella postata in precedenza e solo per farlo notare a chi normalmente non lo nota.

Io l'ho visto facilmente anche sulla prima immagine senza zoom.
Se poi sia in difetto dell'immagine fotografata può darsi, ma il VB quando è presente appare con le stesse righe verticali.

Cioè belìn scusa eh, ma tu vuoi a tutti i costi far vedere un difetto a uno che nemmeno lo nota?

Ma...il quieto vivere? :eek: :mad:

Bodhi
 
Il mio sogno è far avere gli incubi a tutti i possessori di vpr LCD, non lo sapevi ? :)

Se leggi tutto il thread vedrai come molti non capissero di che si trattava il vb, ora chi non lo vedeva sa almeno di che si parla.

La prossima volta tengo per me le mie considerazioni visto che altri forumisti hanno la mente debole
Ma si sa, io sono un Lensman Rigelliano di 2° livello (per chi capisce)....
 
Top