• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Proiettori Laser (UST e classici) - Laser vs occhi

l4sty

New member
Ciao a tutti,

apro questa discussione per raccogliere esperienze e conoscenze circa i sistemi di sicurezza sui proiettori Laser che possono determinare problemi agli occhi. Tutti noi abbiamo probabilmente bambini o animali che incontrollati possono avvicinarsi alla sorgente di luce.

Mi spiego, oggi i vpr UST hanno sistemi di sicurezza per i quali, con il laser attivo, se qualcuno si avvicina alla sorgente di luce, questo interrompe la trasmissione di laser.

Ma come funzionano? Hanno un raggio di azione ampio?

Invece per quanto riguarda i proiettori Laser classici, ipoteticamente il tema è ancora più rilevante perchè il proiettore è posto molto distante dal telo.

Grazie a chiunque vorrà fornire un contributo/esperienza.
 
Io ho un proiettore laser a tiro lungo ed ha un sensore attivabile o disattivabile che abbatte quasi del tutto la luce del laser se qualcosa entra nello spazio tra il proiettore ed il telo. Il sensore si tara in automatico sulla distanza del telo, quindi qualsiasi cosa lui "vede" piu vicina del telo fa scattare la protezione. Il raggio d'azione è abbastanza ampio nel mio caso, ed impedisce che il raggio colpisca direttamente una persona o animale.
 
Grazie mille, è proprio questo tipo di esperienze che vorrei raccogliere.

Che proiettore è?
Quindi il sensore copre la zona del raggio di luce? Oppure è un "cono" più stretto?
 
Grazie. Sono andato a verificare di persone la logica degli UST di gestione di questa funzionalità.

In sintesi, la maggior parte degli UST ha 2 piccoli sensori sopra la scocca, così come si può verificare all'interno dei manuali. Ho avuto modo di verificare Xgimi Aura e Hisense Px1-Pro (grazie alla grande disponibilità di Fulvio di Garman Roma):

Xgimi - appena un oggetto entra nel cono di proiezione l'immagine s'interrope subito con grande reattività. Il cono segue la direzione della luce quindi non è ortogonale alla macchina ma inclinato verso il telo di proizione.

Hisense - appena si avvicina la mano (a dir la verità non sempre sempre...) la luce si dimezza e appare a schermo un timer di 5 secondi con il messagio che è stato rilevato un ostacolo e il proiettore si spegnerà entro il tempo rimasto.

In generale ho trovato sicuramente più valido quello del Xgimi ma in entrambi i casi è una soluzione molto utile come aiuto alla prevenzione.
 
Per gli UST non è un grande problema visto che se non vai di proposito a mettere la testa tra fascio luminoso e schermo (che è molto stretto e vicino allo schermo) non entri mai nel fascio di proiezione. Questa funzione è utile nei proiettori laser a tiro lungo dove è molto più facile incappare nel fascio luminoso del proiettore.
 
Christie, nel suo sito scrive:
The light produced by a laser illuminated projector – whether it’s a laser phosphor or RGB pure laser light source – poses no more risk than the light from the older lamp-based projection technology they’re replacing.

Lo stesso la LIPA (Laser Illuminated Projection Association) scrive lo stesso:
https://www.lipainfo.org/laser-illumination-sources/laser-regulations/

Idem Barco:
https://www.barco.com/en/training/p...htness-and-laser-illuminated-projector-safety
 
Grazie a tutti per i riscontri, sopratutto per i link postati. Sono molto utili.

Il dubbio è (o meglio, era) relativo non solo alla presenza di bambini ma anche di animali quali gatti che potrebbero essere incuriositi dall'oggetto luminoso.
 
Ad un mio amico è capitato che il gatto gli ha urinato nel tv.... e cmq con le unghie potrebbe graffiare la lente causando danni irrimediabili.
 
Ad un mio amico è capitato che il gatto gli ha urinato nel tv.... e cmq con le unghie potrebbe graffiare la lente causando danni irrimediabili.

Azz, mi dispiace.

Mi ritengo fortunato, il mio gatto non graffia (altrimenti le mie Focal sarebbero un tiragraffi perfetto e la tv poggiata sul mobile dove andrà UST sarebbe una lavagna) e non ha mai urinato fuori dalla sua cassetta. Alle volte per dispetto mordicchia il cavo della TV. Ma solo per dimostrare la sua disapprovazione per qualcosa. Bastardo.

La mia unica preoccupazione è la "luce" e credo di averla, almeno parzialmente, risolta.
 
Io più che i danni che può fare il proiettore al gatto, mi preoccuperei dei danni che il gatto può fare al proiettore ed allo schermo....
 
Top