• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Protezione HDCP per CRT

Flauto

New member
Ho trovato un nuovo modo per poter gestire il segnale HDCP per il mio CRT. Ho uno scaler DVDO 50 PRO e prima collegavo un apparecchio come Ophit, Moome, HDFury etc etc all'uscita HDMI dello scaler.
Questo collegamento, da quello che so il più usato, ha lo svantaggio che la sprotezione HDCP avviene come ultimo passaggio prima del CRT ed in qualche situazione non ero soddisfatto.
Ora invece ho trovato un apparecchio con la stessa funzione, ma a monte dello scaler (http://www.elprovideolabs.com/docs/Elpro_CONVI1001_user_manual_eng.pdf.
In questo modo il segnale va direttamente dallo scaler al CRT con un notevole miglioramento dell'immagine. Questo comporta che posso anche sfruttare l'uscita RGBHV del mio scaler per gestire direttamente il CRT. Questo tipo di collegamento è quindi legato ai soli scaler che hanno un'uscita RGBHV (il lumagen per esempio non ce l'ha!!).
 
Ultima modifica da un moderatore:
sprotegge?

Scusa non ho capito : lo hai gia preso e riscontrato che elimina la protezione ?
Perche' dalla descrizione a me rimane il dubbio.

Roberto
 
Flauto, mi sembra che tu sia il felice possessore di ben 2 Cine 9!
Allora non puoi esimerti: per il meglio, solo il meglio: schede HDMI (con stripping dell'HDPC) da installare come add on direttamente sul proiettore (vedi schede Moome per Barco o quelle proposte da Greg Eisenman). Quelle Moome di ultima generazione accettano segnali a 12 bit bit e fanno una precisissima conversione DA a 14 bit, con un livello di rumore video irrilevante ed una definizione d'immagine elevatissima...
Ciao.
 
solo per il meglio ...

flex63blu: Sei proprio sicuro che la scheda HDMI sul CRT sia la soluzione migliore? Ho sempre pensato che la gestione del CRT collegato con RGBHV direttamente allo scaler sia migliore; in questo modo non hai nessuna conversione dopo lo scaler! Sbaglio?

Robygiovi: Ho già preso il CONVI 1001 e funziona benissimo!

Sabatino: AnyDVD HD funziona sicuramente, ma per quanto riguarda altre sorgenti DTV, SKY etc etc, come fai? Io per esempio ho uno switch HDMI prima del CONVI 1001 e seleziono il segnale da mandare allo scaler direttamente dallo switch.
 
flex63blu: Sei proprio sicuro che la scheda HDMI sul CRT sia la soluzione migliore? Ho sempre pensato che la gestione del CRT collegato con RGBHV direttamente allo scaler sia migliore; in questo modo non hai nessuna conversione dopo lo scaler! Sbaglio?

Ovviamente non c'è una risposta definitiva e dipende in modo determinante dalla catena video nel suo complesso.
La migliore configurazione attuale (almeno per i Marquee) è la seguente:

1) videoprocessore Radiance XE/XS, per unanime convincimento il miglior videoprocessore consumer sul mercato. Il Radiance non ha uscite analogiche, quindi è necessario che la conversione D/A avvenga a valle dell'uscita del processore.

2) le soluzioni disponibili per la conversione D/A tra processore e proiettore sono: HD Fury (II o III) e Moome HDMI card (attualmente in versione 3).

3) la Moome HDMI card lavora a 14 bit e fornisce un segnale estremamente pulito e definito, probabilmente superiore all'HD FURY.

In questa configurazione il segnale entra in configurazione nativa (YCbCr) nel Radiance, è trattato (gamma e grayscale tracking, CMS, timings, controllo di sharpening etc) a 10 bit nel processore ed esce a 12 bit in YCbCr nella scheda Moome, che accetta il segnale in modo nativo e fa la conversione DA a 14 bit... Il meglio che si possa attualmente desiderare

Ovviamente, per diverse catene video la situazione potrebbe essere diversa e privilegiare la conversione D/A prima del processore. Secondo me questa configurazione introduce un'eccessiva complessità (comunque il segnale viene riconvertito in digitale all'interno del processore e poi di nuovo in analogico) ed un possibile degrado delle prestazioni... comunque sarebbe necessaria una valutazione empirica per poter esprimere delle valutazioni compiute...

Ma ripeto, nelle mie considerazioni mi riferivo alla migliore configurazione possibile, che, attualmente, prevede il processamento del segnale tramite Radiance...

Ciao, Carmine
 
Ultima modifica:
Grazie

Grazie per la tua esauriente risposta.

Il Radiance è il migliore scaler sul mercato, ma il risultato finale dipende dall'anello più debole della catena, mai da quello migliore.

Col mio vecchio cine8 avevo un ophit e con il cine9 ora ho un moome ed un HDFury entrambi di penultima generazione. Tutti questi chiaramente lavorano a valle dello scaler.

Ti posso assicurare che l'immagine che ottieni con il convertitore a monte dello scaler e la gestione del CRT con uscita analogica è migliore. Ma non di poco.
Tu scrivi "Secondo me questa configurazione introduce un'eccessiva complessità (comunque il segnale viene riconvertito in digitale all'interno del processore e poi di nuovo in analogico) ..."; perchè scrivi che il segnale viene riconvertito in digitale? Il segnale entra in digitale nello scaler (ingresso HDMI) e la conversione in analogico avviene nello scaler.

Sarebbe bello fare delle prove insieme nell'interesse tuo, mio e di tutti i CRTtisti.
 
ma quindi...

... sarebbe meglio questo prodotto per me che invece ho un ecp 4500?
Ma qual è il costo dell'oggettino in questione?

Mi pare che non posso mettere il moome hdmi card di cui parlate... dico bene?

Grazie e ciao!
 
Flauto ha detto:
perchè scrivi che il segnale viene riconvertito in digitale? Il segnale entra in digitale nello scaler (ingresso HDMI) e la conversione in analogico avviene nello scaler.

Perchè a me non funziona il link ed avevo dato (erroneamente) per scontato che l'oggetto fosse analogo al Fury: stripping dell'HDCP e conversione in analogico...
Volevo comunque segnalarti che l'ultima implementazione della scheda Moome (V2 o V3) è nettamente superiore alla precedente (che pure ho posseduto); purtroppo non mi sembra sia disponibile una versione per Barco
Infine una domanda, in assenza della scheda Moome e/o di un processore capace di personalizzare la curva del gamma, per incrementare la luminosità da 0 a 20 IRE (gamma bump), come si comporta il proiettore alle basse luci?
 
HDCP stripper + switch

Esiste anche un HDCP stripper prodotto da Moome e simile al Convi, il MUX-HD :

http://www.curtpalme.com/MUX-HD.shtm

(costo 285 $)

Funziona anche da switch (4 ingressi HDMI verso 2 uscite simultanee) e quindi si puo’ risparmiare uno switch rispetto alla configurazione di Flauto.

L’esperienza di Flauto e’ molto interessante e sarebbe davvero utile un confronto con l’ultima generazione di HDMI => RGB converter di Moome :

http://www.curtpalme.com/EXT-FULLHD.shtm

(costo 240 $)

Ciao,

Pierluigi

PS devo fare anch’io un disclaimer: non ho alcun interesse commerciale nei prodotti Moome..
 
Ciao flauto, siccome litigo spesso con l'hdfury2, la cosa dell'elpro mi interessa parecchio.
Aggancia tutte le cadenze e risoluzioni?
Ti da problemi di stabilità, sgancio segnale, cambio risoluzione ecc.. o è come non averlo?
Ciao e grazie per le dritte. :)
 
Nessun problema

Sensey

sembra che abbia finalmente risolto alcuni piccoli problemi sul mio CRT e sto cominciando a godermelo un pochino. Il Convi funziona con il segnale SKY, Blue Ray, DTT e vecchio VCR, senza alcun problema.

ciao
Flauto
 
Flauto ha detto:
flex63blu: Sei proprio sicuro che la scheda HDMI sul CRT sia la soluzione migliore?

A mio parere, dipende dal resto della catena video.

Caso 1: conversione fatta dallo scaler
In sequenza avremo:
- Processore digitale esterno (che toglie l'HDCP)
- Processore digitale scaler (che fa le varie regolazioni al segnale -gamma, ecc-)
- Convertitori D/A scaler
- Amplificatori di segnale video analogico scaler
- CAVO video analogico
- Scheda di input del proiettore
- Percorso di segnale interno del proiettore

Caso 2: conversione esterna
- Processore digitale scaler (che fa le varie regolazioni al segnale -gamma, ecc-)
- Amplificatore di segnale video digitale scaler (cable driver)
- CAVO video digitale
- Processore digitale esterno (che toglie l'HDCP)
- Convertitori D/A esterno
- Amplificatori di segnale video analogico esterno
- Scheda di input del proiettore
- Percorso di segnale interno del proiettore

Caso 3: conversione esterna con scheda integrata nel VPR
- Processore digitale scaler (che fa le varie regolazioni al segnale -gamma, ecc-)
- Amplificatore di segnale video digitale scaler (cable driver)
- CAVO video digitale
- Processore digitale nel VPR (che toglie l'HDCP)
- Convertitori D/A nel VPR
- Amplificatori di segnale video analogico
- Percorso di segnale interno del proiettore

Non c'è una risposta matematica su quale sia la cosa migliore.
Verrebbe da dire il caso 3, ma tutto dipende dalla qualità del cavo digitale, del convertitore D/A e dell'ampli video (intesi come circuito e non come singoli componenti elettronici).

Se la scheda di ingresso del proiettore fosse idealmente perfetta, penso che un ottimo scaler con uscite analogiche potrebbe tranquillamente surclassare un convertitore esterno.
(il condizionale è d'obbligo :D )

Io ora uso la configurazione 1, ma sarei curioso di testare anche la 3. :)

Ciao,
Edo.
 
Si, ma non mi sono preoccupato più di tanto di fare prove.
Anche perchè ho ancora la hdfury1 e, nel caso, vorrei fare un ingresso diretto scavalcando alcuni stadi dell'ingresso.

Ciao,
Edo
 
EdoFede ha detto:
... vorrei fare un ingresso diretto scavalcando alcuni stadi dell'ingresso.
mmh interessante, c'è la possibilità di bypassare il modulo ifb?

Ho fatto qualche prova col moome ETX V3 che ha 2 ingressi HDMI.
Una cosa interessante è che disabilitando il 24p dal mio lettore BR questo esce direttamente in 60p. Ok non è il 72p che sarebbe più corretto con materiale 24p ma in pratica è possibile saltare a piè pari l' uso dello scaler.
 
Top