• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Proiettore Zeiss Velvet: CR di 2.500.000:1

un nuovo design ottico realizzato dalla stessa Zeiss in grado di escludere completamente la luce da quanto proiettato e pertanto accreditato di un livello del nero mai visto finora.

Non è che per caso hanno in mente di applicare questo nuovo design ottico anche a un proiettore home theatre dal prezzo umano ?
 
Lo Voglio!!!!!!!!!!

Caspita......................................

Speriamo che Zeiss vendio il brevetto in modo da poter essere utilizzato in maniera diffusa e con costi che non siano "planetari".................. ;)
 
sendi zubermen non benzi che anghe i bundini bianghi debbano essere gondrasdadi?

inoltre queste sono dichiarazioni, vedremo poi se strumenti alla mano si rileveranno reali...

Di Zeiss ci si dovrebbe e ripeto dovrebbe fidare...

Ciao

Raffaele
 
Dico solo che non penso sia così difficile dichiarare un rapporto di contrasto così elevato quando la gamma cromatica da rappresentare è così ristretta...
 
Il planetario non proietta solo "puntini bianchi", ma anche immagini a colori.

In questi tipi di proiettori che si differenziano dalla struttura classica, quello con una o due sfere per le stelle fisse, e proiettori singoli per pianeti, luna, sole ed eventuali altri oggetti (tipicamente comete), viene tutto proiettato da quell'unica sorgente, per cui sono necessari anche i colori.

Credo possa proiettare anche foto didattiche e simili, evitando l'impiego del classico proiettore separato per tale scopo.

Ciao
 
Comunque sia...................
Anche se il dato REALE fosse solo un decimo di quello dichiarato,sarebbe sorprendente!!!!!!!!

Mi piacerebbe conoscere i particolari tecnici, capire in che modo hanno ottimizzato la tecnologia DLP per ottenere un livello del nero da record.

Ciao :)
 
Penso che l'immagine risulterebbe abbastanza deformata, credo che lenti e settaggi siano per una proiezione su superficie sferica come, appunto, la cupola di un planetario.

Ciao
 
Ad infiniTo, il planetario di torino ( http://www.planetarioditorino.it/index.htm ) usano 7-8 tritubi opportunamente tarati ogni uno o due mesi; credo che un dlp offra piu facilita' di installazione è chiaro che li il livello del nero è fondamentale.
In quel planetario proiettano anche 2 filmati pieni di nebulose ed altra meraviglie che lo spazio profondo ci offre, i colori sono fondamentali.
Nordata tu che sei vicino organizzatici un giro un sabato pomeriggio, ne vale la pena, anche come HTPC che lo gestisce non è niente male...

Raffaele
 
Ultima modifica:
Ho iniziato ad andare al Planetario di Milano (l'unico al tempo in Italia) quando avevo 12 - 13 anni, ;) quando c'era ancora il vecchio proiettore che il vecchio custode aveva smontato e nascosto in campagna durante la guerra, ora ne ho parecchi di più :cry:, quindi di cambiamenti ne ho visti.

Ciao
 
Nordata, mica dicevo che non ne conoscessi la tecnologia! dicevo solo che costa poco e ne vale la pena, che almeno i soldi pubblici ogni tanto siano spesi bene...
 
Per caso si hanno nuove informazioni tecniche su questo proiettore e l'augurata ricaduta (sempre in termini tecnici) sui proiettori consumer????

Ciao :)
 
Top