• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Proiettore Sonoro Yamaha YSP 3300

proiettore sonoro......bah !
Meglio un piccolo sinto AV con minicasse.....
Ciao,
Antonio

Beh, si presume che chi opta per il proiettore sonoro lo fa proprio per l'impossibilità di installare vari diffusori per casa, grandi o mignon che siano...
Qui poi non si discute cosa è meglio o cosa è peggio, ma come suonano appunto questi proiettori ;)

P.S. Tra l'altro secondo il mio parere sarebbe meglio un buon proiettore sonoro piuttosto che un mediocre sinto AV con mini diffusori...
 
proiettore sonoro......bah !
Meglio un piccolo sinto AV con minicasse......escludendo BOSE....per manifesta inferiorità su tutto.....
Ciao,
Antonio

Come dice aquero il discorso qui non è su cosa sia migliore (e non ci piove che un impianto con sintoamplificatore e casse di qualità non sia neanche da mettere sullo stesso piano della soundbar) ma poichè, come nel mio caso, ci possono essere problemi tecnici a stendere cavi per la stanza ci si chiedeva la resa di queste "sound project".

E ti dirò......suona molto meglio del mio precedente Sony HT-DDW890 che avevo nel vecchio appartamento (6 casse più sub) ;-)
 
Ragazzi,

secondo voi avendo il punto di ascolto praticamente appoggiato alla parete posteriore, perderò molti effetti, vero?

Grazie
Ale
 
Il modello superiore (il 4300) si differenzia per potenza superiore e una presa usb frontale su cui poter collegare musica liquida, non sono caratteristiche secondo me che valgono i ben 500 euro in piu' necessari per portarsela a casa.

Oltre a 22 driver invece di 16 sono solo queste le differenze? Quindi anche il 3300 puo "Gestire" i driver verticalmente?

Grazie
Ale
 
ciao, solo una domanda
la parte anteriore della soundbar (dove ci sono i 16 diffusori) risulta protetto da una griglia un pò rigida ?? (dalle foto su internet non si capisce molto bene e io ho un bambino di 4 anni molto "curioso") e non vorrei, dopo 2 gg trovarmi con qlk diffusore sfondato....
grazie
 
buonasera,scusate ,volevo chiedervi,ho dei piccoli problemi di lag audio,non capisco se sia il router netgear dgn 2200,che è praticamente sotto il proiettore del tavolino della tv,sono vicini,per cambiare frequenza cosa intendete?dalle impostazione del netgear o dalle impostazioni del proiettore?un paio di volte non mi si è collegata il sub
 
buonasera,scusate ,volevo chiedervi,ho dei piccoli problemi di lag audio,non capisco se sia il router netgear dgn 2200,che è praticamente sotto il proiettore del tavolino della tv,sono vicini,per cambiare frequenza cosa intendete?dalle impostazione del netgear o dalle impostazioni del proiettore?un paio di volte non mi si è collegata il sub

Dietro al sub c'è un "pulsante" che puoi spostare su A, B o C (normalmente è su A.
Nel menu della barra (adesso non ricordo in quale voce, sono a lavoro) devi impostare lo stesso canale che hai impostato sul sub.
Sullo stesso canale devi impostare l'air.......
 
P.S. Tra l'altro secondo il mio parere sarebbe meglio un buon proiettore sonoro piuttosto che un mediocre sinto AV con mini diffusori... .........[CUT]

Sono della stessa opinione!

Ragazzi,

secondo voi avendo il punto di ascolto praticamente appoggiato alla parete posteriore, perderò molti effetti, vero?

Qualcosa sì, è sempre meglio avere una distanza, ma sono stato in varie situazioni, sia con YSP-4100 che con YSP-3300, che il divano era appoggiato alla parete posteriore e comunque il risultato era più che soddisfacente. Nota bene che, se il posto d'ascolto è appoggiato alla parete posteriore, anche un impianto con 5 casse non ti potrà trasmettere tutti gli effetti! ;-)

Oltre a 22 driver invece di 16 sono solo queste le differenze? Quindi anche il 3300 puo "Gestire" i driver verticalmente?

Al 3300 mancano anche la radio FM e l'ingresso USB, e tiene ovviamente anche 6 amplificatori in meno! Nè 3300 nè 4300 "gestiscono driver verticalmente", per questo c'è YSP-5100.

ciao, solo una domanda
la parte anteriore della soundbar (dove ci sono i 16 diffusori) risulta protetto da una griglia un pò rigida ?? (dalle foto su internet non si capisce molto bene e io ho un bambino di 4 anni molto "curioso") e non vorrei, dopo 2 gg trovarmi con qlk diffusore sfondato....
grazie

Gli altoparlanti di qualsiasi proiettore sonoro (anche quelli dell'appena uscito YSP-1400) sono protetti da una griglia in metallo: tutto sicuro anche con bambini piccoli! :)
 
Ciao a tutti, ho buttato gli occhi su questo (e, comunque, in generale su questo tipo di diffusori) proiettore sonoro, tuttavia ho paura che questo tipo di tecnologia non sia affatto utile nel mio ambiente: in pratica, se non ho capito male, perche' il surround sia valido dovrei avere una stanza pressoche' "chiusa", invece purtroppo se dal lato sx ho la "parete" (che poi in effetti e' una finestra, sperando che non faccia strane vibrazioni) a una distanza credo corretta, sul lato dx in buona sostanza la stanza e' "aperta" per uno spazio doppio, e questo credo renda impossibile una buona resa ad un impianto di questo tipo. Senza contare il punto di ascolto praticamente attaccato alla parete posteriore. In sostanza (spero renda l'idea, O e' ovviamente il punto di ascolto):

|-----schermo----
|
|
|
|
|______O___________________|

Ovviamente in corrispondenza della parete dx, questa continua fino a su. Ma era per darvi un'idea della distanza...
 
Ultima modifica:
alphacygni, non penso che tu viva in uno spazio completamente aperto o stai veramente esagerando il tuo presunto altro hobby (ti posso chiamare Deneb? :D ). Non puoi postare una pianta della casa? Capisco il tuo dubbio ma serve più info per dare un consiglio. Ciao!
 
Ciao a tutti, ho buttato gli occhi su questo (e, comunque, in generale su questo tipo di diffusori) proiettore sonoro, tuttavia ho paura che questo tipo di tecnologia non sia affatto utile nel mio ambiente: in pratica, se non ho capito male, perche' il surround sia valido dovrei avere una stanza pressoche' "chiusa", invece purtroppo se da..........[CUT]

Partendo dal presupposto che ognuno ha un metro di giudizio personale, ti posto la configurazione del mio soggiorno.
Come vedi è tutto tranne che regolare, ma per me la resa della barra (che si trova sotto la TV ovviamente) è ottima. Avverto chiaramente i suoni a dx, sx, da dietro ecc.
Ho utilizzato il microfono in dotazione per configurarla.
Ciao

 
Secondo voi è meglio il 3300/4300 o uno dei vecchi modelli 4100/5100???
Il 5100 viene ancora dato come fagship sul sito ufficiale. Ma è compatibili con tutti i formati audio/video attualmente in circolazione?
 
sirgiobbe ne abbiamo parlato la pagina precedente. Sì YSP-5100 è il flagship essendo quello più performante, e anche costoso modello attuale. Decodifica i formati audio più recenti Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio, e fa passare il video sia FullHD che 3D. Come scritto prima: subwoofer non incluso. Buon divertimento!
 
Ciao a tutti
Ho un problema.
Da un pò di tempo se collego il decoder/console ecc ala barra non arriva più il segnale alla TV.

Ho decoder in hdmi1 e xbox in hdmi2.

Qualche settimana fa non vedevo più il decoder e l'ho collegato direttamente alla TV (con cavo ottico da tv a barra). Da oggi non mi funziona più neanche l'xbox.

Avete idee su quale possa essere il problema?

Non riesco neanche a vedere il menu di setup della barra a video.
Grazie
 
Domanda....ma se volessi ascoltare il tutto con le cuffie?? non esiste un jack in uscita vero? sarei intenzionato in futuro a prendere la ysp3300 ( o 2200 per risparmiare un po’) ma questa cosa mi blocca (la sera sul tardi cambio e uso le cuffie per non svegliare la consorte).
Attualmente ho un sintoampli della yamaha, mi chiedo e vi domando...ci sono accorgimenti da fare per poterlo usare col proiettore sonoro?
Faccio un esempio della mia configurazione:
XBOX-PS3-SKY-WDTV e TV sono i 5 dispositivi da cui "ricavare" il suono.
Li attacco tutti in hdmi al sintoampli che prenderò (onkyo TX-NR626), e poi in uscita sempre in hdmi lo collego all’ysp.
Pensate che possa funzionare?
 
Non so se puoi collegare YSP-3300 all'uscita HDMI di un sintoamplificatore. Dovrebbe passare sempre l'audio, un'impostazione che devi fare. In teoria dovrebbe funzionare.

Ma cosa devi fare con un proiettore sonoro se vuoi comprare un nuovo sintoamplificatore? :confused:
 
hai ragione...
vorrei prendere il proiettore per evitare tutti i fili delle casse e per avere un suono surround (visto che le casse dietro non le posso mettere purtroppo). Però avendo la necessità di usare spesso le cuffie la sera e la necessità di attaccare un bel pò di dispositivi, non vedo altre vie che prenderli tutti e due....(in tempi però differenti altrimenti mi dissanguo)
 
Allora prenditi il proiettore sonoro ed un lettore Blu-ray un po' più costoso con uscita cuffie, risparmiando il sintoamplificatore!
 
Approfitto del topic in oggetto per aggiungere due domande sul prodotto in oggetto.

Ho da poco acquistato un Sony 55W905 ed ora vorrei migliorare la parte audio.
In pratica ho il tv decentrato sulla dx della persona che lo guarda, questo fa si che non riesca a mettere nessun diffusore e quindi opterei per una YSP.
Ora i dubbi sono 2:
  1. Essendo tutto decentrato a dx avrei 18cm e a sx 2.8m, riuscirei ad avere comunque un effetto surrond?
  2. Il mio unico piano d'appoggio sarebbe il ripiano in vetro del meliconi ghost 2000, regge 20kg ma reggerebbe anche le vibrazioni del proiettore sonoro?

Leggendo il manuale non ho trovato controindicazioni per la seconda parte ma è sempre meglio chiedere :)

Grazie per le dritte
 
Top